Archivi

Advocacy e Associazioni 29 Settembre 2025

Sclerosi multipla, tre milioni di mele a sostegno della ricerca 

Dal 3 al 5 ottobre torna “La Mela di AISM”: 14 mila volontari distribuiranno 3 milioni di mele in 5 mila piazze italiane per sostenere ricerca e servizi per le persone con sclerosi multipla
Salute 29 Settembre 2025

Rinuncia alle cure tra gli anziani, migliorano i dati ma restano forti disuguaglianze economiche e territoriali

I dati della sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità: le difficoltà economiche e le differenze tra Nord, Centro e Sud continuano a pesare sull’accesso a visite ed esami
di I.F.
Salute 29 Settembre 2025

Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica

Lo studio italiano ANANKE mostra che benralizumab induce remissione clinica nell’asma grave eosinofilico già al 3° mese nell’87% dei pazienti, con conferma al 95% a 12 mesi e al 96% a 24 mesi. I dati rafforzano il ruolo dei farmaci biologici nel garantire una remissione rapida e duratura
Prevenzione 29 Settembre 2025

Screening mammografico: non aderire al primo invito aumenta il rischio di tumore avanzato

Uno studio svedese su oltre 430 mila donne mostra che coloro che non partecipano al primo invito hanno una probabilità fino a quattro volte maggiore di sviluppare un tumore metastatico e una mortalità per cancro al seno superiore del 40%
Prevenzione 29 Settembre 2025

La telemedicina in farmacia: una nuova frontiera per la prevenzione cardiovascolare

I percorsi cardiovascolari integrati, che combinano elettrocardiogramma, esami ematici e monitoraggio della pressione, offrono una valutazione completa, rapida e salvavita, migliorando la gestione preventiva dei pazienti
Salute 29 Settembre 2025

Genitori elicottero, cresce l’ansia sociale negli adolescenti

Una meta-analisi internazionale pubblicata su Adolescent Research Review e un’indagine condotta dalla LUMSA su 300 studenti romani dimostrano come l’iperprotezione genitoriale aumenti nei figli il rischio di ansia sociale, isolamento e sintomi depressivi. Gli esperti invitano a trovare un equilibrio tra sostegno e autonomia
di I.F.
Salute 29 Settembre 2025

Demenza, l’esercizio fisico alleato della prevenzione

Un gruppo di ricercatori australiani ha osservato che l’attività fisica vigorosa riduce i livelli di una proteina nel sangue collegata al rischio di demenza. Lo studio, condotto su una coorte di oltre 700 adulti, apre la strada a nuove possibilità di prevenzione attraverso fattori modificabili e facilmente accessibili, come il movimento regolare
Advocacy e Associazioni 29 Settembre 2025

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanciano una campagna nazionale di sensibilizzazione
di I.F.
Salute 29 Settembre 2025

Un semplice test può predire il rischio di gravi malattie epatiche

Una semplice analisi del sangue può predire il rischio di sviluppare gravi malattie epatiche. Un nuovo studio del Karolinska Institutet, pubblicato sulla rivista The BMJ, ha portato allo sviluppo di un metodo per la diagnosi precoce di cirrosi e cancro al fegato
Prevenzione 29 Settembre 2025

I vaccini contro il virus respiratorio sinciziale sono sicuri ed efficaci

I vaccini contro il virus respiratorio sinciziale sono sicuri ed efficaci nel proteggere i gruppi vulnerabili maggiormente a rischio di malattie gravi, tra cui anziani e neonati. A dimostrarlo è stata una nuova revisione Cochrane
One Health 26 Settembre 2025

West Nile, in Italia 680 casi e 48 morti dall’inizio dell’anno

Secondo l’ultimo bollettino dell’Istituto superiore di sanità, i casi confermati di infezione da West Nile virus continuano a crescere: sono 680 dall’inizio dell’anno e 48 i decessi, con una letalità del 14,9% nelle forme neuro-invasive
Salute 26 Settembre 2025

SITOX: oppioidi nitazeni in aumento in Europa, nuova emergenza tossicologica

Mentre negli Stati Uniti domina il fentanyl, in Europa cresce rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri. Al congresso Antidotes in Depth 2025, esperti hanno evidenziato casi clinici gravi
Salute 26 Settembre 2025

Malattie rare: individuati 22 indicatori comuni a tutte le patologie

Identificati per la prima volta 22 indicatori clinici e operativi che costituiscono altrettanti campanelli d'allarme per accelerare il percorso diagnostico dei pazienti con malattie rare. E' quanto emerso oggi a Napoli alla presentazione di ARGO
Salute 26 Settembre 2025

Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione

Al Parlamento Europeo Novartis ha promosso l’evento “Advancing Radioligand Therapies in Europe”, evidenziando il potenziale delle terapie con radioligandi e la necessità di una strategia europea coordinata per garantirne accesso tempestivo ai pazienti. Italia in prima linea nell'innovazione
Salute 26 Settembre 2025

Tumore allo stomaco: l’Helicobacter pylori è responsabile del 90% dei casi

L’Helicobacter pylori è il batterio responsabile del 90% dei casi di cancro gastrico nel mondo. Ma questa infezione rimane largamente sottovalutata e sottodiagnosticata. A puntare i riflettori sul problema è la Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo
Salute 26 Settembre 2025

Bronchiolite da VRS, oltre 25mila ricoveri l’anno

Al XIX Congresso Nazionale FIMP, i pediatri sottolineano l’importanza della prevenzione con anticorpi monoclonali per i neonati e della vaccinazione in gravidanza, strumenti efficaci per ridurre accessi al pronto soccorso e ospedalizzazioni
di I.F.
One Health 26 Settembre 2025

Spreco alimentare, dall’Iss un decalogo per prevenirlo

L’Iss propone consigli pratici per pianificare gli acquisti, conservare meglio i cibi freschi e valorizzare gli avanzi
Prevenzione 26 Settembre 2025

Cuore: per ogni chilo perso si riducono sia il colesterolo sia i trigliceridi

In occasione della Giornata mondiale del cuore, gli esperti della Fondazione “Il Cuore Siamo Noi” della Società Italiana di Cardiologia annunciano uno spot TV di informazione e sensibilizzazione sulla lotta contro il colesterolo
Prevenzione 26 Settembre 2025

Vaccini, SIP e SIN: “Proteggi il tuo bambino. Non è mai troppo presto”

Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online
Salute 26 Settembre 2025

Intelligenza artificiale e tiroide, un nuovo alleato per la diagnosi dei noduli

Un modello di intelligenza artificiale sviluppato per analizzare le immagini ecografiche dei noduli tiroidei ha raggiunto una precisione diagnostica straordinaria: sensibilità del 96% e specificità del 95%
One Health 26 Settembre 2025

Incendi, studio USA: “Il fumo è un’emergenza sanitaria” (anche in Italia)

Uno studio pubblicato su Nature stima che negli Stati Uniti, entro il 2050, l’esposizione al particolato da incendi possa causare fino a 1,9 milioni di decessi cumulativi entro metà secolo
Salute 26 Settembre 2025

Depressione e psicosi, più frequenti nelle donne dopo il parto

Un ampio studio svedese mostra come il rischio di depressione e psicosi aumenti nelle settimane successive al parto. L’analisi, condotta su quasi 1,8 milioni di gravidanze, evidenzia anche un andamento diverso per altri disturbi psichiatrici e per i tentativi di suicidio
Lavoro e Professioni 25 Settembre 2025

In neurologia, l’intelligenza naturale batte quella artificiale. Lo studio

Secondo una ricerca italiana i neurologi rimangono più accurati e affidabili nelle diagnosi rispetto a ChatGpt e Gemini
Salute 25 Settembre 2025

Settimana del benessere sessuale, oltre un terzo degli italiani tradisce il partner

Un’indagine della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) fotografa la sessualità degli italiani: l’uso di fantasie erotiche è diffuso e uno su tre segnala disfunzioni sessuali
Salute 25 Settembre 2025

Tumori urologici, ogni anno 87mila diagnosi. Terapie innovative e qualità di vita tra le nuove sfide

Otto pazienti su dieci riescono oggi a sconfiggerli, ma l’attenzione si concentra sempre di più su trattamenti meno invasivi e su un approccio multidisciplinare
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2025

Fitwalking for Ail, insieme verso nuovi traguardi per sostenere ricerca e pazienti ematologici

Domenica 28 settembre in 38 città italiane la nona edizione della camminata solidale promossa da AIL per raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica e dell’assistenza ai pazienti con tumori del sangue
Salute 25 Settembre 2025

Morbillo, Iss: “432 casi dall’inizio dell’anno, l’87% non era vaccinato”

Colpiti soprattutto i giovani adulti, ma l’incidenza più alta resta nei bambini sotto i 4 anni. Più di un terzo ha sviluppato complicanze e oltre la metà è finita in ospedale
Lavoro e Professioni 25 Settembre 2025

Inflazione ed errori di calcolo, legali C&P in campo per ridare valore alle pensioni degli italiani

“L’inflazione – commenta Bruno Borin, responsabile legale di Consulcesi & Partners - è un nemico silenzioso che riduce ogni anno il valore reale delle pensioni"
Salute 25 Settembre 2025

Cancro, l’allarme globale: entro il 2050 i casi supereranno i 30 milioni annui

Secondo le proiezioni del Global Burden of Disease Study Cancer Collaborators, pubblicate su The Lancet, da qui al 2050 il numero di nuovi casi avrà un incremento del 61%
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2025

“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti

Lilly Italia e Factanza Media lanciano “Social per il sociale”, percorso formativo gratuito per rafforzare le competenze digitali delle associazioni pazienti e amplificarne la voce sui social
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nastro Blu 2025: LILT lancia la nuova campagna nazionale dedicata agli uomini

Oltre 41.000 nuovi casi l’anno di tumore alla prostata in Italia. Gli esperti: “La diagnosi precoce salva la vita in oltre il 90% dei casi”.
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Diabete e lavoro: la Giornata Mondiale 2025 accende i riflettori sulle sfide quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra ...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione