Archivi

Salute 4 Giugno 2025

Parkinson, la penna che “scrive” la diagnosi

Lascia un segnale elettrico, un’impronta unica che un programma di intelligenza artificiale può leggere come una "firma" del morbo di Parkinson
Salute 3 Giugno 2025

Antimicrobico resistenza, se i superbatteri non muoiono più è colpa (anche) delle guerre

Lo dimostra uno studio dello Spallanzani condotto su mille pazienti evacuati dall'Ucraina: documentata la diffusione di batteri Gram-negativi
Salute 3 Giugno 2025

Tumore al seno metastatico e tumore gastrico HER2 positivo: all’ASCO i risultati positivi di trastuzumab deruxtecan

Nel primo caso, in associazione a pertuzumab ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 44% rispetto a taxano, trastuzumab e pertuzumab come terapia di prima linea. Nel secondo, ha migliorato la sopravvivenza rispetto a ramucirumab più paclitaxel come terapia di seconda linea
Salute 3 Giugno 2025

Malattie cardiovascolari: via a COMPASS, progetto europeo per i pazienti cardiopatici

L’Italia guida il progetto COMPASS, un’importante iniziativa internazionale per rivoluzionare i programmi di prevenzione a lungo termine dei cardiopatici grazie alla tecnologia e a un approccio innovativo basato sulla collaborazione tra diversi Paesi europei.
Advocacy e Associazioni 3 Giugno 2025

Tumore al seno: Aiom, “Bene test genomici nei nuovi Lea, ora renderli operativi”

Dal congresso internazionale ASCO 2025 l’appello degli oncologi italiani alle istituzioni. "Bene l'inserimento dei test genomici nei nuovi LEA. Il provvedimento sia approvato e reso operativo al più presto"
Salute 3 Giugno 2025

Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA

Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
Salute 3 Giugno 2025

Carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso: dallo studio IMforte un passo avanti nel trattamento

Presentati al Congresso ASCO 2025 i risultati dello studio IMforte, che dimostrano come la combinazione di atezolizumab e lurbinectedina riduca significativamente il rischio di progressione e morte nel carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso. I dati dello studio sono stati pubblicati in contemporanea da The Lancet.
Advocacy e Associazioni 3 Giugno 2025

Malattie reumatologiche, la Presidente di APMARR Antonella Celano nominata Cavaliere della Repubblica

"Un riconoscimento che dedico a milioni di pazienti reumatologici. Un grandissimo e profondo grazie a tutti coloro che hanno creduto in me"
One Health 3 Giugno 2025

Ricerca psicologica sul campo per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale

Un progetto di ricerca applicata porterà un team del dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca in Toscana. Obiettivo: sensibilizzare ai temi ambientali e diffondere una cultura della sostenibilità grazie a un intervento psicoeducativo sul campo
Nutri e Previeni 3 Giugno 2025

Per la salute del cuore la qualità del cibo è importante quanto la quantità

La qualità degli alimenti consumati è un fattore cruciale per la salute cardiaca, tanto quanto la quantità di carboidrati o grassi assunti. Lo rivela uno studio dell'Harvard TH Chan School of Public Health, presentati al congresso NUTRITION 2025
One Health 3 Giugno 2025

Arbovirosi, SItI: “Con il caldo torna la minaccia”

Per la Società Italiana d’Igiene è fondamentale che le Amministrazioni Locali si sentano pienamente coinvolte e responsabilizzate nell’attuazione del Piano Nazionale Prevenzione Arbovirosi.
Salute 3 Giugno 2025

Cancro al seno, l’omega-3 potenzia la risposta antinfiammatoria

A suggerirlo è uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Cancers e condotto dal team dell’Università La Sapienza di Roma
Salute 3 Giugno 2025

Cancro al colon, lo studio sui benefici dell’attività fisica

La sopravvivenza libera da malattia a cinque anni è risultata pari all’80,3% nel gruppo attivo, contro il 73,9% nel gruppo di controllo, con una riduzione del rischio del 28%
Advocacy e Associazioni 30 Maggio 2025

Sclerosi Multipla. AISM: “14mila persone escluse da cure e assistenza adeguate, serve un cambio di passo subito”

In Italia, 144mila persone convivono con la SM, ma circa il 10% rimangono “invisibili” al sistema di cure. Il 78% ha almeno un bisogno insoddisfatto. Il 65% ha pagato di tasca propria le prestazioni specialistiche. Presentati alla Camera i dati della indagine Aism
Nutri e Previeni 30 Maggio 2025

Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente

Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
Salute 30 Maggio 2025

Femminicidi, Gaudino (Sima): “Ogni visita medica è un’occasione per intercettare la violenza”

Rossella Gaudino, presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, si unisce al dolore per la morte della quattordicenne uccisa ad Afragola e propone sei azioni concrete da attuare subito nei contesti di cura
Salute 30 Maggio 2025

Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide

Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Salute 30 Maggio 2025

Demenza, la depressione ne aumenta il rischio tra adulti e anziani

Lo studio sottolinea l'importanza di riconoscere e trattare la depressione lungo tutto l'arco della vita, non solo per il benessere mentale, ma anche come parte di una strategia più ampia per proteggere la salute del cervello
Salute 30 Maggio 2025

RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus

Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Nutri e Previeni 30 Maggio 2025

Microbiota intestinale, lo stress ambientale ne altera l’equilibrio

Uno studio italiano svela nuove connessioni tra ambiente e salute gastroenterologica
Sanità 30 Maggio 2025

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.
Salute 30 Maggio 2025

Tumori: Aiom, aumenta la spesa per farmaci, 4,7 miliardi in Italia

In Italia, nel 2023, la spesa pubblica per i farmaci anti-cancro ha superato 4,7 miliardi di euro (4.773,9 milioni di euro), in aumento del 9,6% rispetto al 2022. E' quanto riferito dall'AIOM in occasione del congresso dell'ASCO in corso a Chicago
Salute 30 Maggio 2025

Ansia adolescenziale, lo stress materno ne aumenta il rischio

Gli scienziati hanno deciso di condurre un'anali sul tema in virtù dell'incremento significativo dei disturbi d'ansia tra gli adolescenti di 12-19 anni
Salute 30 Maggio 2025

Il 14% degli adulti fumatori ha una qualche forma di disabilità

Circa un fumatore adulto su 7 ha un qualche grado di disabilità. Non è un caso se la diffusione delle disabilità è doppia tra i fumatori rispetto a chi non ha mai fumato. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Tobacco Control
Nutri e Previeni 30 Maggio 2025

Alimentazione ‘One Health’: “Educare a modelli alimentari sostenibili”

Western Diet VS Mediterranean, diete sostenibili, alimentazione green, microbiota intestinale, ristorazione scolastica e collettiva, proteine vegetali e sport e dieta Plant based al centro dell’evento “Sostenibilità e Pattern Alimentari: Quali orizzonti?”
Salute 30 Maggio 2025

Tumore al seno: l’IA aiuta a identificare la forma aggressiva

L'IA può aiutare i patologi a classificare con maggiore precisione forme di tumore al seno particolarmente aggressive, Lo dimostra uno studio presentato al congresso dell'American Society of Clinical Oncology, in corso a Chicago
Lavoro e Professioni 30 Maggio 2025

Giornata senza Tabacco, Vaccari (FNOPO): “Il fumo compromette la fertilità e danneggia il feto”

La Presidente della FNOPO richiama l’attenzione sul ruolo delle ostetriche nella tutela della salute riproduttiva e prenatale, ribadendo i gravi danni del tabagismo su fertilità, gravidanza e sviluppo del feto
Salute 29 Maggio 2025

Neonati, i benefici del canto: migliora l’umore e riduce lo stress

Intonare una melodia al proprio bambino può avere effetti sorprendenti sul suo benessere emotivo ed anche su quello dei genitori
di I.F.
Salute 29 Maggio 2025

Fumo: stop trend in discesa, boom di “policonsumo” tra i teenager

I nuovi prodotti che in questi anni hanno affiancato le sigarette tradizionali stanno facendo aumentare i consumatori tra i più' giovani e hanno di fatto annullato il trend in discesa che si vedeva nei fumatori adulti. Lo rilevano i dati diffusi dall'Iss
Salute 29 Maggio 2025

Tumori: 1 milione di euro allo studio europeo Kayac+ per migliorare la cure nei giovani

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, insieme ad altri centri d’eccellenza europei, contribuirà alla costruzione di un nuovo grande database sull’impiego della radioterapia con fotoni e con particelle nei pazienti giovani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”