One Health

One Health 9 Febbraio 2023

Carbon footprint: quale impronta lasciano sul pianeta gli anestesisti italiani?

Per i ricercatori dell’Henry Ford Hospital di Detroit un’ora di anestesia inalatoria produce lo stesso impatto sull'atmosfera di un'auto che percorre 500 miglia (804,672 Km). Vergallo (AAROI-EMAC): «Hanno fissato l’obiettivo ad un uso inferiore di 3 litri al minuto per intervento chirurgico. In Italia siamo già sotto questa soglia»
One Health 2 Febbraio 2023

Anestesia: chi è disposto a diminuirne le dosi in sala operatoria per salvare il pianeta?

INTERVISTA | Francesca Rubulotta, direttrice del dipartimento di Terapia intensiva presso la McGill University di Montreal in Canada e docente senior presso l’Imperial College Medical School di Londra spiega a Sanità Informazione: «L’anestetico inalatorio potrebbe essere quasi totalmente dismesso. È necessario riprogettare le sale operatorie e renderle ecocompatibili»
One Health 31 Gennaio 2023

Nasce Regel, la prima fibra realizzata con rifiuti acrilici che fa bene alla salute e all’ambiente

Presentato Regel: «Il prodotto è meno inquinante della fibra naturale, è antibatterico e anallergico»
One Health 27 Gennaio 2023

Combustibili fossili, oltre due miliardi i costi sanitari in Italia a causa dell’inquinamento

Secondo un report elaborato da HEAL, ISDE e ReCommon In Europa nel 2019 2.821 decessi prematuri per inquinamento dal PM2,5, oltre 15mila casi di problemi respiratori in adulti e bambini, oltre 4.100 ricoveri ospedalieri. Di Ciaula (ISDE): «L’ossido di azoto che si produce con le centrali a gas aumenta la frequenza di asma, infarti, disturbi cerebrovascolari, alterazioni della gravidanza»
One Health 23 Gennaio 2023

Avete un malessere diffuso? Potrebbe essere colpa della Sindrome degli edifici malati

Paolo Carrer Direttore U.O. Medicina del Lavoro dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano indica i sintomi da non sottovalutare «Attenzione a mal di testa, bruciore, sensazione di sabbia negli occhi, scarsa attenzione, sonnolenza e stanchezza. Guarire si può, migliorando la qualità dell’aria degli edifici in cui si lavora o si vive».  
One Health 17 Gennaio 2023

Pesticidi: pericolo dimenticato ma si rischia ancora cancro, Sla, infertilità, Alzheimer e Parkinson

Anna da otto anni è in attesa di giustizia per la morte del marito colpito da encefalopatia ischemica per esposizione prolungata ai pesticidi. A sostegno della sua battaglia la tesi dell’oncologa Patrizia Gentilini. Più cauto Claudio Colosio: «Epoca critica passata, oggi massima garanzia nei pesticidi»
One Health 10 Gennaio 2023

Plastica ovunque, anche nelle urine. Lo studio italiano

Lo studio ha analizzato campioni di urine di sei donatori sani, uomini e donne tra i 16 e i 35 anni trovando microparticelle di plastiche
One Health 4 Gennaio 2023

Caldo anomalo, Fadoi: «Un pericolo per cuore fragile»

Il caldo anomalo ha degli effetti sulla salute e non sono tutti positivi. Gli sbalzi termici, ad esempio, possono essere potenzialmente deleteri, soprattutto per il sistema cardiocircolatorio
di Redazione
One Health 28 Dicembre 2022

Zoonosi: aumentano i casi in Europa. In Italia, salmonellosi sul podio

Di recente, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) hanno pubblicato il Report European Union One-Health Zoonoses report 2021”, che raccoglie i dati dei 27 Stati membri UE
One Health 27 Dicembre 2022

