One Health 20 Dicembre 2024 11:13

Zoonosi: “Salmonella sul podio, casi di listeriosi in aumento, West Nile in calo”

I dati emersi sono dal report annuale sulle zoonosi ‘The European Union One Health 2023  Zoonoses Report’, pubblicato da Efsa e Ecdc e prodotto con il coordinamento dell’Istituto superiore di sanità
di I.F.
Zoonosi: “Salmonella sul podio, casi di listeriosi in aumento, West Nile in calo”

I casi di listeriosi sono in aumento, quelli di West Nile Virus in diminuzione e quelli di salmonellosi i più diffusi. Sono questi, in estrema sintesi, i dati emersi dal report annuale sulle zoonosi ‘The European Union One Health 2023  Zoonoses Report’, pubblicato da Efsa e Ecdc e prodotto con il coordinamento dell’Istituto superiore di sanità, che ha guidato oltre 50 esperti del Consorzio Zoe (Zoonoses under a One health  perspective in the Eu). L’aumento preoccupante dei casi di listeriosi sul lungo periodo, tra il 2019 e il 2023, riguarda sia l’Italia, che l’Unione europea. Una crescita accertata nonostante la riduzione del 66,7% di casi segnalati nel nostro Paese dal 2022 (quando vi furono più segnalazioni a causa di vasti focolai). Sono risultate in calo, invece, le infezioni da West Nile Virus, -112%, mentre la salmonellosi è la zoonosi più frequente in Italia con 3.333 segnalazioni, dato comunque in diminuzione (5,6 casi su 100mila abitanti contro i 6,1 del 2022).

Dati raccolti nel 2023 da 27 Stati dell’Unione Europea

Il Documento è stato redatto sulla base dei dati raccolti nel 2023 da 27 Stati dell’Unione Europea, dall’Irlanda del Nord (limitatamente ai dati su alimenti e animali e focolai epidemici di malattie trasmesse da alimenti) e da altri 10 Paesi europei non Ue. In aumento le infezioni notificate da Campylobacter (prima  zoonosi in Ue), 2.363 nel 2023 contro 1.539 nel 2022 in Italia. Nel 2023, evidenzia il rapporto, nel nostro Paese sono stati riportati 171 focolai epidemici di origine alimentare, che rappresentano il 3,0% di tutti i focolai Ue. Questi hanno coinvolto 1.271 casi umani, con 349 ospedalizzazioni e tre decessi. Nel periodo 2014-2023, il numero di focolai epidemici di origine alimentare osservati in Italia ha avuto un aumento statisticamente significativo, e dove è stato possibile identificare l’agente causale, Salmonella è stato responsabile del maggior numero di focolai, casi e ospedalizzazioni. Elevato numero di casi umani osservato anche in focolai epidemici causati da norovirus, mentre Listeria monocytogenes è stato l’agente responsabile del più alto numero di decessi tra i casi da focolaio (due decessi). Per 41 focolai epidemici non è stato possibile identificare l’agente causale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...