Archivi

Salute 17 Luglio 2023

Pnrr: amianto dimenticato. Lo Sportello Amianto Nazionale invita a rivedere i progetti

Niente fondi dal Pnrr per rimuovere l’amianto ancora presente negli edifici italiani. Lo Sportello Amianto Nazionale chiede audizione al governo per presentare un programma di mappatura del territorio e conversione green
Salute 17 Luglio 2023

Mare e solidarietà, a Gaeta una ‘crociera speciale’ per i bambini malati di tumore ospiti di Peter Pan Odv

La crociera, nata su idea dello scomparso medico Giacomo Bonelli, viene replicata da dieci anni nel periodo estivo. Coinvolti anche alcuni bambini in cura a Roma provenienti dall’Ucraina. Tra i promotori il socio onorario Massimo Maglione
Salute 17 Luglio 2023

INTERVISTA | L’allarme di Monsignor Paglia: «Nostri anziani non muoiono di caldo, ma di solitudine e abbandono»

A Sanità Informazione Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, lancia un monito a prendersi cura degli anziani specialmente ora che siano nel pieno di un'ondata di calore estremo: «Molte famiglie sono eroiche e non lasciano soli genitori e nonni. Basta RSA come quella del dramma di Milano. DDL 33/2023 sia riforma profonda, non ennesima "leggina"...»
Salute 17 Luglio 2023

Ue stabilisce limiti emissione formaldeide: è cancerogena. Produttori avranno fino a 4 anni per conformarsi

La Commissione europea ha adottato per la prima volta limiti di emissione della formaldeide, sostanza con proprieta’ cancerogene utilizzata in un’ampia gamma di articoli di consumo che possono rilasciarla nell’aria, specialmente in ambienti chiusi. Le nuove norme stabiliscono un limite di emissioni di 0,062 milligrammi al metro cubo di formaldeide in luoghi chiusi per i […]
Salute 17 Luglio 2023

Parkinson, così l’esercizio fisico intenso aiuta a tenere a bada la malattia

I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico A. Gemelli Irccs hanno scoperto gli effetti neuroprotettivi dell’attività fisica e i meccanismi biologici coinvolti. I risultati della ricerca pubblicati sulla prestigiosa rivista “Science Advances”. In corso uno studio clinico per verificare gli effetti dell’esercizio fisico sui pazienti
Salute 17 Luglio 2023

West Nile Virus: trasfusioni sicure grazie alla rete dei controlli sui donatori di sangue

Il sistema di controlli in atto nei servizi trasfusionali degli ospedali italiani garantisce la sicurezza delle trasfusioni anche dalla minaccia del West Nile Virus. E lo testimonia anche quanto è successo nei giorni scorsi a un donatore di sangue di Parma che nel 2023 è stato il primo caso rilevato umano di infezione da WNV. Lo ha sottolineato il Centro Nazionale Sangue in una nota
Salute 14 Luglio 2023

Coldiretti: un allarme a settimana da pesce straniero in Italia

In Italia è scattato ben più di un allarme alimentare alla settimana sul pesce straniero per un totale di ben 63 notifiche che rappresentano ben l’86% di tutte quelle relative ai prodotti ittici consumati sul territorio nazionale durante l’anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del Sistema di allerta rapido
Pandemie 14 Luglio 2023

Long Covid: e se dipendesse dal Dna? La risposta in un gene

I ricercatori, analizzando il Dna di migliaia di pazienti, hanno identificato un gene che potrebbe essere legato alla sindrome del Long Covid: «Identificare i fattori di rischio genetici potrebbe aprire la via a studi più ampi».
Lavoro e Professioni 14 Luglio 2023

TSRM, al via il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia all’Humanitas University

La presidente della Commissione d’Albo di Milano Carmela Galdieri: «Una formazione che parla al futuro della professione»
Salute 14 Luglio 2023

Febbre emorragica Congo-Crimea (CCHF) rischia di diffondersi in Europa: «Riscaldamento globale uno dei fattori»

Un nuovo subdolo nemico minaccia il nostro paese. Si tratta della febbre emorragica di Crimea-Congo, una patologia portata da un pericoloso virus proveniente dall’Africa. La malattia ha una mortalità del 5% e il virus responsabile dell’infezione si sta diffondendo in diversi paesi, inclusa la Spagna, e potrebbe presto raggiungere il Regno Unito e l'Italia
Salute 14 Luglio 2023

Cancro, HIV, disfunzioni ovariche, malattie rare genetiche e metaboliche: all’UniCamillus sette progetti di ricerca

Il Rettore: «Un grande traguardo conseguito grazie alla rilevanza dei fini terapeutici e diagnostici dei progetti presentati che hanno ottenuto i finanziamenti del MUR»
Salute 14 Luglio 2023

Tumore colon-retto: radiomica, intelligenza artificiale e metaverso migliorano diagnosi e cura 

Dalle applicazioni per migliorare la formazione dei chirurghi, all’intelligenza artificiale come ‘guida’ per gli interventi e le terapie, dai robot chirurgo sempre più efficienti al metaverso che migliora qualità e accesso alle cure, il futuro del trattamento del tumore del colon-retto è sempre più digitale. Ma la tecnologia seppur sempre più avanzata resta al servizio del chirurgo al quale non può mai sostituirsi
Sanità 14 Luglio 2023

Il Parlamento europeo in campo contro disinformazione nelle future crisi sanitarie

Nell’ambito dell’informazione, parere positivo della Commissione su: proposta di legge europea per la libertà dei media, ricorso durante la pandemia del già esistente sistema di allerta rapida e istituzione dell'Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO)
Salute 14 Luglio 2023

Parma, primo caso per il 2023 di infezione da virus West Nile nell’uomo. Iss: «Segnalato in un donatore di sangue»

Primo caso confermato di infezione da virus West Nile (Wnv) nell’uomo dall’inizio della sorveglianza per il 2023, segnalato in un donatore di sangue nella Provincia di Parma, provincia gia’ colpita dalla circolazione del virus negli animali vettori. Lo rende l’Istituto superiore di sanita’ (Iss). Salgono cosi’ a 14 le Province con dimostrata circolazione di Wnv […]
Salute 14 Luglio 2023

Covid: Oms, -45% casi e -47% morti in un mese ma +43% decessi in Africa

Continuano a calare i casi e i morti di Covid nel mondo, ma si fa più netto l’aumento dei decessi in Africa (+43% in un mese). Nei 28 giorni dal 12 giugno al 9 luglio sono stati segnalati oltre 794mila nuovi contagi e oltre 4.800 morti, con una riduzione del 45% e del 47% rispettivamente […]
Salute 14 Luglio 2023

Oblio oncologico, Boschi: «Speriamo entro fine anno legge in GU. Aula prevista il 28 luglio»

Per quanto riguarda la legge sull’oblio oncologico “abbiamo sostanzialmente concluso il lavoro in commissione Affari Sociali della Camera. Stiamo aspettando i pareri delle altre commissioni per dare il mandato ai relatori per l’Aula. Siamo quindi pronti per l’Aula, prevista per il 28 di luglio. Non so se vi saranno ulteriori modifiche con emendamenti, pero’ il […]
Salute 14 Luglio 2023

Onu: «Possiamo porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma serve investimento»

Il mondo non e’ ancora sulla buona strada per porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma e’ ancora “possibile” arrivarci. Lo hanno annunciato oggi le Nazioni Unite chiedendo un maggiore sostegno finanziario per questi sforzi. La road map presentata nel nuovo rapporto Unaids “mostra che un successo in questi termini e’ ancora possibile […]
Salute 13 Luglio 2023

La sfida: creare il reparto di pediatria più accogliente al mondo

La Fondazione De Marchi chiama a raccolta i migliori studi di architettura e design per realizzare «il reparto di pediatria più bello e accogliente del mondo». Al via il bando da un milione di euro.
Contributi e Opinioni 13 Luglio 2023

Aids, ISS e Fondazione The Bridge: «Più servizi di genere a sostegno di chi invecchia con HIV»

HIV Outcomes Italia è un progetto nato a livello europeo nel 2016 per ragionare su una nuova modalità di affrontare i bisogni delle persone sieropositive e migliorarne la vita. Obiettivo individuare nuovi percorsi diagnostici e terapeutici
Contributi e Opinioni 13 Luglio 2023

Alzheimer, Aima: «Programmazione e investimenti per sfruttare le potenzialità delle innovazioni terapeutiche»

«È necessario fornire un sostegno concreto al caregiver familiare e assicurare la formazione del caregiver professionale. È urgente connettere le nuove strutture disciplinate dal PNRR con le esigenze specifiche di presa in carico e gestione di Alzheimer e demenze» ha sottolineato la Presidente AIMA Patrizia Spadin in occasione della conferenza di presentazione dei lavori dell'intergruppo di cui AIMA fa parte
Salute 13 Luglio 2023

Rosolia, Oms: «L’Italia l’ha eliminata, non è più endemica»

L’Iss: «È un importante traguardo per il nostro Paese che mostra ancora una volta il valore dei vaccini nel proteggere le persone da malattie pericolose»
Salute 13 Luglio 2023

Associazioni pazienti: un milione di ore di volontariato, oltre 58mila persone assistite e 70mila visite gratuite

Il primo rapporto sulla “Valorizzazione della Rete dei Volontari Alleati per la Salute presentato da Europa Donna Italia, Ail, Aisc, Apmarr e Uniamo con l’obiettivo di evidenziare il valore complessivo generato dalle attività dei volontari delle cinque Associazioni
Salute 13 Luglio 2023

Porpora Trombotica Trombocitopenica: presentata interrogazione parlamentare per monitorare l’applicazione delle linee guida 2021

I bisogni insoddisfatti dei pazienti, le emergenze cliniche da affrontare e l’impegno delle istituzioni in un evento promosso dall’Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica Onlus in partnership con Sanofi e in collaborazione con SICS in occasione della II giornata nazionale dedicata alla patologia
Salute 13 Luglio 2023

Grazie all’acido ellagico di frutta e verdura possibile proteggere il nostro organismo dalle infezioni

Noci, frutti di bosco, lamponi, uva e pistacchi sono solo alcuni degli alimenti ricchi di acido ellagico, il polifenolo naturale che uno studio dell’Università Statale di Milano ha individuato come “medicina naturale” in grado di contrastare le infezioni resistenti agli antibiotici
Salute 13 Luglio 2023

Schillaci: «Intensificati controlli in Rsa, troppe irregolarità»

“Invito i cittadini piu’ anziani a proteggersi dal caldo intenso di questi giorni adottando alcuni accorgimenti come bere molto, non uscire di casa se non necessario nelle ore piu’ calde e ricorrere ad una alimentazione adeguata, aumentando il consumo di frutta e verdura e riducendo quello di cibi grassi”. Lo ha detto il ministro della […]
Salute 13 Luglio 2023

Aviaria, Oms: «Nuova ondata contagi potrebbe infettare gli umani più facilmente»

L’Organizzazione mondiale della sanita’ ha avvertito che l’aumento dei focolai di influenza aviaria tra i mammiferi potrebbe favorire la diffusione del virus tra gli esseri umani. Dalla fine del 2021, l’Europa e’ stata colpita dalla peggiore epidemia di influenza aviaria, mentre anche il Nord e il Sud America hanno registrato gravi epidemie. Cio’ ha portato […]
Salute 12 Luglio 2023

Società Italiana Igiene (SItI): “Piano vaccini è cruciale. Occorre superare impasse sui finanziamenti”

A seguito della nuova fumata nera nella Conferenza Stato Regioni per l’approvazione del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale, la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), sottolinea ancora una volta come “il piano sia cruciale e non più procrastinabile al fine di garantire un accesso equo a tutti i cittadini, raggiungere i più […]
Salute 12 Luglio 2023

Piano nazionale vaccini 2023-2025. Non c’è accordo sulle risorse e in Conferenza Stato-Regioni arriva una nuova fumata nera

Niente da fare, per la seconda volta in Conferenza Stato-Regioni arriva un rinvio sul Piano nazionale vaccini 2023-2025. Il problema non sono i contenuti del Piano (vedi testo su QS) che tra l’altro introduce un Calendario vaccinale “distinto e facilmente aggiornabile” e la riorganizzazione dei servizi territoriali con la regia dei Dipartimenti di prevenzione delle […]
di L.F.
Salute 12 Luglio 2023

Emergenza malattie respiratorie, oltre 6,4 milioni di morti all’anno. In estate aumentano i rischi

Cresce l’impatto delle malattie respiratorie: oltre 6.4 milioni di prematuri decessi annuali e un costo complessivo di oltre 600 miliardi di euro in Europa. In Italia, per le malattie respiratorie, sono stati identificati costi diretti e indiretti pari a 45,7 miliardi di euro
Nutri e Previeni 12 Luglio 2023

La dieta e il rischio di artrite reumatoide

I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Seminars in arthritis and rheumatism suggerisce che pesce, verdure e diete di tipo mediterraneo hanno effetti protettivi sull’artrite reumatoide (AR). Tuttavia, i risultati sono ancora eterogenei. Lo scopo della ricerca era di valutare la letteratura sulla relazione tra modelli alimentari, diversi alimenti e gruppi alimentari, macronutrienti, bevande […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone