Archivi

Sanità 12 Gennaio 2024

Cefalea cronica, in Emilia Romagna un Piano di contrasto da 840mila euro

L’assessore alle Politiche per la Salute: “Con questo provvedimento ci rivolgiamo ai pazienti con cefalea primaria cronica diagnosticata, mettendo a loro disposizione le migliori risorse del sistema sanitario regionale”
One Health 12 Gennaio 2024

Cancro, cani sentinella per intercettare i fattori di rischio ambientali

Si chiama “Indagine di Oncoepidemiologia comparata" ed è un’analisi che raccoglie dati e informazioni utili sui potenziali fattori di rischio ambientali, responsabili della genesi del cancro nella popolazione canina ed umana, come l'esposizione a pesticidi, tossine, metalli pesanti, fumo di tabacco passivo
di I.F.
Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2024

Truffe online e protezione cyber

Affrontiamo una breve panoramica su come difendersi dalle truffe online e su quali strumenti assicurativi possono aiutarci.
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo
Salute 12 Gennaio 2024

Archeologi del Dna, scoperti i primi malati con anomalie cromosomiche

Grazie ad una nuova tecnica che permette la misurazione dei cromosomi sessuali in reperti archeologici umani è possibile tornare indietro fino a 2.500 anni. Individuati dai ricercatori inglesi sei pazienti con sindromi genetiche
di I.F.
Sanità 11 Gennaio 2024

Responsabilità professionale e carenza organico: da Fnomceo e Anaao Assomed apprezzamento per le mozioni approvate alla Camera

Il presidente Anelli: “L’introduzione dello scudo penale e la depenalizzazione dell’atto medico sono richieste e proposte portate avanti da tempo da Fnomceo e Organizzazioni sindacali”
Salute 11 Gennaio 2024

Influenza: Lopalco: “Non è ‘suina’, ma un ceppo umanissimo. Il picco di casi c’è già stato”

Il professore Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all'Università del Salento, in un post Facebook, fa chiarezza sull’aggettivo “suina”, in questi giorni erroneamente associato al virus influenzale attualmente in circolazione
Salute 11 Gennaio 2024

Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”

I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Salute 11 Gennaio 2024

Il Covid lascia il “posto letto” all’influenza

La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso rileva la quarta settimana di calo per i ricoveri legati all’infezione da Sars Cov-2. Il presidente Migliore: “La pressione sugli ospedali non accenna a diminuire, in terapia intensiva pazienti con gravi polmoniti virali”
di I.F.
Sanità 11 Gennaio 2024

Da CIMO-FESMED la ricetta per fermare la fuga dei medici ospedalieri

Nel 2024 intervenire su depenalizzazione dell’atto medico, eliminazione del tetto di spesa e valorizzazione dell’indennità di specificità medica e sanitaria. Quici: «Senza impegni seri su questi tre punti continueremo la mobilitazione»
Salute 10 Gennaio 2024

Prematuri: allo studio terapia per displasia broncopolmonare, primi test sui bebè

I ricercatori: "Il trattamento per la prevenzione e la cura della displasia broncopolmonare si basa sull'uso delle vescicole extracellulari, un prodotto naturale isolato da cellule del cordone ombelicale"
di I.F.
Salute 10 Gennaio 2024

Sla, da Arisla un milione di euro per sette nuovi progetti di ricerca

I progetti sono stati presentati da ricercatori di università italiane e di istituti di ricerca pubblici e privati italiani non profit, impegnati nelle aree di ricerca di base, preclinica o clinica osservazionale riguardanti la Sla
Salute 10 Gennaio 2024

Sclerosi multipla, scoperto possibile legame con il virus della mononucleosi

Uno studio condotto dall'UtHealth di Houston pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas ha associato l'infezione da Ebv è alla sclerosi multipla. Ma il modo in cui il virus contribuisca alla malattia resta un mistero
Salute 10 Gennaio 2024

Istituto Superiore di Sanità: incidenza sindromi simil influenzali è nella fascia d’intensità “Alta”

Sebbene i livelli raggiunti nelle ultime settimane siano i più alti dall’inizio della sorveglianza "la situazione complessivamente rientra nell’alternarsi di intensità annuale delle stagioni di trasmissione dei virus respiratori". Fortemente raccomandata la vaccinazione antinfluenzale
Salute 10 Gennaio 2024

I Pronto Soccorso di tutta Italia sono in tilt, Foce: “Tutta colpa di campagne vaccinali inadeguate”

Centinaia di pazienti sono in attesa di trasferimento in reparti di degenza ordinaria o di terapia intensiva, tempi che possono durare anche diversi giorni. A farne le spese sono i più fragili. La denuncia della Foce
di I.F.
Salute 10 Gennaio 2024

Allarme “fai da te”, un adolescente su dieci utilizza prodotti dimagranti senza ricetta

Un adolescente su 10, a livello globale, ha utilizzato nella propria vita prodotti per la perdita di peso non prescritti, inefficaci e potenzialmente dannosi. Lo ha scoperto uno studio della Monash University pubblicato su Jama
Sanità 10 Gennaio 2024

Antincendio, Fiaso: “Servono 7 miliardi per la messa in sicurezza degli ospedali”

I dati sono di una indagine della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere. Oggi è in approvazione in Commissione Affari sociali al senato una risoluzione per la redazione di piano straordinario. Il presidente Migliore: “Il 90% dei piani presentati è tuttora privo della necessaria copertura finanziaria. Sono necessarie procedure semplificate per l’accesso ai fondi”
Salute 10 Gennaio 2024

Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate

Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Sanità 10 Gennaio 2024

In Sicilia nascono le “Palestre della Salute” per soggetti con patologie croniche

La legge che ha avuto il via libera dall'Ars prevede che l’esercizio fisico, sotto il controllo di un chinesiologo dell’attività motoria preventiva e mirata, venga svolto nell’ambito di idonee strutture, pubbliche o private, riconosciute dalla Regione attraverso procedura di certificazione
Sanità 10 Gennaio 2024

Indagine Nursing Up: “Emergenza influenza da Nord a Sud, sembra davvero che il peggio debba ancora arrivare!”

De Palma: "Gli ospedali italiani sono in gravissima difficoltà. Ecco il quadro delle regioni con maggiori problemi, quelli che raccontano di un sistema sanitario letteralmente in ginocchio, di fronte all’ondata di accessi nei pronto soccorsi, in media ben oltre 200 al giorno".
Salute 10 Gennaio 2024

Se l’amore ‘scombussola’ il cervello è solo questione di chimica

Quando si è innamorati non è solo l’ossitocina a scatenare piacere ed euforia, ma anche un neurotrasmettitore, la dopamina. Lo studio congiunto dei ricercatori delle Università di Canberra, dell'Australia del Sud e dell'Australian National University.
di I.F.
Salute 10 Gennaio 2024

Influenza a livelli record: chiamata attiva come risposta efficace al calo delle coperture vaccinali

Dopo il boom della scorsa settimana con un milione di italiani a letto, il numero di casi di infezioni respiratorie in Italia resta alto ma sostanzialmente stabile. Lo confermano i dati dell’ultimo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità.
Salute 10 Gennaio 2024

Non solo Covid, dallo streptococco alla vitamina D ormai è boom di ‘test fai da te’ in farmacia

L’indagine sui dati di sell-out condotta per Quotidiano Sanità da Pharma Data Factory (PDF), che vanta la banca dati più puntuale ed estesa del mercato, restituisce un quadro in cui complice la pandemia, che ha lasciato in eredità a tutti noi una maggiore dimestichezza con questi strumenti, i test fai da te hanno fatto registrare numeri da record.
Salute 10 Gennaio 2024

Covid: se sei vegetariano hai il 40% di possibilità in meno di contagiarti. Lo studio

L'ipotesi dei ricercatori: un menu ricco di verdure, legumi, frutta secca e con pochi o zero latticini e carne ha un effetto scudo
Salute 9 Gennaio 2024

Al via il Pnrr dell’autismo, avviati 500 progetti

L’Angsa ha condotto un’analisi di tutte le delibere approvate per l’utilizzo dei 100 milioni di euro a disposizione del Fondo inclusione per il sostegno alle iniziative. “Per l'entità delle somme disponibili e gli effetti attesi si può affermare che quello in campo sia una sorta di Pnrr dell’autismo”, dice l’associazione. Attesa anche la quantificazione precisa dei soggetti coinvolti: “Le iniziative in atto coinvolgeranno migliaia di pazienti oggi ai margini”
Salute 9 Gennaio 2024

Influenza: dai sintomi alla cura, dall’immunologo vademecum in vista del picco

Ma come parte l’influenza? E quanto dura? Come si previene? E come si cura? A queste domande risponde l'immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud della Fondazione per la Medicina personalizzata
Salute 9 Gennaio 2024

Tumori cerebrali: i traguardi del 2023 che hanno rivoluzionato i trattamenti

Con la speranza che nel 2024 ci si avvicini all'obiettivo di una vera e propria cura dei tumori cerebrali, la Fondazione Musella ha raccolto i più importanti traguardi raggiunti dagli scienziati durante lo scorso anno
Salute 9 Gennaio 2024

Emicrania, cambiamento del flusso sanguigno nella retina possibile causa dei sintomi visivi

Lo spessore dei nervi e della densità dei vasi sanguigni negli occhi potrebbero rivelare i primi segni della malattia di Alzheimer. Gli studi
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2024

Frutta secca e datteri ricchi di sostanze salutari  

Spazio a tutta la frutta secca che dovrebbe diventare una costante della dieta quotidiana anche a piccole dosi. Tra datteri, prugne secche e noci, si fa il pieno di antiossidanti e altre sostanze salutari. Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, le noci migliorano il girovita, i livelli di grassi e di ormone insulina nel sangue, […]
Salute 9 Gennaio 2024

L’ictus pediatrico e il ruolo centrale del terapista occupazionale

Bertamino (pediatra): "Riappropriarsi della propria autonomia, anche se in una forma diversa rispetto a quella sperimentata prima dell’ictus, ha ricadute positive sulla qualità di vita non solo del bambino/ragazzo ma anche della famiglia. Il terapista occupazionale promuove le autonomie e il senso di competenza”.
di I.F.
Salute 9 Gennaio 2024

Farmaci anticoagulanti: necessari per 3 milioni di italiani. L’appello di Fcsa e Siset: “Correggere la nota 101 dell’Aifa”

Le richieste degli esperti: “Per i pazienti affetti da tromboembolismo venoso è fondamentale che sia lo specialista a decidere la durata trattamento. Attenzione agli over 75”
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...