Archivi

Salute 12 Luglio 2023

Covid-19, il “mistero italiano” della quarta dose

Il nostro Paese era tra i primi al Mondo per copertura vaccinale con prima, seconda e terza dose. Ma secondo i dati raccolti da ECDC con la quarta dose è coperta solo l'11% della popolazione, un dato tra i più bassi d'Europa. Dati, analisi e strategie per affrontare il "mistero italiano"...
One Health 12 Luglio 2023

Temperature record: il Ministero della Salute lancia la campagna “proteggiamoci dal caldo”

Dieci consigli utili per difendersi dalle temperature record di questi giorni. A rischio in particolare anziani, bambini, cronici e chi svolge un’attività all’aria aperta.
Salute 12 Luglio 2023

Morte cardiaca improvvisa, ogni anno 1000 decessi in under 35: «Si colmi vuoto normativo»

La morte cardiaca improvvisa causa ogni anno il decesso di circa 1.000 persone al di sotto dei 35 anni, persone che spesso sono apparentemente in ottima salute, e tra questi non mancano gli atleti. È la causa prevalente di morte improvvisa nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti ed e’ spesso la prima – […]
Salute 12 Luglio 2023

Federsanità: «Lotta a antibiotico-resistenza arruoli i giovani. Ragazzi sono volano per la diffusione di messaggi»

“È fondamentale investire in informazione e formazione non solo del personale che opera nelle strutture sanitarie ma soprattutto nei confronti dei cittadini, con una particolare attenzione alle generazioni piu’ giovani”. Cosi’ Tiziana Frittelli, presidente di Federsanita’ e direttore generale dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma intervenendo all’evento ‘La sanita’ che vorrei. L’antimicrobico-resistenza: una minaccia […]
Salute 12 Luglio 2023

Tumore alle ovaie: dalle parrucchiere alle contabili, alcuni lavori aumentano il rischio

Il rischio di ammalarsi di tumore alle ovaie potrebbe essere strettamente legato alla professione che una donna svolge. Ad esempio, le parrucchiere, le estetiste e le contabili hanno maggiori probabilità di sviluppare questo tipo di cancro, così come chi lavora nei settori della vendita al dettaglio, dell'abbigliamento e dell'edilizia. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Montréal in Canada in uno studio pubblicato sulla rivista Occupational & Environmental Medicine
Salute 12 Luglio 2023

Padova, doppio trapianto di fegato da viventi: è il primo in Italia

L’ospedale di Padova si iscrive ancora una volta nella lista delle ‘prime’ in chirurgia dei trapianti. Dopo il primo trapianto cardiaco con cuore fermo da 20 minuti, da donatore deceduto, eseguito all’inizio di maggio, questa volta e’ un doppio trapianto di fegato da due differenti donatori viventi a segnalare la capacita’ innovativa delle equipe dell’ospedale […]
Salute 12 Luglio 2023

Grasso “cattivo”: dagli studi sulla longevità scoperto nuovo composto naturale per trasformarlo in energia

Il ricercatore: «Questo mix naturale trasforma il grasso “bianco” in ”bruno”, che brucia le calorie per consentire al corpo di svolgere le funzioni vitali»
Salute 11 Luglio 2023

Salute, Lilt Firenze: «Ecco le 5 regole per una sana abbronzatura»

La dermatologa Tripo: «Evitare l’esposizione prolungata al sole e, soprattutto, nelle ore più calde tre le 11 e le 16»
Salute 11 Luglio 2023

Un cuore artificiale tutto italiano. Gerosa (cardiochirurgo): «Sfida possibile con partnership pubblico-privato»

Un cuore artificiale tutto italiano «è una sfida possibile». Ne è convinto Gino Gerosa, direttore dell'Unità operativa di Cardiochirurgia dell'Azienda ospedaliera universitaria di Padova, che nei mesi scorsi ha realizzato insieme alla sua équipe il primo trapianto al mondo da donatore a cuore fermo da 45 minuti. Nel suo intervento alla conferenza stampa che si è tenuta oggi al Senato il luminare padovano ha avuto l'occasione di parlare delle potenzialità di quella che può essere considerata a tutti gli effetti una nuova frontiera della cardiochirurgia
Salute 11 Luglio 2023

Donna con mutazione BRCA: «Grazie al ‘test Jolie’ ora ho una figlia sana»

La battaglie dell'associazione aBRCAdabra per garantire a chi ha la mutazione BRCA il test Jolie sugli embrioni pre impiantati. La Presidente Campanella: «Costi alti e pochi centri disponibili con il Servizio Sanitario Nazionale. L’Italia continua irresponsabilmente ad allontanarsi dal modello assistenziale universalistico ed equo»
Salute 11 Luglio 2023

Zanzare, zecche, vespe, api, calabroni e ragni: il vademecum del pediatra

Prima i continui temporali, poi le ondate di caldo africano hanno favorito, anche in Italia, il proliferare di zanzare, zecche ed altri insetti possibili vettori di virus. In un’intervista a Sanità Informazione i consigli del pediatra su prevenzione e trattamenti
Salute 11 Luglio 2023

Italia sempre più vulnerabile, 11 milioni di over 50 con fragilità

In Italia, ai primi posti al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. È quanto emerge dall’Indagine di Italia Longeva «Trend di fragilità e Long-term care in Italia», presentata oggi al ministero della Salute
Salute 11 Luglio 2023

Covid: un nuovo monitor rileva le varianti in 5 minuti

Un gruppo di ricercatori della Washington University a St. Louis ha creato un monitor che può rilevare, in tempo reale, qualsiasi variante del virus Sars-CoV-2 in una stanza in soli 5 minuti
Salute 11 Luglio 2023

SOS pannolini in estate, con caldo e mare raddoppia il rischio di rossori e dermatiti

Le raccomandazioni della presidente SIMPE Campania, Maria Giuliano, per evitare fastidiosi inconvenienti
Salute 11 Luglio 2023

Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”

In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Salute 11 Luglio 2023

Vaccini nasali contro Covid, influenza e 2 batteri: Iss partecipa a progetto europeo

La missione del progetto è ottimizzare le strategie contro le infezioni respiratorie. Si punta sull’immunità mucosale
Salute 11 Luglio 2023

Aviaria, cani e gatti contagiati a Brescia. Esperti: «Virus si modifica, possibili contagi inter-umani»

In Italia accertata la “sieroconversione” del virus H5N1 in cinque cani e un gatto. Il veterinario: «Nonostante la sua alta patogenicità gli uomini che contraggono l’aviaria manifestano sintomi lievi»
Lavoro e Professioni 10 Luglio 2023

TOLC-Med: si parla di attacco hacker sul sito CISIA. Cosa sappiamo

Un attacco hacker al sito CISIA dei TOLC-Med e Vet? Se ne parla a causa di un disfunzionamento nel weekend. "Verificheremo" conferma lo studio Leone & Fell
Nutri e Previeni 10 Luglio 2023

Dieta, sei alimenti per una buona salute cardiovascolare

Frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini: sono questi i sei ingredienti fondamentali della dieta che, se non consumati in adeguati quantitativi, possono determinare un aumento del rischio di malattie cardiovascolari da adulti. A mostrarlo è una ricerca coordinata da un team della McMaster University (Canada), che ha stilato il punteggio della dieta sana sulle […]
Salute 10 Luglio 2023

Colera: un caso in Sardegna dopo 50 anni. Pensionato ricoverato, sta bene

Burioni: «Il colera è molto raro nei paesi occidentali, si trasmette difficilmente da persona a persona. Il contagio avviene quasi sempre attraverso alimenti crudi, in particolare frutti di mare, che se cotti sono invece sicuri». In attesa degli esami sul campione da parte dell'Iss
Lavoro e Professioni 10 Luglio 2023

L’ufficio stampa di Florence Nightingale…

Ripercorrendo la storia e il legame di Florence Nightingale con un altro gigante, stavolta del giornalismo di guerra, William Howard Russell, inviato del Times, si può rileggere il legame indissolubile tra giornalismo e infermieristica
di Silvestro Giannantonio, responsabile Comunicazione FNOPI
Pandemie 10 Luglio 2023

Sintomi da long Covid, un progetto di ricerca per la presa in carico dei pazienti

Si chiama Pascnet e ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza delle sequele post-acute dell’infezione da Sars Cov 2 da una prospettiva epidemiologica, clinica e di salute pubblica.  Capofila dell’iniziativa è l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Salute 10 Luglio 2023

Papilloma virus (HPV), la ricerca affila le armi per battere la persistenza

È la caratteristica più temibile dell’HPV, che si integra nel DNA favorendo le mutazioni oncologiche. A Sanità Informazione il professor Vittorio Unfer, specialista e docente di Ginecologia e Ostetricia all’Università UniCamillus di Roma
Salute 10 Luglio 2023

Sport da contatto aiutano a prevenire forme tumorali e malattie neurodegenerative

Ione Acosta (trainer): «La preparazione per Deadfight alleata della salute: a dirlo è la scienza».  Il caso Deadfight: grande successo in Italia, soprattutto tra i VIP
Salute 10 Luglio 2023

Caldo: l’ondata di calore continua. Il decalogo della Croce Rossa per affrontare l’anticiclone africano

Donne, anziani e bambini sono più soggetti alle ondate di calore: proteggili dai rischi per la salute seguendo i consigli della Croce Rossa e, quando si verificano picchi di alte temperature, assicurati che stiano bene
Contributi e Opinioni 10 Luglio 2023

Ambulatorio Torch, a Monza il punto di riferimento per la gestione delle infezioni in gravidanza

Denominato TORCH, un acronimo inglese utilizzato per indicare un complesso di infezioni di importanza ostetrica che devono essere individuate con uno screening nella donna gravida. L’Ostetricia coordina lo studio internazionale per l’efficacia del vaccino contro il CMV
Salute 10 Luglio 2023

Alzheimer: un nuovo farmaco ne rallenta il decorso. Arriva approvazione FDA

La Società Italiana di Neurologia (SIN) e l’Associazione Autonoma Aderente alla SIN per le Demenze (SIN-DEM) sono pronte a raccogliere la sfida che nasce da questa nuova opportunità che rallenta il decorso nelle fasi iniziali dell’ Alzheimer
Salute 10 Luglio 2023

Ipertensione, d’estate la diagnosi non è attendibile: «Attenti a testa ovattata e palpitazioni»

Lo specialista: «Chi soffre di pressione alta ed è già in cura, d’estate deve rimodulare la dose dei farmaci. Chi ancora non ha ricevuto la diagnosi dovrà sottoporsi all’esame dell’holter pressorio, ma non prima dell’autunno»
Salute 10 Luglio 2023

Assistenza domiciliare: qualità, formazione e uguaglianza per ripartire

A Punto Sanità Giuseppe Maria Milanese, presidente Confcooperative sanità: «Accreditamento e formazione di un OSS specializzato e una regia nazionale per evitare squilibri tra Regioni»
Contributi e Opinioni 10 Luglio 2023

L’appello di una madre: «Diamo una speranza a Nicoló»

Cara Sanità Informazione, sono Federica, mamma di Nicoló, un piccolo di quasi 14 mesi...
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone