Archivi

Salute 4 Ottobre 2023

Al via “Allenatore alleato di Salute”. Dopo la pandemia peggiorate le cattive abitudini dei giovani

Presentata al Coni la nuova edizione del progetto che vuole sensibilizzare non solo i giovani ma anche gli adulti e gli over 65 sugli stili di vita sani. Realizzati 5 opuscoli e una forte campagna sui social media. Il sovrappeso interessa il 18,2% e l’obesità il 4,4% dei ragazzi di 11, 13 e 15 anni.
One Health 4 Ottobre 2023

Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza

L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Salute 4 Ottobre 2023

Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani

La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Salute 4 Ottobre 2023

“Return to work”: lavorare dopo il cancro si può

L’Associazione Onconauti e la Polizia di Stato hanno lanciato il progetto per favorire il reintegro professionale e sociale delle donne che hanno ricevuto una diagnosi di tumore. Circa il 50% delle nuove diagnosi di cancro sono in età lavorativa, ogni anno circa 100mila persone si aggiungono ai quasi 1,5 milioni di “pazienti-lavoratori” oncologici rientrati al lavoro dopo un tumore
Salute 3 Ottobre 2023

Debuttano al Tennis and Friends di Roma i “Campioni per la Salute”

Un progetto unisce sport e solidarietà e punta promuovere nella sua prima tappa romana la donazione di sangue. Testimonial la Medaglia d’Oro Olimpica Lugi Busà. L’appuntamento è per il 13 e 14 ottobre al Foro Italico presso lo stand del Ministero per la Salute
di E.M.
Salute 3 Ottobre 2023

Pfizer, una campagna per parlare di sessualità e tumore al seno metastatico

È stata presentata oggi a Milano “La voce dell’intimità”, un’iniziativa promossa da Pfizer e realizzata in collaborazione con le associazioni Europa Donna Italia e Komen Italia, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’informazione sul tema della sessualità nelle donne affette da tumore al seno metastatico. La campagna partirà ufficialmente il 13 ottobre in occasione della Giornata Nazionale per il tumore al seno metastatico. Testimonial Claudia Gerini.
Salute 3 Ottobre 2023

Giornata alopecia areata: pazienti, clinici e istituzioni uniti per migliorare la qualità della vita

Clinici e rappresentanti delle istituzioni sono stati coinvolti dai pazienti, nella Giornata nazionale dell’alopecia areata, in un evento per confrontarsi e accrescere la consapevolezza, la comprensione e gli standard di cura di questa patologia autoimmune che si manifesta in modo particolare sulla pelle, ma che ha risvolti importanti sulla qualità della vita
Pandemie 3 Ottobre 2023

Long Covid, a rischio fino al 15% dei pazienti con leucemia linfatica cronica

Il dato arriva da uno studio dell'università di Padova, pubblicato sull'”American Journal of Hematology”. Presi in esame i casi di 1.500 pazienti di 80 Paesi del mondo
di I.F.
Salute 3 Ottobre 2023

Relazione medico-paziente: due su tre insoddisfatti del dialogo con lo specialista

I risultati di un’indagine che ha coinvolto 414 pazienti con malattie croniche, in prevalenza infiammatorie o malattie genetiche rare e i loro caregiver, condotta da Helaglobe in collaborazione con diverse associazioni di pazienti aderenti al progetto “Insieme per”
di I.F.
One Health 3 Ottobre 2023

Ue verso aria più pulita, parte carbon tax alle frontiere

Ridurre le emissioni inquinanti e, di conseguenze, ridurre il loro impatto sulla salute ambientale e dell'uomo. Queste sono solo alcuni degli ambiziosi obiettivi della Carbon Tax dell’Unione Europea alle frontiere, entrata in vigore da pochi giorni
Salute 3 Ottobre 2023

Infarto, Esposito (GISE): «Con IA diagnosi più precoci e cure su misura»

Nel 2023 boom di utilizzo di Intelligenza artificiale nella cardiologia interventistica. Il punto degli specialisti della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) in occasione del 44° Congresso Nazionale, a Milano dal 3 al 6 ottobre
di I.F.
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2023

Tumori: intesa Lilt-Cnop per potenziamento sostegno psicologico a pazienti oncologici

Il protocollo, sottoscritto dal presidente LILT Francesco Schittulli e dal presidente CNOP David Lazzari, prevede un potenziamento delle attività psicologiche in campo oncologico promosse e finanziate dalla LILT
Sanità 3 Ottobre 2023

Medicines for Europe: subito una legge per la sicurezza dei medicinali 

Appello dell’associazione delle industrie di generici equivalenti, biosimilari  e VAM - in vista del Consiglio Ue del 6 ottobre
Salute 3 Ottobre 2023

L’algoritmo made in Italy prevede l’evoluzione dei tumori

Migliorare la nostra capacità di prevedere come evolverà un tumore, superando le limitazioni delle analisi che considerano solo le singole mutazioni genetiche. Questo è l’obiettivo possibile grazie al nuovo metodo chiamato ASCETIC, sviluppato dall'Università Milano-Bicocca, capace di ricostruire modelli di evoluzione tumorale per ciascun paziente e successivamente identificare modelli evolutivi che si ripetono in diversi pazienti
di V.A.
Salute 3 Ottobre 2023

Giornata Nazionale sindrome di Down, “Scuse ridicole per non essere inclusivi”.

Falugiani (Coordown): «Il diritto alla piena partecipazione alla vita sociale e il diritto all’inclusione delle persone con disabilità intellettiva sono ancora lontani dall’essere garantiti nel nostro paese. Troppe ipocrisie mascherate da buone intenzioni sono alla base degli ostacoli materiali e delle fatiche emotive che quotidianamente devono affrontare le persone con sindrome di Down e le loro famiglie»
Salute 3 Ottobre 2023

Parkinson: chi è solo ha maggiore possibilità di ammalarsi

Lo rivela un maxi studio che ha coinvolto oltre 491 mila individui, condotto da Antonio Terracciano, del Florida State University College of Medicine in Tallahassee  e pubblicato sulla rivista Jama Neurology
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2023

Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo

Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Salute 2 Ottobre 2023

Covid a Scuola. Il documento del Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive SIP

Staiano: "Senza allarmismi, facciamo tesoro delle indicazioni di igiene che abbiamo imparato a conoscere negli anni scorsi; chi è sintomatico dovrebbe restare a casa, come avviene per le altre malattie infettive".
di BDC
Salute 2 Ottobre 2023

Al via Janssen Patient Association Lab, per un ecosistema salute più inclusivo

Per garantire ai pazienti un’assistenza di qualità, trattamenti di livello e un ecosistema salute sempre più inclusivo, è fondamentale che aziende e Associazioni lavorino come un’unica squadra.
One Health 2 Ottobre 2023

Il clima influenza la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare

Il clima ha un impatto importante sull'incidenza delle malattie trasmesse dalle zanzare. Quello locale influisce su scala annuale, quello globale invece ogni 2-4 anni. A scoprirlo è uno studio guidato da Bernard Cazelles dell’Institut de Biologie de l’Ecole Normale Superieure della Sorbonne. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances
Salute 2 Ottobre 2023

Festa dei Nonni, Fondazione Longevitas: «Preservare l’udito per evitare l’isolamento»

Dal 2 ottobre e durante tutto il mese la Fondazione Longevitas promuove nei centri anziani di Roma e Napoli una campagna di screening per l’udito dove si terranno 15 incontri sull’importanza del benessere uditivo, accompagnati da screening gratuiti da parte di audioprotesisti
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2023

Mal di schiena cronico, la terapia di rielaborazione del dolore riduce la sofferenza percepita

Uno studio condotto dalla University of Colorado Anschutz Medical Campus (Stati Uniti) ha dimostrato l'efficacia della cosiddetta «terapia di rielaborazione del dolore» (Prt), la quale consiste nell'utilizzo di terapie di tipo cognitivo-comportamentale che aiutino il paziente a ricondurre l’origine del dolore a processi cerebrali reversibili, anziché ad effettivi danni fisiologici
Salute 29 Settembre 2023

Bullismo e disabilità, gli studenti: «Punire è giusto, ma inutile. Serve comunicare»

Accorciare la distanza tra studenti e insegnanti è la carta vincente. È questo il parere dei giovani che hanno partecipato ad un’indagine condotta dal progetto nazionale “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno” in diverse scuole italiane sulla relazione bullismo-disabilità
Salute 29 Settembre 2023

Neonatologi: allattamento materno, i papà sono coprotagonisti

Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre, la Società Italiana di Neonatologia (Sin), ribadisce proprio l’importanza dei papà come «coprotagonista» all’interno della triade madre-padre-neonato
di V.A.
Salute 29 Settembre 2023

Malattie cardiovascolari e metaboliche: prevenzione al femminile con la campagna “Cuore di donna in farmacia”

In occasione della Giornata mondiale del Cuore l’iniziativa di Cittadinanzattiva e Federfarma a Brescia, Ancona e Palermo. In farmacia informazioni, prevenzione ed un questionario per conoscere il proprio rischio cardiovascolare
Salute 29 Settembre 2023

Gluten-sensitivity, in Italia autodiagnosi per il 12% della popolazione. E se dipendesse da come viene prodotto il grano?

Per la prima volta si sono riuniti intorno allo stesso tavolo, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCC,S clinici (gastroenterologi, allergologi, nutrizionisti), agrari e produttori per discutere delle possibili cause di questa epidemia di intolleranza al glutine. La “colpa” potrebbe essere dei ‘fattori anti-nutritivi’ contenuti del frumento. Allo studio una serie di possibili soluzioni
Salute 29 Settembre 2023

Malnutrizione in oncologia: aumenta il tasso di mortalità, i tempi degenza e triplica le complicanze

“Screening precoce e supporto nutrizionale del paziente: a che punto siamo?”: istituzioni, società scientifiche, clinici e associazioni pazienti a confronto per fare il punto sul tema della nutrizione clinica in Italia
Lavoro e Professioni 28 Settembre 2023

Contratto della dirigenza medica e sanitaria: firmata la preintesa

Ora il testo passerà al vaglio dei Ministeri e degli organi di controllo e poi ci sarà la firma definitiva e lo sblocco dei fondi
Salute 28 Settembre 2023

Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno

Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
Salute 28 Settembre 2023

Il CNT operativo compie 10 anni. In Italia 1 trapianto ogni 2 ore e mezza

Compie dieci anni il CNT operativo, la struttura del Centro nazionale trapianti attiva 24 ore su 24 che si occupa dell’assegnazione degli organi e del coordinamento dei prelievi per tutti i programmi nazionali di trapianti. Alla cerimonia ha preso parte il ministro della Salute Orazio Schillaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone