One Health 10 Marzo 2025 14:26

Le temperature alte influenzano l’attenzione e la memoria dei pre-adolescenti

L’esposizione a temperature ambientali elevate è associata a una connettività inferiore in tre reti cerebrali nei preadolescenti, compromettendo attenzione e memoria. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry
Le temperature alte influenzano l’attenzione e la memoria dei pre-adolescenti

L’esposizione a temperature ambientali elevate è associata a una connettività inferiore in tre reti cerebrali nei preadolescenti, il che suggerisce che il calore potrebbe avere un impatto sulla funzione cerebrale, compromettendo attenzione e memoria. Questa è la conclusione di uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), un centro supportato dalla Fondazione “la Caixa”, e IDIBELL , in collaborazione con l’Erasmus University Medical Center Rotterdam e il Networked Biomedical Research Center. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry.

Il legame tra temperature e connettività cerebrale

Lo studio ha coinvolto 2.229 bambini di età compresa tra 9 e 12 anni della coorte “Generazione R” di Rotterdam, nei Paesi Bassi. I dati sulla connettività funzionale delle reti cerebrali, ovvero il modo in cui diverse regioni del cervello comunicano e collaborano, sono stati valutati utilizzando la risonanza magnetica a riposo, quando i bambini non stavano eseguendo alcun compito attivo. Le stime della temperatura media giornaliera sono state ottenute dal modello climatico urbano UrbClim, sviluppato dal Flemish Institute for Technological Research. I valori della temperatura sono stati calcolati per il periodo dal 2013 al 2015, assegnando medie giornaliere a ciascun partecipante in base al proprio indirizzo di casa.

Le funzioni cerebrali più colpite sono legate all’attenzione e alla memoria

Temperature ambientali più elevate durante la settimana precedente la valutazione MRI sono state associate a una connettività funzionale inferiore all’interno delle reti parietale mediale, di salienza e dell’ippocampo, che sono essenziali per il corretto funzionamento del cervello. Ciò implica che le aree cerebrali potrebbero funzionare in modo meno sincrono, influenzando processi come attenzione, memoria e processo decisionale. La rete parietale mediale è correlata all’introspezione e all’autopercezione; la rete di salienza rileva gli stimoli ambientali e dà priorità a ciò che merita la nostra attenzione; e la rete ippocampale è fondamentale per la memoria e l’apprendimento. La ricerca mostra che l’associazione tra alte temperature e connettività funzionale inferiore era più forte il giorno prima della scansione cerebrale e diminuiva progressivamente nei giorni successivi.

Possibile legame anche con il rischio di suicidio

Al contrario, basse temperature medie giornaliere non erano associate alla connettività funzionale. “Dato il ruolo della rete di salienza nell’ideazione suicidaria, i nostri risultati sollevano una nuova ipotesi: le alte temperature potrebbero diminuire la connettività funzionale di questa rete, contribuendo indirettamente a un rischio più elevato di suicidio negli individui con condizioni di salute mentale preesistenti”, spiega Carles Soriano-Mas, ricercatore presso IDIBELL e l’Università di Barcellona e uno degli autori dello studio. “Sebbene non proponiamo che questi cambiamenti di connettività, innescati dall’esposizione al calore, inducano direttamente comportamenti suicidi, potrebbero agire come un fattore scatenante negli individui vulnerabili”, aggiunge.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.