Archivi

Salute 6 Ottobre 2025

Terapia intensive neonatali: SIN promuove la famiglia al centro della cura

La Società italiana di neonatologia promuove la famiglia al centro della cura dei neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose
Salute 6 Ottobre 2025

Il Nobel per la medicina 2025 celebra la “security” del sistema immunitario

Il commento, D’Agostino (Università Cattolica e Policlinico Gemelli): “Ecco come la rimodulazione delle cellule T-reg ci aiuterà a combattere le malattie autoimmuni, dall’artrite reumatoide, al diabete di tipo 1, alla sclerosi multipla"
One Health 6 Ottobre 2025

Spazi verdi e blu fanno bene alla salute delle persone e dell’ambiente

La Giornata Mondiale dell'Habitat, proclamata dalle Nazioni Unite nel 1985, nasce con l'intento di sensibilizzare sull'importanza di affrontare le sfide dell'urbanizzazione globale
Advocacy e Associazioni 6 Ottobre 2025

Legge sull’obesità: cosa cambia per i pazienti

Con l’approvazione del Ddl 1483 nuove terapie farmacologiche, linee guida aggiornate e presa in carico multidisciplinare: Esmeralda Capristo, direttore della UOS di Medicina della grande obesità del Gemelli, spiega come cambia il modo di trattare i sei milioni di italiani affetti da obesità
Advocacy e Associazioni 6 Ottobre 2025

Tumori rari: nasce l’ambulatorio open per i sarcomi al Campus Bio-Medico

Il Campus Bio-Medico di Roma inaugura l’Ambulatorio Open dedicato ai sarcomi dei tessuti molli, offrendo ai pazienti un accesso rapido a visite chirurgiche specialistiche, esami diagnostici mirati e una presa in carico multidisciplinare
Salute 6 Ottobre 2025

Una Tac programmata può ridurre gli infarti dopo lo stent coronarico

Uno studio della Cardiologia dell’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino su 600 pazienti ha dimostrato che la Tac coronarica di controllo riduce in modo significativo il rischio di infarto nel follow-up
Salute 6 Ottobre 2025

La culla che salva vite: con Kokono in Uganda ridotti i casi di malaria e incidenti domestici

Il rapporto realizzato da Medici con l’Africa-CUAMM dimostra che tra i bambini che dormono in Kokono gli episodi di malaria si riducono del 29,8% e gli incidenti domestici quasi si azzerano
Salute 6 Ottobre 2025

Morbillo, oltre 10mila casi in un anno in Europa. Italia terzo paese più colpito

In dodici mesi segnalati 10.825 casi di morbillo e otto decessi nei Paesi Ue/See. L’Ecdc: “Coperture vaccinali ancora insufficienti, servono strategie mirate per raggiungere le popolazioni difficili da intercettare”
di I.F.
One Health 6 Ottobre 2025

Chikungunya, oltre 445mila casi nel 2025: l’Oms lancia l’allarme

L’Organizzazione mondiale della sanità segnala una recrudescenza della malattia trasmessa dalle zanzare Aedes. In nove mesi 445mila contagi e 155 decessi in 40 Paesi. A rischio anche aree finora indenni, complice il cambiamento climatico
di I.F.
Lavoro e Professioni 6 Ottobre 2025

Ottobre rosa, il ruolo delle ostetriche nella prevenzione del tumore al seno

Il tumore al seno resta la neoplasia più diffusa tra le donne. Campagne di sensibilizzazione, diagnosi precoce e programmi di screening hanno permesso di ridurre la mortalità, ma la consapevolezza individuale resta decisiva. L’ostetrica Letizia Carotenuto (FNOPO) spiega l’importanza dell’autopalpazione, della mammografia e del ruolo educativo delle professioni sanitarie
Prevenzione 3 Ottobre 2025

Tumore al seno, Iss: “Cresce l’adesione agli screening, persistono le differenze territoriali”

Il Sud ancora indietro. L’Istituto Superiore di Sanità continua a sviluppare ricerca su nuovi bersagli terapeutici, intelligenza artificiale e biomarcatori
di I.F.
Sanità 3 Ottobre 2025

In Italia 275 centri di emodinamica in rete contro crisi globali

Aggiornati i piani di emergenza “Resil Card” per affrontare crisi su larga scala, come guerre e pandemie. Se ne parla al congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE)
Salute 3 Ottobre 2025

Asma e allergie sono “scritte” nel microbiota in primi 2 anni di vita, anche se insorgono da adulti

E’ il microbiota intestinale dei primi 1000 giorni dal concepimento, a decidere per tutta la vita il destino dello sviluppo delle malattie allergiche. Questa, la scoperta a cui è dedicata, oggi, l’apertura del 37esimo congresso della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica
Prevenzione 3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

Alle vaccinazioni è dedicato il primo appuntamento di Prevention Task, il nuovo progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. L’obiettivo è contribuire a rafforzare la cultura della prevenzione nel nostro Paese e ad indagare gli ostacoli a quegli strumenti (vaccinazioni, screening, stili di vita…) che sono le prime armi (e le più efficaci) di sanità pubblica e di salute pubblica
One Health 3 Ottobre 2025

West Nile, casi in aumento in Italia: 718 dall’inizio dell’anno e 49 decessi

Secondo l’ultimo bollettino dell’Iss, i casi di infezione da West Nile Virus in Italia continuano a crescere, con 341 forme neuro-invasive e una letalità del 14,4%
Advocacy e Associazioni 3 Ottobre 2025

Radioterapia: AIRO, volontari sono un perno invisibile che umanizza le cure

Ogni giorno, nei reparti di radioterapia, centinaia di volontari affiancano con discrezione i pazienti oncologici che li supportano nel percorso terapeutico. A puntare i riflettori su queste figure è l'Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica
Salute 3 Ottobre 2025

Perdita dell’udito: a rischio 1,5 miliardi di giovani nel mondo

I giovani rischiano danni uditivi per esposizione a rumori forti e uso di dispositivi personali ad alto volume
di I.F.
Salute 3 Ottobre 2025

La solitudine rimodella il cervello degli adolescenti e predispone ad ansia e depressione

Uno studio pubblicato su Cerebral Cortex mostra come la solitudine in adolescenza possa rimodellare la struttura e la funzione del cervello, influenzando le capacità cognitive e il benessere emotivo
Nutri e Previeni 3 Ottobre 2025

Alimentazione e salute del pianeta: “Ecco la dieta che può salvare vite e ambiente”

Quasi metà della popolazione mondiale non ha accesso a cibi sani, mentre la produzione alimentare genera il 30% delle emissioni globali di gas serra. La “Planetary Health Diet” potrebbe prevenire 15 milioni di morti premature all’anno, ridurre le malattie croniche e contribuire a un futuro più sostenibile
Advocacy e Associazioni 3 Ottobre 2025

Fibrosi polmonari, il valore della diagnosi precoce al centro di “Dovere di parola”

Un nuovo appuntamento di "Dovere di parola" ha dato voce a testimonianze e riflessioni sulle fibrosi polmonari, in occasione del mese ad esse dedicato, mettendo al centro il valore della diagnosi precoce per diffondere la conoscenza sulla patologia e l’importanza di un approccio integrato tra centri specialistici e territorio. Continua l’impegno di Boehringer con pazienti e clinici nel costruire consapevolezza per affrontare la malattia
Salute 2 Ottobre 2025

Autismo, differenze genetiche tra forme precoci e tardive

Uno studio coordinato dalla University of Cambridge e pubblicato su Nature ha evidenziato che le forme di autismo che emergono nella primissima infanzia presentano un identikit genetico diverso rispetto a quelle che si manifestano più tardi
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2025

SLA, il sistema immunitario potrebbe giocare un ruolo chiave

Un nuovo studio coordinato dall’italiano Alessandro Sette, del La Jolla Institute for Immunology in California, suggerisce che la SLA potrebbe essere favorita, o accelerata, da un meccanismo autoimmune
Salute 2 Ottobre 2025

Klebsiella pneumoniae, un anticorpo monoclonale umano apre nuove prospettive terapeutiche

Un team internazionale di ricercatori ha selezionato un anticorpo monoclonale umano in grado di proteggere dall’infezione causata dal sottotipo più frequente e virulento di Klebsiella pneumoniae
di I.F.
Prevenzione 2 Ottobre 2025

Hpv, vent’anni dopo il vaccino si vede l’immunità di gregge

Uno studio su Jama Pediatrics mostra come la protezione si estenda anche a chi non è vaccinato
Salute 2 Ottobre 2025

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a rischio e strategie preventive
Salute 2 Ottobre 2025

Parkinson, nuove scoperte sulle cause della malattia: dall’esposizione ambientale ai meccanismi cerebrali

Due recenti studi offrono nuove prospettive sulla malattia di Parkinson, evidenziando sia fattori ambientali che meccanismi biologici alla base della malattia neurodegenerativa
Salute 2 Ottobre 2025

Obesità: messo a punto il primo algoritmo europeo per la terapia farmacologica

Un nuovo strumento clinico per affrontare l’obesità e le sue complicazioni arriva dall’European Association for Study of Obesity (EASO) che ha pubblicato su Nature Medicine il primo algoritmo europeo per la terapia farmacologica
Salute 2 Ottobre 2025

Salute mentale e giovani, in Italia oltre 700mila ragazzi convivono con ansia e depressione

Dal ritiro sociale alle nuove sostanze psicoattive, passando per le dipendenze comportamentali, i giovani italiani affrontano un crescente disagio psicologico. Al 14° Congresso SIPS, esperti nazionali e internazionali hanno sottolineato l’urgenza di prevenzione, sensibilizzazione e modelli innovativi di cura
di I.F.
Sanità 2 Ottobre 2025

Giornata nazionale contro il body shaming: sarà celebrata il 16 maggio di ogni anno

Il Senato approva definitivamente il disegno di legge che istituisce il 16 maggio come giornata dedicata alla sensibilizzazione contro la denigrazione dell’aspetto fisico: il fucsia sarà il simbolo delle celebrazioni
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2025

Lilly, The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

L’iniziativa è stata sviluppata con l’Associazione Amici Obesi. Ieri il Parlamento italiano, primo nel mondo, ha approvato la legge che riconosce l’obesità come patologia cronica e recidivante
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano