One Health

One Health 6 Marzo 2024

Inquinamento: esposizione breve alle polveri sottili causa 1 milione di morti all’anno

L'esposizione a breve termine ad alti livelli di inquinamento atmosferico uccide ogni anno 1 milione di persone nel mondo, di cui la metà nell'Asia orientale. A rivelarlo è uno studio della Monash University pubblicato su The Lancet Planetary Health
One Health 6 Marzo 2024

Crisi climatica, Consulcesi: contro negazionismo ed eco-ansia più formazione a medici e psicologi e azioni concrete per i cittadini

Lo psicologo: “Se tra la popolazione più adulta la preoccupazione per il clima tende a manifestarsi in una sorta di negazionismo, tra i giovani e giovanissimi cresce in modo preoccupante l’ansia e lo stress verso il futuro”
One Health 6 Marzo 2024

Lo smog fa male anche alle ossa, ma il contatto con la natura riduce il rischio di osteoporosi

Gli scienziati cinesi hanno analizzato i dati di quasi 400mila persone, con un’età media di 56 anni, conservati nella Biobanca del Regno Unito concludendo che "le persone che vivono nelle zone più verdeggianti sono esposte a un rischio minore di osteoporosi perché gli alberi e le piante agiscono come filtri naturali, rimuovendo le sostanze inquinanti dall'aria"
One Health 1 Marzo 2024

Allarme smog in periferia, tassi di decesso raddoppiati

La cappa di smog che aleggia sulle nostre città sta diventando più soffocante e letale nelle periferie, dove nei quartieri meno verdi e ad alta densità di traffico e di abitanti over 65, i tassi di decessi attribuibili a biossido di azoto e polveri sottili arrivano fino al 50-60% in più rispetto alla media delle aree centrali. Su questo tema si stanno confrontando epidemiologi, pneumologi, esperti di valutazione e gestione della qualità dell’aria, riuniti a Milano fino a oggi per la conferenza RespiraMi: Recent Advances on Air Pollution and Health 2024, co-organizzata dalla Fondazione Menarini
di V.A.
One Health 29 Febbraio 2024

I cambiamenti climatici aumentano la mortalità e la pressione nei pronto soccorso

L'innalzamento delle temperature medie globali dovute ai cambiamenti climatici potrebbe aumentare la frequenza degli eventi metereologici estremi e, di conseguenza, della mortalità e dell’attività nei pronto soccorso. Queste sono le conclusioni di uno studio americano pubblicato sulla rivista Nature Medicine
One Health 28 Febbraio 2024

Cambiamenti climatici: in Europea estate bollente se aumenta l’acqua dolce nell’Atlantico

I ricercatori: "I cambiamenti nelle quantità di ghiaccio marino possono interrompere la normale circolazione oceanica, influenzando il clima globale"
di I.F.
One Health 27 Febbraio 2024

Il caldo estremo aumenta le nascite pretermine

Uno studio condotto dalla Monash University su oltre due milioni di nascite a Sydney in un arco di 20 anni ha rilevato che le donne incinte esposte al caldo intenso, durante il primo trimestre di gravidanza, hanno un rischio più alto di partorire prima del tempo. La ricerca, pubblicata sulla rivista JAMA Pediatrics, rivela inoltre l'importanza dell'accessibilità a spazi verdi per contenere l'impatto del cambiamento climatico sulla salute
One Health 26 Febbraio 2024

Inquinamento: pediatri Sip, “bambini più a rischio, consigli per proteggerli”

La Società italiana di pediatria (Sip), alla luce della letteratura scientifica ad oggi disponibile, fa chiarezza sugli effetti dell’inquinamento dell’aria sulla salute dei bambini e su ciò che ciascuno di noi può fare individualmente per proteggerli e per contribuire a ridurre, quanto più possibile, l’inquinamento attraverso l’adozione di buone pratiche e corretti stili di vita
di V.A.
One Health 23 Febbraio 2024

Inquinamento: 238mila decessi all’anno evitabili nell’UE seguendo le linee guida dell’Oms

Se i 27 paesi dell'Unione Europea rispettassero le linee guida sulla qualità dell'aria dell'Organizzazione mondiale della sanita (Oms) si potrebbero evitare ben 238mila morti all'anno per inquinamento atmosferico. Mentre se si riuscisse ad eliminare completamento l'inquinamento da particelle si potrebbero salvare oltre 400mila vite. Questo è quanto emerge da un'analisi condotta dall'Agenzia Europea dell'Ambiente
One Health 23 Febbraio 2024

Smog, Sima: “In Italia gli allevamenti sono la seconda causa di inquinamento”

Miani (Sima): "L’assenza di normative nazionali riguardo alle distanze minime tra allevamenti avicoli e case circostanti o centri abitati rimane un elemento critico a discapito del benessere e della salute dei cittadini"
di I.F.
One Health 22 Febbraio 2024

Lo smog aumenta il rischio di ricoveri per malattie cardiovascolari. Studio di Harvard: “Non esiste una soglia sicura”

L'esposizione cronica alle particelle inquinanti dell'aria, note come PM2.5, può aumentare il rischio di ricovero ospedaliero per gli anziani a causa di diverse malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio condotto dall'Harvard T.H. Chan School of Public Health e pubblicato sulla rivista British Medical Journal
One Health 20 Febbraio 2024

Smog, Sima: “Da inquinamento atmosferico 9mila morti l’anno per infarto, 12mila per ictus, 7mila per crisi respiratorie”

Il riscaldamento degli edifici privati è tra le prime cause di smog. Per la Sima "Serve un cambiamento nelle abitudini quotidiane dei cittadini"
One Health 12 Febbraio 2024

Se i cambiamenti climatici “influenzano l’influenza”

Durante la stagione invernale assistiamo sempre più di frequente a un continuo cambiamento delle temperature. Cosa significa per la diffusione dei virus influenzali e para influenzali? Dobbiamo aspettarci un andamento della stagione influenzale anomalo in futuro? Le considerazioni del Virologo Fabrizio Pregliasco
One Health 8 Febbraio 2024

Inquinamento: la “Top Ten” delle città interessate all’azione legale Aria Pulita

Milano, Roma, Torino e Napoli tra le prime nella lotta contro lo smog
One Health 7 Febbraio 2024

L’inquinamento aumenta le morti per malattie cardiovascolari

C'è un legame chiaro tra l'inquinamento atmosferico e la mortalità per malattie cardiovascolari. A confermarlo ulteriormente è una recente ricerca che ha analizzato i dati di tutti i 183 stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità. I risultati sono stati pubblicati sulla sulla rivista Chronic Diseases and Translational Medicine
One Health 1 Febbraio 2024

Inquinamento indoor, l’esposizione al Radon aumenta il rischio di ictus

Giovine (geologo): “L’Italia è tra i Paesi europei con la maggiore concentrazione di gas Radon, con una media di 70 Becquerel contro i 49 stimati in Europa”. La correlazione tra l’esalazione di questo gas naturale e la possibilità di incorrere in un’insufficienza cerebrovascolare è stata dimostrata da uno studio appena pubblicato sulla rivista Neurology
One Health 31 Gennaio 2024

Inquinamento atmosferico in Piemonte. Oltre 100mila cittadini seguono l’azione collettiva di Consulcesi: + 22% di richieste in due mesi

Dopo Torino ci sono Novara, Asti, Alessandria e Cuneo per numero di richieste. In crescita anche i centri più piccoli. Tortorella (Consulcesi): “I dati parlano chiaro: di questo passo ancora troppo lontani dagli obiettivi europei”
One Health 30 Gennaio 2024

Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette, nel mondo sono 21. I cambiamenti climatici mettono a rischio anche l’Italia

Le malattie tropicali neglette sono patologie molto diverse tra loro e causate soprattutto da parassiti, ma anche da batteri, virus, funghi e da avvelenamento da morso di serpente. Ne sono un esempio: la malattia di Chagas, la lebbra, a leishmaniasi, la schistosomiasi, la Dengue e l'echinoccocosi cistica
One Health 29 Gennaio 2024

Asma nei bambini, in Italia ogni anno 50mila nuove diagnosi. In 10 anni più 50% di casi nel mondo

La Grutta (Simri): “È necessario intervenire sulle condizioni che possono scatenare le crisi asmatiche, come l'esposizione agli allergeni di animali domestici, il fumo di tabacco, gli inquinanti atmosferici esterni ed interni, alcune condizioni climatiche, l'attività fisica intensa e le infezioni virali delle vie respiratorie”
di I.F.
One Health 26 Gennaio 2024

