Archivi

One Health 8 Gennaio 2025

Aviaria, può infettare anche i cavalli: le prove scientifiche in uno studio

I ricercatori: "Lo studio dimostra che i cavalli sono suscettibili all'infezione da virus H5N1 e che gli eventi di spillover sono probabilmente frequenti”
One Health 8 Gennaio 2025

Vaiolo delle scimmie, la nuova variante mpox ha raggiunto anche la Francia

Ad oggi in Europa, oltre alla Francia, hanno già registrato infezioni dovute alla nuova variante del virus dell'mpox Svezia (dove è stato segnalato il primo in Europa), Germania, Regno Unito e Belgio
di I.F.
Salute 8 Gennaio 2025

“Quanto sarà alto mio figlio da grande?”: la risposta è nello smalto dei denti

Secondo i ricercatori delle Università di Bologna, Sapienza e di Modena e Reggio Emilia, "le traiettorie di crescita" degli individui durante l'infanzia potrebbero essere tracciate studiando le caratteristiche dello smalto dentale
Salute 8 Gennaio 2025

Melanoma: 2024 anno “nero” per l’Italia con un aumento del 30% delle diagnosi

I recenti "numeri del cancro in Italia" indicano un grande aumento delle diagnosi di melanoma, mentre dall’ESMO arrivano le nuove linee guida europee per la gestione della malattia
Salute 8 Gennaio 2025

Microbiota: vegani, vegetariani e onnivori a confronto. Ecco chi gode di una salute intestinale migliore e perché

Il coordinatore dello studio: "La quantità e la diversità di cibi di origine vegetale ha un impatto molto positivo sul microbioma. Il singolo fatto di evitare carne o prodotti caseari non necessariamente ha un effetto favorevole se non accompagnato da diversità e qualità del cibo a prodotti a base vegetale"
Advocacy e Associazioni 7 Gennaio 2025

Atassia di Friedreich. Una ‘sfida’ fra specialisti evidenzia luci e ombre nella gestione dei pazienti 

Dai primi sintomi come la scoliosi alla gestione della presa in carico dei pazienti, l’iniziativa ha coinvolto cardiologi, ortopedici, fisiatri e neurologi, sottoponendo un questionario riguardando un ‘caso clinico’ tipo. Il commento degli esperti
Salute 7 Gennaio 2025

Metapneumovirus umano, uno studio italiano fa il punto sul virus che sta mettendo in crisi la sanità cinese

Le conclusioni dei ricercatori: "È essenziale che le autorità sanitarie comunichino in modo trasparente, evitando sia il sensazionalismo che la minimizzazione dei rischi. La comunicazione deve essere tempestiva, ma sempre supportata da una solida base scientifica, in modo da rassicurare il pubblico senza nascondere alcun rischio"
di I.F.
Salute 7 Gennaio 2025

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni 7 Gennaio 2025

Tumori, l’Italian Sarcoma Group incontra i pazienti’: “Condividi la tua esperienza e racconta le tue emozioni”

L’oncologo: “Occasioni come queste sono fondamentali per qualsiasi paziente che viva o abbia vissuto un’esperienza di malattia oncologica. E lo è ancora di più per coloro che hanno ricevuto una diagnosi di tumore raro, come il Sarcoma”
Salute 7 Gennaio 2025

Alcol, le autorità sanitarie americane: “Scrivere sull’etichetta che provoca il cancro”

Perrone (Aiom): “Non è uno scoop che l'alcol sia associato allo sviluppo del cancro. Quello che forse rappresenta una notizia è che qualcuno chieda che si applichino anche sull'alcol delle modalità di comunicazione sulla pericolosità che ad oggi sono riservate al fumo e ai prodotti da fumo”
Salute 7 Gennaio 2025

Sclerodermia, trattata la prima paziente adulta con CAR-T refrattaria ad altri trattamenti

Il trattamento è stato somministrato al Policlinico Gemelli, mentre le cellule geneticamente modificate sono state prodotte dall’officina farmaceutica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Salute 7 Gennaio 2025

Pronto soccorso, Riccardi (Simeu): “Le attese fanno crescere la mortalità fino al 4,5%”

Il neo presidente della Simeu: "I professionisti vanno via dal pronto soccorso non per burnout, ma perché non sopportano più di vedere il malato che perde la sua dignità"
Salute 7 Gennaio 2025

Le vacanze di Natale “fanno bene” all’Influenza

Il livello d’incidenza è pari a 9,9 casi per mille assistiti (10,5 nella settimana precedente), mentre nella stessa settimana della scorsa stagione l’incidenza raggiungeva il picco stagionale con 18,4 casi per mille assistiti
Sanità 26 Dicembre 2024

Infezioni ginecologiche, quasi 6 milioni di confezioni di farmaci vendute nel 2024

L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF) che con il 95% di farmacie monitorate consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia
Salute 20 Dicembre 2024

L’autismo è tra le prime 10 cause di impatto non fatale sulla salute dei giovani

Nel 2021, si calcola che nel mondo ci fossero circa 61,8 milioni di persone nel mondo con autismo, ovvero 1 su 127. A stimarlo è stata una nuova analisi globale pubblicata sulla rivista The Lancet Psychiatric
Prevenzione 20 Dicembre 2024