Vittime di amianto: nessun colpevole per i morti della Scala di Milano

La recente assoluzione in Corte D’Appello nei confronti degli imputati per i 10 morti del Teatro alla Scala ha scatenato l'indignazione di Medicina democratica e dell’Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA) che si erano costituite parti civili. E ora, le stesse associazioni chiedono a gran voce che si cambi linea nei processi per le vittime d’amianto, e che, in particolare, il terzo grado di giudizio venga assegnato alle Sezioni Unite della Cassazione
di Redazione
One Health 20 Dicembre 2022

«Liquido seminale contaminato da metalli pesanti», nelle Terre dei Fuochi italiane è allarme sui giovani

Pubblicato lo studio che rileva altissime concentrazioni nello sperma più che nel sangue. Montano (SIRU): «Stili di vita corretti non bastano, occorrono interventi ambientali per preservare fertilità»
One Health 19 Dicembre 2022

Tracce di metalli tossici in comuni marche di cioccolato fondente

Un'indagine condotta da Consumer Reports, un’organizzazione no profit con sede a New York, ha testato 28 confezioni diverse di cioccolato fondente prodotto anche da marchi noti. I risultati mostrano tracce di piombo e cadmio
One Health 13 Dicembre 2022

Energia, Usa confermano successo esperimento fusione nucleare

Il Dipartimento Usa dell'Energia ha comunicato il successo di un esperimento di fusione nucleare che per la prima volta ha portato a un 'net energy gain' (guadagno netto di energia)
One Health 13 Dicembre 2022

Di Ciaula (ISDE): «Non solo polmoni, gli inquinanti atmosferici possono incidere anche sull’arteriosclerosi»

Il presidente del comitato scientifico ISDE, internista al Policlinico di Bari, spiega: «In alcuni casi sono stati documentati effetti anche per concentrazioni di particolato al di sotto dei limiti di legge». L’unica soluzione è ridurre il livello di inquinanti: «Diete e stili di vita corretti sono importanti ma non sempre bastano». Le particelle sotto accusa sono le più piccole, le Pm 2,5
One Health 23 Novembre 2022

Visureamianto mette al riparo dal killer silenzioso che provoca il mesotelioma

Sportello Amianto Nazionale offre a cittadini e operatori economici uno strumento realizzato da Resgea, spinoff dell’università di Chieti. Protti (Presidente Sportello Amianto): «Grazie all’utilizzo di satelliti, immagini iperspettrali e algoritmi, possibile individuare la presenza di amianto in un metro quadrato di superficie»
One Health 14 Novembre 2022

Gli ftalati «attivano» i fibromi uterini, studio rivela e spiega legame

Uno studio americano, pubblicato sulla rivista PNAS, ha rivelato e spiegato il meccanismo attraverso il quale gli ftalati, che sono ovunque attorno a noi, attivano la crescita dei fibromi uterini
One Health 11 Novembre 2022

Microplastiche, dal mare alle nostre tavole: ecco la strada che fanno. La prova è nello stomaco delle balene

I ricercatori della California State University hanno pubblicato, sulla rivista Nature Communications, uno studio dedicato all’analisi di ciò che quotidianamente ingeriscono le balene. Le microplastiche ritrovate negli stomaci di questi cetacei, nel 99% dei casi, provengono da pesci di piccole e medie dimensioni, come sardine e acciughe, le stesse di cui anche l’essere umano si ciba
One Health 9 Novembre 2022

Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino

Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
One Health 4 Novembre 2022

Lo smog raddoppia il rischio di sviluppare tumori testa-collo

In Italia ogni anno dieci mila nuovi casi. Bondi (IRCCS Candiolo Torino): «Studi internazionali hanno dimostrato che nelle città dove la circolazione dei veicoli diesel è più alta l’incidenza dei tumori su cavo orale, faringe e laringe è maggiore. Diagnosi precoce e cure in centri specialistici riducono la mortalità»
One Health 28 Ottobre 2022

Caldo record anche in autunno: fa bene alla crisi energetica ma non alla nostra salute

Lo scioglimento dei ghiacciai perenni è un’altra conseguenza del troppo caldo, Miani (SIMA): «Diminuiscono le riserve idriche di acqua dolce ed emergono virus “antichi” e sconosciuti agli esseri umani. Questi patogeni, negli anni, potrebbero dar vita a nuove epidemie»
One Health 24 Ottobre 2022

Inquinamento e malattie: «Medici in primo piano su monitoraggio e prevenzione»

Formazione, ricerca, diffusione di buone pratiche per migliorare l’approccio sanitario e sensibilizzare la popolazione
One Health 19 Ottobre 2022

«Più prevenzione con i medici sentinelle dell’ambiente». La ricetta ‘verde’ di Bonelli per la sanità

Il leader dei Verdi, tornati in Parlamento dopo 14 anni, chiede più soldi per la sanità, e un professionista della salute che sappia capire correlazione tra malattie e inquinamento ambientale: «In Italia non si fa prevenzione sull’ambiente»
One Health 13 Ottobre 2022

Amianto, 2.500 scuole e mille ospedali ancora da bonificare (da 30 anni)

Tra le più recenti battaglie dell’Osservatorio Nazionale Amianto la bonifica della scuola materna Carlo Evangelisti, a Roma. Il presidente Bonanno: «L’asbesto è altamente cancerogeno, può causare il mesotelioma, ma anche altri gravissimi tumori al polmone, alla faringe, alla laringe, alle ovaie e al colon. Esporre addirittura i bambini a questo pericoloso minerale è un crimine»
One Health 13 Ottobre 2022

Inquinamento, trovate pericolose nanoparticelle negli organi di feti

Per la prima volta gli scienziati hanno trovato nanoparticelle derivanti dall'inquinamento atmosferico nei tessuti e negli organi in via di sviluppo di feti già nei primi 3 mesi di gravidanza
One Health 11 Ottobre 2022

Post Covid: la FISI affida al Gruppo San Donato il monitoraggio degli atleti

Presentato al Teatro Armani l’accordo tra FISI e GSD. Andrea Panzeri, già Presidente della Commissione medica della Federazione, avrà la guida del centro “Sport Trauma e Research Center” inaugurato all’Istituto Clinico San Siro. Panzeri «Primi ad introdurre regole rigide per la gestione della malattia: protocolli per chi contrae il virus e studi sul lungo termine della componente ematologica, cardiovascolare e polmonare»
One Health 4 Ottobre 2022

Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)

Miani (SIMA): «Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per inquinamento atmosferico». E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE
One Health 16 Settembre 2022

Alluvione nelle Marche: tragedia «imprevedibile», ma annunciata

L'alluvione delle Marche era impossibile da prevedere perchè, secondo il Cnr, è avvenuto per circostanze particolari. La Sima sottolinea un aumento della frequenza di eventi estremi a causa dei cambiamenti climatici
One Health 30 Agosto 2022

Cosa succede al corpo quando si viene colpiti da un fulmine

Roberto Fumagalli (Niguarda Milano) spiega cosa accade a chi viene colpito da un fulmine. «La scarica da dieci milioni di volt altera le cellule e determina ustioni sul corpo e lesioni agli organi interni. La morte è pressoché istantanea. Chi sopravvive ha conseguenze neurologiche e fisiche»
One Health 16 Agosto 2022

«Inquinamento e salute bambini, con cambiamento climatico rischi aumentati». L’allarme della pediatra Reali (ISDE Lazio)

«Un aumento di temperatura cui sono esposti i bambini durante la vita in utero può aumentare il rischio di esiti avversi della gravidanza»
di Francesco Torre
One Health 1 Agosto 2022

È la pelle la nuova sentinella di inquinamento ambientale

Mezzana (SIMA): «Analizzando la cute di un individuo sarà possibile identificare il grado di inquinamento del luogo in cui vive o ha vissuto. Nessun test invasivo, come la biopsia, ma sensori cutanei in grado di rilevare i parametri della pelle, in profondità e in tempo reale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.