One Health 22 Maggio 2024 14:40

Le temperature estreme aumentano il rischio di mortalità per ictus

Il caldo e il freddo estremi sono entrambi associati a un aumento del rischio di morte per ictus ischemico ed emorragico. Lo rivela un nuovo studio della Harvard TH Chan School of Public Health, pubblicato su Stroke
Le temperature estreme aumentano il rischio di mortalità per ictus

Il caldo e il freddo estremi sono entrambi associati a un aumento del rischio di morte per ictus ischemico ed emorragico. Queste sono, in estrema sintesi, le conclusioni di un nuovo studio condotto dalla Harvard TH Chan School of Public Health, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Stroke. I ricercatori hanno scoperto che il legame tra temperature estreme e mortalità per ictus era più forte nei paesi a basso reddito che in quelli ad alto reddito. “I nostri risultati sono un altro passo verso la comprensione degli effetti del cambiamento climatico sull’ictus”, commenta l’autore principale dello studio Barrak Alahmad, ricercatore presso il Dipartimento di salute ambientale.

I paesi a basso reddito sono più vulnerabili e più a rischio

“Man mano che le temperature diventano più estreme, prevediamo un aumento degli ictus mortali e una crescente disparità nella mortalità per ictus tra paesi ad alto e basso reddito, poiché questi ultimi probabilmente subiranno il peso maggiore del cambiamento climatico”, aggiunge Alahmad. Precedenti ricerche sulla relazione tra temperature estreme e mortalità per ictus hanno prodotto risultati contrastanti o inconcludenti. La maggior parte degli studi sono stati limitati a singole città o paesi, per lo più ad alto reddito, e pochi hanno differenziato tra i sottotipi di ictus. Per colmare queste lacune, i ricercatori hanno sfruttato il Multi-Country Multi-City Network, un consorzio globale di salute ambientale, per costruire un database multinazionale e multiregionale sulla mortalità per ictus ischemico ed emorragico. Il database era composto da oltre 3,4 milioni di decessi per ictus ischemico e oltre 2,4 milioni di decessi per ictus emorragico, segnalati tra il 1979 e il 2019 in 522 città in 25 paesi.

Circa 11 decessi su 1.000 sono legati a giornate troppo fredde i calde

Lo studio ha rilevato che per ogni 1.000 decessi per ictus ischemico o emorragico, circa 11 erano attribuibili a giornate estremamente fredde o calde. Di questi 11 decessi, il 2,5% dei giorni più freddi e quelli più caldi hanno contribuito rispettivamente a 9,1 e 2,2 decessi in eccesso. Su 1.000 ictus emorragici, il 2,5% dei giorni più freddi e quelli più caldi hanno contribuito a 11,2 e 0,7 morti in eccesso. Lo studio ha anche scoperto che i paesi a basso reddito sopportano un carico maggiore di mortalità per ictus emorragico correlato al caldo rispetto ai paesi ad alto reddito e possono sostenere un peso maggiore anche di mortalità per ictus emorragico correlato al freddo (sebbene le prove fossero suggestive, non conclusive).

Servono ulteriori studi perché il cambiamento climatico si intensifica

Non è stata trovata una relazione tra il prodotto interno lordo dei paesi e il rischio di mortalità per ictus ischemico correlato alla temperatura. I ricercatori hanno ipotizzato che migliori sistemi di controllo della temperatura interna e tassi più bassi di lavoro all’aperto nei paesi ad alto reddito, così come un’assistenza sanitaria di qualità peggiore nei paesi a basso reddito, potrebbero spiegare le disparità. Hanno notato che sono necessari ulteriori studi per scoprire i fattori che determinano il maggiore onere di mortalità per ictus emorragico correlato alla temperatura nei paesi a basso reddito e identificare interventi utili. “Chiediamo alle società specializzate nell’ictus di investire maggiormente in questa ricerca, soprattutto mentre il cambiamento climatico continua a intensificarsi, e di far luce sui fattori di rischio ambientali emergenti che renderanno l’ictus – già un fattore significativo di mortalità in tutto il mondo – ancora più mortale”, conclude Alahmad.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.