Archivi

Sanità 1 Dicembre 2023

L’articolo 34 restituisce autorevolezza al flusso dati di consumo dei farmaci. Da oggi è possibile mappare tutti i consumi sul territorio

Al Samsung District di Milano il dibattito promosso da Pharma Data Factory con Federfarma, Assofarm e gli stakeholder di settore sulle novità legislative in materia di monitoraggio dei consumi dei farmaci e sulle opportunità del sell-out
Salute 1 Dicembre 2023

Polmoniti nei bambini, picco in Olanda. L’OMS monitora la Cina. In Italia i pediatri invitano ad un uso prudente degli antibiotici

SIP: “È importante sottolineare che gli antibiotici non vanno utilizzati per contrastare le infezioni virali mentre, quando usati in modo appropriato, sono uno strumento prezioso nella lotta contro le infezioni batteriche”
di I.F.
Pandemie 1 Dicembre 2023

Long Covid, presto sarà possibile diagnosticarlo con un prelievo del sangue

Gli studiosi della Cardiff University School of Medicine di Cardiff nel Galles hanno  identificato quattro biomarkers in comune nel plasma nei pazienti colpiti da long Covid, tutti elevati e indicativi di un livello di infiammazione nell' organismo eccessivo e continuato
Salute 1 Dicembre 2023

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, SINPIA: “Il modello ‘Family Centered Care’ fondamentale nel percorso di cura”

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo il 3% di bambini e ragazzi sotto i 18 anni ha bisogno di riabilitazione, perché disabile. In Italia, su circa 9 milioni di soggetti di età compresa tra 0 e 18 anni, oltre 270mila sono bambini e ragazzi con disabilità che necessitano di riabilitazione
di I.F.
Salute 1 Dicembre 2023

Oncoematologia: AIFA estende indicazione di zanubrutinib

L’AIFA ha approvato due nuove indicazioni per zanubrutinib, di BeiGene. Oltre che per la macroglobulinemia di Waldenström, il farmaco è ora disponibile per la terapia del Linfoma della Zona Marginale (LZM) e della Leucemia Linfatica Cronica
Salute 1 Dicembre 2023

Melanoma: con immunoterapia pre-intervento 50% dei pazienti non ha bisogno di cure post

Da “ultima spiaggia” a terapia di prima scelta. Nel giro di pochissimi anni l’immunoterapia ha fatto un enorme salto di qualità tanto che oggi i clinici chiedono di estendere il ricorso ai cosiddetti inibitori dei checkpoint immunitari anche per la terapia neoadiuvante, cioè al trattamento prima dell’intervento chirurgico
Salute 30 Novembre 2023

La SIME attiva un infopoint gratuito per i pazienti fragili. La medicina sociale al servizio della comunità con specialisti dedicati

Al fine di vivere al meglio le ripercussioni estetiche e cutanee di radio e chemioterapia, la Medicina Estetica può aiutare a migliorare la percezione dell’immagine e il benessere generale, per il mantenimento di una buona qualità di vita, accompagnando il paziente nel percorso di cura
Salute 30 Novembre 2023

Tumore del seno: AIFA approva rimborsabilità di olaparib

Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco alla rimborsabilità di olaparib in monoterapia o in associazione con la terapia endocrina per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con cancro della mammella allo stadio iniziale ad alto rischio, negativo per il fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo) e con mutazioni nella linea germinale BRCA1/2, precedentemente trattati con chemioterapia neoadiuvante. Olaparib è un inibitore PARP messo a punto da AstraZeneca e MSD
Lavoro e Professioni 30 Novembre 2023

Sanità: obbligo formativo, manca 1 mese alla scadenza. Gli operatori sanitari corrono ai ripari: +30% di iscrizioni ai corsi a distanza di Consulcesi

Nelle ultime settimane il nuovo Consulcesi Club ha registrato un’impennata delle iscrizioni ai suoi corsi da remoto, in linea con i dati ufficiali nazionali. Con un'offerta varia sia nelle tematiche che nelle modalità di fruizione è possibile recuperare il tempo perso, in termini di crediti. Massimo Tortorella: "L'aggiornamento professionale non è un'arma puntata contro, ma un 'alleato' per svolgere la professione al meglio delle proprie possibilità"
Salute 30 Novembre 2023

Malattie infiammatorie croniche intestinali: tra i pazienti alta incidenza di spondiloartrite

Consensus Delphi di gastroenterologi e reumatologi. È ipotizzabile che fra le patologie esista una fisiopatologia comune. Anche le strategie farmacologiche sono spesso condivise
di I.F.
Salute 30 Novembre 2023

Suicidio in adolescenza: l’Intelligenza Artificiale aiuta a predirne il rischio

Lo studio Meyer-Unifi ha analizzato i dati relativi a 237 pazienti ricoverati al Meyer per comportamenti e pensieri suicidari dal 2016 al 2020: evidenziati due nuovi fattori statisticamente correlati ad un aumento del rischio di comportamenti suicidari nei bambini under 12
Salute 30 Novembre 2023

Emicrania: un’app aiuta a gestire gli attacchi e svela i farmaci migliori

Un nuovo studio, condotto presso la Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota, ha raccolto i dati di quasi 300mila persone, mostrando come un’app possa aiutare le persone a prendere decisioni sui farmaci
Salute 30 Novembre 2023

“Cosa fai dopo la vita?”: Ail lancia la nuova campagna sui lasciti solidali

Nel 2022 i fondi da lasciti solidali destinati dall'Ail hanno raggiunto oltre 2 milioni e mezzo di euro. In dieci anni, grazie alla generosità di tanti italiani che hanno scelto di ricordare Ail nelle loro ultime volontà, la sede Nazionale ha curato più di 100 pratiche testamentarie con un provento totale da lasciti solidali di 8.034.288 euro, attestando un aumento graduale pari al 600%
di I.F.
Salute 30 Novembre 2023

Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile

L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Salute 30 Novembre 2023

AIDS, i Microbiologi Clinici: “Riaccendere i riflettori sulla pandemia silenziosa da HIV”

L’Associazione Microbiologi Clinici Italiani: “Dopo quasi quattro anni di monopolio dell’attenzione sulla pandemia da Covid-19 è necessario riaccendere i riflettori sulla pandemia silenziosa da HIV. Occorre rinsaldare la consapevolezza che la conoscenza delle modalità di trasmissione del virus e una diagnosi tempestiva rendono possibile prevenire e curare la malattia”
Salute 30 Novembre 2023

ADHD: l’intelligenza artificiale legge la risonanza e fa la diagnosi  

I ricercatori dell'Università della California hanno messo a punto uno strumento dotato di intelligenza artificiale che, analizzando immagini di risonanza magnetica, è in grado di misurare le oggettive differenze nel cervello di chi è affetto da ADHD e diagnosticarlo
Nutri e Previeni 30 Novembre 2023

Cibi ultraprocessati e tumori di bocca, gola ed esofago: un ampio studio evidenzia associazione

Consumare una quantità maggiore di cibi ultra processati si associa a un aumento del rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori del tratto aerodigestivo superiore, come cancro della bocca, della gola e dell’esofago. È quanto emerge da una ricerca guidata da scienziati dell’Università di Bristol e dell’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), pubblicata […]
Salute 30 Novembre 2023

Giornata mondiale contro l’Aids. HIV: quasi la metà lo scopre per caso, due su 10 non condividono la notizia per paura di emarginazione

D’Ettorre (infettivologo): “Non comunicare la propria condizione significa non avere la piena consapevolezza della gravità della patologia che, oggi, grazie a specifici trattamenti può essere tenuta sotto controllo, garantendo una buona qualità di vita”
Salute 29 Novembre 2023

Farine di insetti: il “No” dei pediatri

I pediatri della Sigenp: “I dati scientifici oggi a disposizione non sono ancora sufficienti per raccomandare ai bambini cibi contenenti polveri di grillo, locusta e altri insetti"
Salute 29 Novembre 2023

InnovaCtion. Global Health e salute del futuro per i pazienti, la via della prevenzione 2.0

Giunto alla seconda edizione, al summit annuale di Gsk “InnovaCtion, Ricerca, innovazione e cambiamento per la salute del futuro” il punto su salute globale e innovazione sanitaria
Salute 29 Novembre 2023

Diabete: si controlla con le app. I diabetologi: “Possono avere un ruolo anche nella prevenzione del diabete di tipo 2”

Boscari (diabetologo): “Giocare è un modo efficace per educare al controllo del diabete, permette di stabilire degli obiettivi da raggiungere e rendere l’esperienza più coinvolgente”
Salute 29 Novembre 2023

HIV ed Epatiti, Andreoni (Simit): “Rafforzare test e trattamenti nella lotta alle infezioni”

Il Direttore Scientifico Simit: “È indispensabile ripartire con attività di screening. La pandemia ha determinato un ritardo diagnostico delle infezioni da HIV e un rallentamento su diagnosi e trattamenti dell’Epatite C, rallentando l’eliminazione dell’HCV in Italia entro 2030 come indicato dall’OMS”
di I.F.
Salute 29 Novembre 2023

Cervello dei calciatori a rischio: i colpi di testa lo danneggiano

Lo confermano due studi presentati questa settimana all'incontro annuale della Società Radiologica del Nord America: se si verificano in giovane età, potrebbero aumentare il rischio di arrivare a neurodegenerazione e demenza più avanti, nel corso della vita
Salute 29 Novembre 2023

Alimentazione: chi mangia cibi sani vive fino a 10 anni in più

I ricercatori dell’Università di Bergen, in Norvegia, hanno analizzato il regime alimentare di mezzo milione di persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni
di I.F.
Salute 29 Novembre 2023

Cancro al seno: con test genomici 8mila donne ogni anno potrebbero evitare la chiemioterapia

Al via la campagna Aiom, testimonial la ballerina Carolyn Smith: “Tutti hanno il diritto di ricevere le cure migliori e per fortuna oggi esistono degli strumenti in grado di personalizzarle il più possibile"
di I.F.
One Health 28 Novembre 2023

Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore

Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
Salute 28 Novembre 2023

Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili

Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
Salute 28 Novembre 2023

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe che non siamo di fronte ad un germe nuovo”
Salute 28 Novembre 2023

Sclerosi Multipla e telemedicina, mancano finanziamenti e tecnologie adeguate: ecco perché la televisita non decolla

Presentati i risultati dell’indagine promossa da SIN, AISM e Biogen nell’ambito del progetto EcoSM. Coinvolto un campione di centri che gestiscono la metà delle persone con Sclerosi Multipla in Italia. Uno su due pratica televisite e per oltre 6 neurologi su 10 è apprezzata dai pazienti
di I.F.
Salute 28 Novembre 2023

Tumori, dal peso alla dieta: ecco gli effetti protettivi degli stili di vita sani

Gli stili di vita anti-tumore si associano ad un minor rischio di tutte le patologie oncologiche in generale, anche del cancro al seno. A rivelarlo uno studio eseguito su 94.778 adulti britannici con un'età media di 56 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone