Archivi

Salute 2 Agosto 2023

Braccialetti hi-tech per proteggere la pelle dai raggi UV

Un sensore che può essere personalizzato e indossato, per avvertire quando la radiazione ultravioletta del Sole può essere rischiosa per la salute. Lo stanno mettendo a punto i ricercatori dell'ENEA e dell'Università Sapienza di Roma con l’obiettivo di misurare l’esposizione della pelle alla radiazione solare ed evitare di superare i livelli benefici
Salute 2 Agosto 2023

Barbie protagonista della “Doll Therapy” nelle demenze senili

Ci giocavano sognando la vita da adulte, oggi tornano a farlo ricordando quella da ragazze. Accade nella RSA San Raffaele di Campi Salentina (Lecce) dove gli operatori della struttura, travolti dalla scia inarrestabile del fenomeno cinematografico Barbie, ne hanno regalato alcune ad un gruppo di pazienti affette da Alzheimer.
di Redazione
Salute 2 Agosto 2023

Cancro: sei minuti di attività fisica vigorosa al giorno contro i rischi della sedentarietà

Il ricercatore: «Scatti di uno-due minuti di camminata veloce, mentre si prende l'autobus o il tram, salendo le scale, portando pesanti buste della spesa, facendo lavori domestici vigorosi come passare l'aspirapolvere, possono aiutare a ridurre il rischio di cancro»
Salute 1 Agosto 2023

«Sai quanto dovresti pagare per curarti se non ci fosse più il SSN?» L’Anaao presenta il “conto ombra”

Quanto costerebbe curarsi in assenza di un Servizio Sanitario Nazionale? Il calcolo lo ha fatto uno dei sindacati maggioritari della Dirigenza chiamando i cittadini a sostenerne la difesa.
di Redazione
Nutri e Previeni 1 Agosto 2023

Diete scorrette causano oltre 8 milioni di morti nel mondo

La corretta alimentazione è un pilastro della salute: regimi scorretti causano 8 milioni di morti l’anno nel mondo, quanto le vittime del tabacco. Sono i dati riferiti dalla SINuc – Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo. “La chiave per diminuire l’impatto delle principali cause di morte e cronicità è adottare stili alimentari planetari, di […]
Nutri e Previeni 1 Agosto 2023

Alzheimer: il caffè espresso mitiga l’aggregazione delle proteine Tau

Il caffè espresso fornisce una scossa ultra-concentrata di caffeina e aiuta il cervello a proteggersi dalla malattia di Alzheimer, inibendo l’aggregazione delle proteine Tau. È quanto emerge da uno studio tutto italiano condotto dall’Università di Verona e pubblicato dal Journal of Agricultural and Food Chemistry. Diversi studi avevano già evidenziato come il caffè possa avere […]
Lavoro e Professioni 1 Agosto 2023

Al via il Registro nazionale degli impianti protesici mammari

Il Registro Nazionale degli impianti Protesici Mammari raccoglie i dati degli interventi di impianto o rimozione di ogni protesi mammaria effettuati in Italia, secondo le indicazioni del Decreto 19 ottobre 2022, n.207 – Regolamento recante istituzione del registro nazionale degli impianti protesici mammari.
di Redazione
Pandemie 1 Agosto 2023

Long Covid, dalla stanchezza al dolore: un nemico a quattro facce

Il trattamento tempestivo e la vaccinazione riducono il rischio. I ricercatori: «Anche se la pandemia volge al termine, il numero di individui che negli anni a venire soffriranno della sindrome post-Covid, eticamente, non ci consente di limitare la ricerca di base e clinica in questo campo»
Salute 1 Agosto 2023

Dieta d’estate, attenzione ad insalatone e troppa frutta

L’esperta: «Il gelato non può sostituire uno dei pasti principali della giornata. I legumi sono la Cenerentola del periodo estivo ed invece dovrebbero essere consumati tutto l’anno, poiché poveri di grassi e ricchi di proteine»
Salute 1 Agosto 2023

Cancro gastrico, è possibile calcolare il rischio genetico individuale? La risposta in uno studio

Si chiama GENOSTOP è ed un progetto di ricerca del Policlinico Gemelli che ambisce alla validazione di un punteggio di rischio genetico personalizzato (Polygenic Risk Score) per identificare le persone più a rischio di tumore dello stomaco e mettere in atto possibili interventi di prevenzione personalizzata
Salute 1 Agosto 2023

Studio del Cnr: dalle nanotecnologie il futuro dell’ingegneria tissutale

Un team di ricerca interdisciplinare coordinato dal Cnr-Isof ha studiato la formazione di nanostrutture organiche all’interno di cellule umane, comprendendone il meccanismo di crescita. Lo studio, pubblicato su Advanced Materials, promette ricadute significative in diversi settori. In medicina getta le basi per lo sviluppo di terapie innovative per la rigenerazione dei tessuti basate su nanomateriali.
di Redazione
Lavoro e Professioni 31 Luglio 2023

Consulcesi lancia il Nuovo Club: la soluzione che ‘traghetta’ i professionisti sanitari verso la digitalizzazione richiesta dal PNRR

Il 64% dei camici bianchi vorrebbe essere più ‘digitale’ ma non ha gli strumenti, Consulcesi Club punta a rispondere a questi bisogni
Salute 31 Luglio 2023

Dermatite atopica. Le lacrime rivelano chi è a rischio di effetti indesiderati da terapia biologica 

Sono i risultati di una ricerca innovativa frutto della collaborazione tra dermatologi e oculisti del Gemelli, pubblicata su Experimental Dermatology. Una visita oculista prima del trattamento con anticorpo monoclonale anti-interleuchina 4 e 13 può individuare i pazienti a rischio di eventi avversi e indirizzarli verso altri trattamenti
di Redazione
Salute 31 Luglio 2023