Inquinamento e cambiamenti climatici. Aggiornate strategie nazionali di prevenzione per malattie cardio-respiratorie ed allergiche correlate

Il documento si concentra principalmente sulle malattie cardio-respiratorie ed allergiche e sulle relazioni di queste patologie con i cambiamenti climatici e l'inquinamento atmosferico
One Health 24 Gennaio 2024

Acqua potabile, dall’Europa nuove norme per migliorare igiene e standard di qualità

Gli stati membri avranno tempo fino al 31 dicembre 2026 per mettersi in regola. Falciola (Sima): “Le nuove norme si applicheranno ai materiali che entrano in contatto con l’acqua potabile, dai sistemi di captazione fino ai rubinetti delle nostre case, allo scopo di impedire la crescita microbica e ridurre il rischio di sostanze nocive”
One Health 23 Gennaio 2024

Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria

Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
One Health 19 Gennaio 2024

Cambiamenti climatici possono accorciare l’aspettativa di vita fino a 6 mesi. Donne e Paesi in via di sviluppo i più a rischio

La professoressa Amit Roy, docente di economia e politiche pubbliche della New School For Social Research di New York, in uno studio appena pubblicato sulla rivista Plos Climate, ha esaminato gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici sulla salute in 191 Paesi dal 1940 al 2020
One Health 17 Gennaio 2024

Aria malsana nel Lazio: cittadini sempre più insofferenti

Il 2024 inizia con un boom di interesse verso l’azione collettiva di Consulcesi: +14% nell’ultimo mese. Tortorella: “Blocco auto e ‘stare a casa’ non sono soluzioni. Cittadini stanchi chiedono azioni più concrete”
One Health 12 Gennaio 2024

Cancro, cani sentinella per intercettare i fattori di rischio ambientali

Si chiama “Indagine di Oncoepidemiologia comparata" ed è un’analisi che raccoglie dati e informazioni utili sui potenziali fattori di rischio ambientali, responsabili della genesi del cancro nella popolazione canina ed umana, come l'esposizione a pesticidi, tossine, metalli pesanti, fumo di tabacco passivo
di I.F.
One Health 21 Dicembre 2023

Inquinamento: in 6 mesi oltre 1 milione di richieste all’azione collettiva Aria Pulita. Milano fa da apripista, depositati i primi ricorsi dal 2024

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “È un primo bilancio positivo, segno che abbiamo ben interpretato un bisogno insoddisfatto crescente”. La prima udienza è prevista la prossima primavera a Milano
One Health 15 Dicembre 2023

Ambiente e salute: 9 italiani su 10 sono interessati al modello One Health

Il rapporto Campus Bio-Medico: il 60% degli italiani pensa che il futuro del proprio Paese sarà peggiore del presente, per il 70% la salute è il nodo cruciale, seguita da lavoro e ambiente e per il 36% i giovani saranno più in difficoltà
One Health 13 Dicembre 2023

Diabete. Siamo l’ambiente in cui viviamo: bisogna agire per il bene della nostra salute

In uno scenario socio-demografico e un contesto ambientale sempre più critici in cui le patologie a più alto impatto sistemico come il diabete continuano ad aumentare, solo agendo sui fattori di rischio alla base di queste patologie, in gran parte modificabili, e sfruttando le nuove tecnologie e innovazioni è possibile invertire o almeno frenare questa tendenza
One Health 11 Dicembre 2023

Casa green, riduce del 60% lo stress e aumenta del 15% la creatività

Trombin (Sima): "Il biophilic design, riconosciuto in standard internazionali come 'Well' e 'Leed', porta al recupero dallo stress e la rigenerazione delle risorse psicofisiche, contribuendo così al risparmio energetico a livello individuale"
One Health 7 Dicembre 2023

Natale è il giorno del picco d’inquinamento indoor, gli scienziati: “Aprite le finestre delle vostre cucine”

Gli studiosi hanno analizzato i livelli di inquinamento indoor di quasi 4mila famiglie, prendendo in esame in modo specifico i "grandi eventi di emissione"
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...