Archivi

Lavoro e Professioni 31 Luglio 2023

Consulcesi lancia il Nuovo Club: la soluzione che ‘traghetta’ i professionisti sanitari verso la digitalizzazione richiesta dal PNRR

Il 64% dei camici bianchi vorrebbe essere più ‘digitale’ ma non ha gli strumenti, Consulcesi Club punta a rispondere a questi bisogni
Salute 31 Luglio 2023

Dermatite atopica. Le lacrime rivelano chi è a rischio di effetti indesiderati da terapia biologica 

Sono i risultati di una ricerca innovativa frutto della collaborazione tra dermatologi e oculisti del Gemelli, pubblicata su Experimental Dermatology. Una visita oculista prima del trattamento con anticorpo monoclonale anti-interleuchina 4 e 13 può individuare i pazienti a rischio di eventi avversi e indirizzarli verso altri trattamenti
di Redazione
Salute 31 Luglio 2023

Diabete in estate: dieci consigli da non sottovalutare

C’è una spiegazione al fatto che in estate sia più difficile gestire il diabete? Dipende dal caldo o dalle vacanze? Come è possibile giocare d’anticipo? L’esperta, diabetologa pediatra, indica 10 situazioni da tenere in considerazione e spiega come superarle.
di Redazione
Salute 31 Luglio 2023

Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati

Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Salute 31 Luglio 2023

Vacanze al mare, in montagna o in città: i consigli dei pediatri per un’estate a misura di bambino

Cosa fare in caso di punture di insetto o medusa o durante un viaggio in auto? Quanto aspettare prima di fare il bagno? Ecco le risposte e i suggerimenti utili dei pediatri del Bambino Gesù
Salute 31 Luglio 2023

Covid: EG.5 la nuova sorvegliata speciale, la terza variante più diffusa

Negli ultimi 28 giorni, casi e decessi in calo in cinque regioni Oms su sei. Dati in salita solo nell'area dell’Ovest Pacifico: +8% i contagi e +23% le morti segnalate
Salute 31 Luglio 2023

Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»

Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Salute 31 Luglio 2023

Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria

Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
Salute 28 Luglio 2023

Estate, bollino rosso sulle strade: i consigli dei medici di famiglia per viaggiare in salute e sicurezza

Contro la cinetosi disponibili farmaci in diverse formulazioni, ma non per chi guida, perché possono favorire la sonnolenza
Salute 28 Luglio 2023

Colpi di calore, dai pediatri «istruzioni» per riconoscerli e prevenirli

Con temperature così elevare il rischio colpi di calore cresce, anche nei più piccoli. Per questo la Società italiana di pediatria (Sip) ha prontamente stilato una sorta di guida con tutte le regole per proteggere i bambini dalle malattie da calore
Salute 28 Luglio 2023

Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale

La PET cerebrale consente di individuare precocemente le tracce relative alle due complicanze più frequenti e più gravi della terapia di frontiera CAR-T: la sindrome da rilascio di citochine e la neurotossicità CAR-T correlata che colpiscono la maggior parte dei pazienti trattati con esiti spesso fatali 
Salute 28 Luglio 2023

Giornata mondiale dell’Epatite, fondamentale la diagnosi precoce

Oggi si celebra in tutto il mondo il World Hepatitis Day, Giornata mondiale dell'Epatite, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel giorno della nascita di Baruch Blumberg (28 luglio 1925), il biochimico statunitense insignito del premio Nobel per aver scoperto nel 1967 il virus dell’Epatite B e sviluppato il primo vaccino. Schillaci: «Impegno su prevenzione, diagnosi precoce e terapie efficaci».
di Redazione
Salute 28 Luglio 2023

Dopo i “no-vax” ecco i “no-sunscreen”: attivisti e influencer “anti-crema solare”

Sulla necessità di proteggersi dai raggi ultravioletti a livello scientifico c’è pieno consenso. La comunità scientifica non ha dubbi, i filtri solari servono a ridurre il danno dell’esposizione diretta.
di Redazione
Salute 28 Luglio 2023

Malattie neuromuscolari: dal baco da seta la nuova ortesi che supporta l’indebolimento muscolare

Il tutore “polso-mano” mima le proprietà eccezionali della natura, adattandosi al progressivo indebolimento dei muscoli della mano. La personalizzazione costante dell’ortesi è il suo valore aggiunto. Le caratteristiche meccaniche delle geometrie del bozzolo sono state riprodotte con stampa 3D
Salute 28 Luglio 2023

L’estate degli anziani a rischio di isolamento. Dal Don Gnocchi sei raccomandazioni contro il “Mal D’Agosto”

Non lasciarli soli. E' questa, in definitiva, la summa dei consigli che la Fondazione ha stilato soprattutto nel caso di anziani con patologie neurologiche croniche come la demenza
di Redazione
Sanità 27 Luglio 2023

“Oblio oncologico”. Arriva in Aula la proposta di legge che tutela i guariti dal cancro

Dopo Francia e Spagna anche l'Italia si avvia a tutelare le persone guarite da malattie oncologiche puntando ad eliminare tutti gli ostacoli che ne limitano la libertà sociale e giuridica.
di Redazione
Salute 27 Luglio 2023

Giornata Mondiale delle Epatiti, la comunità scientifica: «Urgente rinnovare i fondi per gli screening dell’HCV»

La scadenza dei fondi per gli screening, prorogata lo scorso anno alla fine del 2023, dovrebbe ricevere un’ulteriore estensione per un’efficace applicazione, impedita e rallentata in questi anni dalla pandemia. Sarà opportuno inoltre ampliare le fasce d’età di riferimento oltre i nati ’69-’89
Salute 27 Luglio 2023

Estate 2023, tutti in spiaggia ma attenzione agli “incontri ravvicinati” con fauna e flora marina

Il vademecum del dottor Cappiello (Pronto Soccorso Ospedale Cardarelli) per intervenire precocemente ed evitare di rovinarsi le vacanze
Pandemie 27 Luglio 2023

Covid-19: i disturbi neurologici sono sempre meno frequenti. Lo studio Neuro-Covid Italy

Disturbi progressivamente meno frequenti e nella maggioranza dei casi risolti nelle varie ondate pandemiche, anche se con diverse tempistiche. Questi in sintesi gli esiti del progetto di ricerca che ha coinvolto 160 neurologi, 2mila pazienti e 38 unità operative di Neurologia in Italia e nella Repubblica di San Marino, all’apice della pandemia
Salute 27 Luglio 2023

Intelligenza artificiale in medicina: promossa dai pazienti, ma solo se la supervisione è dello specialista

Uno studio del Centro Diagnostico Italiano di Milano e dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli ha indagato l’uso dell’intelligenza artificiale in radiologia. Promossa con riserva dai pazienti che scelgono sempre lo specialista
Salute 27 Luglio 2023

Meduse: come difendersi dagli “alieni” del mare. I consigli del dermatologo

Antonino Di Pietro: «Attenzione a non commettere errori nella gestione della puntura della medusa, un trattamento inappropriato può avere conseguenze fastidiose e a volte gravi»
Salute 27 Luglio 2023

«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo

«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Salute 27 Luglio 2023

Comunicare la malattia: il ruolo dello psicoterapeuta nella sindrome di Klinefelter

Un uomo ogni 660 ne è affetto, Antonella Esposito, psicologa e psicoterapeuta a Sanità Informazione «Dal 2017 è considerata malattia cronica invalidante, ma manca il sostegno psicologico del SSN»
Salute 25 Luglio 2023

Milano aperto il primo ambulatorio infermieristico gratuito nelle case popolari

Realizzato dall’Associazione Ali di Leonardo, il centro accoglie extracomunitari, indigenti, e tutti coloro che non hanno il medico di medicina generale o la tessera sanitaria per il controllo dei parametri vitali e di una prima anamnesi
Salute 24 Luglio 2023

Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»

In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Sanità 24 Luglio 2023

PanFlu Sicilia: se dovesse esplodere una nuova pandemia? «Ecco come ci prepariamo»

Simulazioni, sorveglianza epidemiologica e virologica immediata, comunicazione e rafforzamento dei posti letto e del personale tra le attività previste
Salute 24 Luglio 2023

Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»

Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Salute 24 Luglio 2023

Longevità: ecco i cibi che aiutano ad invecchiare bene. E sono anche amici del pianeta

Da cereali integrali a verdure non amidacee, noci e oli insaturi: ecco la dieta rispettosa dell'ambiente associata anche ad una riduzione del 25% del rischio di morte
Salute 24 Luglio 2023

Il piatto preferito? È scritto nel Dna…

I ricercatori dell'Università del Colorado hanno scoperto quasi 500 geni che sembrano influenzare direttamente gli alimenti che mangiamo. I risultati rappresentano un passo importante verso l'utilizzo della genetica di una persona per sviluppare strategie nutrizionali personalizzate
Salute 24 Luglio 2023

Negli ospedali un medico su tre è in ferie. Fadoi: «Compromessa la qualità delle cure nel 56% dei reparti»

La Federazione medici internisti ospedalieri (Fadoi) ha condotto un un’indagine che ha coinvolto 206 unità operative ospedaliere di medicina interna in tutte le regioni italiane: «Per non portare al collasso i nosocomi quasi la metà dei medici aumenta i carichi di lavoro e metà salta i turni di riposo settimanali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.