Archivi

One Health 24 Novembre 2023

Covid, perché in Lombardia ci sono stati più contagi? La risposta potrebbe celarsi nel legame tra smog e virus

Lo studio Enea-Tor Vergata mostra una forte affinità tra il particolato atmosferico (Pm2.5) e la proteina Spike del virus Sars-Cov-2 responsabile del Covid
di I.F.
Salute 24 Novembre 2023

Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard

Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Salute 24 Novembre 2023

Malattie reumatologiche e vaccini, Sebastiani (SIR): “Immunizzazioni personalizzate per tutti i pazienti”

Il Presidente SIR: “Influenza, Covid, Hpv e l’Herpes Zoster: tutte infezioni che per i nostri malati risultano più pericolose rispetto al resto della popolazione. Al reumatologo il compito di prescrivere i vaccini e indicare modalità e tempi che devono essere compatibili con le terapie”
Salute 24 Novembre 2023

Pediatria, SIPPS: nasce Consensus su appropriatezza prescrittiva diagnostica

Esposito (Sipps): "Il concetto di appropriatezza ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel nostro Servizio sanitario nazionale e con il Covid è diventato un qualcosa di molto problematico, soprattutto per determinate sottospecialità pediatriche"
Salute 24 Novembre 2023

Cannabis: 1 consumatore su 3 sviluppa disturbi clinici e sociali

Il consumo di cannabis può non essere così innocuo come invece molti pensano. Una persona su 3 che ne fa uso, infatti, sviluppa un disturbo che porta alla compromissione o a un disagio clinicamente e socialmente significativo. E questo può dipendere dalla genetica. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Yale University e pubblicato su Nature Genetics
Salute 24 Novembre 2023

Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, Vaccari (FNOPO): “Nel 6% dei casi le donne subiscono il primo maltrattamento durante la gravidanza”

La presidente FNOPO: “L’insicurezza circa la propria capacità di assumere nuove responsabilità genitoriali, la rabbia verso la gravidanza accidentale e la gelosia nei confronti del nascituro sono le principali motivazioni che inducono il partner ad assumere comportamenti aggressivi ed ambivalenti nel periodo perinatale”
Salute 24 Novembre 2023

SIMG: Alessandro Rossi è il nuovo Presidente: “Occorre favorire un inserimento dei giovani”

Annunciato al 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie in corso a Firenze l’avvicendamento al vertice, con Claudio Cricelli che lascia il posto ad Alessandro Rossi
di I.F.
Pandemie 23 Novembre 2023

Senza vaccino il rischio di long Covid è quattro volte maggiore

  I ricercatori dell'Università di Goteborg in Svezia hanno esaminato dati relativi a 589.722 adulti con una prima infezione registrata tra il 27 dicembre 2020 e il 9 febbraio 2022. Gli individui sono stati seguiti dalla prima infezione fino a una diagnosi di condizione post-Covid, vaccinazione e reinfezione
Salute 23 Novembre 2023

Oculistica: con le nuove tecnologie le richieste di prestazioni specialistiche sono decuplicate in 10 anni, ma il SSN non tiene il passo

Piovella: “L’attesa media per una visita oculistica convenzionata con il SSN è di 12 mesi, per un intervento di cataratta si aspettano anche due anni. La carenza di specialisti è tra le principali criticità da affrontare per risolvere il problema delle liste di attesa: nel SSN sono impiegati solo 1.500 oculisti su un totale di 7mila”
Salute 23 Novembre 2023

Cancro ai polmoni: anche i non fumatori a rischio, l’AI svela quali

Circa il 20% dei casi di cancro ai polmoni si verifica in non fumatori, persone che non hanno mai fumato o hanno fumato meno di 100 sigarette in tutta la loro vita. Gli studiosi della Boston University School of Medicine hanno messo a punto un sistema di l'intelligenza  artificiale che ne calcola il rischio con una semplice immagine radiografica del torace
Salute 23 Novembre 2023

Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana

Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Salute 23 Novembre 2023

Cibi ultra-processati, possibile legame con tumori del tratto digestivo superiore

A sostenerlo i ricercatori dell'Università di Bristol e dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in uno studio su di 450.111 adulti seguiti per circa 14 anni
di I.F.
Salute 23 Novembre 2023

Malaria, al via la prima grande campagna di vaccinazione in Africa

Oltre 330mila dosi di vaccino antimalarico RTS,S raccomandato dall’OMS, sono arrivate in Camerun. L’incidenza della malaria raggiunge il picco nel continente africano, in cui si è registrato circa il 95% dei casi globali e il 96% dei decessi correlati nel 2021
Salute 22 Novembre 2023

AstraZeneca, al via la campagna “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” per fare awareness sul tumore al polmone

Il tumore al polmone è oggi il big killer oncologico in Italia. Ma con screening, test di genetica molecolare, terapie farmacologiche innovative e sempre più personalizzate, è possibile prevenirlo e curarlo. Fare informazione su queste opportunità è l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” promossa da AstraZeneca, con la collaborazione dell’Associazione WALCE, Women Against Lung Cancer in Europe
Salute 22 Novembre 2023

