One Health 6 Settembre 2024 11:28

Legionella: nel milanese, da aprile ad oggi, 54 casi e 4 decessi

Le autorità sanitarie del capoluogo lombardo hanno intensificato le attività di controllo per prevenire l'insorgenza di nuovi casi
Legionella: nel milanese, da aprile ad oggi, 54 casi e 4 decessi

Nel milanese continua la caccia all’origine dell’acqua contaminata dalla legionella. Stando ai dati dell’Istituto superiore di sanità (Iss), aggiornati al 2 settembre, sono 54 i casi di legionellosi accertati nella provincia di Milano a partire dal mese di aprile di quest’anno. Quattro delle persone che hanno contratto l’infenzione hanno perso la vita: in tutti i casi si è trattato di ultra settantenni affetti da altre malattie pregresse.

La ‘geografia’ dei casi

Del totale dei casi, 48 (pari all’89%) sono stati individuati nel Comune di Corsico e sei  (11%) nel Comune di Buccinasco, con un’età media di 71,9 anni. Complessivamente 48 casi (89%) presentavano fattori di rischio, otto sono ancora ospedalizzati e 42 pazienti sono stati dimessi. La Legionellosi è un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila, presente in natura. Se il batterio raggiunge ambienti artificiali come impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine, questi “possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute”.

Autorità sanitarie a lavoro

Le autorità sanitarie dell’Agenzia di Tutela della Salute di Milano, ricorda l’Iss, “sono attivamente impegnate nell’attuazione di indagini epidemiologiche, microbiologiche e ambientali specifiche e nell’implementazione di attività di prevenzione e controllo, finalizzate a prevenire l’insorgenza di nuovi casi”, in collaborazione con i Sindaci e in raccordo con l’Unità di Prevenzione della Direzione Generale  Welfare della Regione Lombardia e il Ministero della Salute.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...