One Health 10 Giugno 2024 13:49

Una dieta sostenibile fa bene anche alla salute

Le persone che seguono una dieta sana e sostenibile hanno un rischio notevolmente inferiore di morte prematura. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dalla Harvard TH Chan School of Public Health e pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition
Una dieta sostenibile fa bene anche alla salute

Le persone che seguono una dieta sana e sostenibile hanno un rischio notevolmente inferiore di morte prematura. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dagli scienziati della Harvard TH Chan School of Public Health e pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, In particolare, i ricercatori hanno valutato gli effetti della Planetary Health Diet (PHD), un’alimentazione sana e sostenibile, basata su un consumo limitato di carne e latticini e sull’assunzione di una grande varietà di alimenti a base vegetale.

Un’alimentazione sostenibile riduce del 30% il rischio di morte prematura

“Il cambiamento climatico – afferma Walter Willett, scienziato che ha coordinato lo studio – ha portato il nostro pianeta sulla buona strada verso un disastro ecologico. Il sistema alimentare adottato dalla popolazione gioca un ruolo importante in quest’ottica. Cambiare il modo in cui mangiamo può aiutare a rallentare gli effetti negativi del cambiamento climatico. Una maggiore attenzione verso il pianeta in questo senso è positiva anche per la salute degli esseri umani”. I ricercatori hanno utilizzato i dati sanitari di oltre 200 mila uomini e donne arruolati per diversi studi volti a indagare la relazione tra alimentazione e benessere. I partecipanti, esenti da malattie croniche al momento iniziale del lavoro, hanno compilato dei questionari ogni quattro anni per un massimo di 34 anni. Le abitudini sono state valutate in base all’assunzione di 15 gruppi alimentari. Stando a quanto emerge dall’indagine, chi seguiva la PHD era associato a un rischio di morte prematura del 30% più basso. Tutte le principali cause di decesso, come cancro, malattie cardiache e polmonari, risultavano inferiori tra chi aderiva a questo modello dietetico.

C’è una stretta correlazione tra ambiente e benessere dell’uomo

In particolare, riportano gli studiosi, le persone che seguivano con più attenzione la Planetary Health Diet avevano un’impronta di carbonio del 29 per cento più bassa. Inoltre, sono state correlate a un fabbisogno di fertilizzanti e un utilizzo di terreni coltivati inferiori rispettivamente del 21 e del 51 per cento rispetto a chi non aderiva completamente al regime alimentare. “La riduzione dell’uso del suolo – commenta Willet – è particolarmente rilevante, perché favorisce la riforestazione e può contribuire a ridurre i livelli di gas serra che guidano il cambiamento climatico. I nostri risultati evidenziano la stretta correlazione tra la salute dell’uomo e del pianeta. Mangiare in modo sano è positivo per l’ambiente e promuove il benessere di ogni individuo sulla Terra”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...