Archivi

One Health 9 Novembre 2023

Latte materno: scoperto mix di inquinanti. Gli esperti SIEDP rassicurano: “Deve essere protetto e non sospeso”

Ftalati, bisfenolo, glifosati e parabeni, tutti pericolosi interferenti endocrini, sono stati ritrovati nel latte materno. Discussi al congresso SIEDP, appena concluso a Bologna, i risultati preliminari del progetto di ricerca Life Milch, finanziato dall’Unione Europea, allo scopo di misurare gli effetti degli interferenti endocrini sullo sviluppo infantile
di I.F.
Salute 9 Novembre 2023

Fratture da fragilità: entro il 2030 +20% di casi

La frattura del femore rappresenta una delle maggiori cause di decesso nel grande anziano: i dati epidemiologici dimostrano che il 20% di questi pazienti muore nel primo anno dall’evento traumatico per patologie sopravvenute
Salute 9 Novembre 2023

Terapie intensive pediatriche, le proposte della Sin contro la carenza di posti letto: “TIP e TIN, un modello di cure miste”

Il modello di cure miste, in cui a reparti esclusivi di TIP e di TIN, si affiancano reparti misti di TIN allargate, è già presente in paesi come la Germania, la Francia e la Spagna, che hanno una territorialità e una popolazione simile a quella del nostro Paese
Salute 9 Novembre 2023

Un nuovo dispositivo legge il pensiero e lo traduce in parole

Un supporto rivoluzionario in grado di aiutare le persone che hanno perso la capacità di comunicare a causa di una malattia neurologica o un trauma. E' quello che promette un nuovo dispositivo messo a punto da un gruppo di neuroscienziati, neurochirurghi e ingegneri della Duke University, che è in grado di leggere il pensiero e tradurlo in parole con una velocità senza precedenti
Nutri e Previeni 8 Novembre 2023

Artrite reumatoide: i benefici di una dieta privativa

Una dieta restrittiva potrebbe contribuire a un miglior controllo dell’infiammazione nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato nel 2021 su Nutrients, condotto da un gruppo di ricercatori italiani dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nel corso della ricerca, i ricercatori hanno esaminato gli effetti di una dieta protratta per […]
Salute 8 Novembre 2023

Cancro alla bocca, un test salivare per la diagnosi

La tecnica, ‘made in Italy', è di rapida e semplice esecuzione: una volta individuata la lesione sospetta, si prelevano i campioni dalla mucosa orale tramite un apposito spazzolino dotato di setole. Il campione viene poi raccolto in una provetta e analizzato in specifici laboratori
Salute 8 Novembre 2023

Medicina narrativa: pubblicato “CAR-T: le storie dei pazienti”, terzo volume del progetto ‘Cell Therapy Open Source’

Cinque storie di pazienti e familiari che hanno vissuto l’esperienza della terapia oncoematologica CAR-T raccolte in un volume, il terzo del progetto ‘Cell Therapy Open Source’, nato dalla collaborazione tra OTA – Osservatorio Terapie Avanzate e Gilead Sciences. Cinque storie tra loro diverse, ma tutte accomunate dalla speranza rappresentata dalle terapie CAR-T
Salute 8 Novembre 2023

“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili

La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Salute 7 Novembre 2023

Malattie cardiovascolari, ansia, depressione e stress: indentificato il meccanismo che lega l’infarto e l’ictus ai fattori psicologici

I risultati: i partecipanti con diagnosi di ansia o depressione hanno sviluppato un nuovo fattore di rischio per patologie cardiovascolari in media sei mesi prima rispetto alle persone senza disturbi di salute mentale
Salute 7 Novembre 2023

Parkinson, la storia di Marc: dopo 30 anni di malattia torna a camminare grazie alla neurostimolazione del midollo

Il caso di Marc è stato illustrato su Nature Medicine, ma non è ancora chiaro se la tecnica potrà essere applicata a tutti i malati. I ricercatori: “La malattia di Parkinson ha un ampio spettro di profili neurologici, associati a deficit locomotori distinti. Gli studi futuri dovranno identificare i pazienti che rispondono a questa terapia”
di I.F.
Salute 7 Novembre 2023

Malattia renale cronica, al via Weekidney: il nefrologo nello studio del medico di famiglia per consulenze gratuite

Le consulenze si svolgeranno a partire dalla seconda metà di novembre 2023 presso gli ambulatori dei medici di medicina generale, su tutto il territorio nazionale. L'iniziativa intende sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia renale cronica e offrire a persone con diagnosi, o a rischio di Malattia renale cronica, la possibilità di effettuare una consulenza nefrologica gratuita e ricevere consigli utili alla prevenzione e alla gestione della malattia
di I.F.
One Health 7 Novembre 2023

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
Salute 7 Novembre 2023

Endometriosi: “Oscar” della chirurgia mini-invasiva a Marcello Ceccaroni, migliorata qualità di vita di migliaia di donne

Assegnato a Marcello Ceccaroni, direttore del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar, e alla sua equipe, il “Golden Laparoscope Award” della Società Mondiale di laparoscopia, l’AAGL per aver rivoluzionato il trattamento dell'endometriosi, malattia che colpisce 150 milioni di pazienti nel mondo
Salute 7 Novembre 2023

Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”

Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Salute 7 Novembre 2023

HIV: via a studio su prima “pellicola” vaginale mensile per prevenire i contagi nelle donne

Un nuovo studio, condotto negli Stati Uniti e in Africa Subsahariana, mira a testare la fattibilità e l'accettabilità di un film vaginale progettato per sciogliersi gradualmente in 30 giorni, come possibile metodo di prevenzione dell'HIV per le donne
Salute 7 Novembre 2023

Le lesioni da pressione

Quando la persona rimane immobile per lungo tempo nella stessa posizione appoggiata su superfici rigide la pelle non riceve abbastanza ossigeno e può crearsi un arrossamento che non scompare. Di seguito e con lo sfregamento può formarsi una bolla simile a quella che si crea dopo una scottatura. Se la bolla si rompe può svilupparsi una lesione, cioè una ferita che può aggravarsi fino ad arrivare al muscolo e all’osso e diventare di grandi dimensioni.
di Dott.ssa Silvia Bond, Dott.ssa Laura De Rose - Infermiere specialiste in lesioni cutanee
Salute 7 Novembre 2023

Giornata Cure palliative: più della metà degli italiani le conosce ma non sa se sono attive sul territorio

Uno studio condotto da Ipsos per Vidas, in vista della Giornata nazionale delle cure palliative, analizza il livello di conoscenza tra cittadini e medici. In poco più di un decennio si è quasi azzerata la quota di chi non ha masi sentito parlare di cure palliative
Nutri e Previeni 6 Novembre 2023

Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età

Il consumo quotidiano di fragole potrebbe aiutare a ridurre il rischio di demenza nelle persone di mezza età. L’evidenza emerge da uno studio condotto da un team dell’Università di Cincinnati, i cui risultati sono stati pubblicati da Nutrients. “Le fragole, come i mirtilli, contengono sostanze antiossidanti, gli antociani, implicate nei miglioramenti metabolici e cognitivi. Disponiamo […]
Nutri e Previeni 6 Novembre 2023

Diabete: digiuno intermittente sicuro ed efficace per perdere peso e controllare la glicemia

Il digiuno intermittente potrebbe aiutare le persone con diabete di tipo 2 a perdere peso e a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. È quanto evidenzia, in uno studio pubblicato su JAMA Network Open, un gruppo di ricerca dell’Università dell’Illinois di Chicago, guidato da Krista Varady. Secondo quanto è emerso dal lavoro, […]
Salute 6 Novembre 2023

Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni

Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
Salute 6 Novembre 2023

Fetilchetonuria: dall’editing genetico nuovi orizzonti di cura

La promessa arriva da due studi pubblicati su The American Journal of Human Genetics e Human Genetics and Genomics Advances. I risultati sono stati presentati anche al meeting annuale della American Society of Human Genetics (ASHG) a Washington
di I.F.
Lavoro e Professioni 6 Novembre 2023

Responsabilità professionale medica, con riforma procedure più snelle e concrete

Si terrà il prossimo 9 novembre, presso la sede di OMCeO Roma, il convegno “Responsabilità professionale e obbligo assicurativo alla luce della Legge 24/2017”, nell’ambito del quale verranno discussi e presentati i possibili scenari di cambiamento in materia di responsabilità professionale medica. L’evento sarà l’occasione anche per fare il punto sui servizi assicurativi offerti ai medici, come Pronto Assicuratore, uno strumento che consente ai medici di accedere a consulenze gratuite
Salute 6 Novembre 2023

Sesso: è solo virtuale per un giovane su tre della Gen Z

L’indagine SIA sui cambiamenti delle abitudini sessuali dei giovani dopo la pandemia, il presidente Palmieri: “La sessualità negli under 35 appare sempre più  sganciata dalla componente relazionale e riproduttiva, e questo si riflette sulla scarsa soddisfazione nei rapporti reali. La tendenza alimenta silenziosamente il fenomeno della denatalità”
di I.F.
Salute 6 Novembre 2023

Terapie intensive pediatriche: manca il 44% dei posti letto

La carenza di posti letto nelle terapie intensive pediatriche delle macro-aree italiane è del 67,3% al Sud, del 42,3% al Nord e del 2,2 % al centro. In Sardegna non ce n’è nemmeno uno in tutta la regione. Lo studio pubblicato sulla rivista The Lancet
Sanità 3 Novembre 2023

Disabilità: nasce la Cabina di regia per la determinazione dei Lep, i Livelli essenziali delle prestazioni

Via libera a due decreti legislativi di attuazione della legge 22 dicembre 2021, Meloni: “Una riforma che recepisce i principi delle Nazioni Unite sulla Convenzione dei diritti delle persone con disabilità, mette la persona al centro con l'obiettivo di vivere e partecipare alla vita sociale su un principio di uguaglianza disegnando una risposta molto efficace”
Salute 3 Novembre 2023

Dl anticipi, l’appello delle associazioni dei pazienti: “Restituire subito i 350 milioni sottratti alla disabilità”

In un intervento congiunto - di Comitato 16 novembre, Confad, CoorDown, Favo, Fida, Fight The Stroke e Uniamo - chiesto un intervento immediato del governo per evitare che il Fondo unico previsto nella prossima legge di bilancio possa sembrare “una grave dimenticanza nei confronti dei più fragili”
Salute 3 Novembre 2023

Migrazione sanitaria, la Lombardia la meta più ambita: ogni anno accoglie oltre 200mila malati

In Italia, ogni anno, oltre 750mila migranti sanitari: per la maggior parte sono donne che hanno ricevuto una diagnosi di cancro o di una patologia cardiaca, hanno un’età media di 45 anni, almeno un figlio e risiedono in piccoli comuni del Sud Italia o delle Isole. L’identikit di 'A Casa Lontani Da Casa'
Salute 3 Novembre 2023

Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza

Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Salute 3 Novembre 2023

Indice di massa corporea: anche se adeguato non scongiura il rischio di malattie metaboliche e cardiovascolari. Leonetti (Sid). “Attenzione al giro vita”

Dagli scienziati del Baker Heart and Diabetes Institute di Melbourne un test per l’Imc metabolico, un esame capace di indicare se una persona è snella ma a rischio di malattie metaboliche o, al contrario, se un soggetto in sovrappeso è un ‘grasso sano’.
Salute 3 Novembre 2023

Scoperte 7 sostanze “scudo” per la salute maschile: proteggono prostata, cuore e umore

Dal cardo mariano al tè verde, dal broccolo al pomodoro, fino all’ippocastano: arrivano dalla natura le sette sostanze alla base del nuovo integratore studiato dagli esperti della Società Italiana di Andrologia per prendersi cura della salute maschile
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.