Archivi

Salute 13 Marzo 2025

Fiocchetto Lilla, i dietisti accanto alle famiglie: “Educare alla corretta alimentazione sin da piccoli”

Il dietista, con la sua competenza e professionalità, non si limita ad elaborare diete, ma è un punto di riferimento sia per la riabilitazione alimentare e la riconquista di un rapporto sano con il cibo, che per l’educazione a stili di vita dietetici salutari
Salute 13 Marzo 2025

Giornata Fiocchetto Lilla, Masè (FNOPO): “I disturbi alimentari causa di squilibri ovulatori e infertilità”

Molte problematiche ginecologiche, come irregolarità mestruali, amenorrea, derivano da una cattiva alimentazione. Si stima che circa il 12% dei casi di infertilità femminile sia dovuta a problemi legati al peso
Advocacy e Associazioni 12 Marzo 2025

AIFA avvia consultazione pubblica sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

L’avvio della consultazione pubblica sui criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica rappresenta un passaggio estremamente importante nell’aggiornamento della normativa sui farmaci innovativi
Salute 12 Marzo 2025

Carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-, nuova opzione con sacituzumab govitecan

Sacituzumab govitecan - farmaco della categoria Antibody-Drug Coniugates (ADC) - ha ricevuto da AIFA una nuova indicazione per la cura del carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- Contemporaneamente l’Agenzia Italiana del Farmaco ne ha anticipato l'impiego come seconda linea di terapia per il tumore al seno metastatico triplo negativo
Salute 12 Marzo 2025

Tumore del rene: biopsia liquida e intelligenza artificiale per una diagnosi precoce e personalizzata

In occasione della Giornata Mondiale del Rene, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano presenta le ultime innovazioni nella ricerca di questa neoplasia
Advocacy e Associazioni 12 Marzo 2025

La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì

Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Sanità 12 Marzo 2025

Nasce il Forum Nazionale Salute Digitale, per una sanità al passo con i tempi

Istituzioni ed esperti di telemedicina, informatica e trasformazione digitale a confronto per la promozione dell’innovazione tecnologia e della sicurezza al servizio della sanità e dei pazienti
Prevenzione 12 Marzo 2025

Infezioni a trasmissione sessuale, dagli screening alle nuove terapie: l’Italia in prima linea

Politiche territoriali e nuovi approcci sulle comunicazioni delle infezioni a trasmissione sessuale al centro del primo incontro del 2025 de "La Sanità che vorrei...", promossa dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
Salute 12 Marzo 2025

Pemfigoide bolloso, efficacia di dupilumab. I dati dello studio ADEPT

L’anticorpo monoclonale dupilumab potrebbe presto ottenere un’indicazione terapeutica per il trattamento del pemfigoide bolloso, una malattia della cute caratterizzata da prurito intenso e vesciche, eritema e lesioni dolorose. Nello studio registrativo ADEPT il farmaco ha raggiunto tutti gli endpoint primari e secondari
Salute 12 Marzo 2025

Settimana Mondiale del Cervello: nasce Alleanza italiana, dalla SIN un decalogo di “buone pratiche”

In occasione della Settimana Mondiale del Cervello, è stata presentata a Roma l'Alleanza italiana che mira a mettere in atto strategie e nuove iniziative per l'integrazione tra salute neurologica e mentale. Presentato anche un decalogo
Salute 12 Marzo 2025

Studio fa luce sui fattori comuni tra invecchiamento e tumori

Tra invecchiamento e tumori esiste un legame a doppio filo che parte dai meccanismi molecolari fino a future terapie in grado di entrambi. A mettere in luce i fattori comuni è la ricerca pubblicata sulla rivista Nature Aging
Salute 12 Marzo 2025

Giornata mondiale del Sonno: “Bambini e adolescenti dormono poco e male”

Dalla SIMRI i falsi miti da sfatare e un decalogo per aiutare bambini e adolescenti a dormire meglio, basati su evidenze scientifiche
Advocacy e Associazioni 12 Marzo 2025

Giornata del Rene, da AIN onlus un progetto di telemedicina per i piccoli pazienti

L'iniziativa prevede anche lo sviluppo di protocolli nutrizionali individuali, per offrire un supporto alimentare specifico e percorsi alimentari personalizzati
Pandemie 12 Marzo 2025

La pandemia ha rubato 16,8 milioni anni tra il 2020 e il 2022, 1,8 in Italia

Tra il 2020 e il 2022 persi oltre 16 milioni di anni di vita a causa della pandemia, oltre la metà dei quali sarebbero trascorsi in salute. L'Italia, in particolare, ne ha persi 1,8 milioni. Il dato arriva da uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Medicine
Nutri e Previeni 12 Marzo 2025

Giornata del Rene, dieta mediterranea alleata dei pazienti con malattia renale cronica

Noce (nefrologa): "Numerosi studi dimostrano che una dieta ricca di frutta, verdura, legumi e olio extravergine d’oliva è in grado di ridurre l’infiammazione sistemica"
Sanità 12 Marzo 2025

Medicinali essenziali, dall’Europa il ‘Critical Medicines Act’ per agevolarne la produzione

Entro sei mesi dall’entrata in vigore del regolamento, che dovrà essere approvato da Parlamento e Consiglio Ue, i Paesi membri dovranno mettere a punto un piano nazionale a sostegno della sicurezza dell'approvvigionamento di medicinali essenziali
Salute 12 Marzo 2025

Cancro: “Nel 2025 calerà la mortalità in Europa, ma non per i tumori a pancreas, vescica e polmone”

Le proiezioni emergono da uno studio, coordinato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con l'Università di Bologna e sostenuto dalla Fondazione Airc, pubblicato sulla rivista 'Annals of Oncology'
Salute 11 Marzo 2025

Morbillo, Ecdc: “Nel 2024 forte aumento di casi, si rischia impennata in primavera”

Il monito dell'Ecdc: "Il vaccino è la via più sicura ed efficace per proteggersi: otto contagiati su 10 non lo erano"
di I.F.
Prevenzione 11 Marzo 2025

Aimo: il glaucoma “ruba” la vista, ma con semplici controlli si può prevenire

Il glaucoma "ruba" la vista, ma con semplici controlli si può prevenire. A sottolinearlo è l'Associazione Italiana Medici Oculisti (Aimo), in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che si celebra fino al 15 marzo
One Health 11 Marzo 2025

Le microplastiche favoriscono la resistenza agli antibiotici

La presenza di microplastiche potrebbe favorire lo sviluppo di batteri e microrganismi resistenti agli antibiotici. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology
Salute 11 Marzo 2025

Donare il sangue regolarmente protegge dal cancro

I donatori di sangue abituali possono beneficiare di una riduzione del rischio di sviluppare un tumore. A scoprirlo è stato uno studio del Francis Crick Institute, pubblicato sulla rivista Blood
Nutri e Previeni 11 Marzo 2025

Giornata Fiocchetto Lilla, SINPIA: “Necessario un intervento specifico per l’età evolutiva”

I neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza intendono sensibilizzare la comunità sul ruolo indispensabile di un’equipe multidisciplinare. Pubblicate le nuove Raccomandazioni SINPIA
di I.F.
Salute 11 Marzo 2025

Rinosinusite cronica con poliposi nasale: con tezepelumab nuove prospettive di trattamento

In uno studio di Fase III, l’anticorpo monoclonale tezepelumab ha ridotto significativamente la severità dei polipi nasali nei pazienti affetti da rinosinusite cronica con poliposi nasale, aprendo così una nuova strada al trattamento di questa patologia. Tezepelumab è già approvato e rimborsato in Italia per l’asma grave non controllato
Sanità 11 Marzo 2025

Forniture sanitarie: costano più al sud che al nord. Sul Lancet le soluzioni dei medici italiani

Per gli autori la decentralizzazione della sanità non è riuscita pienamente a garantire Livelli Essenziali di Assistenza e prestazioni uniformi in tutto il Paese, generando di fatto disuguaglianze
di I.F.
Salute 11 Marzo 2025

Bonus psicologo, in arrivo altri 5 milioni: “L’Inps contatterà i nuovi beneficiari”

Si procederà con lo scorrimento delle graduatorie, individuando nuovi beneficiari, nel rispetto dell’ordine stabilito per ciascuna Regione e Provincia autonoma
Nutri e Previeni 11 Marzo 2025

Anoressia, per la cura proteine cruciali quanto le calorie

La ricerca indica “che non esiste una strategia nutrizionale unica e statica, ma che il percorso deve essere adattato progressivamente", sottolineando "l’importanza di strategie nutrizionali flessibili e adattive"
Advocacy e Associazioni 11 Marzo 2025

Epilessia, Pdta solo in cinque regioni: “Cure adeguate per un paziente su tre”

Presentato il 'Libro bianco epilessia: analisi di burden, percorsi e accessibilità alle cure', con l'obiettivo di offrire un'analisi aggiornata e approfondita sull'assistenza alle persone con epilessia
Nutri e Previeni 10 Marzo 2025

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni 10 Marzo 2025

Settimana mondiale del cervello, 250 eventi in 112 città

Gli esperti: "'Comprendere il funzionamento cerebrale e i meccanismi cognitivi può orientare le nostre scelte in maniera consapevole"
Salute 10 Marzo 2025

La musica può alleviare la depressione legata alla demenza

La musicoterapia può rappresentare un intervento utile nelle strutture delle case di cura, offrendo benefici che vanno oltre quelli di altre attività di gruppo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...