Archivi

Salute 20 Giugno 2023

Le dieci lezioni di Fauci sulla pandemia Covid-19: “Aspettarsi l’inaspettato e contrastare disinformazione”

Imparare ad aspettarsi l’inatteso, saper organizzare una risposta rapida, costruire sulla base delle conoscenze accumulate e, soprattutto, capire che “non e’ finita finche’ non e’ finita”: per l’immunologo Anthony Fauci sono alcune delle dieci lezioni della pandemia di Covid-19 , una pandemia “che non e’ finita” e dalla quale e’ importante continuare a difendersi facendo […]
Salute 20 Giugno 2023

Genetica: a 29 anni applica un algoritmo per scovare le sindromi ereditarie che danno origine ai tumori

A Sanità Informazione Alessandro Mannucci specializzando in gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’IRCCS San Raffaele di Milano e autore dello studio sulla genetica in oncologia vincitore del premio Marzia Galli Kienle
Lavoro e Professioni 20 Giugno 2023

Osteopatia, Congresso ROI: più vicina la conclusione dell’iter per l’istituzione della professione

Il MUR ha delineato il percorso formativo per la laurea triennale in Osteopatia. Ora si attendono le valutazione di CUN e CSS
Contributi e Opinioni 20 Giugno 2023

Al Grassi di Ostia l’Ordine TSRM PSTRP di Roma dà il buon esempio: la donazione di sangue diventa una festa con volontari e professionisti

Una delegazione dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Prevenzione e della Riabilitazione di Roma e Provincia si è recata il 17 giugno presso il Servizio Immunotrasfusionale S. I. M. T. dell’Ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia per dare il buon esempio e donare il sangue
Salute 20 Giugno 2023

Sole sì o no, i consigli dell’esperto ai pazienti dermatologici per un’estate serena

Il dermatologo Massimiliano Scalvenzi (Federico II) spiega le modalità corrette di esposizione al sole in caso di melanoma, psoriasi e dermatite atopica.
Salute 19 Giugno 2023

Fondazione IME, al via il bando per l’assegnazione del patrimonio risparmiato

È stato pubblicato dalla Prefettura di Roma il bando per l’individuazione di tre fondazioni a cui devolvere il patrimonio della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia (IME), liquidata in tempi record dal Commissario Francesco Friolo
Salute 19 Giugno 2023

Vitiligine. In Italia colpite circa 330 mila persone. 500 milioni di euro all’anno il costo sociale per le cure

I pazienti con vitiligine sono più propensi a sviluppare disagi di tipo psicologico: +32% incidenza depressione, +72% ansia. Circa 1 persona su 6 affetta da vitiligine presenta anche una o più malattie autoimmuni significative. I dati presentati in occasione della Giornata Mondiale della Vitiligine che si terrà il prossimo 25 giugno
di Redazione Sics
Salute 19 Giugno 2023

Arriva il caldo torrido. Gli esperti: «Dopo le piogge abbondanti, rischio invasione zanzare e zecche»

Il repentino innalzamento delle temperature in tutta Italia giunge dopo giorni di intense piogge che hanno fatto crescere e sviluppare a ritmo molto veloce la vegetazione anche nelle aree urbane. Si sono così create le condizioni ottimali per il proliferare di vari insetti. I consigli della Società Italiana di medicina ambientale
di Redazione Sics
One Health 19 Giugno 2023

Allarme pneumologi: smog prima causa di ‘decessi anticipati’ per malattie respiratorie

Crescono asma e rinite allergica e aumenta il rischio di broncopneumopatia cronica-ostruttiva (BPCO), cancro del polmone e interstiziopatie polmonari. Tra i fattori più importanti che hanno contribuito all’aumento, c’è l’inquinamento atmosferico: rappresenta ormai, a livello globale, la prima causa di ‘decessi anticipati’ per malattie respiratorie croniche, la quarta per infezioni respiratorie, e la sesta per […]
Salute 19 Giugno 2023

Oms: terapie del dolore con oppioidi ancora poco usate

Nonostante la morfina sia un farmaco efficace e relativamente a basso costo per alleviare il dolore intenso, la disparità di accesso tra i paesi è netta con una differenza da 5 a 63 volte nel consumo medio stimato di morfina tra paesi ad alto reddito e paesi a basso reddito
di Redazione Sics
Salute 19 Giugno 2023

Nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene, gli italiani al 19esimo posto. La sessuologa: «Così si alimentano falsi miti»

Non è affatto una cattiva posizione quella raggiunta dall'uomo italiano medio nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene. Il nostro paese appare al 19esimo posto ed è il terzo paese europeo per lunghezza dei genitali. Prima degli uomini italiani ci sono gli olandesi e i francesi. A mettere a confronto le dimensioni del pene di quasi 90 paesi di tutto il mondo è stato un gruppo di ricercatori tedeschi su World Data
Salute 19 Giugno 2023

Cordoglio di Fondazione AriSLA per la scomparsa di Paolo Annunziato

AriSLA, Fondazione italiana di ricerca sulla SLA, esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Paolo Annunziato, dopo una lunga battaglia contro la SLA. Il Presidente di Fondazione AriSLA, Mario Melazzini, commenta: “Siamo molto grati a Paolo Annunziato per aver voluto mettere al servizio della ricerca scientifica sulla SLA la sua passione e spessore intellettuale, che hanno […]
Salute 19 Giugno 2023

Galà della Ricerca SHRO, 400mila euro per la lotta al cancro e per finanziare borse di studio per ricercatori italiani

Il ministro della Salute Orazio Schillaci: «Serate come queste sono molto importanti, è fondamentale investire in questo settore e che le aziende siano vicine allo Stato. A breve legge sul diritto all’oblio oncologico»
Salute 19 Giugno 2023

Gas radioattivi: arriva la nano spugna scintillante che li riconosce e li cattura

La nano spugna messa a punto da un team di ricercatori dell’Università Milano Bicocca è basata su cristalli scintillanti in grado di catturare il gas radioattivo e di emettere una luce visibile ad alta sensibilità
Salute 19 Giugno 2023

Covid: cambiano le regole dello smart working, cosa succederà dall’1 luglio?

Nonostante il miglioramento delle condizioni sanitarie legate alla pandemia di Covid-19, il Governo ha deciso di prorogare lo smart working fino al prossimo 31 dicembre ai lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato
Salute 19 Giugno 2023

Anziani: in Veneto si allungano le liste d’attesa per RSA, cresce il numero dei cronici e non si trovano OSS

Anziani sempre più malati cronici. Cresce il numero di non autosufficienti nelle RSA dove la permanenza media scende a tre mesi. Per sopperire alla mancanza di Oss, nasce un tavolo di lavoro tra Regione Veneto e Uneba per reclutarli dall'estero con un unico visto di formazione e lavoro
Salute 19 Giugno 2023

Giornata Mondiale SLA, Massimelli (AISLA): «Ricerca scientifica e sostegno a caregiver e famiglie le nostre priorità»

Tante le iniziative promosse da AISLA su tutto il territorio italiano, dagli approfondimenti a carattere informativo e scientifico, alle iniziative sul territorio. A Pistoia riflettori puntati su “My Voice” con AISLA: una biblioteca di voci per rispondere al bisogno di autonomia delle persone con SLA che perdono la propria voce a causa della malattia
Salute 19 Giugno 2023

Confermata l’efficacia dei Long Acting, farmaci antiretrovirali a lunga durata anti-HIV

Alla conferenza ICAR di Bari confermata l’efficacia dei farmaci antiretrovirali a lunga durata anti-Hiv, ma il 57% li ignora. Lontana ancora l’ipotesi vaccino
Salute 19 Giugno 2023

Tumori maxillo-facciali, nel post pandemia aumento del 60% e l’età media si abbassa

