Il progetto “Un albero per la salute” unisce medici e Carabinieri per sensibilizzare sul legame tra ambiente e salute
Un’indagine dell’Università di Padova evidenzia come le bodybuilder donne siano esposte a rischi cardiovascolari e psicosociali significativi, legati a pratiche estreme, uso di sostanze dopanti e pressioni estetiche
Le esperienze di vita delle persone con sclerosi multipla prendono forma attraverso l’arte: sei racconti, sei illustrazioni e un messaggio comune: la forza di ricominciare
Dopo il divieto europeo di alcune sostanze usate nei gel e negli smalti semipermanenti, l’Aideco fa chiarezza: il rischio per la salute delle consumatrici è minimo. Ecco come scegliere un centro estetico sicuro
Dal nuovo report del Cnr-Ifc su un campione di oltre 20.000 studenti delle scuole superiori emerge un calo nell’uso di sostanze illegali classiche, ma la crescita di nuove abitudini e dipendenze. Il consumo di psicofarmaci senza ricetta è quasi ai massimi storici, soprattutto tra le ragazze
Trastuzumab deruxtecan migliora sopravvivenza e risposta patologica nei tumori al seno HER2+ in fase precoce. Le evidenze da due studi presentati a ESMO 2025
Identificati nell'intestino quattro "super-batteri" in grado di riparare il fegato, ridurre l'infiammazione e i danni causati dall’alcol e contrastare le malattie che causano oltre 20mila morti l'anno in Italia. Il tema è stato al centro dell’VIII congresso della Società Italiana di Nutrizione Clinica
Il ghosting provoca una sofferenza psicologica più duratura rispetto a un rifiuto esplicito. È quanto emerge da un recente studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca e pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior
Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risultati raggiunti in questi decenni e le sfide aperte
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli ha aiutato una donna gravemente cardiopatica a mettere al mondo una bambina sana contro ogni previsione
AstraZeneca ha presentato a ESMO 2025 i dati dello studio MATTERHORN: durvalumab con chemioterapia FLOT migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea resecabili
Secondo l’Oms solo un Paese su quattro offre servizi sanitari pubblici dedicati: carenze strutturali, stigma e disuguaglianze aggravano il peso di queste condizioni
Ventitré raccomandazioni per pazienti, medici e istituzioni, con l’obiettivo di garantire innovazione, sicurezza e responsabilità clinica
Al congresso ESMO di Berlino due nuovi aprono nuove prospettive nel melanoma: il vaccino a mRNA “fisso” BNT111-01 mostra efficacia nei pazienti refrattari, mentre l’immunoterapia adiuvante conferma benefici a 10 anni nei pazienti ad alto rischio
Dal 20 ottobre al 9 novembre e poi dal 24 novembre al 14 dicembre, l’iniziativa promossa dalla Società Italiana di Cardiologia Geriatrica offrirà visite gratuite per la salute del cuore nella popolazione anziana
In occasione di Ottobre Rosa, dedicato alla prevenzione del tumore al seno, le ostetriche sottolineano l’importanza di prendersi cura della salute intima della donna
Il tema della Giornata Mondiale 2025 che si celebra oggi, 20 ottobre, vuole sensibilizzare l’intera popolazione sull’importanza di proteggere le ossa fin dall’infanzia per assicurare benessere e autonomia anche in età avanzata, promuovendo in particolare l’attività fisica
L’introduzione precoce delle arachidi nell’alimentazione del bambini ha diminuito significativamente il tasso delle diagnosi di allergie alimentari. Lo ha scoperto uno studio del Children’s Hospital of Philadelphia, pubblicato sulla rivista Pediatrics
La percezione del sostegno sociale, cioè la convinzione che ci sia sempre qualcuno pronto ad aiutarti, può avere risultati positivi sulla salute mentale e fisica. A scoprirlo è stato uno studio del National University of Singapore, pubblicato su Psychological Bulletin