Presentato alla Camera dei Deputati l’info-point della Società Italiana di Andrologia

Solo un paziente oncologico su dieci, con indicazione di impianto di una protesi peniena, può accedere alla prestazione che, secondo la SIA, deve essere inserita nei LEA. Tra i temi discussi nella giornata nazionale dell’andrologia anche la prevenzione e la necessità di estese attività formative e informative rivolte ai giovani
Salute 22 Novembre 2023

Nel 2022 il caldo ha ucciso oltre 70mila persone in Europa, più di quanto stimato prima

Durante l'estate del 2022 la mortalità per caldo in Europa è stata piuttosto elevata, più di quanto precedentemente stimato. Uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe, ha concluso che, a causa delle temperature elevate, si sarebbero verificati oltre 70.000 decessi nel Vecchio Continente lo scorso anno
Salute 22 Novembre 2023

Violenza sulle donne, SIMG rilancia la campagna ‘Vìola’: “Il medico di famiglia è il primo confidente per situazioni a rischio

  Cricelli (SIMG): “I recenti eventi di violenza sulle donne ci impongono di rilanciare le nostre iniziative tese al coinvolgimento dei medici di medicina generale nella prevenzione della violenza di genere e nell’ascolto delle donne coinvolte”
Salute 22 Novembre 2023

Malattie infiammatorie croniche intestinali: cure sempre più sicure ed efficaci

Negli ultimi anni la diagnosi e la terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono state oggetto di una importante evoluzione, ma nei prossimi anni la gestione di queste patologie verrà completamente rivoluzionata. Il XIV Congresso Nazionale dell’Italian Group For The Study Of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD), a Riccione dal 30 novembre al 2 dicembre
Salute 22 Novembre 2023

Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo

Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Salute 22 Novembre 2023

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
One Health 22 Novembre 2023

Cambiamenti climatici, l’appello UNICEF, OMS e UNFPA: “Attenzione ai bisogni di donne, neonati e bambini”

Abdi (UNICEF):  “L'azione sui cambiamenti climatici spesso ignora che i corpi e le menti dei bambini sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento, alle malattie mortali e alle condizioni meteorologiche estreme”
Salute 22 Novembre 2023

Autismo, con l’intelligenza artificiale diagnosi più precoci e attendibili

Gli studiosi dell'Università di Louisville, nel Kentucky, hanno messo a punto l’innovativo sistema di intelligenza artificiale analizzando le immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali di 226 bambini di tra i 24 e i 48 mesi
Salute 22 Novembre 2023

Sos bocca secca, scienziati creano un valido “sostituto” della saliva

Gli scienziati dell’Università di Leeds hanno inventato un "sostituto" della saliva che potrebbe dare speranza a centinaia di migliaia di persone che soffrono di bocca secca
Salute 22 Novembre 2023

A Roma la premiazione della sesta edizione di #afiancodelcoraggio che dà voce agli uomini caregiver

“Il premio #alfiancodelcoraggio è un’iniziativa di grande valore sociale che tiene alta l’attenzione su un tema molto importante che tocca la vita di tante famiglie – spiega il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli
di Redazione
Salute 21 Novembre 2023

Ritocchi ‘fai da te, l’allarme Aiteb: rischi cecità con penne di acido ialuronico  

Benci (Aiteb): “Sui social tutto banalizzato, ma solo i medici esperti possono utilizzare queste sostanze che non si possono usare sul divano di casa”
Salute 21 Novembre 2023

Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”

Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Salute 21 Novembre 2023

Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne: nei PS oltre mille vittime di violenza al giorno

Schillaci: “Il Pronto Soccorso è il luogo dove è possibile intercettare la vittima di violenza perché è qui che cerca il primo intervento sanitario. Oggi sappiamo che le forme più  gravi di violenza contro le donne sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici”
Salute 21 Novembre 2023

Mal di schiena cronico: ecco la Xlif, la tecnica chirurgica mininvasiva che lo cura

Questa innovativa metodologia chirurgica permette di sostituire il disco intervertebrale mediante un approccio cosiddetto "laterale estremo". A Sassari curato il mal di schiena cronico ad un uomo di 65 anni, tornato a casa dopo soli tre giorni di ricovero
di I.F.
Salute 21 Novembre 2023

Alzheimer, attenzione alla pancetta dopo i 40 anni: potrebbe aumentare il rischio di demenza

La conclusione dei ricercatori: maggiore sarà la quantità di grasso sulla pancia e più alto sarà il rischio di sviluppare questa patologia neurodegenerativa
di I.F.
Salute 21 Novembre 2023

Mal di testa da vino rosso? La colpa potrebbe essere di un antiossidante naturale

Si chiama quercitina ed è presente naturalmente nei vini rossi. Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università della California ha mostrato come questo antiossidante interferisca con il corretto metabolismo dell'alcol, causando mal di testa
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...