Archivi

Nutri e Previeni 28 Settembre 2023

Sale a basso contenuto di sodio unito alla dieta DASH: migliora pressione e glucosio

Secondo uno studio pubblicato su Nutrición Hospitalaria, una formula di sale a basso contenuto di sodio al 23% combinata con il modello dietetico CM-DASH (Chinese Modified Dietary Approaches to Stop Hypertension) può migliorare la funzione cerebrovascolare nei pazienti con ipertensione complicata da diabete, e ha un buon beneficio a breve termine sulla pressione sanguigna e […]
Salute 27 Settembre 2023

BPCO, una corsa ciclistica per conoscerla e combatterla

La BPCO colpisce più di 30 milioni di europei, di cui oltre 3,5 milioni in Italia. Nei paesi industrializzati i principali fattori di rischio sono il fumo di tabacco, l’inquinamento atmosferico e l’esposizione professionale a fumi e polveri.
Pandemie 27 Settembre 2023

Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa

Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
Salute 27 Settembre 2023

Dengue: il vaccino ha ricevuto l’ok dell’Aifa

Il vaccino anti-Dengue sarà disponibile anche per chi non ha avuto una precedente esposizione al virus
di I.F.
Salute 27 Settembre 2023

Cancro al seno: nelle forme ultraprecoci la biopsia del linfonodo sentinella è evitabile

Paolo Veronesi: «Questo studio segna una nuova tappa nel cammino intrapreso da mio padre Umberto, che punta a ridurre al minimo l'impatto del cancro al seno sulla vita della donna»
di I.F.
Salute 27 Settembre 2023

Dengue, nel 2023 confermati 236 casi in Italia, 36 autoctoni

Tre gli episodi di trasmissione locale di Dengue in Italia, accertati nelle province di Lodi, Latina e Roma
di I.F.
Salute 27 Settembre 2023

Influenza: arriverà in anticipo e sarà di media intensità. Le previsioni degli esperti

L’ Oms America: «La stagione influenzale nell'emisfero sud è arrivata quasi un mese prima del solito». Pregliasco (virologo): «In Italia i casi stimati potrebbero oscillare tra i 5-6 milioni»
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2023

La volontà del minore nel nuovo Codice Deontologico degli Psicologi

Il nuovo articolo 31 pone la persona minorenne o incapace al centro della decisione sul trattamento sanitario di tipo psicologico poiché dovrà essere ascoltata e la sua volontà tenuta in considerazione, in base alla sua età e maturità.
di Marco Pingitore, Membro Commissione Deontologia CNOP
One Health 27 Settembre 2023

PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate

Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
Salute 27 Settembre 2023

Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante

Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Salute 26 Settembre 2023

Malattia infiammatoria cronica intestinale, da olio extravergine alle carni magre: ecco i cibi “amici delle MICI”

Per prendersi cura della flora batterica intestinale e migliorare sintomi e qualità di vita dei pazienti con MICI, l'associazione AMICI Italia ha diffuso un decalogo dedicato all'alimentazione
Salute 26 Settembre 2023

“Vivere Senza Stomaco dopo un Tumore: Si Può!”: «Inserire nei Lea gli alimenti a fini medici speciali, sono salvavita»

Piemonte, Veneto e Campania sono queste le uniche Regioni ad avere attivato un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (Pdta) regionali dedicato al tumore dello stomaco
Salute 26 Settembre 2023

Malati oncologici: la legge li tutela e la burocrazia li ostacola

Maria Cristina Davolio, medico legale dell'Ausl di Modena, in un’intervista a Sanità Informazione spiega quali sono le tutele previste dalla legge 104 per i malati oncologici e per i loro caregiver e come ottenerle. A Modena il progetto che “sburocratizza” il percorso di accertamento della disabilità e accorcia le attese
Salute 26 Settembre 2023

Allarme pressione alta da giovani, 1 su 10 rischia infarto e ictus prima della pensione

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023, gli esperti della Società Italiana di Cardiologia richiamano l’attenzione sull’importanza di tenere la pressione nella norma fin da giovani per ridurre il rischio cardiovascolare negli anni a venire. Troppi i giovani ipertesi nel nostro paese: il 14% degli under 35 ha già la pressione sopra a 120/80 mmHg, fino al 4% dei bimbi da 6 a 11 anni ha valori alterati ma molti non ne sono consapevoli
di V.A.
Salute 26 Settembre 2023

Piattaforma della Cronicità: le prossime novità del PON GOV Cronicità. Ecco cos’è e a chi si rivolge

La Piattaforma della Cronicità è uno degli strumenti operativi messi a punto dal PON GOV Cronicità, con l’obiettivo di offrire un supporto metodologico e operativo alle Regioni, per sfruttare al meglio le potenzialità delle tecnologie digitali nei processi di cambiamento delle politiche sanitarie orientate alla presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche
Salute 26 Settembre 2023

Giornata Mondiale della Trombosi: nel mondo 1 persona su 4 muore per una malattia causata da trombosi

Al via la Campagna 2023 “Move Against Thrombosis” che promuove l’obiettivo dell’OMS di ridurre del 25% le morti premature causate da malattie non trasmissibili entro il 2025. Partecipa online alla sfida “60 for 60 Challenge”, dal 1°al 13 ottobre 2023. Il racconto dei pazienti
Pandemie 25 Settembre 2023

Long Covid: più vicini a un test del sangue per la diagnosi

I pazienti con Long Covid presentano chiare differenze nella funzione immunitaria e ormonale rispetto alle persone senza sindrome post-infezione. Questo significa che nel plasma potrebbero esserci molecole specifiche in grado di aiutarci a identificare coloro che hanno il Long Covid da chi no
Salute 25 Settembre 2023

Quattro consigli per l’accesso negli studi dei medici di famiglia del Lazio

Un manifesto con 4 semplici regole utili per prevenire i contagi nella vita comune ma anche  per  mettere in sicurezza gli studi affinché’ non ne risenta la salute di tutti i cittadini, in particolar modo fragili e anziani.
Salute 25 Settembre 2023

Il pianto del bebè stimola il latte della mamma, studio rivela il filo invisibile che li unisce

E' una vero e proprio «miracolo» che molte mamme hanno il privilegio di vivere sulla propria pelle: quando il proprio bebè piange viene stimolata la produzione di latte materno. Ma solo di recente un gruppo di scienziati della NYU Grossman School of Medicine è riuscito a svelare qual è il filo invisibile che unisce il bebè alla sua «fonte di nutrimento», decifrandone l'intricato meccanismo cerebrale
One Health 25 Settembre 2023

Inquinamento e cambiamenti climatici: ecco gli effetti su chi soffre di malattie respiratorie ed allergie

La Grutta (Simri): «È stato dimostrato che l’incremento della CO2 è in grado di determinare una maggiore allergenicità del polline di ambrosia e, di conseguenza, un’alterazione nella prevalenza e severità delle allergie stagionali»
di I.F.
Salute 25 Settembre 2023

Ex pazienti oncologici pediatrici, discriminazioni addio: la “quasi” legge sul diritto all’oblio oncologico

Al via dal 23 al 30 settembre la quinta edizione della campagna nazionale di sensibilizzazione e consapevolezza sulle problematiche dei tumori pediatrici denominata “Accendi d’Oro, accendi la speranza”, promossa dalla FIAGOP, nell’ambito delle celebrazioni del “September, International Childhood Cancer Awareness Month”
di I.F.
Salute 25 Settembre 2023

La pesca è l’hobby ideale per la salute mentale degli uomini. Landi (SIGG): «Benefici anche fisici»

Per la salute mentale degli uomini non c'è hobby migliore che andare a pesca. E' in questo modo che possono  combattere la tristezza e lo stress, e che possono allontanare il rischio di sviluppare la depressione. Almeno secondo uno studio britannico che ha coinvolto oltre 1.700 uomini, ai quali è stato chiesto di mettere a nudo i loro stili di vita
Contributi e Opinioni 25 Settembre 2023

Il rapporto medico-paziente non è un rapporto paritario

L'analisi del rapporto medico-paziente e la sua evoluzione a cura di Paolo Maria Fioravanti, specialista in Chirurgia Vascolare e Mario Santarelli, Direttore UOC Radioterapia Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti
di Paolo Maria Fioravanti, chirurgo vascolare e Mario Santarelli, Dir.UOC Radioterapia S.Camillo de Lellis
Salute 25 Settembre 2023

Disturbi del sonno nei bambini: non riconosciuti, sottovalutati, eppure non rari

Al via la campagna SIMRI per sensibilizzare pediatri e genitori: dal russamento abituale, all’ipoventilazione ostruttiva, fino alla Sindrome delle aumentate resistenze delle vie aeree superiori, meglio nota come UARS
di I.F.
Lavoro e Professioni 25 Settembre 2023

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Nutri e Previeni 22 Settembre 2023

Dieta: le mandorle aiutano a perdere peso e migliorano la salute cardiometabolica

Includere le mandorle in una dieta ipocalorica non solo aiuta a perdere peso, ma contribuisce anche a migliorare la salute cardiometabolica. È quanto evidenziato, su Obesity, da un team dell’University of South Australia, guidato da Sharayah Carter. Lo studio ha esaminato gli effetti delle diete ipocaloriche su 106 partecipanti che completavano un programma alimentare di […]
Salute 22 Settembre 2023

Sindrome del bambino scosso: sette casi su 10 in famiglie problematiche

Uno studio di Terre des Hommes, presentato all'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, traccia l'identikit del fenomeno: gli artefici sono quasi sempre già noti all’Autorità Giudiziaria e presi in carico dalla rete dei Servizi Sociali
di I.F.
Salute 22 Settembre 2023

Celiachia, addio biopsia: diagnosi con un esame del sangue

I ricercatori dell'Università di Salerno: un semplice esame del sangue per la concentrazione di una molecola, la tTG-IgA, può essere utilizzato come soglia diagnostica per prevedere l'atrofia dei villi del duodeno (porzione intestinale), un segno distintivo della celiachia. La ricerca è stata pubblicata su The Lancet Gastroenterology & Hepatology
di I.F.
Salute 22 Settembre 2023

Malattie Cardiovascolari: visite gratuite in 140 ospedali con il Bollino Rosa

Fondazione Onda: dal 26 settembre al 2 ottobre Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce
di I.F.
Salute 22 Settembre 2023

Epilessia a scuola: cosa fare in 10 passi per far fronte ad una crisi

Tassi (LICE): «È molto importante che i docenti e gli operatori scolastici siano adeguatamente formati per agire in modo efficace in caso di un’eventuale crisi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone