Archivi

Salute 22 Novembre 2023

Nel 2022 il caldo ha ucciso oltre 70mila persone in Europa, più di quanto stimato prima

Durante l'estate del 2022 la mortalità per caldo in Europa è stata piuttosto elevata, più di quanto precedentemente stimato. Uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe, ha concluso che, a causa delle temperature elevate, si sarebbero verificati oltre 70.000 decessi nel Vecchio Continente lo scorso anno
Salute 22 Novembre 2023

Violenza sulle donne, SIMG rilancia la campagna ‘Vìola’: “Il medico di famiglia è il primo confidente per situazioni a rischio

  Cricelli (SIMG): “I recenti eventi di violenza sulle donne ci impongono di rilanciare le nostre iniziative tese al coinvolgimento dei medici di medicina generale nella prevenzione della violenza di genere e nell’ascolto delle donne coinvolte”
Salute 22 Novembre 2023

Malattie infiammatorie croniche intestinali: cure sempre più sicure ed efficaci

Negli ultimi anni la diagnosi e la terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono state oggetto di una importante evoluzione, ma nei prossimi anni la gestione di queste patologie verrà completamente rivoluzionata. Il XIV Congresso Nazionale dell’Italian Group For The Study Of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD), a Riccione dal 30 novembre al 2 dicembre
Salute 22 Novembre 2023

Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo

Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Salute 22 Novembre 2023

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
One Health 22 Novembre 2023

Cambiamenti climatici, l’appello UNICEF, OMS e UNFPA: “Attenzione ai bisogni di donne, neonati e bambini”

Abdi (UNICEF):  “L'azione sui cambiamenti climatici spesso ignora che i corpi e le menti dei bambini sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento, alle malattie mortali e alle condizioni meteorologiche estreme”
Salute 22 Novembre 2023

Autismo, con l’intelligenza artificiale diagnosi più precoci e attendibili

Gli studiosi dell'Università di Louisville, nel Kentucky, hanno messo a punto l’innovativo sistema di intelligenza artificiale analizzando le immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali di 226 bambini di tra i 24 e i 48 mesi
Salute 22 Novembre 2023

Sos bocca secca, scienziati creano un valido “sostituto” della saliva

Gli scienziati dell’Università di Leeds hanno inventato un "sostituto" della saliva che potrebbe dare speranza a centinaia di migliaia di persone che soffrono di bocca secca
Salute 22 Novembre 2023

A Roma la premiazione della sesta edizione di #afiancodelcoraggio che dà voce agli uomini caregiver

“Il premio #alfiancodelcoraggio è un’iniziativa di grande valore sociale che tiene alta l’attenzione su un tema molto importante che tocca la vita di tante famiglie – spiega il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli
di Redazione
Salute 21 Novembre 2023

Ritocchi ‘fai da te, l’allarme Aiteb: rischi cecità con penne di acido ialuronico  

Benci (Aiteb): “Sui social tutto banalizzato, ma solo i medici esperti possono utilizzare queste sostanze che non si possono usare sul divano di casa”
Salute 21 Novembre 2023

Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”

Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Salute 21 Novembre 2023

Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne: nei PS oltre mille vittime di violenza al giorno

Schillaci: “Il Pronto Soccorso è il luogo dove è possibile intercettare la vittima di violenza perché è qui che cerca il primo intervento sanitario. Oggi sappiamo che le forme più  gravi di violenza contro le donne sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici”
Salute 21 Novembre 2023

Mal di schiena cronico: ecco la Xlif, la tecnica chirurgica mininvasiva che lo cura

Questa innovativa metodologia chirurgica permette di sostituire il disco intervertebrale mediante un approccio cosiddetto "laterale estremo". A Sassari curato il mal di schiena cronico ad un uomo di 65 anni, tornato a casa dopo soli tre giorni di ricovero
di I.F.
Salute 21 Novembre 2023

Alzheimer, attenzione alla pancetta dopo i 40 anni: potrebbe aumentare il rischio di demenza

La conclusione dei ricercatori: maggiore sarà la quantità di grasso sulla pancia e più alto sarà il rischio di sviluppare questa patologia neurodegenerativa
di I.F.
Salute 21 Novembre 2023

Mal di testa da vino rosso? La colpa potrebbe essere di un antiossidante naturale

Si chiama quercitina ed è presente naturalmente nei vini rossi. Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università della California ha mostrato come questo antiossidante interferisca con il corretto metabolismo dell'alcol, causando mal di testa
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Salute in carcere: tra droga, violenza, suicidi è emergenza. L’appello SIMSPe: “Serve una nuova organizzazione della Sanità Penitenziaria”

Dopo la pandemia aumenta l’uso di sostanze stupefacenti: si stima che coinvolga fino al 60% dei detenuti.  Antonio Maria Pagano (SIMSPe): “Servono Unità Operative aziendali, dotate di autonomia organizzativa e gestionale”
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Antibiotico-resistenza, Fofi: “Ecco le 5 cose da sapere per un uso appropriato degli antibiotici” 

Mandelli (FOFI): “I farmacisti sono i professionisti sanitari più prossimi ai cittadini e, come tali, svolgono un ruolo chiave nella promozione di un uso corretto degli antibiotici, educando le persone ad attenersi sempre alla prescrizione medica e disincentivando l’assunzione fai-da-te”
Salute 20 Novembre 2023

Medici “malati” di calcio, scende in campo la Nazionale Italiana Dottori

Presentata alla Sapienza l’associazione no profit composta da 50 medici impegnati nella solidarietà provenienti da tutta Italia
Salute 20 Novembre 2023

Violenza sulle donne, Fondazione Onda lancia la campagna #violenzaalplurale e l’(H) Open Week

Realizzati tre murales a Milano, Roma e Caserta che rappresentano i diversi tipi di violenza. Dal 22 al 28 novembre la terza edizione dell’(H) Open Week con tanti servizi gratuiti in oltre 200 ospedali con il Bollino Rosa e centri antiviolenza
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Tumore della prostata: l’associazione tra radioterapia stereotassica e cura farmacologica migliora la sopravvivenza dei pazienti

Pubblicati sul “Journal of Clinical Oncology” i risultati dello Studio ARTO su pazienti oligiometastatici, promosso dal team di Radioterapia Oncologica del Careggi di Firenze
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Immunoncologia: quattro mila morti evitate in 11 anni. Il SSN ha risparmiato 120 mln

I risultati del progetto L.I.On, il primo studio ad analizzare la riduzione della mortalità nel nostro Paese in seguito all’introduzione dei farmaci immunoncologici nel carcinoma polmonare, melanoma e cancro del rene
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Staiano (Sip): “In guerra sono i bambini a pagare il prezzo più alto”

Il focus dei pediatri nella giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Staiano: “Alcuni pagano le conseguenze nell’immediato, con la propria vita, altri, più a lungo termine, con un futuro segnato dai traumi e dal ricordo indelebile di violenza e devastazione”
di I.F.
Salute 20 Novembre 2023

Antibiotico resistenza, Iss: in Italia i tassi di infezioni correlate restano elevati

Bellantone (Iss): “La raccolta di dati affidabili è il primo passo indispensabile per la risoluzione di qualunque problema medico, e questo vale a maggior ragione per fenomeni complessi come le infezioni correlate all’assistenza e la resistenza agli antibiotici”
One Health 20 Novembre 2023

I purificatori dell’aria non sono molto efficaci contro i virus

Uno studio condotto dall’Università di East Anglia (UEA) ha concluso che i sistemi di purificazione dell'aria potrebbero non essere poi così efficaci nel ridurre il rischio di contrarre infezioni virali. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Preventive Medicine
Salute 20 Novembre 2023

Arriva pillola “smart” che monitora la respirazione e la frequenza cardiaca

Un gruppo di ricercatori americani ha messo a punto il primo dispositivo ingeribile in grado di monitorare, dall'interno e in sicurezza, alcuni segni vitali come la respirazione e la frequenza cardiaca. L'innovativa "pillola", descritta sulla rivista Device, ha il potenziale per fornire cure accessibili e convenienti per le persone a rischio di overdose da oppioidi
Salute 20 Novembre 2023

Antibiotico-resistenza, Schillaci: “35mila morti in Europa, un terzo in Italia”. Al via la campagna di comunicazione Aifa-Ministero Salute

In occasione della Giornata europea, che si celebra il 18 novembre, e della Settimana Mondiale per l'uso prudente degli antibiotici, Aifa-Ministero della Salute hanno lanciato una nuova campagna di comunicazione. Testimonial dello spot la giornalista e conduttrice Tv Francesca Fagnani
Nutri e Previeni 17 Novembre 2023

Ipertensione: un cucchiaino di sale in meno aiuta a ridurla

Un cucchiaino di sale in meno al giorno rappresenta un modo efficace e sicuro per ridurre la pressione arteriosa, anche per le persone che assumono farmaci per l’ipertensione. A questo conclusione è giunto uno studio condotto da ricercatori della Northwestern Medicine, del Vanderbildt University Medical Center e dell’Università dell’Alabama di Birmingham, guidati da Deepak Gupta. […]
Salute 17 Novembre 2023

Linfoma: ok di AIFA a rimborsabilità axi-cel per due nuove indicazioni

L’AIFA ha ammesso alla rimborsabilità axicabtagene ciloleucel (axi-cel), terapia CAR-T messa a punto da Gilead, per due nuove indicazioni: trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule e linfoma a cellule B ad alto grado refrattario alla chemioimmunoterapia di prima linea o recidivante, e trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare recidivato e refrattario
Lavoro e Professioni 17 Novembre 2023

Scadenza triennio ECM, Fineschi (La Sapienza): “Valida la connessione tra formazione e assicurazioni”

Intervista a Vittorio Fineschi, Professore ordinario di Medicina legale presso La Sapienza Università di Roma sul legame tra polizze assicurative e formazione e la soglia del 70% dei crediti. Regimenti (Regione Lazio): “Medico è tenuto eticamente al continuo aggiornamento”
Salute 17 Novembre 2023

Malattia di Crohn, prime linee guida Usa su test per monitoraggio infiammazione. AMICI: “Fondamentale garantirli gratis anche in Italia”

La ricerca dei biomarcatori presenti nel sangue e nelle feci entra nelle nuove linee guida appena pubblicate dall’American Gastroenterological Association (AGA) per aiutare, in modo mini-invasivo, i pazienti con malattia di Crohn a monitorare e gestire la loro condizione. Negli Stati Uniti viene dunque riconosciuta ufficialmente l'utilità e la necessità di test del sangue e delle feci per monitorare e valutare se la malattia è attiva o in remissione. Le nuove linee guida sono state pubblicate dalla rivista Gastroenterology e vengono oggi rilanciate da AMICI Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone