One Health

One Health 2 Maggio 2023

Lo smog aumenta il rischio di aritmie con effetti immediati: lo studio su 322 città

Le aritmie comuni, la fibrillazione atriale e il flutter atriale, che possono evolvere in malattie cardiache più gravi, colpiscono circa 59,7 milioni di persone a livello globale. L'inquinamento atmosferico è un fattore di rischio modificabile per le malattie cardiache, ma finora non vi erano evidenze chiare di un collegamento tra smog e rischio di aritmie.
One Health 26 Aprile 2023

Con le piante in aula giù CO2 e polveri sottili nelle scuole

Secondo una sperimentazione condotta da Coldiretti Toscana e dall'Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBECNR) le piante capaci di migliorare l’aria indoor sono la sanseveria, la chamadorea, la yucca, il ficus e la schefflera. In circa cinque mesi è stato rilevato che le concentrazioni di CO2 sono crollate del 20%, mentre quelle delle polveri sottili PM2,5 del 15%
One Health 24 Aprile 2023

Ecoansia, il disturbo psicologico che influenza la vita dei più giovani: «Non faremo figli se non cambiano le cose…»

INCHIESTA | Approfondiamo un fenomeno ancora poco studiato che sta influenzando la vita di intere generazioni e che richiede politiche pubbliche adeguate. Descritto per la prima volta dalla American Phsychology Association ora è al centro di ricerche e analisi con il ruolo della comunicazione del rischio e del rapporto con i social network
di Gloria Beltrami
One Health 21 Aprile 2023

Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»

Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
One Health 19 Aprile 2023

Usa: allarme smog, a rischio la salute di 120 milioni di persone

Un americano su tre vive in aree con livelli di inquinanti dannosi per la salute, che li espongono a un rischio maggiore di morte prematura. A lanciare l'allarme smog è il nuovo report annuale dell'American Lung Association (ALA), secondo il quale ci sarebbero quasi 120 milioni di persone negli Stati Uniti  esposte a livelli insalubri di fuliggine e smog. Inoltre, il rapporto ha riscontrato che le persone di colore sono quasi quattro volte più a rischio di vivere nei luoghi più inquinati rispetto agli americani bianchi
One Health 6 Aprile 2023

Il fungo delle piante infetta un uomo in India, primo caso al mondo. Gli esperti «Nessun allarmismo»

Per Massimo Puoti (Niguarda) e Massimo Andreoni (Tor Vergata) «Pericolo misurato solo per i pazienti fragili, attenzione però ad antifungini resistenti»
One Health 20 Marzo 2023

Mix smog e pollini scatena allergia anche in chi non ne soffre

Il polline «inquinato» scatena reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo davvero. In questi casi rinite, tosse, asma e occhi rossi dipenderebbero dall'effetto dell'inquinamento ambientale. A dimostrarlo è stato uno studio tedesco, che verrà discusso in occasione della Giornata Nazionale del Polline
One Health 16 Marzo 2023

Pazienti “responsabili” raccolgono urine per ridurre inquinamento acque reflue ospedaliere

Con “Greenwater” l’IRCCS Policlinico San Donato raccoglie le urine donate dei pazienti che eseguono TAC e risonanza magnetica con contrasto e studia un modello virtuoso di recupero e riciclo per ridurre l’inquinamento del pianeta
One Health 27 Febbraio 2023

Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»

La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
One Health 9 Febbraio 2023

Carbon footprint: quale impronta lasciano sul pianeta gli anestesisti italiani?

Per i ricercatori dell’Henry Ford Hospital di Detroit un’ora di anestesia inalatoria produce lo stesso impatto sull'atmosfera di un'auto che percorre 500 miglia (804,672 Km). Vergallo (AAROI-EMAC): «Hanno fissato l’obiettivo ad un uso inferiore di 3 litri al minuto per intervento chirurgico. In Italia siamo già sotto questa soglia»
One Health 2 Febbraio 2023

Anestesia: chi è disposto a diminuirne le dosi in sala operatoria per salvare il pianeta?

INTERVISTA | Francesca Rubulotta, direttrice del dipartimento di Terapia intensiva presso la McGill University di Montreal in Canada e docente senior presso l’Imperial College Medical School di Londra spiega a Sanità Informazione: «L’anestetico inalatorio potrebbe essere quasi totalmente dismesso. È necessario riprogettare le sale operatorie e renderle ecocompatibili»
One Health 31 Gennaio 2023

Nasce Regel, la prima fibra realizzata con rifiuti acrilici che fa bene alla salute e all’ambiente

Presentato Regel: «Il prodotto è meno inquinante della fibra naturale, è antibatterico e anallergico»
One Health 27 Gennaio 2023

Combustibili fossili, oltre due miliardi i costi sanitari in Italia a causa dell’inquinamento

Secondo un report elaborato da HEAL, ISDE e ReCommon In Europa nel 2019 2.821 decessi prematuri per inquinamento dal PM2,5, oltre 15mila casi di problemi respiratori in adulti e bambini, oltre 4.100 ricoveri ospedalieri. Di Ciaula (ISDE): «L’ossido di azoto che si produce con le centrali a gas aumenta la frequenza di asma, infarti, disturbi cerebrovascolari, alterazioni della gravidanza»
One Health 23 Gennaio 2023

Avete un malessere diffuso? Potrebbe essere colpa della Sindrome degli edifici malati

Paolo Carrer Direttore U.O. Medicina del Lavoro dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano indica i sintomi da non sottovalutare «Attenzione a mal di testa, bruciore, sensazione di sabbia negli occhi, scarsa attenzione, sonnolenza e stanchezza. Guarire si può, migliorando la qualità dell’aria degli edifici in cui si lavora o si vive».  
One Health 17 Gennaio 2023

Pesticidi: pericolo dimenticato ma si rischia ancora cancro, Sla, infertilità, Alzheimer e Parkinson

Anna da otto anni è in attesa di giustizia per la morte del marito colpito da encefalopatia ischemica per esposizione prolungata ai pesticidi. A sostegno della sua battaglia la tesi dell’oncologa Patrizia Gentilini. Più cauto Claudio Colosio: «Epoca critica passata, oggi massima garanzia nei pesticidi»
One Health 10 Gennaio 2023

Plastica ovunque, anche nelle urine. Lo studio italiano

Lo studio ha analizzato campioni di urine di sei donatori sani, uomini e donne tra i 16 e i 35 anni trovando microparticelle di plastiche
One Health 4 Gennaio 2023

Caldo anomalo, Fadoi: «Un pericolo per cuore fragile»

Il caldo anomalo ha degli effetti sulla salute e non sono tutti positivi. Gli sbalzi termici, ad esempio, possono essere potenzialmente deleteri, soprattutto per il sistema cardiocircolatorio
di Redazione
One Health 28 Dicembre 2022

Zoonosi: aumentano i casi in Europa. In Italia, salmonellosi sul podio

Di recente, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) hanno pubblicato il Report European Union One-Health Zoonoses report 2021”, che raccoglie i dati dei 27 Stati membri UE
One Health 27 Dicembre 2022

Vittime di amianto: nessun colpevole per i morti della Scala di Milano

La recente assoluzione in Corte D’Appello nei confronti degli imputati per i 10 morti del Teatro alla Scala ha scatenato l'indignazione di Medicina democratica e dell’Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA) che si erano costituite parti civili. E ora, le stesse associazioni chiedono a gran voce che si cambi linea nei processi per le vittime d’amianto, e che, in particolare, il terzo grado di giudizio venga assegnato alle Sezioni Unite della Cassazione
di Redazione
One Health 20 Dicembre 2022

«Liquido seminale contaminato da metalli pesanti», nelle Terre dei Fuochi italiane è allarme sui giovani

Pubblicato lo studio che rileva altissime concentrazioni nello sperma più che nel sangue. Montano (SIRU): «Stili di vita corretti non bastano, occorrono interventi ambientali per preservare fertilità»
One Health 19 Dicembre 2022

Tracce di metalli tossici in comuni marche di cioccolato fondente

Un'indagine condotta da Consumer Reports, un’organizzazione no profit con sede a New York, ha testato 28 confezioni diverse di cioccolato fondente prodotto anche da marchi noti. I risultati mostrano tracce di piombo e cadmio
One Health 13 Dicembre 2022

Energia, Usa confermano successo esperimento fusione nucleare

Il Dipartimento Usa dell'Energia ha comunicato il successo di un esperimento di fusione nucleare che per la prima volta ha portato a un 'net energy gain' (guadagno netto di energia)
One Health 13 Dicembre 2022

Di Ciaula (ISDE): «Non solo polmoni, gli inquinanti atmosferici possono incidere anche sull’arteriosclerosi»

Il presidente del comitato scientifico ISDE, internista al Policlinico di Bari, spiega: «In alcuni casi sono stati documentati effetti anche per concentrazioni di particolato al di sotto dei limiti di legge». L’unica soluzione è ridurre il livello di inquinanti: «Diete e stili di vita corretti sono importanti ma non sempre bastano». Le particelle sotto accusa sono le più piccole, le Pm 2,5
One Health 23 Novembre 2022

Visureamianto mette al riparo dal killer silenzioso che provoca il mesotelioma

Sportello Amianto Nazionale offre a cittadini e operatori economici uno strumento realizzato da Resgea, spinoff dell’università di Chieti. Protti (Presidente Sportello Amianto): «Grazie all’utilizzo di satelliti, immagini iperspettrali e algoritmi, possibile individuare la presenza di amianto in un metro quadrato di superficie»
One Health 14 Novembre 2022

Gli ftalati «attivano» i fibromi uterini, studio rivela e spiega legame

Uno studio americano, pubblicato sulla rivista PNAS, ha rivelato e spiegato il meccanismo attraverso il quale gli ftalati, che sono ovunque attorno a noi, attivano la crescita dei fibromi uterini
One Health 11 Novembre 2022

Microplastiche, dal mare alle nostre tavole: ecco la strada che fanno. La prova è nello stomaco delle balene

I ricercatori della California State University hanno pubblicato, sulla rivista Nature Communications, uno studio dedicato all’analisi di ciò che quotidianamente ingeriscono le balene. Le microplastiche ritrovate negli stomaci di questi cetacei, nel 99% dei casi, provengono da pesci di piccole e medie dimensioni, come sardine e acciughe, le stesse di cui anche l’essere umano si ciba
One Health 9 Novembre 2022

Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino

Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
One Health 4 Novembre 2022

Lo smog raddoppia il rischio di sviluppare tumori testa-collo

In Italia ogni anno dieci mila nuovi casi. Bondi (IRCCS Candiolo Torino): «Studi internazionali hanno dimostrato che nelle città dove la circolazione dei veicoli diesel è più alta l’incidenza dei tumori su cavo orale, faringe e laringe è maggiore. Diagnosi precoce e cure in centri specialistici riducono la mortalità»
One Health 28 Ottobre 2022

Caldo record anche in autunno: fa bene alla crisi energetica ma non alla nostra salute

Lo scioglimento dei ghiacciai perenni è un’altra conseguenza del troppo caldo, Miani (SIMA): «Diminuiscono le riserve idriche di acqua dolce ed emergono virus “antichi” e sconosciuti agli esseri umani. Questi patogeni, negli anni, potrebbero dar vita a nuove epidemie»
One Health 24 Ottobre 2022

Inquinamento e malattie: «Medici in primo piano su monitoraggio e prevenzione»

Formazione, ricerca, diffusione di buone pratiche per migliorare l’approccio sanitario e sensibilizzare la popolazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.