One Health 9 Novembre 2022 11:59

Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino

Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino

L’esposizione a minuscole particelle di inquinamento atmosferico, chiamate polveri sottili, durante la gravidanza è collegato a ritardi nello sviluppo motorio e psico-sociale dei bambini. A scoprire il legame tra smog e neurosviluppo è stato un gruppo di ricercatori della National Taiwan University Medical School and Hospital. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Developmental Medicine & Child Neurology.

Lo smog causa ritardi nello sviluppo motorio e psico-sociale

Lo studio è stato condotto a Taiwan e ha coinvolto 17.863 bambini nati a termine della gravidanza senza malformazioni congenite. I ricercatori hanno svolto valutazioni dei piccoli a domicilio quando avevano 6 e 18 mesi di vita. Ebbene, dai risultati dello studio è emerso che per ogni aumento di 10 μg/m3 dell’esposizione al particolato fine durante il secondo trimestre di gravidanza è associato a un rischio maggiore del 9% di ritardo nelle tappe dello sviluppo neuromotorio. Livelli di rischio simili sono stati osservati per lo sviluppo motorio fine e le abilità personali-sociali.

Tuteliamo il tuo diritto a respirare Aria Pulita: unisciti a noi!

Scopri se i Comuni in cui hai vissuto dal 2008 al 2018 hanno rispettato i parametri europei sull’inquinamento dell’aria. Compila il Questionario: bastano pochi minuti!

Gli effetti dello smog sono più forti prima della nascita anziché dopo

Gli autori sono convinti che l’esposizione al particolato fine prima della nascita abbia effetti più forti dell’esposizione dopo la nascita. «La protezione dei bambini dagli inquinanti atmosferici deve essere avviata durante la gravidanza delle loro madri», commenta Yue Leon Gu della National Taiwan University Medical School and Hospital, autore dello studio. Questo non è primo studio ad aver dimostrato che l’esposizione allo smog in gravidanza può causare problemi sulla salute futura dei bambini.

Trovate tracce di inquinanti negli organi in via di sviluppo di feti

Qualche settimana fa una ricerca condotta dagli dell’Università di Aberdeen, nel Regno Unito, e dell’Università di Hasselt, in Belgio, hanno trovato particelle di agenti inquinanti negli organi in via di sviluppo di bambini non ancora nati. I risultati, pubblicati sulla rivista Lancet Planetary Health, indicano che le particelle di smog respirate dalla madre possono arrivare attraverso il sangue nella placenta e da qui raggiungere i polmoni e altri organi del feto, già nei primi mesi di gravidanza. Questo potrebbe significare che le donne incinte che vivono nelle parti più inquinate del paese sono maggiormente a rischio di aborti spontanei, nascite pre-termine e di dare alla luce bambini con problemi di salute.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...