Al Policlinico Vanvitelli di Napoli metaverso e customizzazioni 3D portano la chirurgia ricostruttiva all'avanguardia
One Health 17 Giugno 2023

Funerale Berlusconi. Esperti: “Danni gravi a bambini ma per aria inquinata non per palloncini in aria”. L’azione di Consulcesi

Consulcesi: “Migliaia di lombardi pronti ad aderire all’azione Aria Pulita”. Risarcimenti fino a 300mila euro
Salute 16 Giugno 2023

Maturità 2023: i consigli degli esperti per superare lo stress

Lavenia (psicoterapeuta): «È importante che gli studenti si sentano ascoltati e supportati nel gestire l'ansia e lo stress legati all'esame di Maturità, sia dalla famiglia, che dal contesto scolastico. È essenziale anche per il loro successo a lungo termine»
Lavoro e Professioni 16 Giugno 2023

La legge Gelli-Bianco è una «riforma incompiuta»

Pasquale Giuseppe Macrì, direttore di Medicina Legale e Responsabilità Sanitaria all’Asl Toscana Sud Est, spiega perché la riforma sulla responsabilità degli esercenti la professione sanitaria non è ancora completa
One Health 16 Giugno 2023

Dagli interferenti endocrini disturbi cognitivi che si tramandano in generazioni future

Lo studio condotto dall’Università del Texas e presentato in occasione del meeting annuale della Endocrine Society a Chicago - Illinois
Salute 16 Giugno 2023

Il tuo punto di vista conta: partita la campagna per prevenire la maculopatia

Tra le rivendicazioni delle associazioni di pazienti e caregiver: il riconoscimento di malattia cronica, esenzioni, liste d’attesa più brevi e una maggiore attenzione della medicina del lavoro
Salute 16 Giugno 2023

Boom trattamenti di dermatologia estetica: aumento delle richieste del 130% rispetto al 2020

I dermatologi SIDeMaST raccomandano di affidarsi agli esperti e di non tralasciare l’aspetto psicologico nei giovani condizionati dai social
Salute 16 Giugno 2023

La Sindrome dell’ovaio policistico aumenta il rischio di morte prematura

La PCOS è associata a complicanze quali diabete, malattie cardiovascolari e respiratorie, tumori
Sanità 16 Giugno 2023

Disinformazione e selezione delle notizie: meglio l’algoritmo o il giornalista?

Il 56% degli utenti afferma di essere preoccupato perché non riesce a distinguere la differenza tra notizie reali e false su Internet. E, visto l’impatto di disinformazione e infodemia durante la pandemia da Covid-19, è un allarme del tutto comprensibile. Altro dato significativo è lo scetticismo sull’uso degli algoritmi per la selezione delle news attraverso […]
Salute 16 Giugno 2023

I bimbi che ricevono cure amorose sono più bravi in materie Stem (campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico)

I bambini che ricevono cure attente sin da neonati e per tutta l’eta’ prescolare, in ambiente caloroso, solidale e stimolante (ad esempio al nido o alla scuola dell’infanzia), ottengono risultati migliori in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (le discipline Stem), in particolare i bambini provenienti da ambienti a basso reddito: lo rivela uno studio […]
Lavoro e Professioni 16 Giugno 2023

Intelligenza artificiale in sanità, Magi (OMCeO Roma): «Fondamentale formazione ECM»

Il presidente dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale: «IA ha potenziale per apprendere da sé stessa in modo proattivo. In futuro avremo nuove capacità di lavoro sinergiche»
Salute 16 Giugno 2023

I consigli per un’estate senza glutine, a partire dal gelato: vademecum dell’Associazione Italiana Celiachia

Re dell’estate per eccellenza, il gelato non e’ off limits per una persona celiaca. Bisogna pero’ ricordare che non solo il cono deve essere senza glutine, ma anche i gusti. Il periodo estivo, quando cambiano ritmi e abitudini, puo’ trasformarsi in una fonte di stress per chi deve escludere il glutine dalla propria dieta. Dall’Associazione […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone