Archivi

Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

Giornata mondiale contro il cancro infantile, dalla raccolta sangue alla pet terapy: tutte le iniziative di Peter Pan Odv per i piccoli pazienti

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile, l’associazione Peter Pan ODV sostiene la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla malattia ed amplia l’offerta di servizi e attività per bambini e adolescenti affetti da tumore ospitati nelle proprie strutture di accoglienza a Roma
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

MICI, Leone (AMICI ETS): “Non solo cure mediche specializzate ma anche supporto nutrizionale, psicologico e educativo. Non sottovalutare i costi indiretti delle Malattie”

Leone (AMICI ETS): “Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali  presentano una serie complessa di sfide per i pazienti che ne sono affetti, che variano non solo in base alla gravità e alla fase della malattia, attiva o in remissione, ma anche in relazione all'età del paziente. I costi indiretti della malattia, spesso sottovalutati, influenzando profondamente la qualità di vita”
Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

Medicina di genere, Confcooperative: “Più prevenzione e diagnosi precoce per combattere la mortalità femminile”

Confcooperative, in collaborazione con la Commissione Donne Dirigenti Cooperatrici, Confcooperative Sanità e Cooperazione Salute, ha organizzato oggi a Roma presso il Palazzo della Cooperazione un incontro sulla medicina di genere “Pari ma non Uguali” come garantire l’equità nelle cure di genere
Salute 14 Febbraio 2024

Ebola: il vaccino riduce la mortalità anche tra le persone infette

Un nuovo studio ha dimostrato che le persone vaccinate contro l’Ebola, ma già infette, hanno un rischio di morte sostanzialmente inferiore rispetto alle persone non vaccinate. I risultati, pubblicati sulla rivista Lancet Infectious Diseases, sono i primi a dimostrare che il vaccino, oltre a prevenire le infezioni, può salvare la vita anche di chi è stato già infettato dal virus, spesso mortale
Salute 14 Febbraio 2024

Innovazione e governance sanitaria: oltre le barriere. Life Science Excellence Show/6

Come superare le barriere che rendono difficile un futuro più sostenibile e accessibile nel settore della salute. Questo il tema trattato da Morena Sangiovanni, Country Managing Director di Boehringer Ingelheim; Fabio Landazabal, President & GM di GSK Italy; Regina Vasiliou, VP, General Manager & Amministratore Delegato di BMS Italia, Gabriele Fischetto, Presidente e Amministratore Delegato di Johnson & Johnson Medtech e Paola Pirotta, Amministratrice Delegata di Medtronic Italia & Sr Finance Director per Italia, Iberia, Francia, durante il sesto incontro dei Life Science Excellence Show
Salute 14 Febbraio 2024

Artrite reumatoide, bloccarla in fase precocissima è possibile. Due trial ne dimostrano la fattibilità

Il trattamento precocissimo con abatacept nei soggetti a rischio di sviluppare un’artrite reumatoide rallenta notevolmente o blocca la progressione verso la malattia conclamata. Lo dimostrano due trial internazionali appena pubblicati su Lancet
di I.F.
Salute 13 Febbraio 2024

Malattia di Fabry, una “guida” per l’alimentazione che allevia i sintomi

E' stato presentato a Roma il progetto Fabry's Kitchen che punta a sensibilizzare clinici, istituzioni e cittadini sulla Malattia di Fabry e suggerisce un comportamento alimentare in grado di alleviare le sofferenze dei pazienti con malattia rara.
Salute 13 Febbraio 2024

Antimicrobico resistenza, le conseguenze evitabili: ogni anno 15mila morti e un miliardo di euro spesi in ricoveri per acuti

Da Cittadinanzattiva una Roadmap per l’Antimicrobico Resistenza con le 10 priorità che la politica sanitaria dovrebbe perseguire
Salute 13 Febbraio 2024

Demenza, quattro proteine ematiche svelano chi si ammalerà nei prossimi dieci anni

Gli scienziati cinesi hanno esaminato oltre 52mila individui, inizialmente tutti sani. Nel corso del periodo di monitoraggio, circa 14 anni, oltre mille hanno  ricevuto una diagnosi di demenza. Delle 1.463 proteine plasmatiche analizzate, Gfap, Nefl, Gdf15 e Ltbp2 sono state  costantemente associate all'insorgenza dei diversi tipi di demenza
di I.F.
Salute 12 Febbraio 2024

Tumori: l’attività fisica riduce il dolore nei sopravvissuti

Le persone che hanno avuto il cancro spesso sperimentano dolore continuo, ma un nuovo studio rivela che essere fisicamente attivi può aiutare a ridurne l’intensità. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Cancer, rivista dell'American Cancer Society
Salute 12 Febbraio 2024

Cancro delle ovaie: e se fosse possibile diagnosticarlo con un test delle urine? Nuove speranze per la diagnosi precoce

Cafasso (ALTo): “La sopravvivenza a cinque anni delle pazienti che scoprono la malattia ad un primo stadio si aggira intorno al 85-90%, percentuale che si riduce drasticamente al 17% nel quarto stadio”
Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024

Sclerosi multipla e neuromielite ottica, Vacca (AISM): “Lo sport è un antidoto alla discriminazione e migliora la qualità di vita”

Firmato un accordo tra AISM e UISP per promuove lo sport accessibile come motore di inclusione, partecipazione, salute e benessere per le persone con sclerosi multipla e neuromielite ottica
Salute 12 Febbraio 2024

Diabete: un cucchiaino di cannella due volte al giorno aiuta a prevenirlo

Potrebbe esserci una nuova strategia "dolce" che può aiutare le persone a rischio diabete a prevenire l'insorgenza di questa malattia: un po' di cannella ogni giorno. Uno studio dell'Università della California, Los Angeles, pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition, suggerisce che un cucchiaino di cannella per due volte al giorno riduce il rischio delle persone con pre-diabete di sviluppare il diabete di tipo 2
Salute 12 Febbraio 2024

Chirurgia bariatrica, dimagrire con il bisturi ‘rimodella’ anche il cervello

Per giungere a questa conclusione i ricercatori della Radboud University Medical Center, a Nijmegen, hanno analizzato i dati relativi a 133 adulti con obesità  grave e valutato e le modificazioni cerebrali con immagini di risonanza magnetica
Salute 12 Febbraio 2024

Giornata Mondiale dell’Epilessia, con “La scuola non ha paura delle crisi” 6mila insegnanti pronti a gestire le crisi epilettiche

Avviata nel 2016 in collaborazione con la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), l’iniziativa, promossa dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, conta l’adesione di 130 istituti di Roma e provincia, 60 dei quali raggiunti negli ultimi 2 anni
di I.F.
Salute 12 Febbraio 2024

Virus Respiratorio Sinciziale, SItI e SIMIT pubblicano un documento per la prevenzione delle infezioni

Gli igienisti della SItI e gli infettivologi della SIMIT assieme per incentivare l’impiego dei nuovi strumenti preventivi del Virus Respiratorio Sinciziale. Anticorpi monoclonali e vaccini possono salvare bambini e anziani da malattia grave e decesso
Salute 12 Febbraio 2024

Al Gemelli uno studio sulla prevenzione cardiovascolare del futuro

Ha appena preso il via al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS il progetto INNOPREV che offre alla popolazione residente nella città metropolitana di Roma un approccio innovativo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, integrando i fattori di rischio tradizionali con i cosiddetti modificatori del rischio
Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024

Giornata Internazionale contro l’Epilessia, Mecarelli (Lice): “Panchine viola in tutta Italia per favorire l’inclusione sociale”

“Metti in panchina l’Epilessia” e “Epilessia al cinema: racconti di storie reali. Incontri con le scuole” sono le due iniziative promosse da LICE e Fondazione LICE in occasione della Giornata contro l'Epilessia 2024
Salute 12 Febbraio 2024

Se i cambiamenti climatici “influenzano l’influenza”

Durante la stagione invernale assistiamo sempre più di frequente a un continuo cambiamento delle temperature. Cosa significa per la diffusione dei virus influenzali e para influenzali? Dobbiamo aspettarci un andamento della stagione influenzale anomalo in futuro? Le considerazioni del Virologo Fabrizio Pregliasco
Salute 9 Febbraio 2024

Migliorare la cura con la patient advocacy: un percorso di successo. Life Science Excellence Show/5

In che modo la collaborazione tra l'industria farmaceutica e le organizzazioni di pazienti possono creare un futuro migliore e un percorso di successo. Di questo si è parlato con Nicola Bencini, General Manager Italy di Menarini Stemline, Maristella Zurlo, Head of Marketing di IBSA Italy e Benedetta Bitozzi, Associate Director Communication, Advocacy & Policy di Eli Lilly nel corso del quinto incontro dei Life Science Excellence Show
Salute 9 Febbraio 2024

La realtà virtuale favorisce il rilassamento degli anziani con demenza

La realtà virtuale può essere di grande aiuto per gli anziani con la demenza. Lo ha dimostrato uno studio della Fondazione Bruno Kessler di Trento, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Salute 9 Febbraio 2024

Influenza e sindromi simil-influenzali, incidenza in calo

Tra i virus influenzali è quello di tipo A ad essere largamente prevalente in oltre il 98% dei casi. I più colpiti dalle sindromi simil-influenzali, anche se comunque con un’incidenza in calo, sono i bambini sotto i cinque anni di età
Salute 9 Febbraio 2024

Fecondazione assistita, in 20 anni 217mila nati in Italia

Sono oltre 217mila i bambini nati grazie alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (Pma) in 20 anni, ovvero dall'approvazione della legge 40/2004 che regola la Pma. Il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza. Sono alcuni dei dati raccolti dal Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita dell'Iss
di V.A.
Salute 9 Febbraio 2024

Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità

Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
Salute 9 Febbraio 2024

Long Covid: da cefalea ad ansia, studio rivela i sintomi che persistono a 18 mesi dall’infezione

Cefalea, astenia, stanchezza, vertigini. Sono i principali sintomi fisici del Long Covid, riscontrati a 18 mesi di distanza dall'infezione. Sul piano psichico, invece, in diversi casi si registrano ancora ansia, depressione, insonnia. Questi sono i risultati di un ampio studio, che coinvolge oltre 2mila pazienti, avviato due anni fa dalla Fondazione Brf Onlus - Istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienza
di V.A.
Salute 9 Febbraio 2024

Morbillo, Ue: “Casi in aumento, vaccinatevi”, oggi si riunisce il Comitato di sicurezza sanitaria

La Commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare: "Serve approccio coordinato per prevenire la diffusione, cooperare sulla sorveglianza e diffondere la vaccinazione"
Salute 9 Febbraio 2024

Dolore cronico: in Italia ne soffrono oltre 10 milioni di adulti, in prevalenza donne

I dati sono emersi dal  Rapporto Istisan dell’Iss. Confermate le diseguaglianze di genere, donne più colpite degli uomini: il divario va oltre i 15 punti tra gli anziani over 65 anni. La situazione peggiora nel Mezzogiorno
di I.F.
Salute 9 Febbraio 2024

Hpv, non solo cancro dell’utero: più rischi cardiovascolari per le donne che contraggono il virus

Lo studio ha coinvolto oltre 160mila donne coreane seguite per circa 9 anni: in media il rischio di morte è risultato di circa quattro volte più alto con un picco di 5,86 volte per la mortalità per ictus tra chi aveva contratto l’Hpv
di I.F.
Salute 9 Febbraio 2024

Psicosi, dai deliri alle allucinazioni: l’intelligenza artificiale svela chi è a rischio

Questo innovativo strumento riesce a distinguere tra il cervello di persone sane e quello di soggetti a rischio di episodi psicotici, consentendo un intervento specialistico preventivo. Lo studio
Salute 8 Febbraio 2024

I virus che vivono nell’intestino aiutano a regolare lo stress

I virus solitamente vengono considerati "nemici" della nostra salute, ma alcuni di essi potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella regolazione dello stress. A dimostrarlo è uno studio dell'APC Microbiome Ireland, un centro di ricerche dell'University College Cork, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.