A Roma, di fronte a rappresentanti istituzionali, comunità scientifica e associazioni, è stato presentato l’XI Rapporto MonitoRare, che analizza la condizione delle persone con malattia rara in Italia
Nel 2024 la fondazione ha raggiunto il record di utenti assistiti e giornate di ricovero, consolidando la propria presenza territoriale e rilanciando ricerca e innovazione
Il nuovo rapporto PASSI dell’Iss fotografa una sanità preventiva a due velocità: in aumento le coperture nazionali, ma le disuguaglianze sociali e territoriali persistono
Utilizzando la firma proteica presente nel plasma è possibile stimare l’età biologica di undici organi, tra cui cervello, cuore, fegato e sistema immunitario
Uno studio pubblicato su Neurological Sciences svela il peso reale dell’assistenza quotidiana: donne, spesso sole, senza supporti economici né formazione. La Fondazione LIMPE: "Ora tocca alle istituzioni agire"
A firmarla, gli Ordini nazionali dei medici di Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. In un’Europa sempre più anziana, necessario investire in salute, diritto fondamentale e volano economico e di sviluppo sociale
Il robot ha rimosso una cistifellea in ambienti realistici, non solo su tessuti simili a quelli umani, ma anche in condizioni mutevoli. I risultati ottenuti sono paragonabili a quelli di un chirurgo esperto
Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di trattamento (DAT), diritti assistenziali e diritto alla cura
Al centro del valore generato, gli investimenti in ricerca, che si traducono in innovazione che migliora la salute e in risparmio significativo di costi sanitari: grazie ai 174 studi clinici sponsorizzati da Roche
Cresce la speranza di vita, ma si riduce quella in buona salute. Aumentano i casi di sovrappeso infantile e la mortalità precoce resta elevata, soprattutto tra gli uomini. Persistono forti disuguaglianze regionali, con il Sud in difficoltà su più fronti. L’accesso ai servizi e la qualità dell’assistenza mostrano segnali di criticità
Tre bambini affetti da gravi cardiopatie hanno ricevuto un cuore nuovo in 30 giorni grazie al trapianto al Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Il più piccolo ha solo 1 anno e mezzo ed ha trascorso praticamente tutta la vita tra le mura dell’Ospedale fino al trapianto e alle successive dimissioni
Il ministero della Salute pubblica nuove linee guida per contenere il rischio di infezioni da Escherichia coli: attenzione a bambini, anziani e persone immunocompromesse, soprattutto d’estate
Secondo i dati della Simeu, solo il 62% del fabbisogno è coperto da specialisti del SSN. Il resto è affidato a cooperative, liberi professionisti e specializzandi
Lo dimostra una ricerca che ha coinvolto 12 radiologi e 150 mammografie. Grazie a un sistema di tracciamento oculare, sono stati monitorati i movimenti degli sguardi durante la lettura senza e con supporto IA
Sarknos ribadisce la sua identità e rilancia la sua missione: "Migliorare l’accesso alla diagnosi precoce, ai trattamenti, all’assistenza e, soprattutto, alla qualità della vita delle persone colpite da sarcoma"
Dopo una grande epidemia nel 2022, l'infezione viaggia ancora ad un ritmo superiore a quello dell'epoca pre-2020, quando si registravano in media 21 casi di difterite all'anno
Le gliflozine sono ora disponibili in farmacia senza piano terapeutico. L’accesso a questi farmaci sarà dunque più semplice per milioni di pazienti con diabete, scompenso cardiaco e malattia renale cronica. Per AstraZeneca è un passo importante verso una sanità più equa e allineata al resto d’Europa
Consulenze nutrizionali all’Ospedale Di Venere per migliorare la salute femminile e ridurre il rischio oncologico nelle donne che si sottopongono a mammografia
Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità della persona malata”
AIFA ha approvato la rimborsabilità di elacestrant per il carcinoma mammario metastatico ER+/HER2- con mutazione ESR1. Il farmaco ha dimostrato di ridurre del 45% il rischio di progressione o morte nello studio EMERALD. L’importanza dell'identificazione della mutazione genetica attraverso la biopsia liquida
La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale"
A fotografare la situazione è il rapporto “Diagnosticare per trattare in oncologia. Il valore dei test diagnostici nel tumore gastrico”, presentato alla Camera dei Deputati
Presentato il Rapporto Censis-Federfarma «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi disponibili in farmacia, anche se non molti sono bene informati della Sperimentazione in corso
La Fondazione GIMBE evidenzia come il sottofinanziamento strutturale del SSN pesi su cittadini, Regioni e qualità dell’assistenza, e chiede un patto politico per un progressivo rilancio d...
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...