Archivi

Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2023

Scadenza triennio ECM, Monaco (Cogeaps): “Seguiremo linea dettata dal ministro Schillaci, dalla legge e dall’etica professionale”

Insediata la settima Commissione nazionale ECM. Ribadito il nuovo corso indicato dal ministro Schillaci. Monaco (Cogeaps): “Tutti i professionisti devono salvaguardare la salute dei cittadini e per farlo bisogna essere formati”. Zaffini (presidente Commissione Affari Sociali): “Giusta la connessione tra l'adempimento tempestivo della formazione e la copertura assicurativa”
One Health 20 Ottobre 2023

Inquinamento e tumore al seno: rischio aumentato del 30% per chi vive e lavora in luoghi inquinati

Per la prima volta gli studiosi hanno analizzato l'esposizione sia residenziale che lavorativa all'inquinamento atmosferico di donne con tumore al seno. In precedenza i ricercatori si erano limitati alle conseguenze su chi abitava in zone con alti tassi di inquinamento, trascurando gli altri luoghi assiduamente frequentati, come quelli di lavoro
Salute 20 Ottobre 2023

Nuova caviglia robotica rende i movimenti degli amputati più “naturali”

Le caviglie protesiche robotiche controllate da impulsi nervosi consentono alle persone amputate di muoversi in modo più "naturale", migliorando la loro stabilità. Lo dimostra un nuovo studio americano, pubblicato sulla rivista Science Robotics
Sanità 19 Ottobre 2023

Intelligenza artificiale in sanità: una guida dall’OMS

L'Organizzazione Mondiale per la Sanità ha pubblicato un documento che mira a delineare i principi chiave che i governi e le autorità di regolamentazione possono seguire per sviluppare nuove linee guida o adattare le linee guida esistenti sull'AI a livello nazionale o regionale.
di BDC
Salute 19 Ottobre 2023

Percezione dello stato di salute, il 75% degli adulti si sente “bene” o “molto bene”

La sorveglianza Passi si caratterizza come una sorveglianza in sanità pubblica che raccoglie, in continuo e attraverso indagini campionarie, informazioni dalla popolazione italiana adulta (18-69 anni) sugli stili di vita e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili e sul grado di conoscenza e adesione ai programmi di intervento che il Paese sta realizzando per la loro prevenzione
Salute 19 Ottobre 2023

Nuove fragilità digitali: infermieri in prima linea

Formazione, responsabilità e co-progettazione dei modelli per la presa a carico  delle persone assistite, semplificando i percorsi di cura e migliorando aderenza terapeutica  e appropriatezza: ecco le proposte della Federazione degli infermieri (FNOPI) presentato a Welfair, la fiera della Sanità digitale
Salute 19 Ottobre 2023

Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2

Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Salute 19 Ottobre 2023

Nuova terapia genica promettente contro il glioblastoma

Uno studio pubblicato su Nature ha progettato una terapia genica molto promettente contro il glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo, notoriamente resistente ai trattamento
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2023

L’infermiere case manager in ematologia: ruolo e competenze nel percorso assistenziale di un paziente affetto da Linfoma

Il secondo approfondimento elaborato da un gruppo di infermieri esperti che afferiscono alla Fondazione Italiana Linfomi, riunitisi nell’ambito del progetto EmatoNurse sostenuto incondizionatamente da Roche, rappresenta un vero e proprio “manuale pronto all’uso” in cui alle competenze necessarie si uniscono tutti i vantaggi per l’equipe clinica e per i pazienti di poter contare su un professionista esperto quale nuovo, strategico, punto di riferimento.
Salute 19 Ottobre 2023

Aviaria, l’epicentro delle epidemie si sta spostando in Europa

Dal 2021 aumentate le epidemie da H5N1 in uccelli e mammiferi. I ricercatori di Hong Kong hanno esaminato i dati relativi ai focolai dal 2005 al 2022 raccolti da Fao e Woah
di I.F.
Salute 19 Ottobre 2023

Tumori, da Aiom le “Assisi Recommendations” per affrontare le differenze di genere nelle cure oncologiche

Obiettivi: incentivare screening, prevenzione primaria, partecipazione ai trials clinici e i rapporti con associazioni LGBTQIA+. Il nuovo Position Paper è stato pubblicato sulla rivista eClinicalMedicine  
di I.F.
Salute 18 Ottobre 2023

Ambulanze, gli autisti: «Troppi citofoni rotti o al buio rallentano i soccorsi»

Dall'Associazione degli autisti soccorritori italiani (Aasi) una lettera aperta indirizzata a tutte le associazioni di amministratori di condominio
Salute 18 Ottobre 2023

Disturbo primario del linguaggio, colpisce un bimbo su 14. FLI: «Ancora troppi senza diagnosi»

La Federazione Logopedisti italiani in occasione del 20 ottobre, la settima Giornata Internazionale per la Consapevolezza sul Disturbo Primario del Linguaggio, ha messo a punto un identikit che, in soli dieci punti, permette di indentificare l’eventuale presenza del Disturbo
di I.F.
Salute 18 Ottobre 2023

Le acque reflue sono una «spia» sulla nostra salute. Studio italiano le promuove per prevedere nuove epidemie

Nelle acque reflue possono celarsi informazioni preziosissime sulla nostra salute attuale e futura. Sono infatti molteplici gli studi che si avvalgano dell'analisi delle acque di scarico per scovare tracce di virus e batteri potenzialmente pericolosi, ma anche per il rilevamento di droghe e farmaci utili a fare luce su tendenze «nascoste»
Salute 18 Ottobre 2023

Virus sinciziale: chi si vaccina è protetto per due anni

Lo studio, presentato al congresso annuale della Infectious Diseases Society of America, ha coinvolto diversi Paesi, Italia compresa: l’efficacia durante il secondo anno dalla vaccinazione è del 67%
di I.F.
Salute 18 Ottobre 2023

Novartis: Iptacopan riduce proteinuria clinicamente rilevante nei pazienti con nefropatia IgA

Lo studio sperimentale di fase III APPLAUSE-IgAN ha dimostrato la superiorità di Iptacopan rispetto al placebo nella riduzione della proteinuria clinicamente rilevante nei pazienti con nefropatia IgA (IgAN). Iptacopan è un inibitore orale del fattore B in fase di sperimentazione, primo nella sua categoria, che agisce sulla via alternativa del sistema del complemento. La IgAN è una malattia renale mediata dal complemento, colpisce soprattutto i giovani adulti ed è una delle principali cause di malattia renale cronica e di insufficienza renale in tutto il mondo
One Health 17 Ottobre 2023

Inquinamento: ecco come diventare “plastic free” e proteggere la propria salute

Da medici e pediatri il vademecum per prevenire i rischi legati ad un’elevata esposizione ai materiali plastici, diffuso nell’ambito della “Campagna nazionale per la prevenzione dei rischi per la salute da esposizione alla plastica”
di I.F.
One Health 17 Ottobre 2023

Disastro ambientale: lo stress vissuto non si cancella

I ricercatori hanno studiato i dati derivanti da diverse indagini sulla salute dei sopravvissuti al violento tsunami del 2004 sulla costa indonesiana e analizzato i livelli di cortisolo, un ormone il cui rilascio è influenzato dagli eventi stressanti
di I.F.
Salute 17 Ottobre 2023

Realtà virtuale immersiva: può alleviare le sofferenze di malati gravi e cronici

I ricercatori: «La tecnologia potrebbe distrarre e assorbire, o alterare lo stato mentale del paziente, riducendo così l'esperienza soggettiva del dolore e/o potenziando la loro capacità di far fronte agli impatti fisici e psicologici della loro condizione»
Salute 16 Ottobre 2023

Fumo: 91 esperti scrivono alla commissaria europea per la salute per sollecitare l’applicazione del principio di riduzione del danno

In occasione della Decima Conferenza delle Parti (COP10) che si terrà a Panama dal prossimo 25 Novembre, 91 esperti di salute pubblica e riduzione del danno hanno sottoscritto una lettera inviata alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2023

National Summit. Digitalizzazione in sanità e trasformazione organizzativa. Rivedi la puntata del 17 ottobre

La digitalizzazione può consentire una migliore gestione dei dati sanitari, l’implementazione di soluzioni di telemedicina, la creazione di modelli di assistenza più personalizzati e la promozione della prevenzione e della salute digitale.
Sanità 16 Ottobre 2023

Il Governo vara la Manovra: 3 miliardi di euro in più per la sanità

Per la sanità previsto uno stanziamento aggiuntivo pari a 3 miliardi l’anno 2024 (al quale devono aggiungersi le risorse PNRR e i 300 mln riconosciuti alla Regione Sicilia) e 4,2 miliardi a decorrere dall’anno 2026
Salute 16 Ottobre 2023

Lo stigma dell’acne da adulti, studio rivela i «danni» all’autostima e alla fiducia in sé

Un recente studio presentato al congresso dell'European Academy of Dermatology and Venereology fa luce sul significativo stigma associato all'acne adulta. Lo studio ha rilevato che le persone tendono a concentrarsi maggiormente sui brufoli che sugli occhi delle persone con acne, percependoli come meno attraenti, affidabili, di successo e sicuri di sé
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2023

Pharma Data Factory presenta BeST: svolta epocale per il monitoraggio dei consumi in farmacia attraverso dati ufficiali di sell-out delle farmacie italiane

La nuova rivoluzionaria soluzione permetterà alle aziende farmaceutiche di capitalizzare al meglio i vantaggi offerti dall’art 34 del decreto-legge 73/2021. I punti di forza: il primo e più ampio database di sell-out presente sul mercato; copertura totale delle farmacie territoriali; sviluppo di tecnologia avanzata e dati ufficiali grazie alle partnership con Federfarma e Assofarm; accordo per la commercializzazione con HOMNYA del gruppo Consulcesi
Salute 16 Ottobre 2023

Fibromialgia: quattro anni e mezzo e il parere di sette specialisti prima della diagnosi

Sebastiani (Sir): «Spesso sono necessari anche sette anni per scoprire di soffrire di artrite psoriasica, cinque per la spondilite anchilosante, tre per la sclerosi sistemica e due per l’artrite reumatoide»
di I.F.
Salute 16 Ottobre 2023

Alopecia secondaria, nel Lazio una proposta di legge dalle richieste dei pazienti

Il Disegno di legge ha l’obiettivo di centralizzare le procedure amministrative di recepimento delle domande e di erogazione dei contributi, ne amplia i beneficiari introducendo diverse patologie e non limitando il servizio alla sola protesi tricotica
Salute 16 Ottobre 2023

Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia

Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
Salute 16 Ottobre 2023

Anziani, con l’autunno aumenta il rischio infezioni. Sigot: «Incrementare le vaccinazioni, numeri ancora insufficienti»

Dalla Sigot il punto sulle vaccinazioni nell’anziano: per l’influenza negli ultimi anni è rimasto lontano l’obiettivo minimo del 75% di copertura, molto bassi i tassi di vaccinazione contro Pneumococco, Herpes Zoster, Sinciziale
Salute 15 Ottobre 2023

Creato il più grande atlante delle cellule cerebrali umane

Circa 200 miliardi di cellule cerebrali. Precisamente 86 miliardi di neuroni e 100 miliardi di cellule di 3.000 tipi diversi. Sono impressionanti i numeri del più completo atlante delle cellule del cervello umano e dei primati non umani, realizzato nell’ambito della Brain Initiative
Salute 14 Ottobre 2023

Partito da Roma il progetto “Campioni per la Salute”. Testimonial l’oro olimpico di Karate Luigi Busà

La pratica sportiva, non solo permette di mantenersi in forma prevenendo sovrappeso e obesità, ma anche di sviluppare coordinazione psicomotoria e prevenire patologie molto serie.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...