Archivi

Salute 18 Dicembre 2023

Infarto e precisione di diagnosi: intelligenza artificiale vs cardiologo

Un modello di IA, sviluppato dall'Università di Seul, è efficace nella diagnosi automatica dell'infarto a partire da un Ecg standard: l'algoritmo, che i cardiologi stanno testando in più di 100 pazienti, ha dimostrato di avere un'accuratezza del 98,7% nell'individuazione di un infarto miocardico grave Stemi
di I.F.
Salute 18 Dicembre 2023

All’Istituto Europeo di Oncologia un nuovo pace-maker contro il dolore

L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è fra i primi ospedali in Italia ad offrire ai pazienti con dolore cronico un “pace-maker contro il dolore” di ultima generazione, con tecnologia “Close loop”. Il team di Vittorio Guardamagna, direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore IEO, ha infatti di recente eseguito uno dei primi impianti in Italia […]
di V.A.
Salute 18 Dicembre 2023

Infezioni respiratorie. Ecdc: “Covid è predominante. Influenza e RSV co-circolano di meno ma con tendenza in aumento. Raccomandare mascherine in spazi affollati” 

Le raccomandazioni arrivano in un momento in cui le richieste di assistenza primaria per malattie respiratorie sono gradualmente aumentate da settembre a oggi e diversi agenti patogeni respiratori co-circolano a livelli variabili, contribuendo ad aumentare la morbilità e la mortalità. Tra le indicazioni anche il potenziamento delle campagne vaccinali e il rafforzamento di Pronto soccorso e terapie intensive
Nutri e Previeni 15 Dicembre 2023

Dieta chetogenica efficace nel controllare la malattia del rene policistico

La dieta chetogenica è efficace nel tenere sotto controllo la malattia del rene policistico (PKD). È la conclusione cui è giunto uno studio clinico randomizzato e controllato, guidato da Roman Müller, dell’Università di Colonia, i cui risultati sono stati pubblicati da Cell Reports Medicine. Per lo studio sono stati presi in considerazione 66 pazienti con […]
Salute 15 Dicembre 2023

Nausea in gravidanza? Tutta colpa di un ormone prodotto dal feto

Si chiama GDF15 e la gravità del disturbo, che varia molto da donna a donna, dipende soprattutto dalla quantità di ormone prodotto
One Health 15 Dicembre 2023

Ambiente e salute: 9 italiani su 10 sono interessati al modello One Health

Il rapporto Campus Bio-Medico: il 60% degli italiani pensa che il futuro del proprio Paese sarà peggiore del presente, per il 70% la salute è il nodo cruciale, seguita da lavoro e ambiente e per il 36% i giovani saranno più in difficoltà
Salute 15 Dicembre 2023

Sonno: se è irregolare aumenta il rischio di demenza

Lo studio ha coinvolto 88.094 persone con un'età media di 62 anni nel Regno Unito, seguite per una media di sette anni. I partecipanti hanno indossato un dispositivo da polso che misurava il loro ciclo di sonno
Salute 15 Dicembre 2023

Prima colazione, ritardarla o saltarla aumenta il rischio cardiovascolare. Cenare dopo le 21 incrementa quello cerebrovascolare

Per ogni ora di ritardo il rischio di patologie cardiovascolari aumenta del 6%. Anche consumare troppo tardi l’ultimo pasto della giornata dopo le 21, fa male alla salute: è associato ad un aumento del 28% del rischio di malattie cerebrovascolari
di I.F.
Salute 15 Dicembre 2023

L’obesità pesa sul cuore: 400mila italiani con scompenso cardiaco per colpa dei chili di troppo

L’eccesso di peso ‘ruba’ almeno 6 anni di vita. Un nuovo farmaco permette di curare sia lo scompenso cardiaco, che l’obesità  
Sanità 15 Dicembre 2023

Diabete, Fand al Ministro Schillaci: “Reinserire nei Lea la scarpa per il piede diabetico”

Benini (Fand):  “Per concludere l’iter ci vorrà del tempo, poiché richiede dei passaggi formali. Ma il dato positivo è stato l’ascolto da parte del Ministero”
Salute 15 Dicembre 2023

Dalle mutue al Covid, Rai Teche racconta i 45 anni del Servizio sanitario. Schillaci: “E’ tempo di revisione”

Un viaggio nel Servizio sanitario nazionale lungo 45 anni per capire da dove siamo partiti e verso quale direzione andare. E' la raccolta antologica intitolata “45 anni di Servizio Sanitario Nazionale” di Rai Teche disponibile su RaiPlay e presentata questa mattina al ministero della Salute
Salute 15 Dicembre 2023

Se madri e figli condividono il mese di nascita non è un caso. L’analisi di 12 anni di dati

I ricercatori hanno esaminato tutte le nascite in Spagna dal 1980 al 1983 e dal 2016 al 2019, e tutte quelle avvenute in Francia dal 2000 al 2003 e dal 2010 al 2013
Salute 15 Dicembre 2023

HPV: In Italia 5mila nuove diagnosi all’anno. Gli specialisti: “Il nostro Paese può avere un futuro HPV-Free”

Le Associazioni firmatarie del “Manifesto per l’Eliminazione dei Tumori correlati all’HPV” rinnovano il loro appello alle Istituzioni: “Bisogna implementare il più possibile le attività di prevenzione primaria e secondaria e quindi vaccinazioni e programmi di screening”. Delineata una roadmap, promossa da SItI e Fondazione AIOM, per fare dell’Italia il primo Paese europeo ad eradicare il carcinoma cervicale
Salute 15 Dicembre 2023

Telefono Amico, torna la maratona dell’ascolto: linee attive h24 dalla Vigilia di Natale a Santo Stefano

La presidente di Telefono Amico Italia: "Fondamentale ascoltare senza giudicare. Dovremmo farlo tutti ogni giorno". Le testimonianze dei volontari che trascorrono il Natale al telefono con chi è solo
Salute 15 Dicembre 2023

Terapie avanzate, necessario un nuovo sistema di finanziamento pubblico

A livello globale entro il 2030 saranno trattati oltre 500.000 pazienti terapie innovative (genica, cellulare e dei tessuti) con costi che si aggirano tra 1 e 3 milioni di euro a dose. Presentata una nuova proposta di finanziamento per i farmaci di domani, in anteprima europea dal gruppo di lavoro dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) - Facoltà di Economia dell’Università Cattolica, campus di Roma, insieme a LS CUBE Studio Legale
di V.A.
Salute 15 Dicembre 2023

Telemedicina, Simit: “Infettivologi sul territorio contro l’antimicrobico resistenza”

Andreoni (SIMIT): “Gli investimenti previsti in ambito tecnologico rappresentano un’opportunità da cogliere per favorire una maggiore attività sul territorio e per sgravare gli ospedali dalle numerose pressioni a cui sono sottoposti”
di I.F.
Salute 14 Dicembre 2023

Epilessie farmacoresistenti, interventi neurochirurgici e terapie palliative per diminuire il numero e l’intensità delle crisi

Oltre il 30% delle persone con epilessia è farmacoresistente che non significa epilessia intrattabile. Si stima che circa il 15-20% dei soggetti farmacoresistenti possa arrivare alla risoluzione delle crisi grazie ad interventi neurochirurgici specificamente mirati
di I.F.
Salute 14 Dicembre 2023

Lasciti testamentari, al via la campagna dell’Unione Ciechi: “Abbiamo solo un modo per vedere il mondo: fidarci degli altri”

L’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) presenta la campagna dedicata ai lasciti testamentari e la relativa guida per fare cultura sul corretto modo di redigere un lascito testamentario anche per persone cieche, ipovedenti e con disabilità aggiuntive
Salute 14 Dicembre 2023

AIFA rinnova per il terzo anno consecutivo il riconoscimento di innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, prima terapia genica per la SMA

Per il terzo anno consceutivo, l’Agenzia Italiana del Farmaco riconosce l’innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA) messa a punto da Novartis. Sono oltre 100 i pazienti trattati nel nostro Paese
Salute 14 Dicembre 2023

Colesterolo: nuovo farmaco a mRNA lo dimezza con 2 dosi l’anno

In occasione dell'84esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia, sono molte le novità presentate dagli specialisti relative al controllo del colesterolo "cattivo": dall'uso precoce dei superfarmaci allo sviluppo di una nuova terapia a mRNA
Salute 14 Dicembre 2023

All’Istituto Besta una piattaforma di ricerca con il Politecnico di Milano per studi su malattie neurologiche

È stata inaugurata oggi al Besta la nuova piattaforma di ricerca che riunisce tre laboratori che lavoreranno su progetti congiunti: obiettivo dei LEARN Lab, MIND Lab e BraiNs Lab è accelerare le conoscenze sulle malattie neurologiche per scoprire nuove terapie
Salute 13 Dicembre 2023

Covid e influenza. Picco in arrivo con le Feste. Simg e Simit raccomandano le vaccinazioni per anziani e fragili

Il medico di famiglia e quello di guardia medica non possono abbassare la guardia nei confronti dell’infezione da Sars-CoV-2, trovandosi sempre più nella posizione di dover attuare le scelte migliori per la gestione domiciliare dei pazienti
Sanità 13 Dicembre 2023

Agenas, le Reti Oncologiche regionali sono ancora lontane dall’uniformità su tutto il territorio nazionale

Il gradiente Nord/Sud mostra ancora sensibili differenze tra le regioni davvero performanti e le regioni in cui ancora è molto alto l'indice di "fuga". Dall'Agenas la quinta indagine nazionale sullo stato di attuazioni delle Reti oncologiche regionali
Salute 13 Dicembre 2023

Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio

Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Salute 13 Dicembre 2023

L’ANMCO lancia il guanto di sfida alla Cardiologia genere-specifica. Ricerca e terapie contro il Gender Gap

È fondamentale che le donne acquisiscano coscienza del loro rischio cardiologico individuale, che può essere anche superiore a quello degli uomini. Le donne fumatrici, per esempio, hanno un rischio fino a cinque volte superiore rispetto ai maschi fumatori di sviluppare danni alle loro arterie con conseguente aumento del rischio cardiovascolare. ANMCO e Fondazione per il Tuo Cuore lanciano un "infopoint" nella Giornata Nazionale della Cardiologia di Genere.
di CdRR
Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2023

In burnout 6 infermieri su 10: qualità delle cure e sicurezza dei pazienti a rischio 

Il 59% degli infermieri in servizio negli ospedali italiani è molto stressato e il 36% sente di non avere il controllo sul proprio carico di lavoro. Il 47,3% si percepisce “privo di energia” e nel 40,2% dei casi si ravvisa un esaurimento emotivo elevato. Il 45.4% ritiene che l’impegno professionale non lasci abbastanza tempo per la propria vita personale e familiare. Il 45,2% si dichiara pronto a lasciare l’ospedale per “insoddisfazione lavorativa” dovuta a basse retribuzioni, mancanza di carriera e carenza di personale. Lo Studio dell'Università di Genova e di FNOPI sul benessere dei professionisti.
One Health 13 Dicembre 2023

Diabete. Siamo l’ambiente in cui viviamo: bisogna agire per il bene della nostra salute

In uno scenario socio-demografico e un contesto ambientale sempre più critici in cui le patologie a più alto impatto sistemico come il diabete continuano ad aumentare, solo agendo sui fattori di rischio alla base di queste patologie, in gran parte modificabili, e sfruttando le nuove tecnologie e innovazioni è possibile invertire o almeno frenare questa tendenza
Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2023

Triennio ECM in scadenza, Schillaci: “Regolarizzare posizione entro il 31 dicembre per evitare sanzioni fino alla sospensione”

Il ministro della Salute parla anche della questione assicurativa, definita “un rischio che nessun professionista deve correre”: “La norma stabilisce che chi non è in regola con almeno il 70% dell’obbligo formativo previsto, non sarà protetto dalla copertura assicurativa in caso di contenzioso”
Salute 13 Dicembre 2023

Malattia Renale Cronica, Bianchi (SIN): “Puntare sulla prevenzione per tutelare la salute dei cittadini e sostenere il SSN”

La SIN ha accolto con favore l’emendamento alla legge di Bilancio per il 2024, proposto dalla senatrice Pirro, che prevede un progetto sperimentale di screening della Malattia Renale Cronica di durata triennale. Il presidente Bianchi: “Richiederebbe una spesa irrisoria a fronte di ingenti risorse impiegate oggi per i trattamenti sostitutivi della funzione renale”
Salute 12 Dicembre 2023

Le stazioni dei piccoli comuni diventeranno hub della salute, l’intesa tra Ferrovie dello Stato Italiane e Federfarma

L’accordo, firmato da Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo Fs, e Marco Cossolo, Presidente di Federfarma, dà il via al progetto "HUB del Territorio” per il futuro delle piccole comunità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.