One Health

One Health 1 Giugno 2023

«PFAS dannosi. Le aziende sapevano ma non hanno comunicato il rischio»

L'industria chimica sapeva perfettamente quanto l’esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), potesse essere pericolosa per la salute e lo ha nascosto deliberatamente. E' un'accusa molto pesante quella che emerge dall'analisi di documenti industriali precedentemente segreti, condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università di San Francisco e pubblicata sugli Annals of Global Health
One Health 29 Maggio 2023

Esperti Sima: 8 italiani su 10 respirano aria “malsana”. Consulcesi lancia azione collettiva ‘Aria Pulita’

Cresce mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie. Alessandro Miani (Sima): «Si può ridurre l’impatto con implementazione su larga scala di nanotecnologie fotocatalitiche validate e più verde urbano». Avv. Marco Tortorella: «Diritto a vivere in ambiente salubre sancito dalla Corte di Giustizia UE. La presa di coscienza dei cittadini stimolo a trovare soluzione».
One Health 25 Maggio 2023

«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»

Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
One Health 19 Maggio 2023

DIRETTA | Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

DIRETTA | Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
One Health 15 Maggio 2023

Overshoot day 2023: l’Italia ha finito le sue risorse naturali annuali il 15 maggio

Il 15 maggio è il giorno in cui l'Italia ha finito le proprie risorse naturali. Per nutrire il nostro Paese servirebbero 5 Italie. Invece il Pianeta intero finirà le sue risorse il 27 luglio, come si calcola questa cifra e cosa contribuisce a questo esito? Il problema italiano è lo spreco alimentare
One Health 11 Maggio 2023

Artico: studio dimostra legame tra riscaldamento globale e aumento mercurio nel mare

Il mercurio, inquinante globale estremamente tossico per salute e ambiente, è al centro di un nuovo studio a guida italiana appena pubblicato sulla rivista scientifica “Nature Geoscience”. Scienziate e scienziati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con altri partner internazionali hanno esaminato la […]
One Health 9 Maggio 2023

Crisi climatica, ne parliamo poco e male: «Esperti e scienziati hanno meno spazio delle aziende che fanno greenwashing»

«È la più grande emergenza, anche sanitaria, della nostra epoca» spiega a Sanità Informazione Giancarlo Sturloni, responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. «Abbiamo analizzato giornali, telegiornali e programmi tv: ecco i risultati…»
di Gloria Beltrami
One Health 4 Maggio 2023

Società italiana di Igiene: «La salute dell’ambiente è una priorità di sanità pubblica»

L'ambiente influenza in modo determinante la salute di una popolazione. Per questo i professionisti della sanità sono chiamati ad assumersi la responsabilità di prendere decisioni strategiche che pongano la salute ambientale al primo posto. Questo, in estrema sintesi, il messaggio emerso dal 56esimo congresso nazionale della Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), nella sessione «Ambiente e decisioni Operative il ruolo della Sanità Pubblica»
One Health 4 Maggio 2023

Smog, con esposizioni prolungate aumenta il bisogno di procedure ospedaliere per il cuore

L’esposizione a lungo termine allo smog, in particolare al particolato fine, è legata a un aumento delle procedure ospedaliere nei pazienti con insufficienza cardiaca. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto da Samantha Catalano dell’Università della Carolina  del  Nord a Chapel Hill, Usa. Le minuscole particelle sospese nell’aria di diametro inferiore a 2,5 μm […]
One Health 2 Maggio 2023

Dallo shampoo ai detersivi, studio rivela le sostanze tossiche nascoste che minacciano la salute

Composti organici volatili o semplicemente Cov. E' il nome con cui vengono definite le sostanze chimiche tossiche a cui siamo esposti ogni giorno incosapevolmente. Uno studio del Silent Spring Institute e dell'Università della California, Berkeley
One Health 2 Maggio 2023

Lo smog aumenta il rischio di aritmie con effetti immediati: lo studio su 322 città

Le aritmie comuni, la fibrillazione atriale e il flutter atriale, che possono evolvere in malattie cardiache più gravi, colpiscono circa 59,7 milioni di persone a livello globale. L'inquinamento atmosferico è un fattore di rischio modificabile per le malattie cardiache, ma finora non vi erano evidenze chiare di un collegamento tra smog e rischio di aritmie.
One Health 26 Aprile 2023

Con le piante in aula giù CO2 e polveri sottili nelle scuole

Secondo una sperimentazione condotta da Coldiretti Toscana e dall'Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBECNR) le piante capaci di migliorare l’aria indoor sono la sanseveria, la chamadorea, la yucca, il ficus e la schefflera. In circa cinque mesi è stato rilevato che le concentrazioni di CO2 sono crollate del 20%, mentre quelle delle polveri sottili PM2,5 del 15%
One Health 24 Aprile 2023

Ecoansia, il disturbo psicologico che influenza la vita dei più giovani: «Non faremo figli se non cambiano le cose…»

INCHIESTA | Approfondiamo un fenomeno ancora poco studiato che sta influenzando la vita di intere generazioni e che richiede politiche pubbliche adeguate. Descritto per la prima volta dalla American Phsychology Association ora è al centro di ricerche e analisi con il ruolo della comunicazione del rischio e del rapporto con i social network
di Gloria Beltrami
One Health 21 Aprile 2023

Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»

Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
One Health 19 Aprile 2023

Usa: allarme smog, a rischio la salute di 120 milioni di persone

Un americano su tre vive in aree con livelli di inquinanti dannosi per la salute, che li espongono a un rischio maggiore di morte prematura. A lanciare l'allarme smog è il nuovo report annuale dell'American Lung Association (ALA), secondo il quale ci sarebbero quasi 120 milioni di persone negli Stati Uniti  esposte a livelli insalubri di fuliggine e smog. Inoltre, il rapporto ha riscontrato che le persone di colore sono quasi quattro volte più a rischio di vivere nei luoghi più inquinati rispetto agli americani bianchi
One Health 6 Aprile 2023

Il fungo delle piante infetta un uomo in India, primo caso al mondo. Gli esperti «Nessun allarmismo»

Per Massimo Puoti (Niguarda) e Massimo Andreoni (Tor Vergata) «Pericolo misurato solo per i pazienti fragili, attenzione però ad antifungini resistenti»
One Health 20 Marzo 2023

Mix smog e pollini scatena allergia anche in chi non ne soffre

Il polline «inquinato» scatena reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo davvero. In questi casi rinite, tosse, asma e occhi rossi dipenderebbero dall'effetto dell'inquinamento ambientale. A dimostrarlo è stato uno studio tedesco, che verrà discusso in occasione della Giornata Nazionale del Polline
One Health 16 Marzo 2023

Pazienti “responsabili” raccolgono urine per ridurre inquinamento acque reflue ospedaliere

Con “Greenwater” l’IRCCS Policlinico San Donato raccoglie le urine donate dei pazienti che eseguono TAC e risonanza magnetica con contrasto e studia un modello virtuoso di recupero e riciclo per ridurre l’inquinamento del pianeta
One Health 27 Febbraio 2023

Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»

La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
One Health 9 Febbraio 2023

Carbon footprint: quale impronta lasciano sul pianeta gli anestesisti italiani?

Per i ricercatori dell’Henry Ford Hospital di Detroit un’ora di anestesia inalatoria produce lo stesso impatto sull'atmosfera di un'auto che percorre 500 miglia (804,672 Km). Vergallo (AAROI-EMAC): «Hanno fissato l’obiettivo ad un uso inferiore di 3 litri al minuto per intervento chirurgico. In Italia siamo già sotto questa soglia»
One Health 2 Febbraio 2023

Anestesia: chi è disposto a diminuirne le dosi in sala operatoria per salvare il pianeta?

INTERVISTA | Francesca Rubulotta, direttrice del dipartimento di Terapia intensiva presso la McGill University di Montreal in Canada e docente senior presso l’Imperial College Medical School di Londra spiega a Sanità Informazione: «L’anestetico inalatorio potrebbe essere quasi totalmente dismesso. È necessario riprogettare le sale operatorie e renderle ecocompatibili»
One Health 31 Gennaio 2023

Nasce Regel, la prima fibra realizzata con rifiuti acrilici che fa bene alla salute e all’ambiente

Presentato Regel: «Il prodotto è meno inquinante della fibra naturale, è antibatterico e anallergico»
One Health 27 Gennaio 2023

Combustibili fossili, oltre due miliardi i costi sanitari in Italia a causa dell’inquinamento

Secondo un report elaborato da HEAL, ISDE e ReCommon In Europa nel 2019 2.821 decessi prematuri per inquinamento dal PM2,5, oltre 15mila casi di problemi respiratori in adulti e bambini, oltre 4.100 ricoveri ospedalieri. Di Ciaula (ISDE): «L’ossido di azoto che si produce con le centrali a gas aumenta la frequenza di asma, infarti, disturbi cerebrovascolari, alterazioni della gravidanza»
One Health 23 Gennaio 2023

Avete un malessere diffuso? Potrebbe essere colpa della Sindrome degli edifici malati

Paolo Carrer Direttore U.O. Medicina del Lavoro dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano indica i sintomi da non sottovalutare «Attenzione a mal di testa, bruciore, sensazione di sabbia negli occhi, scarsa attenzione, sonnolenza e stanchezza. Guarire si può, migliorando la qualità dell’aria degli edifici in cui si lavora o si vive».  
One Health 17 Gennaio 2023

Pesticidi: pericolo dimenticato ma si rischia ancora cancro, Sla, infertilità, Alzheimer e Parkinson

Anna da otto anni è in attesa di giustizia per la morte del marito colpito da encefalopatia ischemica per esposizione prolungata ai pesticidi. A sostegno della sua battaglia la tesi dell’oncologa Patrizia Gentilini. Più cauto Claudio Colosio: «Epoca critica passata, oggi massima garanzia nei pesticidi»
One Health 10 Gennaio 2023

Plastica ovunque, anche nelle urine. Lo studio italiano

Lo studio ha analizzato campioni di urine di sei donatori sani, uomini e donne tra i 16 e i 35 anni trovando microparticelle di plastiche
One Health 4 Gennaio 2023

Caldo anomalo, Fadoi: «Un pericolo per cuore fragile»

Il caldo anomalo ha degli effetti sulla salute e non sono tutti positivi. Gli sbalzi termici, ad esempio, possono essere potenzialmente deleteri, soprattutto per il sistema cardiocircolatorio
di Redazione
One Health 28 Dicembre 2022

Zoonosi: aumentano i casi in Europa. In Italia, salmonellosi sul podio

Di recente, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) hanno pubblicato il Report European Union One-Health Zoonoses report 2021”, che raccoglie i dati dei 27 Stati membri UE
One Health 27 Dicembre 2022

Vittime di amianto: nessun colpevole per i morti della Scala di Milano

La recente assoluzione in Corte D’Appello nei confronti degli imputati per i 10 morti del Teatro alla Scala ha scatenato l'indignazione di Medicina democratica e dell’Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA) che si erano costituite parti civili. E ora, le stesse associazioni chiedono a gran voce che si cambi linea nei processi per le vittime d’amianto, e che, in particolare, il terzo grado di giudizio venga assegnato alle Sezioni Unite della Cassazione
di Redazione
One Health 20 Dicembre 2022

«Liquido seminale contaminato da metalli pesanti», nelle Terre dei Fuochi italiane è allarme sui giovani

Pubblicato lo studio che rileva altissime concentrazioni nello sperma più che nel sangue. Montano (SIRU): «Stili di vita corretti non bastano, occorrono interventi ambientali per preservare fertilità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...