Archivi

Salute 5 Settembre 2023

Covid, Pirola meno contagiosa del previsto. Eris domina nel mondo

I risultati, illustrati dagli autori su X (ex Twitter), sono frutto di due diversi studi, condotti indipendentemente all'Università di Pechino e al Karolinska Institutet di Stoccolma. La nuova variante BA.2.86 è in circolazione da meno di 20 giorni
Salute 4 Settembre 2023

I dolori articolari colpiscono più le donne, forte impatto su corpo e mente

Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi articolari rispetto agli uomini. A scoprirlo è una ricerca condotta da Nuffield Health, il più grande ente di beneficenza sanitario del Regno Unito, su oltre 8mila persone di età superiore ai 16 anni
Salute 4 Settembre 2023

Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache

Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Salute 4 Settembre 2023

Giornata salute sessuale: nel mondo un milione d’infezioni sessualmente trasmesse al giorno

In Italia tra i più colpiti i giovani tra i 15 e 24 anni, Falcone (Simit): «Mai sottovalutare l’uso del preservativo: è il mezzo di prevenzione numero uno»
Salute 4 Settembre 2023

Il matrimonio abbassa il testosterone degli uomini, forse colpa dello stress

Il matrimonio potrebbe non far bene alla «mascolinità» dell'uomo. Uno studio dell'Università dell'Australia Occidentale, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha dimostrato che gli uomini sposati hanno in media un livello di testosterone più basso rispetto a quelli che rimangono single
Salute 4 Settembre 2023

Le scarpe da corsa con il tacco alto possono aumentare il rischio di lesioni

Bisogna fare molta attenzione all'altezza delle scarpe da corsa che si scelgono. Quelle con il tacco più alto, molto in voga tra i giovani, possono aumentare il rischio di lesioni modificando il modo in cui i piedi toccano il suolo. Lo ha scoperto un piccolo studio dell'Università di Harvard
Salute 1 Settembre 2023

Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani

In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
Sanità 1 Settembre 2023

Case della Comunità, emergenza-urgenza e carenza di personale: presto le proposte concrete di medici e infermieri

Tre tavoli di lavoro congiunti per elaborare proposte da proporre alle Istituzioni e ai "decisori"
Salute 1 Settembre 2023

Ridere fa bene al cuore, farlo spesso riduce il rischio infarto e ictus

A dimostrarlo è uno studio condotto dall’Ospedale de Clínicas de Porto Alegre in Brasile e presentato al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, che si è tenuto di recente ad Amsterdam.
Salute 1 Settembre 2023

Al Santa Lucia IRCCS di Roma un progetto pilota di neuroriabilitazione di genitori colpiti da lesioni del sistema nervoso

Il nuovo protocollo sperimentale, realizzato in collaborazione con Unicredit, è basato su un approccio neuro-psicoterapeutico, per trattare l’appiattimento emotivo verso i figli causato dalla lesione 
Lavoro e Professioni 1 Settembre 2023

Test d’ammissione alle professioni sanitarie: fissato il 14 settembre alle 13

Si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia, ma i quesiti varieranno da ateneo ad ateneo. Le modalità e i tempi di pubblicazione della graduatoria saranno a discrezione delle singole università
Salute 1 Settembre 2023

La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C

La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
Salute 31 Agosto 2023

Dal verme nel cervello alle mosche negli occhi, storie raccapriccianti di parassiti nell’uomo

Ha fatto grande scalpore l'estrazione chirurgica di un verme vivo nel cervello di una donna australiana presso l'ospedale di Canberra. Il caso è stato documentato sulla rivista Emerging Infectious Diseases. Tuttavia, non l'unico caso insolito di parassita ritrovato nel corpo umano
Salute 31 Agosto 2023

Punture di insetti in aumento in estate e autunno. Una «guida» contro il rischio allergie

I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe, calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca
Salute 31 Agosto 2023

Paure, successi e speranze di un giovane con l’epilessia. Alla Mostra del Cinema di Venezia il cortometraggio “Fuori dall’acqua”

«Il cortometraggio “Fuori dall’acqua” è un traguardo significativo della Campagna LICE di quest’anno – commenta Laura Tassi, Presidente LICE - e siamo orgogliosi di essere a Venezia, per poter rappresentare tutte le Persone con Epilessia».
Salute 31 Agosto 2023

Al via la campagna “Derma point, facciamo il punto sulla cheratosi attinica”

Screening dermatologici gratuiti in 12 strutture ospedaliere/universitarie distribuite sul territorio nazionale. Si comincia il 9 settembre a Roma.
Salute 31 Agosto 2023

Cancro: si combatte con uno “tsunami” di luce

Grazie alle onde luminose estreme sarà possibile concentrare energia in modo preciso e non-invasivo in tessuti tumorali profondi. Questa la scoperta di un gruppo di ricerca formato da Sapienza Università di Roma, Istituto dei sistemi complessi del Cnr, Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs
Salute 31 Agosto 2023

“Cuochi per un giorno”: settemila bambini in cucina insieme agli chef stellati per imparare le regole del mangiar sano

A ottobre torna a Modena il festival nazionale per piccoli chef under 14. Parte del ricavato verrà devoluto ad ASEOP Odv (Associazione Sostegno Ematologia Oncologia Pediatrica) che supporta i bambini con patologie oncoematologiche pediatriche e le loro famiglie
Salute 30 Agosto 2023

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Salute 30 Agosto 2023

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Lavoro e Professioni 30 Agosto 2023

Farmacie dei servizi. Nelle Marche sperimentazione vincente

I dati relativi alla sperimentazione nei mesi di luglio ed agosto, confermano che il percorso, fortemente voluto dalla Regione, rappresenta un autentico punto di svolta per le zone più interne delle Marche, dove la farmacia rurale è spesso unico riferimento per la salute dei cittadini.
Salute 30 Agosto 2023

Camminare allunga la vita, bastano 4mila passi al giorno (meno della metà di quelli raccomandati)

Lo studio rileva che è sufficiente fare almeno 3.967 passi al giorno per iniziare a "ridurre il rischio di morire per qualsiasi malattia", mentre 2.337 passi al giorno riducono il rischio di morire di malattie cardiovascolari
Salute 30 Agosto 2023

Farmaci: nel 2022 spesi oltre 34 miliardi, il 6% del 2021

Il risultato non cambia nemmeno analizzando la spesa per quei medicinali che gli italiani pagano di tasca propria: nel 2022 per i farmaci di fascia C spesi 6,5 miliardi di euro, con un incremento del 6,9% rispetto al 2021
Salute 29 Agosto 2023

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci
Pandemie 29 Agosto 2023

Long Covid, da insonnia a confusione mentale: nuovi test sulle terapie più efficaci

Il Long Covid, con 65 milioni di persone colpite in tutto il mondo, resta una emergenza di salute pubblica globale. I ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti hanno avviato test clinici per verificare direttamente sui pazienti l’efficacia dei vari trattamenti utilizzati per i diversi sintomi
Salute 29 Agosto 2023

Linfedema: con la mappa delle «autostrade linfatiche» si prevengono braccia e gambe gonfie

Può essere genetica o l’effetto collaterale di un intervento chirurgico, l’accumulo patologico di liquido linfatico nei tessuti può dipendere da diverse cause. Il linfedema, infatti, non è altro che la formazione di ingorghi in uno o più punti delle «autostrade linfatiche» che attraversano il nostro corpo e che possono causare gonfiore a mani, braccia e gambe
Salute 29 Agosto 2023

Tumori: ecco come le radiazioni danneggiano il Dna

Uno studio dell’università di Trento ha svelato, attraverso simulazioni, il nesso fra l’impatto della radiazione sul Dna e il tempo in cui la molecola danneggiata si spezza in modo irreversibile aprendo, allo stesso tempo, nuove prospettive nella cura del cancro
Salute 29 Agosto 2023

Trovate le microplastiche anche nei tessuti del cuore umano

Trovate le microplastiche anche nei tessuti del cuore umano. Possono accumularsi e resistere ma gli effetti sono sconosciuti
Salute 28 Agosto 2023

Disagio psichico e sociale: ASL Roma 4 e Comunità di Sant’Egidio avviano dodici nuovi cohousing

L’esperienza del cohousing in favore di persone fragili e con disagi psichici continua e con l’accordo stipulato tra la Roma 4 e la Comunità Sant’Egidio presto saranno attive altre dodici convivenze protette. «Sono molto orgogliosa di questo progetto - sottolinea la DG della Asl Cristina Matranga - divenuto stabile e sostenibile nella nostra ASL, e gli importanti risultati ottenuti ne hanno dimostrato la bontà e l’efficacia».
di Redazione
Salute 28 Agosto 2023

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era più che necessario avere un quadro di riferimento chiaro in vista della prossima stagione autunnale per permettere alle Regioni la migliore organizzazione dei percorsi vaccinali», commenta Roberta Siliquini, presidente SItI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone