Archivi

Salute 18 Ottobre 2023

Le acque reflue sono una «spia» sulla nostra salute. Studio italiano le promuove per prevedere nuove epidemie

Nelle acque reflue possono celarsi informazioni preziosissime sulla nostra salute attuale e futura. Sono infatti molteplici gli studi che si avvalgano dell'analisi delle acque di scarico per scovare tracce di virus e batteri potenzialmente pericolosi, ma anche per il rilevamento di droghe e farmaci utili a fare luce su tendenze «nascoste»
Salute 18 Ottobre 2023

Virus sinciziale: chi si vaccina è protetto per due anni

Lo studio, presentato al congresso annuale della Infectious Diseases Society of America, ha coinvolto diversi Paesi, Italia compresa: l’efficacia durante il secondo anno dalla vaccinazione è del 67%
di I.F.
Salute 18 Ottobre 2023

Novartis: Iptacopan riduce proteinuria clinicamente rilevante nei pazienti con nefropatia IgA

Lo studio sperimentale di fase III APPLAUSE-IgAN ha dimostrato la superiorità di Iptacopan rispetto al placebo nella riduzione della proteinuria clinicamente rilevante nei pazienti con nefropatia IgA (IgAN). Iptacopan è un inibitore orale del fattore B in fase di sperimentazione, primo nella sua categoria, che agisce sulla via alternativa del sistema del complemento. La IgAN è una malattia renale mediata dal complemento, colpisce soprattutto i giovani adulti ed è una delle principali cause di malattia renale cronica e di insufficienza renale in tutto il mondo
One Health 17 Ottobre 2023

Inquinamento: ecco come diventare “plastic free” e proteggere la propria salute

Da medici e pediatri il vademecum per prevenire i rischi legati ad un’elevata esposizione ai materiali plastici, diffuso nell’ambito della “Campagna nazionale per la prevenzione dei rischi per la salute da esposizione alla plastica”
di I.F.
One Health 17 Ottobre 2023

Disastro ambientale: lo stress vissuto non si cancella

I ricercatori hanno studiato i dati derivanti da diverse indagini sulla salute dei sopravvissuti al violento tsunami del 2004 sulla costa indonesiana e analizzato i livelli di cortisolo, un ormone il cui rilascio è influenzato dagli eventi stressanti
di I.F.
Salute 17 Ottobre 2023

Realtà virtuale immersiva: può alleviare le sofferenze di malati gravi e cronici

I ricercatori: «La tecnologia potrebbe distrarre e assorbire, o alterare lo stato mentale del paziente, riducendo così l'esperienza soggettiva del dolore e/o potenziando la loro capacità di far fronte agli impatti fisici e psicologici della loro condizione»
Salute 16 Ottobre 2023

Fumo: 91 esperti scrivono alla commissaria europea per la salute per sollecitare l’applicazione del principio di riduzione del danno

In occasione della Decima Conferenza delle Parti (COP10) che si terrà a Panama dal prossimo 25 Novembre, 91 esperti di salute pubblica e riduzione del danno hanno sottoscritto una lettera inviata alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2023

National Summit. Digitalizzazione in sanità e trasformazione organizzativa. Rivedi la puntata del 17 ottobre

La digitalizzazione può consentire una migliore gestione dei dati sanitari, l’implementazione di soluzioni di telemedicina, la creazione di modelli di assistenza più personalizzati e la promozione della prevenzione e della salute digitale.
Sanità 16 Ottobre 2023

Il Governo vara la Manovra: 3 miliardi di euro in più per la sanità

Per la sanità previsto uno stanziamento aggiuntivo pari a 3 miliardi l’anno 2024 (al quale devono aggiungersi le risorse PNRR e i 300 mln riconosciuti alla Regione Sicilia) e 4,2 miliardi a decorrere dall’anno 2026
Salute 16 Ottobre 2023

Lo stigma dell’acne da adulti, studio rivela i «danni» all’autostima e alla fiducia in sé

Un recente studio presentato al congresso dell'European Academy of Dermatology and Venereology fa luce sul significativo stigma associato all'acne adulta. Lo studio ha rilevato che le persone tendono a concentrarsi maggiormente sui brufoli che sugli occhi delle persone con acne, percependoli come meno attraenti, affidabili, di successo e sicuri di sé
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2023

Pharma Data Factory presenta BeST: svolta epocale per il monitoraggio dei consumi in farmacia attraverso dati ufficiali di sell-out delle farmacie italiane

La nuova rivoluzionaria soluzione permetterà alle aziende farmaceutiche di capitalizzare al meglio i vantaggi offerti dall’art 34 del decreto-legge 73/2021. I punti di forza: il primo e più ampio database di sell-out presente sul mercato; copertura totale delle farmacie territoriali; sviluppo di tecnologia avanzata e dati ufficiali grazie alle partnership con Federfarma e Assofarm; accordo per la commercializzazione con HOMNYA del gruppo Consulcesi
Salute 16 Ottobre 2023

Fibromialgia: quattro anni e mezzo e il parere di sette specialisti prima della diagnosi

Sebastiani (Sir): «Spesso sono necessari anche sette anni per scoprire di soffrire di artrite psoriasica, cinque per la spondilite anchilosante, tre per la sclerosi sistemica e due per l’artrite reumatoide»
di I.F.
Salute 16 Ottobre 2023

Alopecia secondaria, nel Lazio una proposta di legge dalle richieste dei pazienti

Il Disegno di legge ha l’obiettivo di centralizzare le procedure amministrative di recepimento delle domande e di erogazione dei contributi, ne amplia i beneficiari introducendo diverse patologie e non limitando il servizio alla sola protesi tricotica
Salute 16 Ottobre 2023

Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia

Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
Salute 16 Ottobre 2023

Anziani, con l’autunno aumenta il rischio infezioni. Sigot: «Incrementare le vaccinazioni, numeri ancora insufficienti»

Dalla Sigot il punto sulle vaccinazioni nell’anziano: per l’influenza negli ultimi anni è rimasto lontano l’obiettivo minimo del 75% di copertura, molto bassi i tassi di vaccinazione contro Pneumococco, Herpes Zoster, Sinciziale
Salute 15 Ottobre 2023

Creato il più grande atlante delle cellule cerebrali umane

Circa 200 miliardi di cellule cerebrali. Precisamente 86 miliardi di neuroni e 100 miliardi di cellule di 3.000 tipi diversi. Sono impressionanti i numeri del più completo atlante delle cellule del cervello umano e dei primati non umani, realizzato nell’ambito della Brain Initiative
Salute 14 Ottobre 2023

Partito da Roma il progetto “Campioni per la Salute”. Testimonial l’oro olimpico di Karate Luigi Busà

La pratica sportiva, non solo permette di mantenersi in forma prevenendo sovrappeso e obesità, ma anche di sviluppare coordinazione psicomotoria e prevenire patologie molto serie.
Salute 13 Ottobre 2023

Al via la campagna di sensibilizzazione Pfizer “La voce dell’intimità. Sessualità e tumore al seno metastatco: parlarne si può”

L’iniziativa, promossa da Pfizer e realizzata in collaborazione con le associazioni Europa Donna Italia e Komen Italia, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’informazione sul tema della sessualità nelle donne affette da tumore al seno metastatico. Un tema di rilevanza crescente, come emerso anche da una serie di focus group, con diverse pazienti, organizzati da Europa Donna
Salute 13 Ottobre 2023

Dai recuperi vaccinali contro l’HPV alla prevenzione delle malattie respiratorie: le priorità vaccinali secondo la SItI

Papillomavirus, vaccini per i pazienti cronici e per i viaggiatori internazionali, ma anche nuove frontiere vaccinali per la prevenzione delle malattie respiratorie. Alla Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica della SItI si è parlato di “Priorità vaccinali”.
Salute 13 Ottobre 2023

Tumore al seno, associazioni pazienti: un documento in sei punti per migliorare l’assistenza

Secondo ANDOS, Europa Donna Italia, FAVO e Fondazione IncontraDonna vanno definiti a livello nazionale e resi operativi in tutte le Regioni dei specifici percorsi dedicati e interdisciplinari (PDTA)
di I.F.
Salute 13 Ottobre 2023

Tumore al seno. Il valore del rapporto medico-farmacista-paziente e di quella sensibilità femminile delle donne che curano le donne

Un momento di confronto, tutto al femminile, sulla professione del farmacista ospedaliero, sull’oncologia medica e sul percorso di cura delle pazienti con tumore metastatico della mammella
Salute 13 Ottobre 2023

Tumori della pelle: con l’intelligenza artificiale diagnosi attendibili al 100%

Lo studio: l'efficacia del software è stata valutata su 22.356 pazienti con sospetti tumori della pelle in un periodo di due anni e mezzo. Oltre ad una sensibilità del 100% nel rilevare il melanoma, il nuovo software ha individuato correttamente il 99,5% (189/190) di tutti i tumori della pelle e il 92,5% (541/585) delle lesioni pre-cancerose
di I.F.
Salute 13 Ottobre 2023

Premiati i vincitori della XII Edizione dei Bandi Gilead. Ricerca e Associazioni al centro della scena

Un finanziamento complessivo di 1.6 milioni di euro per realizzare 62 progetti curati da ricercatori e Associazioni di pazienti di tutta Italia nelle aree delle malattie infettive, oncologiche e oncoematologiche. Ecco, in estrema sintesi, il bilancio della XII Edizione dei Bandi Gilead, azienda che dal 2011 premia e sostiene le iniziative di collaborazione tra Ricerca e Associazioni di pazienti per migliorare salute e qualità di vita, individuale e collettiva.
di M.L.
Salute 13 Ottobre 2023

Diastasi addominale, patologia sottovalutata e sottostimata

Il 30% delle donne, dopo la gravidanza, soffre di diastasi addominale, una patologia che comporta un indebolimento della parte centrale della parete addominale cui segue un vero e proprio disturbo funzionale, di difficile gestione fisica e psicologica. Di diastasi addominale e delle sue implicazioni psico-fisiche ed economiche si è parlato oggi in occasione dell’evento “La governance della diastasi addominale“, realizzato con contributo incondizionato di BD
Salute 12 Ottobre 2023

Salute mentale, People In Mind 2023: con l’arte la sofferenza si trasforma in bellezza

Si è conclusa la premiazione della IV edizione del concorso People In Mind, iniziativa promossa da Lundbeck Italia per abbattere i muri psico-sociali e relazionali attraverso l’arte. Tiziana Mele (Amministratore Delegato di Lundbeck Italia): “Per il prossimo anno è attesa una nuova edizione del concorso “Young Edition” dedicata esclusivamente ai giovani”
Nutri e Previeni 12 Ottobre 2023

Estratto di Curcuma longa e curcumina nel trattamento dell’artrite

La curcumina e l’estratto di Curcuma longa sembrano migliorare i sintomi e i livelli di infiammazione nelle persone affette da artrite. Sono i risultati di uno studio condotto da un team di ricercatori cinesi pubblicato nel 2022 su Frontiers in immunology.  Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi di 29 studi controllati randomizzati che ha coinvolto 2396 partecipanti e cinque […]
Salute 12 Ottobre 2023

La trombosi uccide 1 persona su 4 nel mondo. Dagli esperti 10 consigli per prevenirla

«Muoversi contro la trombosi». E' la sfida lanciata per la Giornata mondiale della Trombosi, che domani celebra anche il suo decimo anniversario. In occasione della giornata la Società Internazionale per la Trombosi e l'Emostasi (ISTH) lancia una campagna per diffondere la consapevolezza sui segnali, sintomi e i fattori di rischio
Salute 12 Ottobre 2023

Dal mal di denti alla pressione alta: ecco le cure più richieste all’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG

Uscito il primo Report dell’Assistenza Sanitaria gratuita rivolta ai più fragili della Capitale. Il camper sanitario nato dalla collaborazione di Fondazione Consulcesi con le istituzioni sanitarie locali e la FIMMG conferma “il bisogno di incrementare le risorse e lo sviluppo di collaborazioni”. Tra gli utenti, soprattutto italiani, uomini e con una media d’età di 50 anni
Lavoro e Professioni 12 Ottobre 2023

Presentata la prima Survey nazionale sulla Telemedicina in ambito ambulatoriale privato

L’indagine, che per la prima volta in assoluto ha sondato il rapporto tra gli operatori privati e la Telemedicina, è stata condotta su oltre 300 strutture sanitarie private e private convenzionate SSN distribuite sul territorio nazionale ed ha fatto emergere alcuni dati spesso allarmanti ed a volte inaspettati.
Salute 11 Ottobre 2023

Appello del Presidente Cappellacci per la vaccinazione antinfluenzale: “Rifiutare una subcultura antiscientifica”

"Il vaccino non solo limita l’incidenza dell’influenza ma rappresenta altresì un argine verso l’uso, e abuso, di antibiotici, le prescrizioni inappropriate e le infezioni batteriche che spesso si sovrappongono".
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.