One Health 20 Gennaio 2025 17:02

Virus Marburg, Oms: “Il focolaio in Tanzania è confermato. Presto tre milioni di dollari per gestire l’emergenza”

Il dg dell'Oms: "Purtroppo non ci sono ancora trattamenti o vaccini approvati per Marburg, anche se diversi sono in fase di sviluppo. Ma le epidemie possono essere fermate rapidamente con misure di salute pubblica comprovate per prevenire le infezioni e salvare vite, come ha fatto la Tanzania nel 2023"
di I.F.
Virus Marburg, Oms: “Il focolaio in Tanzania è confermato. Presto tre milioni di dollari per gestire l’emergenza”

In Tanzania è in corso un’epidemia di virus Marburg. Dopo la smentita dei giorni scorsi arrivata dal governo locale, è il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, a ribadire l’esistenza di un’emergenza sanitaria nella regione nord-occidentale di Kagera. La situazione è stata chiarita oggi durante un briefing, ribadendo la promessa di “continuo supporto” dell’Oms “per tenere sotto controllo l’epidemia”, e ringraziando Samia Suluhu Hassan, presidente della Tanzania, per “l’impegno nel promuovere e proteggere la salute dei suoi cittadini”. L’incontro con la presidente tanzanese è “un seguito di quello avuto durante il G20 in Brasile a novembre 2024”, ricorda il capo dell’Oms. “Da quando sono stati segnalati i primi casi sospetti di Marburg – continua il Dg Tedros – la Tanzania ha intensificato la sua risposta potenziando il rilevamento dei casi, allestendo centri di cura e un laboratorio mobile per testare i campioni e schierando team di risposta nazionali”.

L’epidemia del 2023

Il Paese africano, ricorda il Dg, “ha acquisito una solida esperienza nel controllo del virus Marburg, dal momento che questo è il secondo focolaio di questa malattia segnalato a Kagera. Il primo focolaio si è verificato quasi due anni fa, a marzo 2023. Gli investimenti del governo in risposta” a quella situazione “hanno creato delle capacità che, spero, consentiranno alla Tanzania di tenere sotto controllo quest’ultimo focolaio il prima possibile. Per sostenere la risposta della Tanzania – annuncia comunque il Dg Tedros – sto stanziando tre milioni di dollari Usa dal Fondo per le emergenze dell’Oms. Questo si aggiunge ai 50mila dollari con cui abbiamo contribuito in precedenza per sostenere l’indagine iniziale”.

Rischio globale basso: nessuna restrizioni a commercio e viaggi

Il capo dell’Oms ringrazia infine i partner, “tra cui l’Unione europea, le agenzie governative degli Stati Uniti, il Regno Unito e numerosi altri partner sanitari nazionali e internazionali, per la forte collaborazione nel tenere sotto controllo questa attuale epidemia, sotto la guida del Governo. Purtroppo – rimarca Tedros – non ci sono ancora trattamenti o vaccini approvati per Marburg, anche se diversi sono in fase di sviluppo. Ma le epidemie possono essere fermate rapidamente con misure di salute pubblica comprovate per prevenire le infezioni e salvare vite, come ha fatto la Tanzania nel 2023. Considerando il basso rischio globale e le forti capacità del governo tanzaniano – ribadisce il Dg Tedros – l’Oms non consiglia restrizioni al commercio e ai viaggi nel Paese”. Ora, conclude, “è il momento di collaborare e impegnarsi per proteggere la salute di tutte le persone in Tanzania e nella regione dai rischi posti da questa malattia. L’Oms si impegna a supportare il governo per portare sotto controllo l’epidemia il prima possibile”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...