Dal sonno alla dieta, 8 abitudini per mantenere giovane il cervello

E' possibile rallentare l'invecchiamento del cervello, prevenendo potenzialmente lo sviluppo della demenza, seguendo 8 buone abitudini, elencate da uno studio dell'Università del Maryland
Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2024

Consulcesi: nel 2024 respinte azioni legali per 2.7 mln e recuperati 293mila euro in favore di medici e professionisti sanitari

Decine di situazioni e dispute lavorative risolte prima di arrivare a processo dai legali e dai partner mediante attività di negoziazione con le strutture sanitarie di appartenenza. Tra i temi più caldi ci sono responsabilità professionale, ferie non godute e demansionamento
Salute 20 Dicembre 2024

Ictus: 120mila persone colpite ogni anno, 12mila under 55

In Italia sono 120mila le persone colpite da ictus ogni anno e 12mila di loro sono under 55. Il 25% dei casi avviene infatti prima dei 65 anni di età. Per sensibilizzare alla patologia l’Associazione Italiana Ictus ha lanciato una campagna di sensibilizzazione
Salute 20 Dicembre 2024

Alzheimer, il citomegalovirus possibile fonte di demenza

Se confermata, quest’ipotesi potrebbe suggerire che farmaci antivirali esistenti potrebbero trattare o prevenire almeno alcuni casi di Alzheimer
di I.F.
Salute 20 Dicembre 2024

Autismo, scoperto un nuovo gene implicato nel disturbo che si tramanda di madre in figlio

La ricerca ha evidenziato che le varianti del gene Ddx53 contribuiscono all'autismo, fornendo nuove conoscenze sulle basi genetiche di questa condizione ed aprendo nuove prospettive di diagnosi precoce
One Health 20 Dicembre 2024

Zoonosi: “Salmonella sul podio, casi di listeriosi in aumento, West Nile in calo”

I dati emersi sono dal report annuale sulle zoonosi ‘The European Union One Health 2023  Zoonoses Report’, pubblicato da Efsa e Ecdc e prodotto con il coordinamento dell’Istituto superiore di sanità
di I.F.
Salute 20 Dicembre 2024

Invecchiamento: i 70enni di oggi sono ‘biologicamente’ più giovani di almeno 10 anni

I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging da un gruppo di ricerca internazionale guidato dalla Columbia University, sono stati ottenuti analizzando i dati di vasto studio sulla popolazione inglese, l'English Longitudinal Study of Aging (Elsa)
Salute 20 Dicembre 2024

Fegato grasso, l’epatologo: “Attenzione al Natale: i pasti abbondanti aumentano il rischio di infiammazione”

In un'intervista a Sanità Informazione, il professor Umberto Vespasiani Gentilucci spiega cos’è questa patologia, da cosa è causata e come si cura, offrendo anche qualche consiglio da seguire durante le festività natalizie
Salute 19 Dicembre 2024

Scoperta l’Emoglobina Monza, si degrada con la febbre

Si chiama Emoglobina Monza ed è una nuova variante di emoglobina instabile associata ad anemia emolitica acuta in età pediatrica. E' stata identificata alla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza e studiata grazie all’intelligenza artificiale e ad altre tecniche avanzate
One Health 19 Dicembre 2024

Virus Congo, Cdc: “La malaria è l’ipotesi più probabile”

Ad annunciarlo, Ngashi Ngongo, esperto di Africa dei Centri Cdc: "Potrebbe essere un'epidemia di malaria grave in un contesto di malnutrizione e infezione virale", oppure il contrario, ovvero " che si tratti di un'infezione virale in un contesto di malaria e malnutrizione"
Salute 19 Dicembre 2024

Morbillo, Iss: “Nel 2024 raggiunti quasi mille casi, il 90% non vaccinati”

Oltre la metà sono adolescenti o giovani adulti tra i 15 e i 39 anni, l'incidenza più alta nei bimbi under cinque. Sono 77 gli operatori sanitari contagiati
Salute 19 Dicembre 2024

Accordo Bambino Gesù-Infn sulla ricerca e sullo sviluppo di radiofarmaci contro il cancro

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno siglato ogg un accordo di collaborazione della durata di cinque anni per la ricerca e lo sviluppo di radiofarmaci oncologici
Advocacy e Associazioni 19 Dicembre 2024

Distrofia di Duchenne: l’Aifa approva un nuovo farmaco, ma non è rimborsabile

L’appello dell'associazione dei pazienti Parent Project aps: "Comunicare con una comunità di pazienti con una patologia grave richiede sensibilità: parliamo di genitori che, se fosse possibile, per procurare un farmaco al loro bambino venderebbero la casa"
Salute 19 Dicembre 2024

Tumori testa-collo, AI e robotica: “Con ‘Aircare’ nuovi strumenti a disposizione di clinici e chirurghi”

ll progetto coinvolge tre istituti clinici in Italia, Belgio e Spagna e i principali istituti di ricerca in questo campo a livello europeo: tra questi, per l’Italia, l’Ospedale San Martino di Genova, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, l’Università di Genova, l’Università ‘Gabriele D’Annunzio’ Chieti-Pescara e l’azienda fiorentina El.En. SpA
Salute 19 Dicembre 2024

Dislessia, ecco la prova che esiste una predisposizione genetica

La dislessia colpisce fino al 7% dei bambini in età scolare ed è una condizione del neurosviluppo. Lo studio si basa su dati clinici e genetici di oltre 35mila adulti affetti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone