One Health 28 Luglio 2022 13:36

L’inquinamento atmosferico è responsabile dell’aumento delle demenze

Per la prima volta il governo del Regno Unito ha riconosciuto ufficialmente che l’inquinamento atmosferico sta alimentando un aumento dei casi di demenza. Il collegamento è stato messo nero su bianco in un report della Committee on the Medical Effects of Air Pollutants

L’inquinamento atmosferico è responsabile dell’aumento delle demenze

Per la prima volta il governo del Regno Unito ha riconosciuto ufficialmente che l’inquinamento atmosferico sta alimentando un aumento dei casi di demenza. Il collegamento è stato messo nero su bianco, in un report lungo 290 pagine realizzato dalla Committee on the Medical Effects of Air Pollutants (COMEAP), guidata da Frank Kelly dell’Imperial College London. In questa importante revisione di studi indipendenti viene infatti confermato che le particelle tossiche nell’aria, provenienti da automobili e combustibili, sono legate al rapido aumento delle demenze nel mondo sviluppato.

L’inquinamento atmosferico contribuisce al declino delle capacità mentali

I ricercatori concludono che è «probabile che l’inquinamento atmosferico possa contribuire a un declino delle capacità mentali e alla demenza nelle persone anziane». Il processo attraverso il quale questo avverrebbe è tramite l’infiltrazione di minuscole particelle tossiche nel flusso sanguigno dopo essere state inalate nei polmoni. Gli inquinanti quindi irritano i vasi sanguigni e interrompono la circolazione al cervello. Nel tempo, questo può portare a demenza vascolare. È anche probabile che, in rari casi, particelle di inquinamento atmosferico molto piccole possano attraversare la barriera ematoencefalica e danneggiare direttamente i neuroni.

Gli inquinanti tossici restringono e induriscono i vasi sanguigni

Sebbene sia stato stabilito un collegamento, non ci sono ancora prove sufficienti per dire quanti casi di demenza siano stati causati dall’inquinamento atmosferico. Alcuni studi hanno suggerito che fino a un quinto dei casi è legato all’esposizione a inquinanti tossici. Per la realizzazione del nuovo report i ricercatori hanno esaminato 70 studi sull’uomo, che includevano ricerche condotte sulla popolazione ed esperimenti in laboratorio. È noto da decenni che gli inquinanti atmosferici possono contribuire allo sviluppo di malattie cardiache, ictus e altri problemi circolatori, rendendo i vasi sanguigni più stretti e più duri.

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

L’inquinamento atmosferico compromette l’afflusso di sangue al cervello

Gli scienziati avevano teorizzato che questo processo potesse anche portare alla demenza vascolare, che è causata da danni ai vasi sanguigni nel cervello ed è la seconda forma più comune della malattia dopo l’Alzheimer. Nel report, i ricercatori scrivono che le prove del collegamento tra inquinamento e demenza sono diventate più forti negli ultimi 15-20 anni. «Pensiamo che ci sia un forte argomentazione per gli effetti degli inquinanti atmosferici sul sistema cardiovascolare che hanno un effetto secondario sul cervello», si legge nel report. «Riteniamo probabile che tali effetti abbiano un effetto sull’afflusso di sangue al cervello. Ci sembra probabile che un tale effetto possa portare a danni al cervello», aggiungono gli studiosi.

Le particelle PM2,5 hanno effetto diretto sul cervello

«Riteniamo pertanto che l’associazione tra l’esposizione agli inquinanti atmosferici e gli effetti sul declino cognitivo e la demenza possa essere causale rispetto a questo meccanismo», sottolinea il report. Il tipo più pericoloso di inquinamento atmosferico è noto come PM2,5, che ha un diametro inferiore a 2,5 micrometri, circa il 3 per cento della larghezza di un capello umano. Alcuni scienziati ritengono che il PM2,5 possa anche avere un effetto diretto sul cervello, viaggiando direttamente dai polmoni al cervello attraverso il flusso sanguigno. Secondo il report, le evidenze attuali suggeriscono che solo una piccola parte delle minuscole particelle può superare la barriera ematoencefalica. E non è chiaro se una quantità sufficiente di esse possano entrare nel cervello e causare abbastanza danni da portare alla demenza.

Non si possono ancora quantificare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sul cervello

I ricercatori hanno scoperto, tuttavia, che una volta nel cervello, le particelle vengono eliminate solo lentamente, se non del tutto. «Questo è chiaramente un punto a favore dell’ipotesi che il materiale particolato che entra nel cervello potrebbe produrre effetti dannosi», hanno scritto gli scienziati. Negli studi sugli animali, è stato dimostrato che lo scarico del motore diesel crea una risposta infiammatoria nel cervello e danneggia le cellule. Ma non è chiaro come questo si traduca per gli esseri umani. «Riteniamo che l’attuale base di prove sia inadeguata per la quantificazione diretta degli effetti degli inquinanti atmosferici sul declino cognitivo o sulla demenza», hanno affermato i ricercatori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"