Archivi

Salute 27 Ottobre 2023

Sla: studio italiano scopre causa comune con invecchiamento, aperta strada a nuove terapie

L'invecchiamento e le malattie neurodegenerative, come la SLA, hanno una base molecolare comune. A individuarla è uno studio italiano co-coordinato dalle università di Cagliari e Sapienza di Roma e pubblicato su Cell Death and Discovery
di V.A.
Sanità 27 Ottobre 2023

Piano Nazionale Esiti. Persistono strutture con bassi volumi di attività e qualità a rischio

Quello che per anni è stato il mantra del PNE (non sono classifiche, pagelle o giudizi di merito sul singolo ospedale) sembra scricchiolare. In Italia si allarga sempre di più la forbice tra ospedali di eccellenza che offrono cure di qualità a rischiosità alta o molto alta e quelle che, al contrario, non brillano affatto sia in qualità che in volumi di prestazioni effettuate
di E.M.
Salute 27 Ottobre 2023

Emicrania: i nostri geni possono proteggerci o esporci al rischio. Tracciata la mappa

Lo studio ha coinvolto oltre 1,3 milioni di partecipanti, di cui 80 mila con emicrania. I ricercatori si sono concentrati sulla rilevazione di varianti genetiche associate ai due principali sottotipi di emicrania: quella con e senza aura
di I.F.
Salute 27 Ottobre 2023

Giornata Mondiale della Psoriasi, Corazza (APIAFCO): “Garantire accesso a cure innovative a tutti i pazienti”

APIAFCO per celebrare la Giornata 2023 ha promosso l’evento “Psoriasi. Parliamone, parliamoci. Io sto bene, e tu?” e lanciato un sondaggio per far emergere l’influenza della patologia sulle relazioni sociali e familiari
Salute 27 Ottobre 2023

Giornata mondiale 2023 contro l’ictus cerebrale, prevenzione possibile in 9 casi su 10

Per quest’anno la World Stroke Organization ha lanciato il tema #PiuFortidellIctus, ribadendo che stili di vita adeguati, un’alimentazione corretta, bilanciata e sana come quella prevista dalla dieta mediterranea, l’astensione dal fumo, la moderazione del consumo di alcol, il monitoraggio di pressione e colesterolo, della glicemia possono prevenire l’ictus nel 90% dei casi
Salute 26 Ottobre 2023

Cambiamento climatico, da Dengue a zecche: ecco come proteggere i bambini

I pediatri: "I virus legati ai vettori sono ancora soggetti ad una certa stagionalità. Non sappiamo come saranno i dati nelle prossime stagioni, qualora persistano le ondate anomale di temperature elevate anche in autunno"
Salute 26 Ottobre 2023

Natalità, Istat: nel 2022 record negativo di nascite

Calo a 393mila, -1,7% in un anno. La denatalità prosegue anche nel 2023: secondo i primi dati provvisori a gennaio-giugno le nascite sono circa 3.500 in meno rispetto allo stesso periodo del 2022
di I.F.
Salute 26 Ottobre 2023

Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”

I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
Salute 26 Ottobre 2023

Allergie, il test cutaneo non basta più: va “scovata” nel sangue la molecola che le scatena

A Bologna il XXXV Congresso SIAAIC, gli esperti: “Con test molecolari vaccini più mirati e diete meno restrittive, ma solo uno specialista su tre li conosce e utilizza”
di I.F.
Salute 26 Ottobre 2023

Covid: i disturbi mentali gravi aumentano il rischio di morte del 50%

I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 660mila pazienti nel Regno Unito tra febbraio 2020 e aprile 2021
Salute 26 Ottobre 2023

Musica: quella che ci piace può avere effetti antidolorifici

I ricercatori: “Con questo nuovo studio mostriamo che la musica preferita scelta dai partecipanti ha un effetto molto più grande sulla riduzione del dolore termico acuto rispetto a una qualunque musica rilassante sconosciuta alla persona”
di I.F.
Salute 26 Ottobre 2023

Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”

I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
One Health 26 Ottobre 2023

Cambiamenti climatici: non è solo colpa dell’inquinamento. In Italia si “consuma” troppo suolo

Fiore (Sigea): “Assistiamo al continuo aumento della frequenza di allagamenti urbani, alluvioni, frane, mareggiate e isole di calore. Nelle città con sempre più suolo impermeabilizzato temperature in aumento: nei giorni più caldi valori tra i 43 e i 46°C”
Salute 26 Ottobre 2023

Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi

Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Salute 26 Ottobre 2023

Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura

"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Salute 25 Ottobre 2023

Lupus. In Italia colpite 30mila persone, 1 su 4 presenta in esordio nefrite lupica. Serve diagnosi precoce

Il bene dei pazienti passa per una diagnosi precoce e per una presa in carico multidisciplinare. Senza questi elementi il rischio di arrivare a danno d'organo irreversibile è elevato. Il punto al convegno “Lupus: focus su cause e sintomi di una patologia complessa”
Salute 25 Ottobre 2023

Lasciti solidali: “Cosa fai dopo la vita?”, la nuova campagna AIL

Grazie all’incremento dei lasciti testamentari nell’ultimo anno AIL ha potuto finanziare importanti progetti di ricerca scientifica e garantire assistenza socio-sanitaria ai pazienti ematologici. Negli ultimi dieci anni AIL ha curato complessivamente più di 100 pratiche testamentarie con un provento totale da lasciti solidali di € 8.034.288, attestando un aumento graduale pari al 600%
Salute 25 Ottobre 2023

Dengue, Iss: 288 casi da inizio anno, gli autoctoni salgono a 66

Le raccomandazioni dell’ss: "Proteggersi dalle punture delle zanzare durante le ore di massima densità ed evitare tutte quelle situazioni che possano favorire il loro sviluppo”
Salute 25 Ottobre 2023

Lesioni cerebrali acute, la prognosi potrebbe ‘nascondersi’ nelle pupille

La prognosi dei pazienti con lesioni cerebrali acute potrebbe essere ‘nascosta’ nelle pupille. Un recente studio coordinato dall’Università di Milano-Bicocca dimostra per la prima volta l’efficacia della pupillometria automatizzata nel monitorare la progressione delle lesioni cerebrali acute
di I.F.
Salute 25 Ottobre 2023

Tumore della prostata: la nuova terapia anti-androgena non compromette le funzioni sessuali

Per i pazienti colpiti da recidiva di tumore della prostata il farmaco anti-androgeno enzalutamide è più efficace della castrazione farmacologica: non deteriora la qualità della vita e non compromette le funzioni sessuali.
Salute 25 Ottobre 2023

World Pasta Day: “Non è vero che fa ingrassare e si può mangiare anche a cena”

In occasione del World Pasta Day, il dottore Giulio Gaudio, esperto dietista nutrizionista, in un’intervista, chiarisce alcuni tra i più diffusi falsi miti sul consumo di pasta
Salute 25 Ottobre 2023

Prima donazione italiana di midollo osseo in Ucraina: cellule staminali emopoietiche volano da Cagliari a Kiev

Il Centro donatori dell’Ospedale Binaghi della ASL di Cagliari ha verificato la disponibilità della donatrice sarda risultata idonea, certificato il suo buon stato di salute e, grazie al consenso della donna, è stato possibile procedere al prelievo di cellule destinate a un paziente ucraino.
Salute 25 Ottobre 2023

Infiammazione di tipo 2: un fil rouge di patologie che vanno trattate con nuovi standard e modelli multidisciplinari

Asma, dermatite atopica, rinosinusite cronica con poliposi nasale e esofagite eosinofila sono tutte patologie legate dall’infiammazione di tipo 2. Il Policy Brief di I-Com e Sanofi contenente linee di indirizzo sulla gestione dei pazienti
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2023

“La grande bugia dei 3 miliardi in più per la sanità”

"Restano al SSN poco più di 250 milioni da utilizzare per le proprie strutture, soldi destinati, sembra, all’aumento dei “premi” per medici e infermieri che acconsentono di lavorare di più! Ma lo sa il Governo che se non si fanno assunzioni il personale esistente già lavora di più?"
di Lucio Mango, Docente di Management Sanitario presso l’Università UNINT di Roma, Responsabile Salute e Sanità Centroconsumatoriitalia.it
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2023

La formazione Ecm “conquista” i professionisti della sanità: trend in crescita, ma uno su tre ancora non è in regola alla scadenza della proroga

L’Associazione formazione nella sanità (AFNS) presenta il Report 2023. Cresce la formazione a distanza (FAD), opportunità per evitare sanzioni previste per legge. Colombati: "La riforma del sistema Ecm annunciata dal Ministro Schillaci e sulla quale sta lavorando la Commissione Ecm può senza dubbio far leva sulle grandi potenzialità che l’attuale tecnologia già può portare e quelle che possiamo già intravedere dello sviluppo di simulazione e metaverso"
Salute 24 Ottobre 2023

Pronto soccorso, l’allarme Simeu: “Nei prossimi cinque anni un solo specialista ogni 125mila abitanti”

Simeu: "Impiegare in Pronto soccorso medici di varia provenienza, privandosi del prezioso contributo di specializzandi rivela una stortura inaccettabile per la salute dei cittadini, per la gestione economica della sanità e per la dignità di chi sceglie la professione"
Salute 24 Ottobre 2023

Bambini e influenza, Siaip: “La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione”

Miraglia Del Giudice (Siaip): "I bambini piccoli sono più suscettibili alle complicanze quando si ammalano, in particolare se già affetti da patologie respiratorie di base, come l’asma bronchiale"
One Health 24 Ottobre 2023

Inquinamento: aumenta l’insofferenza dei cittadini romani, oltre 70mila richieste per azione collettiva Aria Pulita

Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, circa il 12 per cento arriva da Roma. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Cresce il desiderio di passare dalle parole all’azione ed è esattamente quello che offre la nostra iniziativa legale”
Salute 24 Ottobre 2023

Sanità: tre italiani su quattro la vogliono pubblica. Il 40% dei medici valuta fuga all’estero

Servizio sanitario nazionale protagonista di un'indagine condotta sull'opinione pubblica e sul personale medico dall'Istituto Piepoli per la Fnomceo
di I.F.
Salute 24 Ottobre 2023

Novartis: ribociclib riduce il rischio di recidive in tutti i sottogruppi dello studio NATALEE (tumore alla mammella in stadio iniziale)

Al Congresso ESMO, che si conclude oggi a Madrid, Novartis ha presentato gli ultimi dati relativi allo studio registrativo di fase III NATALEE, relativo all’impiego di ribociclib nel tumore alla mammella in fase iniziale HR+/HER2-. Tutti i sottogruppi dello studio hanno dimostrato che i benefici di sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) rimangono costanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.