Diabete in estate: dieci consigli da non sottovalutare

C’è una spiegazione al fatto che in estate sia più difficile gestire il diabete? Dipende dal caldo o dalle vacanze? Come è possibile giocare d’anticipo? L’esperta, diabetologa pediatra, indica 10 situazioni da tenere in considerazione e spiega come superarle.
di Redazione
Salute 31 Luglio 2023

Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati

Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Salute 31 Luglio 2023

Vacanze al mare, in montagna o in città: i consigli dei pediatri per un’estate a misura di bambino

Cosa fare in caso di punture di insetto o medusa o durante un viaggio in auto? Quanto aspettare prima di fare il bagno? Ecco le risposte e i suggerimenti utili dei pediatri del Bambino Gesù
Salute 31 Luglio 2023

Covid: EG.5 la nuova sorvegliata speciale, la terza variante più diffusa

Negli ultimi 28 giorni, casi e decessi in calo in cinque regioni Oms su sei. Dati in salita solo nell'area dell’Ovest Pacifico: +8% i contagi e +23% le morti segnalate
Salute 31 Luglio 2023

Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»

Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Salute 31 Luglio 2023

Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria

Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
Salute 28 Luglio 2023

Estate, bollino rosso sulle strade: i consigli dei medici di famiglia per viaggiare in salute e sicurezza

Contro la cinetosi disponibili farmaci in diverse formulazioni, ma non per chi guida, perché possono favorire la sonnolenza
Salute 28 Luglio 2023

Colpi di calore, dai pediatri «istruzioni» per riconoscerli e prevenirli

Con temperature così elevare il rischio colpi di calore cresce, anche nei più piccoli. Per questo la Società italiana di pediatria (Sip) ha prontamente stilato una sorta di guida con tutte le regole per proteggere i bambini dalle malattie da calore
Salute 28 Luglio 2023

Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale

La PET cerebrale consente di individuare precocemente le tracce relative alle due complicanze più frequenti e più gravi della terapia di frontiera CAR-T: la sindrome da rilascio di citochine e la neurotossicità CAR-T correlata che colpiscono la maggior parte dei pazienti trattati con esiti spesso fatali 
Salute 28 Luglio 2023

Giornata mondiale dell’Epatite, fondamentale la diagnosi precoce

Oggi si celebra in tutto il mondo il World Hepatitis Day, Giornata mondiale dell'Epatite, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel giorno della nascita di Baruch Blumberg (28 luglio 1925), il biochimico statunitense insignito del premio Nobel per aver scoperto nel 1967 il virus dell’Epatite B e sviluppato il primo vaccino. Schillaci: «Impegno su prevenzione, diagnosi precoce e terapie efficaci».
di Redazione
Salute 28 Luglio 2023

Dopo i “no-vax” ecco i “no-sunscreen”: attivisti e influencer “anti-crema solare”

Sulla necessità di proteggersi dai raggi ultravioletti a livello scientifico c’è pieno consenso. La comunità scientifica non ha dubbi, i filtri solari servono a ridurre il danno dell’esposizione diretta.
di Redazione
Salute 28 Luglio 2023

Malattie neuromuscolari: dal baco da seta la nuova ortesi che supporta l’indebolimento muscolare

Il tutore “polso-mano” mima le proprietà eccezionali della natura, adattandosi al progressivo indebolimento dei muscoli della mano. La personalizzazione costante dell’ortesi è il suo valore aggiunto. Le caratteristiche meccaniche delle geometrie del bozzolo sono state riprodotte con stampa 3D
Salute 28 Luglio 2023

L’estate degli anziani a rischio di isolamento. Dal Don Gnocchi sei raccomandazioni contro il “Mal D’Agosto”

Non lasciarli soli. E' questa, in definitiva, la summa dei consigli che la Fondazione ha stilato soprattutto nel caso di anziani con patologie neurologiche croniche come la demenza
di Redazione
Sanità 27 Luglio 2023

“Oblio oncologico”. Arriva in Aula la proposta di legge che tutela i guariti dal cancro

Dopo Francia e Spagna anche l'Italia si avvia a tutelare le persone guarite da malattie oncologiche puntando ad eliminare tutti gli ostacoli che ne limitano la libertà sociale e giuridica.
di Redazione
Salute 27 Luglio 2023

Giornata Mondiale delle Epatiti, la comunità scientifica: «Urgente rinnovare i fondi per gli screening dell’HCV»

La scadenza dei fondi per gli screening, prorogata lo scorso anno alla fine del 2023, dovrebbe ricevere un’ulteriore estensione per un’efficace applicazione, impedita e rallentata in questi anni dalla pandemia. Sarà opportuno inoltre ampliare le fasce d’età di riferimento oltre i nati ’69-’89
Salute 27 Luglio 2023

Estate 2023, tutti in spiaggia ma attenzione agli “incontri ravvicinati” con fauna e flora marina

Il vademecum del dottor Cappiello (Pronto Soccorso Ospedale Cardarelli) per intervenire precocemente ed evitare di rovinarsi le vacanze
Pandemie 27 Luglio 2023

Covid-19: i disturbi neurologici sono sempre meno frequenti. Lo studio Neuro-Covid Italy

Disturbi progressivamente meno frequenti e nella maggioranza dei casi risolti nelle varie ondate pandemiche, anche se con diverse tempistiche. Questi in sintesi gli esiti del progetto di ricerca che ha coinvolto 160 neurologi, 2mila pazienti e 38 unità operative di Neurologia in Italia e nella Repubblica di San Marino, all’apice della pandemia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone