Archivi

Sanità 2 Ottobre 2025

Giornata nazionale contro il body shaming: sarà celebrata il 16 maggio di ogni anno

Il Senato approva definitivamente il disegno di legge che istituisce il 16 maggio come giornata dedicata alla sensibilizzazione contro la denigrazione dell’aspetto fisico: il fucsia sarà il simbolo delle celebrazioni
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2025

Lilly, The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

L’iniziativa è stata sviluppata con l’Associazione Amici Obesi. Ieri il Parlamento italiano, primo nel mondo, ha approvato la legge che riconosce l’obesità come patologia cronica e recidivante
One Health 2 Ottobre 2025

Ebola in Congo: 64 casi e 42 morti, Oms segnala primi segnali di calo

L’epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo continua, ma l’Organizzazione mondiale della sanità registra segnali di riduzione della trasmissione, progressi nella sorveglianza, nell’isolamento precoce dei casi e nella gestione clinica
Salute 2 Ottobre 2025

Salute: allarme liste d’attesa per TAVI, accesso solo per 1 paziente su 2

Nel nostro Paese ci sono oltre 10mila pazienti candidabili alla TAVI in lista d’attesa. Per aumentare l’accesso alla procedura, alcuni studi stanno valutando l’efficacia e la sicurezza delle TAVI eseguite in ospedali senza la cardiochirurgia in sede
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2025

Tumore al seno, con FrecciaRosa da 15 anni la prevenzione viaggia in treno

Torna a ottobre FrecciaRosa, il progetto di prevenzione del tumore al seno che, da 15 anni, porta visite gratuite e consulenze oncologiche direttamente sui treni italiani. L’iniziativa, promossa da Fondazione IncontraDonna con Gruppo Fs Italiane e Aiom, punta a promuovere la diagnosi precoce, la cultura della prevenzione e stili di vita sani, coinvolgendo cittadini, scuole e istituzioni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2025

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tradurre la normativa in interventi concreti
Salute 2 Ottobre 2025

Festa dei nonni, studio scopre meccanismo che blocca l’infiammazione negli anziani

In occasione della Festa dei nonni, un giovane ricercatore italiano, Davide Mangani, rilancia uno studio che riaccende nuove speranze per contrastare i fenomeni di neuroinfiammazione e le malattie autoimmuni che colpiscono la popolazione over 65
Salute 1 Ottobre 2025

Settimana mondiale dell’Allattamento, FNOPO: “Un gesto naturale e un diritto da sostenere”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento, la FNOPO richiama l’attenzione sull’importanza di questo gesto naturale, che non è solo nutrimento ma salute, relazione, prevenzione e sostenibilità
Sanità 1 Ottobre 2025

Anche per la legge l’Obesità è da oggi una malattia

La legge riconosce pienamente l’obesità come malattia e garantisce cure, prevenzione e diritti, oltre a promuovere una società più inclusiva e consapevole
Salute 1 Ottobre 2025

Al Mario Negri un nuovo laboratorio per rendere il trapianto sempre più tollerabile

L'Istituto Mario Negri di Milano ha lanciato la campagna di raccolta fondi “Mattoni di scienza” che punta alla creazione di un nuovo laboratorio per rendere il trapianto una cura definitiva, senza effetti collaterali
Salute 1 Ottobre 2025

Cervello: nuova luce sulle dinamiche neurali dell’agire insieme

Una nuova ricerca coordinata dall’Università Statale di Milano e dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca rivela per la prima volta i processi neurali distintivi dell’azione condivisa e mostra che sono profondamente diversi da quelli che regolano il semplice agire in parallelo
Salute 1 Ottobre 2025

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato

Lo studio italiano CHOROS ORION conferma l’efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo nella BPCO, che migliora i sintomi, la qualità di vita e riduce le riacutizzazioni. I dati sono stati presentati al Congresso ERS 2025, che si conclude oggi ad Amsterdam
Salute 1 Ottobre 2025

La bioingegneria rivoluziona la cardiologia. GISE: “Potenzialità ancora poco sfruttate”

Si apre oggi a Milano il congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE). Al centro dei lavori la cruciale collaborazione tra bioingegneri e cardiologi
Salute 1 Ottobre 2025

Long Covid: nei bambini il rischio raddoppia dopo la seconda infezione

I bambini hanno il doppio delle probabilità di contrarre il Long Covid dopo aver contratto il virus per la seconda volta, rispetto ai loro coetanei con una singola infezione precedente. Questo è quanto emerso da un ampio studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases.
Salute 1 Ottobre 2025

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica

L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di faricimab per il trattamento dell’occlusione venosa retinica, offrendo ai pazienti italiani un'opzione terapeutica innovativa per questa patologia, confermata dai risultati positivi degli studi BALATON e COMINO
Prevenzione 30 Settembre 2025

AMCLI: “Vaccinarsi è un dovere civile, non solo un obbligo”

AMCLI esprime preoccupazione per la diffusione di tesi "antiscientifiche, antistoriche e antietiche, talvolta sostenute da esponenti politici per compiacere una minoranza no vax".
Salute 30 Settembre 2025

Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici

Tezepelumab, primo inibitore della TSLP approvato in Italia per l’asma grave, mostra efficacia anche nella rinosinusite cronica con poliposi nasale, riducendo polipi, infiammazione e necessità di corticosteroidi
Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2025

“Show Your Stripes”: la corsa che dà voce alle malattie rare

Una community run solidale al Parco Nord Milano, organizzata da Runaway Milano A.S.D. e Wild Tee in collaborazione con il Centro Malattie Rare del Policlinico di Milano, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie rare e raccogliere fondi a sostegno del progetto “Donne e Malattie Rare”
Contributi e Opinioni 30 Settembre 2025

Dopo l’ipotesi dell’infermiere anche il farmacista prescrittore?

Il netto confine tra chi prescrive e chi dispensa ha rappresentato a lungo un cardine della sanità italiana. Negli ultimi anni, però, questo scenario è stato più volte messo in discussione
Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2025

Giornata mondiale del sorriso, Operation Smile lancia la campagna “A un passo dal sorriso”

In occasione del World Smile Day, la Fondazione Operation Smile Italia richiama l’attenzione sulle disuguaglianze nell’accesso alle cure, in particolare nei Paesi a basso e medio reddito
di I.F.
Salute 30 Settembre 2025

Tumori a esordio precoce: “E se l’aumento fosse (solo) un eccesso diagnostico?”

Uno studio della Harvard Medical School mette in discussione l’idea che i tumori in crescita tra i giovani adulti rappresentino una vera epidemia
Prevenzione 30 Settembre 2025

Malattie gravi del fegato, un semplice test ne predice il rischio entro dieci anni

Età, sesso e tre comuni esami del sangue: sono i fattori su cui si basa “Core”, nuovo strumento sviluppato dal Karolinska Institutet per individuare con largo anticipo chi è a rischio di cirrosi e tumore epatico
Salute 30 Settembre 2025

“LIFE O’ CLOCK – la salute on the road”

Al liceo Orazio di Roma l’incontro con gli studenti organizzato da Farmindustria in collaborazione con Voicebookradio.com
Salute 29 Settembre 2025

Tumore del colon, proteina RAD51 predice la risposta alla chemio

Una scoperta dell’Irccs Candiolo apre la strada a terapie più personalizzate: la proteina RAD51 identifica i pazienti resistenti al Folfiri e potrebbe guidare strategie alternative più efficaci
Nutri e Previeni 29 Settembre 2025

Mandorle, nuovi studi confermano benefici per cuore e intestino

Il consumo quotidiano di mandorle favorisce batteri benefici e sostanze che proteggono la mucosa intestinale, riducono l’infiammazione e sostengono la salute cardiovascolare
di I.F.
Advocacy e Associazioni 29 Settembre 2025

Tumore al seno, con ‘Ottobre rosa’ Anci e Lilt insieme per vincere la sfida della prevenzione

Alla Camera presentata la campagna "Ottobre rosa 2025", promossa da Anci e Lilt con il patrocinio della Camera dei deputati. Schittulli (Lilt): “Con la prevenzione possiamo arrivare alla mortalità zero"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 29 Settembre 2025

Tumori, in viaggio con AIRC alla scoperta delle cellule umane

Grazie alle tecnologie immersive di XMetaReal, Fondazione AIRC offre al pubblico la possibilità di esplorare il cuore di una cellula umana, mostrando come le alterazioni cellulari possano portare allo sviluppo dei tumori
Salute 29 Settembre 2025

Alzheimer, via libera UE a donanemab

La Commissione Europea ha approvato donanemab, terapia sviluppata da Lilly per le fasi iniziali della malattia di Alzheimer con patologia amiloide confermata. Il farmaco, somministrato per via endovenosa una volta al mese, rimuove le placche amiloidi e rallenta il declino cognitivo e funzionale
Advocacy e Associazioni 29 Settembre 2025

Salute respiratoria in tour: al via ‘REMaRe’, la Settimana della BPCO

Cinque città italiane ospiteranno ambulatori mobili per spirometrie e il nuovo test degli eosinofili, mentre operatori sanitari e centri ospedalieri offriranno informazione e supporto ai cittadini
Salute 29 Settembre 2025

Settimana dell’allattamento, SIN: “La priorità è creare reti sostenibili a supporto delle mamme”

Grazie al Progetto Policy Aziendale per l’Allattamento, numerosi Punti Nascita italiani hanno migliorato il tasso di allattamento alla dimissione e ottenuto il riconoscimento “Punti Nascita per l’Allattamento”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nastro Blu 2025: LILT lancia la nuova campagna nazionale dedicata agli uomini

Oltre 41.000 nuovi casi l’anno di tumore alla prostata in Italia. Gli esperti: “La diagnosi precoce salva la vita in oltre il 90% dei casi”.
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Diabete e lavoro: la Giornata Mondiale 2025 accende i riflettori sulle sfide quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra ...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione