Archivi

Salute 5 Ottobre 2023

Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura

Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
Salute 5 Ottobre 2023

Giornata della Paralisi Cerebrale Infantile, SINPIA: «Fondamentale un approccio personalizzato e multidisciplinare»

Nel mondo, le paralisi cerebrali infantili (PCI) colpiscono circa 17 milioni di persone. In occasione della Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale Infantile, la SINPIA rinnova il suo impegno a garantire a tutte le persone con PCI l'accesso a cure e servizi di alta qualità
Salute 5 Ottobre 2023

Traumi da sport: triplicati tra gli over 65. Dagli ortopedici tecniche “fast’ per guarire”

Otodi: «Oggi è anacronistico trattare le fratture e i traumi delle persone anziane con gesso e immobilità prolungata, poiché la guarigione sarebbe troppo lenta. Meglio optare per le tecniche finora riservate ai giovani, che consentono una ripresa più rapida»
di I.F.
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2023

Si apre oggi a Roma il 44° Congresso SIFO. La Governance sia una responsabilità condivisa

La Sifo confida in uno snellimento delle procedure burocratico-amministrative al fine di garantire l’accesso a terapie nuove e/o innovative in tempi più brevi degli attuali. Allo stesso tempo si attende che la sostenibilità e la governance dell'erogazione dell'assistenza farmaceutica non ricada tutta sui servizi farmaceutici
Salute 5 Ottobre 2023

Roche: con risdiplam 8O% neonati con SMA in piedi dopo un anno di trattamento   

Lo studio RAINBOWFISH ha soddisfatto l’endpoint primario con l’80% dei bambini in grado di stare seduti senza supporto per almeno cinque secondi dopo 1 anno di trattamento con risdiplam. Senza trattamento, questi bambini non sarebbero in grado di stare seduti
di M.L.
Salute 5 Ottobre 2023

Progetto MORe, focus sullo stato dell’arte della salute mentale in Italia. Servono 2 miliardi in più

Nel mondo, secondo i dati OMS, circa 1 miliardo di persone soffre di disturbi mentali. La pandemia Covid-19 ha incrementato di oltre il 25% questi disturbi. Si tratta, a tutti gli effetti, di un’emergenza sanitaria. L’Italia si colloca fra gli ultimi posti in Europa per quota di spesa sanitaria dedicata alla salute mentale, destinando a essa circa il 3,4% della spesa sanitaria complessiva, mentre i principali Paesi ad alto reddito ne dedicano più del 10%.
Salute 4 Ottobre 2023

“Garantire il diritto alla salute è un antidoto per non lacerare il Paese”. Cittadini in piazza il 7 ottobre

Mandorino (Cittadinanzattiva): “Il nostro paese è lacerato da profonde disuguaglianze ed è necessario avere antidoti efficaci per contrastarle. il primo è un sistema di welfare di qualità al cui centro c’è un Servizio sanitario nazionale equo, universale, attento ai bisogni di salute delle persone".
Sanità 4 Ottobre 2023

Americo Cicchetti nuovo Direttore generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute

All’Ordinario in Organizzazione Aziendale alla Facoltà di Economia nel campus di Roma la guida della Direzione generale del Ministero della Salute preposta alla definizione, monitoraggio e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza e del piano sanitario nazionale
Salute 4 Ottobre 2023

Mamme italiane sempre più “anziane”, il primo figlio dopo i 32 anni

I dati sono emersi dal Rapporto sull'evento nascita in Italia, realizzato dal Ministero della Salute. Aumenta la denatalità: nel 2012, in Italia, sono nati 535.428, 10 anni dopo meno di 400mila
di I.F.
Salute 4 Ottobre 2023

Ipertensione: più a rischio le donne che soffrono di insonnia

Lo studio del Brigham and Women's Hospital, 25.987 i casi di ipertensione documentate: le donne che dormivano meno di sette-otto ore a notte avevano un rischio significativamente più elevato di sviluppare ipertensione
di I.F.
Salute 4 Ottobre 2023

Infarti e ischemie “invisibili”, vita da incubo per i pazienti: tre su quattro smettono di lavorare

Una recente ricerca pubblicata sull'International Journal of Cardiology ha dimostrato che il 34% dei pazienti con INOCA e MINOCA ha convissuto con dolore toracico, oppressione o disagio per oltre 3 anni prima di ricevere una diagnosi. Al 78% è stato erroneamente detto, ad un certo punto, che i loro sintomi non erano legati al cuore
di I.F.
Salute 4 Ottobre 2023

Al via “Allenatore alleato di Salute”. Dopo la pandemia peggiorate le cattive abitudini dei giovani

Presentata al Coni la nuova edizione del progetto che vuole sensibilizzare non solo i giovani ma anche gli adulti e gli over 65 sugli stili di vita sani. Realizzati 5 opuscoli e una forte campagna sui social media. Il sovrappeso interessa il 18,2% e l’obesità il 4,4% dei ragazzi di 11, 13 e 15 anni.
One Health 4 Ottobre 2023

Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza

L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Salute 4 Ottobre 2023

Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani

La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Salute 4 Ottobre 2023

“Return to work”: lavorare dopo il cancro si può

L’Associazione Onconauti e la Polizia di Stato hanno lanciato il progetto per favorire il reintegro professionale e sociale delle donne che hanno ricevuto una diagnosi di tumore. Circa il 50% delle nuove diagnosi di cancro sono in età lavorativa, ogni anno circa 100mila persone si aggiungono ai quasi 1,5 milioni di “pazienti-lavoratori” oncologici rientrati al lavoro dopo un tumore
Salute 3 Ottobre 2023

Debuttano al Tennis and Friends di Roma i “Campioni per la Salute”

Un progetto unisce sport e solidarietà e punta promuovere nella sua prima tappa romana la donazione di sangue. Testimonial la Medaglia d’Oro Olimpica Lugi Busà. L’appuntamento è per il 13 e 14 ottobre al Foro Italico presso lo stand del Ministero per la Salute
di E.M.
Salute 3 Ottobre 2023

Pfizer, una campagna per parlare di sessualità e tumore al seno metastatico

È stata presentata oggi a Milano “La voce dell’intimità”, un’iniziativa promossa da Pfizer e realizzata in collaborazione con le associazioni Europa Donna Italia e Komen Italia, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’informazione sul tema della sessualità nelle donne affette da tumore al seno metastatico. La campagna partirà ufficialmente il 13 ottobre in occasione della Giornata Nazionale per il tumore al seno metastatico. Testimonial Claudia Gerini.
Salute 3 Ottobre 2023

Giornata alopecia areata: pazienti, clinici e istituzioni uniti per migliorare la qualità della vita

Clinici e rappresentanti delle istituzioni sono stati coinvolti dai pazienti, nella Giornata nazionale dell’alopecia areata, in un evento per confrontarsi e accrescere la consapevolezza, la comprensione e gli standard di cura di questa patologia autoimmune che si manifesta in modo particolare sulla pelle, ma che ha risvolti importanti sulla qualità della vita
Pandemie 3 Ottobre 2023

Long Covid, a rischio fino al 15% dei pazienti con leucemia linfatica cronica

Il dato arriva da uno studio dell'università di Padova, pubblicato sull'”American Journal of Hematology”. Presi in esame i casi di 1.500 pazienti di 80 Paesi del mondo
di I.F.
Salute 3 Ottobre 2023

Relazione medico-paziente: due su tre insoddisfatti del dialogo con lo specialista

I risultati di un’indagine che ha coinvolto 414 pazienti con malattie croniche, in prevalenza infiammatorie o malattie genetiche rare e i loro caregiver, condotta da Helaglobe in collaborazione con diverse associazioni di pazienti aderenti al progetto “Insieme per”
di I.F.
One Health 3 Ottobre 2023

Ue verso aria più pulita, parte carbon tax alle frontiere

Ridurre le emissioni inquinanti e, di conseguenze, ridurre il loro impatto sulla salute ambientale e dell'uomo. Queste sono solo alcuni degli ambiziosi obiettivi della Carbon Tax dell’Unione Europea alle frontiere, entrata in vigore da pochi giorni
Salute 3 Ottobre 2023

Infarto, Esposito (GISE): «Con IA diagnosi più precoci e cure su misura»

Nel 2023 boom di utilizzo di Intelligenza artificiale nella cardiologia interventistica. Il punto degli specialisti della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) in occasione del 44° Congresso Nazionale, a Milano dal 3 al 6 ottobre
di I.F.
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2023

Tumori: intesa Lilt-Cnop per potenziamento sostegno psicologico a pazienti oncologici

Il protocollo, sottoscritto dal presidente LILT Francesco Schittulli e dal presidente CNOP David Lazzari, prevede un potenziamento delle attività psicologiche in campo oncologico promosse e finanziate dalla LILT
Sanità 3 Ottobre 2023

Medicines for Europe: subito una legge per la sicurezza dei medicinali 

Appello dell’associazione delle industrie di generici equivalenti, biosimilari  e VAM - in vista del Consiglio Ue del 6 ottobre
Salute 3 Ottobre 2023

L’algoritmo made in Italy prevede l’evoluzione dei tumori

Migliorare la nostra capacità di prevedere come evolverà un tumore, superando le limitazioni delle analisi che considerano solo le singole mutazioni genetiche. Questo è l’obiettivo possibile grazie al nuovo metodo chiamato ASCETIC, sviluppato dall'Università Milano-Bicocca, capace di ricostruire modelli di evoluzione tumorale per ciascun paziente e successivamente identificare modelli evolutivi che si ripetono in diversi pazienti
di V.A.
Salute 3 Ottobre 2023

Giornata Nazionale sindrome di Down, “Scuse ridicole per non essere inclusivi”.

Falugiani (Coordown): «Il diritto alla piena partecipazione alla vita sociale e il diritto all’inclusione delle persone con disabilità intellettiva sono ancora lontani dall’essere garantiti nel nostro paese. Troppe ipocrisie mascherate da buone intenzioni sono alla base degli ostacoli materiali e delle fatiche emotive che quotidianamente devono affrontare le persone con sindrome di Down e le loro famiglie»
Salute 3 Ottobre 2023

Parkinson: chi è solo ha maggiore possibilità di ammalarsi

Lo rivela un maxi studio che ha coinvolto oltre 491 mila individui, condotto da Antonio Terracciano, del Florida State University College of Medicine in Tallahassee  e pubblicato sulla rivista Jama Neurology
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2023

Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo

Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Salute 2 Ottobre 2023

Covid a Scuola. Il documento del Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive SIP

Staiano: "Senza allarmismi, facciamo tesoro delle indicazioni di igiene che abbiamo imparato a conoscere negli anni scorsi; chi è sintomatico dovrebbe restare a casa, come avviene per le altre malattie infettive".
di BDC
Salute 2 Ottobre 2023

Al via Janssen Patient Association Lab, per un ecosistema salute più inclusivo

Per garantire ai pazienti un’assistenza di qualità, trattamenti di livello e un ecosistema salute sempre più inclusivo, è fondamentale che aziende e Associazioni lavorino come un’unica squadra.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.