Archivi

Salute 13 Ottobre 2025

Videogiochi: “Alleati contro stress e ansia”. Lo studio

Un ampio studio globale condotto su oltre 24mila videogiocatori in 21 Paesi, tra cui l'Italia, sottolinea come il 71% degli italiani giochi per ridurre lo stress, il 60% per contrastare l'ansia e il 49% per combattere la solitudine
Salute 13 Ottobre 2025

Stenosi della valvola aortica, scoperto composto in grado di fermarne la progressione

Un team del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha scoperto un composto molecolare sperimentale in grado di fermare la progressione della stenosi della valvola aortica
Salute 13 Ottobre 2025

Intestino e cervello: quando la salute del corpo influenza quella della mente

Una nuova ricerca apre prospettive inedite per la prevenzione delle malattie neurodegenerative e sottolinea l’importanza di considerare il corpo come un sistema integrato, dove disturbi periferici possono influire sulla salute della mente
Advocacy e Associazioni 13 Ottobre 2025

Disturbo primario del linguaggio: colpisce 1 bimbo su 4. FLI: “Diagnosi tardive”

Il 10-12% dei bambini tra 24 e 36 mesi risulta in fascia di rischio per difficoltà nello sviluppo del linguaggio. È quanto emerge dai primi dati del progetto pilota “Crescere, Comunicare, Parlare”, realizzato nei nidi del Municipio 8 di Roma
Prevenzione 13 Ottobre 2025

Screening e prevenzione del carcinoma cervicale, tra vaccino anti-hpv e test di diagnosi precoce

Il carcinoma della cervice uterina è uno dei tumori ginecologici più prevenibili, grazie a screening mirati e vaccinazione anti-HPV. Ma la partecipazione ai programmi non è uniforme in Italia. L'ostetrica Paola Lubinu (FNOPO) spiega come l'integrazione tra prevenzione primaria e secondaria possa salvare vite
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2025

Sanità in rosso, nasce la task force Soluzione Debito per tutelare farmacie, strutture e professionisti

Grazie alla partnership tra C&P e CFI – Crisi Fiscale d’Impresa supporto concreto per attivare gli strumenti previsti dal Codice della Crisi d’Impresa, proteggendo continuità operativa, forniture e posti di lavoro nel settore sanitario
Advocacy e Associazioni 13 Ottobre 2025

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” e comunità inclusive.
Salute 10 Ottobre 2025

I papà anziani trasmettono più mutazioni responsabili di malattie

Anche gli uomini hanno un orologio biologico. Il rischio che i padri anziani trasmettano mutazioni patogene ai figli è più alto di quanto pensassimo. Lo rivela uno studio del Wellcome Sanger Institute, pubblicato su Nature
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2025

Salute mentale: via a campagna FIGC “Ad alta voce” con le Nazionali di calcio

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra oggi, la FIGC lancia la campagna “Ad Alta Voce” che ha l'obiettivo di richiamare l’attenzione sull'emergenza crescente nei giovani
Prevenzione 10 Ottobre 2025

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Martino Barretta (FIMP) spiega come funziona il nuovo anticorpo monoclonale, le categorie a rischio e perché la somministrazione in ambulatorio dei bambini nati fuori la stagione epidemica sarebbe la soluzione ideale
Salute 10 Ottobre 2025

La realtà virtuale può indurre effetti simili alle sostanze psichedeliche

Uno studio dell’Università Cattolica di Milano mostra come le esperienze immersive possano alterare lo stato emotivo e cognitivo, aprendo nuove prospettive per la ricerca clinica
One Health 10 Ottobre 2025

Virus trasmessi da zanzare, aumentano i casi di Chikungunya e West Nile in Italia

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, dall’inizio del 2025 sono stati segnalati 398 casi di Chikungunya (di cui 353 autoctoni) e 740 casi di infezione da West Nile virus, con 68 decessi. Attive indagini epidemiologiche e misure di contrasto al vettore in diverse regioni del Paese
di I.F
Salute 10 Ottobre 2025

Salute mentale, 1 adulto su 5 in Europa soffre di ansia o depressione

Rapporto Ocse “Mental Health Promotion and Prevention”: in Italia la situazione è in linea con la media europea, ma restano carenze strutturali: pochi psicologi, investimenti ridotti e mancanza di un piano nazionale aggiornato per la salute mentale
Lavoro e Professioni 10 Ottobre 2025

Giornata salute mentale, la depressione in puerperio: dalla FNOPO strumenti di screening e prevenzione

La FNOPO, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, richiama l’attenzione sulla depressione in puerperio, che colpisce fino al 12% delle donne e può avere conseguenze gravi per madre e bambino
Advocacy e Associazioni 9 Ottobre 2025

Tumore al seno metastatico, Europa Donna Italia: “Accesso tempestivo ed equo alle nuove cure”

In Italia sono 52mila le donne che convivono con un tumore al seno metastatico. Europa Donna Italia richiama le istituzioni in occasione della Giornata nazionale di sensibilizzazione del 13 ottobre
di I.F.
Sanità 9 Ottobre 2025

AstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana

La produzione farmaceutica italiana è leader in Europa, trainata dall’export. Ma può rafforzare la competitività con maggiori investimenti in Ricerca e Sviluppo e con interventi mirati su governance e quadro normativo. Questi temi sono stati al centro del primo incontro di AstraZeneca Agorà, nuovo format dell’azienda pensato per favorire il confronto sui grandi nodi del sistema salute
Salute 9 Ottobre 2025

Depressione, donne portatrici di un rischio genetico più alto

Le differenze genetiche specifiche del sesso femminile potrebbero contribuire alla maggiore prevalenza della malattia e aprono la strada a trattamenti personalizzati
Advocacy e Associazioni 9 Ottobre 2025

Giornata mondiale Pans Pandas: l’Italia si illumina di verde

Il 9 ottobre, in occasione della Giornata mondiale Pans Pandas, oltre 200 monumenti in tutto il mondo illuminati di verde per accendere i riflettori su due sindromi neuropsichiatriche pediatriche ancora poco conosciute. In Italia, tra le adesioni, anche il Ministero della Salute e l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa)
Salute 9 Ottobre 2025

Sclerosi multipla: dalla neuromodulazione periferica nuove terapie mirate

Un “case report” pubblicato sulla rivista Frontiers in Neurology apre la strada a nuove prospettive di trattamento per i disturbi dolorosi e spastici che possono accompagnare la sclerosi multipla
Salute 9 Ottobre 2025

Studio rivela come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie

Uno studio coordinato dal Cnr ha aperto una nuova strada alla comprensione del legame tra l’insorgenza di aritmie cardiache e le fibrosi, ovvero il processo di sostituzione delle cellule muscolari cardiache con tessuto connettivo
Salute 9 Ottobre 2025

Ogni anno 100.000 interventi di chirurgia per rotture del menisco. SIOT: “Prevenzione, la prima arma”

Le rotture meniscali sono tra le patologie ortopediche più frequenti: ogni anno in Italia si registrano circa 100.000 interventi chirurgici. Lo rivelano i dati della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Salute 9 Ottobre 2025

AmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti

Daiichi Sankyo Italia celebra il World Inclusion Day con AmpiaMente, percorso che valorizza le diversità e promuove un ambiente di lavoro inclusivo. Tra workshop, esperienze immersive e inserimenti mirati, l’iniziativa sostiene la neurodiversità e favorisce team più innovativi e collaborativi
Salute 9 Ottobre 2025

Tumore al seno: nuove scoperte per la prevenzione e la diagnosi precoce

Due studi recenti offrono nuovi strumenti per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno. Il primo, individua una “firma cellulare pre-tumorale” nei tessuti mammari sani di donne portatrici di mutazioni BRCA1 e BRCA. Il secondo, suggerisce l'utilità della mammografia anche dopo gli 80 anni
Salute 9 Ottobre 2025

Salute cardiorespiratoria, con brevi sessioni di esercizio migliora anche negli adulti sedentari

Uno studio mostra come brevi sessioni ripetute più volte nel corso della giornata rappresentino un approccio efficace per chi non riesce a dedicare tempo all’attività fisica regolare
Salute 9 Ottobre 2025

Depressione: cresce la domanda di cura, sintomi per il 6% degli adulti e il 9% degli over 65

Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 riferiscono sintomi depressivi. La fotografia, relativa al biennio 2023-2024, è stata scattata dalle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’Iss
Salute 9 Ottobre 2025

Cancro del colon, la “guarigione completa” è possibile

Il rischio di recidiva scende sotto lo 0,5% dopo sei anni: lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova e dalla Mayo Clinic
Advocacy e Associazioni 9 Ottobre 2025

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condiviso, dove le parole diventano strumento di responsabilità, empatia e innovazione
Advocacy e Associazioni 9 Ottobre 2025

Autismo. Giovanni Marino, presidente Angsa, vince il premio “Poeta sociale 2025”

Il riconoscimento, promosso dalla Fondazione Toniolo, è stato assegnato a Marino “per aver costruito, a partire dal vissuto familiare, servizi e comunità di riferimento per le persone con lo spettro autistico”
Prevenzione 9 Ottobre 2025

Pneumococco: in Lombardia il nuovo piano vaccinale per anziani e fragili

Infezioni respiratorie, ricoveri evitabili, complicanze nei soggetti fragili: la vaccinazione contro lo pneumococco è oggi una delle armi più importanti nella prevenzione primaria
Salute 8 Ottobre 2025

BPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”

La stabilizzazione della BPCO è oggi un obiettivo realistico: la triplice terapia consente a oltre un paziente su quattro di mantenere la malattia sotto controllo fino a un anno, migliorando la qualità di vita e riducendo le ospedalizzazioni. Se ne è parlato nel corso della conferenza “BPCO, stabilizzarla è possibile. Presente e futuro della COPD stability” tenutasi oggi a Milano
di Ilaria Sicchirollo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diabete e lavoro: la Giornata Mondiale 2025 accende i riflettori sulle sfide quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra ...
di Isabella Faggiano
Sanità

Ricerca scientifica, da spesa a investimento strategico: istituzioni, scienziati, pazienti e industria a confronto

Durante l’incontro “Il valore della ricerca: innovare per curare, investire per crescere”, tenutosi presso l’Istituto Luigi Sturzo con il contributo non condizionante di Pfizer...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione