Archivi

Salute 18 Settembre 2023

Febbre del Nilo e Dengue: con il caldo salgono le infezioni trasmesse da zanzare

Il primo caso di infezione da febbre del Nilo della stagione è stato segnalato dall'Emilia-Romagna a luglio nella provincia di Parma. Da allora, secondo il bollettino di Sorveglianza dell'ISS aggiornato al 13 settembre, sono arrivate a 49 le Province in cui circola e a 9 le Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia e Sardegna
di I.F.
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2023

Farmacisti, mmg e specialisti a confronto per una nuova idea di équipe multidisciplinare. La terapia del dolore al primo “Farma talk” di Fofi Live

Il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, parla della legge 38 e del ruolo del farmacista, accanto a medici di medicina generale, specialisti e all’interno dell’equipe multidisciplinare che si occupa di terapia del dolore. Ma anche della sua vicinanza ai malati ed ai caregiver grazie alla presenza capillare su tutto il territorio nazionale
Salute 18 Settembre 2023

Emicrania: riconoscerla e curarla

In Italia si stima che circa 6 milioni di persone soffrano di emicrania e si è certi che questa sia una stima per difetto perché sovente il mal di testa viene minimizzato e non presentato alla valutazione degli specialisti.
di Erika Pesce - Infermiere case manager di Neurologia AULSS6 Euganea (PD), Consigliere Nazionale ANIN (associazione nazionale infermieri di neuroscienze)
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2023

Fisioterapisti e infermieri insieme: un’alleanza a supporto dei cittadini e dei loro bisogni di salute

Le due Federazioni sono già all’opera per identificare un primo elenco di questioni prioritarie da affrontare insieme. Ma il confronto non riguarderà soltanto ambiti di interesse per il SSN
Salute 18 Settembre 2023

Covid-19 e over 65: al via la campagna “Più Informati, più protetti”

Raia (Federcentri APS): «In un momento in cui la diffusione del virus continua a rappresentare una sfida, vogliamo fornire agli anziani e alle loro famiglie informazioni accurate, aggiornate e scientificamente valide sulla gestione del Covid-19»
Salute 18 Settembre 2023

Parkinson: scoperta una delle cause scatenanti

Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Northwestern University suggerisce che un disfunzionamento nelle sinapsi dei neuroni – i minuscoli spazi attraverso i quali un neurone può inviare un impulso a un altro neurone – provoca deficit di dopamina e precede la neurodegenerazione
Salute 18 Settembre 2023

Sexsomnia e alimentazione notturna, mancano standard di trattamento

I disturbi dell’eccitazione possono essere molto pericolosi. Tuttavia non esistono linee guida per il trattamento dei pazienti. Mancano evidenze scientifiche. A puntare i riflettori su questa problematica è Jennifer Mundt della Northwestern University
Lavoro e Professioni 15 Settembre 2023

Come comunicare con i/le pazienti LGBT+? Ecco le linee di indirizzo dell’Iss per il personale sanitario

Il documento affronta in prima istanza alcune questioni specifiche legate al benessere delle persone LGBT+ quali il benessere psicologico, la salute sessuale, i comportamenti legati alla salute, gli ostacoli all'accesso ai servizi sanitari.
Sanità 15 Settembre 2023

L’innovazione terapeutica deve essere un diritto per tutti. Due giorni di dibattito in Senato il prossimo 20 settembre

L’accesso all’innovatività in un regime di limitatezza delle risorse ha messo il mondo della salute nelle condizioni di fare i conti con una rivoluzione epocale; assume una centralità prioritaria allora la strutturazione di un sistema di governance condiviso tra i diversi attori coinvolti che accolga e sappia rispondere alle sfide emergenti. Il tema sarà discusso in Senato la prossima settimana.
Sanità 15 Settembre 2023

PON GOV Cronicità, dalla cura al “prendersi cura” del benessere fisico, sociale e mentale

Il PON GOV Cronicità propone soluzioni innovative per la gestione dei pazienti cronici tramite l’utilizzo delle tecnologie digitali. Francesco Enrichens, Project Manager del Pon Gov Cronicità, ne descrive gli attori, le caratteristiche, gli obiettivi e l’eredità
di Francesco Enrichens
Sanità 15 Settembre 2023

Manuale operativo: logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità

Il Manuale, sistematizzando gli elementi chiave dei singoli processi legati alla cronicità, innesta le caratteristiche innovative delle soluzioni sperimentate nel quadro delle riforme sanitarie in atto nell’intento di fornire un valido strumento operativo di guida nella pianificazione strategica, esecutiva e gestione integrata, proattiva, sostenibile e innovativa della cronicità
di Alessia Sciamanna, Patrizia Botta, Michela Santurri
Sanità 15 Settembre 2023

Le buone pratiche: metodi per la valutazione

L’esperienza della pandemia ha portato ad una espansione senza precedenti dei servizi di sanità digitale per rispondere ad una domanda emergente, molti dei quali si prestano ad essere riconvertiti a pratiche permanenti per la gestione della cronicità
di Valentina Albano, Emilio Chiarolla, Renata De Maria
Salute 15 Settembre 2023

Tumori del sangue, Ail: «Le cure personalizzate sono il presente e il futuro dell’ematologia»

A settembre, mese di sensibilizzazione sui tumori del sangue, l’Ail rinnova il progetto "L'ematologia di precisione: la ricerca non si ferma mai" con un focus sui linfomi
di I.F.
Salute 15 Settembre 2023

Tumore al seno, «effetto Jolie»: in aumento mastectomie preventive «inutili»

E' aumentato il numero di donne che si sottopongo a interventi chirurgici preventivi per il tumore al seno che potrebbero non essere necessari. A lanciare l'allarme è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Exeter in un paper pubblicato sulla rivista eClinical Medicine
Sanità 15 Settembre 2023

Sicurezza delle cure. Le indicazioni delle Regioni per promuovere il coinvolgimento dei pazienti, delle famiglie e della comunità

Il tema di quest’anno scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare la quinta giornata mondiale è infatti proprio quello del coinvolgimento dei pazienti e della comunità nella sicurezza dell’assistenza (“Engaging Patient for Patient Safety”).
Salute 15 Settembre 2023

Ragni rianimati, toilette intelligenti, cannucce elettriche… le ricerche più strane premiate con l’Ignobel

Dall'uso di ragni morti per afferrare oggetti alla strana sensazione che si prova quando la stessa parola viene scritta più e più volte fino alle toilette «intelligenti» e alle «impronte» anali. Sono solo alcune degli enigmi più bizzarri su cui hanno indagato ricercatori di tutto il mondo e che, per questo, sono stati premiati con gli Ig Nobel
Salute 14 Settembre 2023

Ospedale “Padre Pio” di Bracciano: potenziati servizi sanitari e reparti

La Asl Roma 4, in questa operazione, ha investito oltre un milione di euro tra apparecchiature diagnostiche, arredi e lavori edili. Nello specifico, la radiologia è stata dotata di una nuova TC e un nuovo Mammografo, è stato ampliato il reparto di oncologia, che passa da 3 poltrone a 6 postazioni più 2 posti letto e riqualificata l’area dedicata alla Fisioterapia.
Salute 14 Settembre 2023

Tumore ovarico: diagnosi tardiva per sette donne su 10. Nel primo libro bianco le richieste delle pazienti

"Cambiamo rotta”, il primo Libro bianco illustrato sul carcinoma ovarico: le storie di nove donne e del proprio viaggio lungo il percorso di diagnosi e cura. Presentato il Manifesto ACTO 2.0: garantire standard ottimali di informazione, prevenzione, diagnosi e cura le sfide prioritarie per promuovere un nuovo passo avanti nella gestione del tumore ovarico
Salute 14 Settembre 2023

Sigarette elettroniche e farmaci sono entrambi efficaci per smettere di fumare

Le sigarette elettroniche e i due farmaci chiamati vareniclina e citisina rappresentano gli strumenti migliori per aiutare le persone a smettere di fumare. A stabilirlo è una nuova revisione condotta dal gruppo indipendente Cochrane
Salute 14 Settembre 2023

Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro

Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal
Salute 14 Settembre 2023

Midollo osseo, sempre più giovani disposti a donare

Dal 16 settembre prende il via "Match it now!", la settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche, in programma fino a domenica 24 settembre. L’obiettivo è raggiungere il mezzo milioni di iscritti al registro italiano
di I.F.
Salute 14 Settembre 2023

Long Covid: il rischio aumenta quanto più a lungo dura l’infezione

Anche la durata dell'infezione è un importante fattore predittivo del Long Covid, responsabile della persistenza dei sintomi anche dopo settimane e mesi dalla fine della malattia. A dimostrarlo è uno studio italiano
di V.A.
Salute 13 Settembre 2023

«Houston, we have a solution…» Dallo spazio la medicina di precisione contro l’invecchiamento

Studi sugli effetti nocivi della microgravità e delle radiazioni ionizzanti sugli astronauti aprono la strada a nuove strategie contro invecchiamento, malattie cardiovascolari e metaboliche. Allo studio anche nuovi strumenti per la medicina di precisione, dai gemelli digitali alla farmacogenomica: sviluppati per i viaggiatori dello spazio, aiuteranno anche la salute dei “terrestri”.
Salute 13 Settembre 2023

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute 13 Settembre 2023

Stare troppo tempo seduti è il «nuovo fumo». Più di 10 ore al dì sul divano aumentano il rischio di demenza

Sia che si guardi la tv sul divano o che si guidi l'automobile, magari per lavoro, stare più di 10 ore al giorno seduti aumenta il rischio di sviluppare la demenza. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista JAMA
Salute 13 Settembre 2023

Depressione, la vita sana ne riduce il rischio

Dal cibo al sonno, lo stile di vita difende dalla depressione: a dimostrarlo una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Mental Health e condotta da ricercatori dell'Università di Cambridge e Fudan University
di I.F.
Salute 13 Settembre 2023

Bambini bolla: la terapia genica è “salva”, la produrrà Telethon

Dal 2016 ad oggi sono 45 i bambini trattati con questo farmaco di terapia genica e stanno tutti bene. È la prima volta, a livello mondiale, che un'organizzazione non profit si farà carico della produzione e distribuzione di un farmaco per una malattia rara
Sanità 13 Settembre 2023

Nuova Aifa: dalla mission al dialogo con gli stakeholder, il documento in 10 punti del think tank Ithaca

Il gruppo di lavoro di Ithaca,, il Think Tank di Sics dedicato alle politiche del farmaco, ha stilato un elenco di 10 temi come base per stimolare il dibattito sulla realizzazione della nuova Aifa: dalla distribuzione dei compiti fra le nuove figure previste dalla riforma, al coinvolgimento di diversi stakeholder nel processo autorizzativo dei farmaci,
Salute 13 Settembre 2023

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero che, insieme ad altri rappresentanti del mondo associativo, avevano impugnato il provvedimento in sede giurisdizionale
Salute 13 Settembre 2023

Il fumo accelera l’invecchiamento, ma smettere può invertire il processo

Che il fumo abbia molteplici effetti negativi sulla salute è noto ormai da tempo. Ma ora uno studio della Hangzhou Normal University, in Cina, ha trovato le prove di un legame tra il fumo e l'invecchiamento accelerato. I risultati sono stati presentati in occasione del congresso della Società Respiratoria Europea
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...