One Health 13 Maggio 2022 09:40

Molestie olfattive e inquinamento, ecco l’App per segnalare la puzza sul territorio

Il progetto NOSE del CNR insieme ad ARPA Sicilia consente di mappare e identificare i siti a rischio

Molestie olfattive e inquinamento, ecco l’App per segnalare la puzza sul territorio

L’olfatto umano ha, tra i cinque sensi, un’importante funzione salvavita. Molti odori percepiti come sgradevoli, infatti, possono provenire da agenti velenosi o inquinanti che impattano negativamente sulla salute, nell’immediato o nel tempo. Riconoscere e identificare sul territorio i luoghi fisici dove la concentrazione di cattivo odore viene riferita dagli abitanti come maggiormente invasiva può aiutare a mappare i siti maggiormente inquinati e inquinanti e ad elaborare o implementare programmi di monitoraggio sulle zone a rischio.

Da questi presupposti nasce nel 2019 il progetto NOSE (Network for Odour Sensitivity), sviluppato dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) insieme ad ARPA Sicilia, che consiste in una web App scaricabile gratuitamente dai cittadini e consente loro di segnalare in tempo reale, in maniera anonima e georeferenziata i miasmi avvertiti nell’aria, con particolare riferimento al tipo di odore percepito, alla sua intensità, e ad eventuali disturbi fisici che ne derivano, con l’obiettivo appunto di mappare e sorvegliare le aree coinvolte attuando strategie di contenimento. L’area di riferimento è, ad oggi, la provincia di Siracusa e parte della provincia di Catania e di Gela.

Tuteliamo il tuo diritto a respirare Aria Pulita: unisciti a noi!

Scopri se i Comuni in cui hai vissuto dal 2008 al 2018 hanno rispettato i parametri europei sull’inquinamento dell’aria. Compila il Questionario: bastano pochi minuti!

Nell’ambito del progetto è stato presentato nei giorni scorsi il volume intitolato “Molestie olfattive”, curato dagli esperti del CNR in collaborazione con le Università di Trieste Bari e dalle ARPA di Puglia, Sicilia e Marche per mettere a sistema quanto fino ad oggi svolto in questo campo di ricerca e i dati raccolti.

Ce ne ha parlato nel dettaglio Paolo Bonasoni, Dirigente di ricerca del CNR-ISAC e Responsabile del Progetto NOSE.

La segnalazione delle masse d’aria maleodoranti e le verifiche

«Nello sviluppare la web App del NOSE – spiega – abbiamo applicato una modellistica che permette di tracciare, attraverso un tool, il percorso delle masse d’aria che arrivano al cittadino segnalatore, così da consentire all’ARPA di attuare in modo mirato le azioni di sorveglianza necessarie. È importante capire se la provenienza riguardi, ad esempio, un impianto industriale, petrolchimico o di depurazione delle acque, piuttosto che un impianto agricolo o di smaltimento e recupero di rifiuto».

Quando la puzza significa pericolo di inquinamento

«Un altro aspetto importante del progetto – prosegue Bonasoni – riguarda la messa a sistema di campionatori in grado di “catturare” la massa d’aria odorigena nel momento in cui le segnalazioni dei cittadini superano un certo valore di soglia, allo scopo di analizzarla in base sia a criteri olfattometrici sia chimici. I campionatori sono stati installati quindi nelle aree da dove provengono più segnalazioni, consentendoci di mappare le aree più a rischio. Uno dei primi casi di segnalazioni che abbiamo avuto, infatti, riguardava i miasmi provenienti da un impianto industriale, su cui ARPA ha fatto i controlli necessari. Una volta che si arriva a conoscere l’origine della massa d’aria maleodorante – sottolinea – è fondamentale che si prendano contromisure sul territorio interessato per eliminare o almeno ridurre il disagio».

L’impatto dei miasmi sulla salute e la qualità della vita

«Indipendentemente della tossicità di molte sostanze inquinanti maleodoranti – osserva Bonasoni – è chiaro che vivere immersi nel cattivo odore impatta negativamente sulla qualità della vita. Alcuni composti organici odorigeni sono sicuramente cancerogeni, come il benzene o la formaldeide, mentre altri, pur non essendo collegabili a rischi tossicologici possono comunque arrecare un danno alla salute nella misura in cui possono causare mal di testa, bruciore agli occhi ed altri disturbi. L’applicativo NOSE – conclude Bonasoni – chiede ai cittadini di classificare anche gli eventuali sintomi arrecati dall’esposizione ai miasmi, e i relativi dati raccolti vengono inviati agli epidemiologi per studiare strategie correttive anche in questo senso».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore
Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
Ue verso aria più pulita, parte carbon tax alle frontiere
Ridurre le emissioni inquinanti e, di conseguenze, ridurre il loro impatto sulla salute ambientale e dell'uomo. Queste sono solo alcuni degli ambiziosi obiettivi della Carbon Tax dell’Unione Europea alle frontiere, entrata in vigore da pochi giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...