Archivi

Salute 20 Luglio 2023

Leucemia mieloide acuta, create cellule «speciali» per colpire il microambiente tumorale

Uno studio italiano sulla leucemia mieloide acuta ha permesso di sviluppare particolari cellule geneticamente modificate (CAR-CIK) in grado di agire contro il microambiente tumorale, composto anche da cellule sane che proteggono e fanno proliferare le cellule malate
Salute 20 Luglio 2023

Tumori neuroendocrini gastrointestinali, all’Ieo la sonda «cerca-cancro» migliora la chirurgia

Uno studio clinico condotto presso l’Istituto Europeo di oncologia dimostra l’efficacia di un’innovativa sonda, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma, nell’individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere nel corso degli interventi di chirurgia dei tumori neuroendocrini
Salute 20 Luglio 2023

Mal di schiena, ecco perché non viene (quasi) mai da solo. Come evitare che diventi invalidante

Mal di schiena oggetto di due recenti studi dell’Università delle Hawaii pubblicati sull’International Journal of Environmental Research and Public Health. La parola allo specialista Pianese: «Dalla depressione al diabete, ecco quali sono le patologie correlate e come intervenire»
Contributi e Opinioni 20 Luglio 2023

“Sono solo una infermiera”, il libro di Gabriella Scrimieri dalle origini al progetto per curare gli ultimi

Un passato difficile nelle case popolari di Taranto, l’esperienza da eroe durante il Covid fino alla decisione di aiutare gli ultimi a Milano. La storia di una infermiera mette in luce tutte le lacune della Sanità italiana
Nutri e Previeni 20 Luglio 2023

Prima colazione: per evitare il diabete di tipo 2 meglio farla prima delle 9

La prima colazione? Meglio non farla dopo le nove, perché aumenta del 59% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 rispetto a orari più mattinieri. A questa conclusione è giunta una ricerca dell’ ISGlobal di Barcellona, coordinata da Anna Palomar-Cros. Per l’indagine sono stati presi in considerazione 103.312 adulti, di cui il 79% donne, […]
Salute 19 Luglio 2023

Udito e declino cognitivo: c’è un rapporto di causa-effetto

Uno studio della John Hopkins University ha dimostrato che indossare un apparecchio acustico può dimezzare il declino mentale nelle persone a rischio di demenza. Della relazione tra udito e declino cognitivo ne ha parlato a Sanità Informazione la neuroscienziata Arianna Di Stadio, docente all’Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra
Salute 19 Luglio 2023

Emergenza caldo, i consigli dei medici di famiglia della Fimmg e le necessità dei pazienti cronici

E a Napoli i consigli sul caldo inviati con le prescrizioni digitali.
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2023

A Pisa doppia laurea con Marsiglia e Stoccolma su IA e salute

arte all'Università di Pisa, prima in Italia, la laurea magistrale in biotecnologie e intelligenza artificiale applicata alla salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l'Università di Aix Marsiglia o con quella di Stoccolma
di Redazione
One Health 19 Luglio 2023

Caldo estremo e inquinamento un mix pericoloso per la salute. Consulcesi: in 7 giorni +20% di adesioni ad azione collettiva Aria Pulita

L’aria stagnante delle nostre città, in preda alle ondate di calore, aumenta la concentrazione di polveri sottili e il potenziale impatto dell’inquinamento sulla salute. Parallelamente è aumentata la consapevolezza degli italiani del problema, tanto che in questi giorni è stato registrato un picco nelle adesioni all’azione collettiva “Aria Pulita”, condotta dal team legale di Consulcesi.
Salute 19 Luglio 2023

Agenas, entro il 2024 postazioni di telemedicina per ogni medico

Mantoan (dg Agenas): "I dati alimenteranno il fascicolo sanitario elettronico"
Salute 19 Luglio 2023

Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio

Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
Salute 19 Luglio 2023

Carlo record, Sima: «Attenzione ai topi in città: causano oltre 40 patologie»

La proliferazione eccessiva dei ratti aumenta rischi igienico-sanitari per i cittadini e può determinare epidemie. Sono circa 40 le patologie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente dai ratti, attraverso il contatto o con le deiezioni rilasciate nell’ambiente
Salute 19 Luglio 2023

Sonno: la siesta è questione di genetica e fa bene alla salute. Lo dice la scienza

Meglio la siesta breve: i benefici cerebrali si evidenziano con un pisolino compreso fra 5 e 15 minuti e possono protrarsi fino alle tre ore successive. Se la siesta supera mezz’ora invece si osserva un transitorio deterioramento delle performance cognitive
Salute 19 Luglio 2023

Allarme mal di schiena, nei prossimi 3 decenni casi in aumento del 36%: «Muoversi trovando attività che ci piacciono»

Il mal di schiena e’ un problema comune che colpisce piu’ di 619 milioni di persone nel mondo e rimane la principale causa di disabilita’ . Nei prossimi tre decenni, si prevede che il numero di persone colpite salira’ a 840 milioni, con un aumento del 36%. Queste le stime da cui partono due studi […]
Salute 19 Luglio 2023

Oms, nel 2022 i bimbi vaccinati sono 4 milioni in più del 2021

Le coperture vaccinali segnano una ripresa dopo il crollo causato dalla pandemia di Covid-19. Nel 2022 sono stati vaccinati 4 milioni i bambini in piu’ , nel mondo, rispetto all’anno precedente. Restano pero’ 20,5 milioni quelli che hanno saltato almeno una dose, un numero alto ma in forte calo rispetto ai 24,4 milioni del 2021. […]
Salute 19 Luglio 2023

Appello di pazienti e medici: «Aumentare screening oncologici per allinearci a raccomandazione UE»

Ampliare l’accesso agli screening esistenti e introdurre programmi strutturati per carcinoma prostatico, gastrico, polmonare così da ridurre impatto e mortalità
Salute 19 Luglio 2023

Anziani meno soli e più in forma con realtà virtuale e “telecyclette”

Dall’Università Vita Salute San Raffaele di Milano una nuova tecnologia (la Telecyclette) permette agli anziani ospiti delle RSA di fare una riabilitazione del corpo e della mente grazie alla realtà virtuale
Contributi e Opinioni 19 Luglio 2023

Fibromialgia, Costa (M5S): «Positivo incontro tra Ministro della Salute e Comitato Fibromialgici acuti»

Il vicepresidente della Camera Sergio Costa aveva presentato una proposta di legge per il riconoscimento della fibromialgia come patologia invalidante
Salute 18 Luglio 2023

Pazienti cronici: 7 su 10 disposti ad affidarsi a tecnologia per comunicare con i medici

I pazienti cronici sono aperti alle possibilità offerte dalla tecnologia nel migliorare e rendere più sicura la comunicazione con i medici, ma anche nel gestire la loro patologia. A concluderlo è la ricerca «Sfide e opportunità nell’aderenza terapeutica dei pazienti cronici: l’apporto della tecnologia» condotta in collaborazione con Doxa Pharma
Salute 18 Luglio 2023

Asl Roma 4, al via rete di assistenza psicologica per sostenere i pazienti oncologici

Nei giorni scorsi il Direttore Generale della Asl Roma 4, la dottoressa Cristina Matranga, ha siglato una delibera con la quale si va ad ampliare la rete di sostegno e cura dedicata ai pazienti oncologici e ai loro famigliari. L’atto dà avvio al progetto “Sostegno al Benessere in Oncologia” con il quale si istituisce una rete di assistenza psicologica […]
Pandemie 18 Luglio 2023

Long Covid: essere donna è un fattore di rischio? Lo studio

Notevoli le differenze tra i due sessi per classe di età: più sintomi a tre mesi dall'infezione da Covid-19 tra le donne, rispetto agli uomini, di età compresa tra 12 e 50 anni
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2023

Giornata nazionale del biologo: in piazza prevenzione primaria e corretti stili di vita

I professionisti presteranno volontariamente e gratuitamente la propria opera nelle piazze, a seconda delle rispettive aree di competenza: nutrizione, ambiente, laboratorio, genetica, sicurezza, sostenibilità
Salute 18 Luglio 2023

Oncologia pediatrica: il diritto all’oblio è quasi legge. Ecco il Testo Unificato

Dopo 20 anni di battaglie abbattuto il muro delle discriminazioni di cui sono vittime i giovani guariti da un cancro. Atteso entro la fine dell’anno il passaggio definitivo alla Camera e al Senato
Salute 18 Luglio 2023

Covid, una persona su tre ha sintomi a due anni dall’infezione

Lo studio italiano: fatigue e problemi reumatologici i più  diffusi. I pazienti, tutti infettati durante la prima ondata della pandemia, sono stati contattati a intervalli regolari fino a novembre 2022 per verificare la presenza di sintomi post-Covid
Salute 18 Luglio 2023

HPV, Zampa: «Puntare su prevenzione e screening per eliminare il cancro HPV-correlato»

Gli obiettivi Oms: raggiungere entro il 2030 il 90% della copertura vaccinale contro l'HPV, il 70% della copertura di programmi di screening e accesso alle cure più adeguate almeno per 9 persone su 10
Salute 18 Luglio 2023

Covid: i guariti protetti fino a 2 anni. Lo studio italiano sulla memoria immunitaria

Covid: i guariti protetti fino a 2 anni. Lo studio italiano sulla memoria immunitaria Mazzone (internista): «Dopo l’infezione o il vaccino si ha una risposta analoga. Riflettere sugli errori fatti per una scienza migliore e profilassi mirate» Le difese naturali dei guariti da Covid restano attrezzate a rifronteggiare il virus “fino a 2 anni dopo […]
Salute 18 Luglio 2023

Pacemaker e defibrillatori nel mi hacker, troppo vulnerabili: 200 attacchi negli ultimi 5 anni

Pacemaker e defibrillatori nel mi hacker, troppo vulnerabili: 200 attacchi negli ultimi 5 anni
Salute 18 Luglio 2023

Sospetto melanoma? Come diagnosticarlo con la regola dell’ABCDE

Il melanoma cutaneo è una neoplasia maligna che può dare metastasi. Quali sono i fattori di rischio e quando bisogna intervenire chirurgicamente?
Salute 18 Luglio 2023

Telemedicina: cos’è, come si è evoluta (con il Covid) e come cambierà (grazie al PNRR)

La telemedicina e l’assistenza sanitaria a distanza esistevano da ben prima dell’arrivo del Covid-19 ma si sono imposte come modalità fondamentali di trattamento dei pazienti proprio in concomitanza della pandemia. A causa dei lockdown e delle restrizioni alla libertà di movimento della popolazione (da un lato imposte da provvedimenti legislativi, dall’altro dalla paura diffusa del […]
Salute 18 Luglio 2023

Vaccino meningococco, Salutequità: «Recuperare le vaccinazioni mancate a causa del COVID-19»

La capacità delle Regioni di garantire l’accesso alle vaccinazioni da parte degli adolescenti è molto differenziata. Bene i dati di Valle d’Aosta, P.A. Trento, Veneto, FVG, Emilia-Romagna, Puglia e Basilicata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone