One Health 27 Dicembre 2022 16:08

Vittime di amianto: nessun colpevole per i morti della Scala di Milano

La recente assoluzione in Corte D’Appello nei confronti degli imputati per i 10 morti del Teatro alla Scala ha scatenato l'indignazione di Medicina democratica e dell’Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA) che si erano costituite parti civili. E ora, le stesse associazioni chiedono a gran voce che si cambi linea nei processi per le vittime d’amianto, e che, in particolare, il terzo grado di giudizio venga assegnato alle Sezioni Unite della Cassazione
di Redazione
Vittime di amianto: nessun colpevole per i morti della Scala di Milano

È una sentenza che lascia l’amaro in bocca, e che ha reso il Natale ancora più difficile per i familiari delle
vittime. Si parla di amianto, e della recente assoluzione in Corte D’Appello nei confronti degli imputati per i 10 morti del Teatro alla Scala. Un procedimento in cui, come per molti altri processi analoghi, Medicina democratica e l’Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA) si erano costituite parti civili. E ora, le stesse associazioni chiedono a gran voce che si cambi linea nei processi per le vittime d’amianto, e che, in particolare, il terzo grado di giudizio venga assegnato alle Sezioni Unite della Cassazione.

Sentenze difformi e sete di giustizia da parte dei famigliari delle vittime

La richiesta, che come sottolineano le due associazioni sarà a breve supportata da un dossier di
approfondimento, nasce perché quasi in contemporanea con la sentenza assolutoria della Corte
D’Appello datata 20 dicembre, altre due sentenze sono state emesse rispettivamente il 15 e il 16
dicembre: la prima di condanna da parte della Cassazione per i morti dell’ILVA di Taranto, e la seconda
di deposito delle motivazione di condanna in appello a Venezia per i morti della Marina Militare.
«Ancora una volta esprimiamo tutto il nostro sconcerto e perplessità di fronte di fronte alle ennesime e
contraddittorie sentenze, di assoluzione o condanna dei responsabili di morti e malati di amianto, a
seconda del Tribunale o della Sezione di Cassazione che le emette» è la denuncia di Fulvio Aurora,
responsabile dei procedimenti giudiziari di Medicina Democratica e AIEA, esprimendo la sua solidarietà
e vicinanza ai familiari delle vittime «senza giustizia».

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Le richieste di Medicina Democratica e AIEA per i morti di amianto

«Se da un lato esprimiamo la nostra soddisfazione per le giuste sentenze di condanna – aggiunge Aurora – chiediamo, però, con urgenza un cambio di rotta non solo per ridurre i tempi biblici della durata dei processi ma anche affinché, in particolare, i prossimi procedimenti giudiziari in materia di amianto che giungono in Cassazione vengano assegnati alle Sezioni Unite della stessa Cassazione: non è giustificabile né accettabile, che, a parità di condizioni, i processi davanti alla IV Sezione della Cassazione si concludano sistematicamente con l’assoluzione dei responsabili, mentre i pochi che giungono davanti alla III Sezione si concludano con sentenze di condanna, come nel caso dell’ILVA di Taranto. Chiediamo che venga fatta finalmente giustizia per i malati e i morti di amianto ‘dimenticati’ dalle istituzioni e dalla coscienza collettiva – conclude Aurora – con giuste condanne dei responsabili da un lato e con l’equo risarcimento delle vittime e i loro famigliari dall’altro».

L’impegno nella battaglia contro l’amianto

Medicina Democratica ed AIEA sono impegnate da anni non solo come parti civili in decine di
procedimenti per le vittime di amianto in corso in Italia, ma anche in una continua battaglia per portare alla luce i drammatici effetti in termini di malattia, morte e di disastri ambientali provocati dalle fibre di amianto. I due enti, inoltre, chiedono con urgenza che Governo e istituzioni si attivino per promuovere un Piano nazionale operativo così da procedere alla bonifica dei siti in cui l’amianto è ancora presente, così da interrompere una volta per tutte la scia di morte che continua a portare con sé.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...