Archivi

Salute 5 Settembre 2025

Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform

Nuovi dati a lungo termine confermano l’efficacia e la sicurezza di faricimab nella degenerazione maculare umida legata all’età fino a 4 anni, mentre l’EMA ha avviato la revisione del Port Delivery System con ranibizumab per un rilascio continuo del farmaco.
Salute 5 Settembre 2025

Cardiomiopatia nei bambini, un tampone orale può anticipare di cinque anni la diagnosi

Uno studio presentato al congresso della Società Europea di Cardiologia a Madrid mostra come un semplice tampone orale possa individuare precocemente segni di cardiomiopatia aritmogena nei bambini a rischio genetico, fino a cinque anni prima dei metodi diagnostici tradizionali
di I.F.
Salute 5 Settembre 2025

Salute a scuola, dagli esperti Iss 5 consigli per un rientro in classe senza cellulare

Il nuovo anno scolastico introduce il divieto di uso dello smartphone durante le lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado. Gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità suggeriscono cinque strategie per un utilizzo consapevole del telefono e per affrontare eventuali comportamenti problematici
di I.F.
Salute 5 Settembre 2025

Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabilità di etrasimod

L’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità di etrasimod per la colite ulcerosa da moderata a grave nei pazienti dai 16 anni in su che non rispondono alle terapie convenzionali o biologiche. Etrasimod è un modulatore selettivo del recettore della sfingosina-1-fosfato (S1P)
Sanità 5 Settembre 2025

Disforia di genere, la bozza del ddl divide. Alfaro (Amigay APS ) “Rischio ideologico e freno all’accesso alle cure”

La bozza del ddl sulla disforia di genere regola i farmaci per i minori transgender. L’esperto della SIMA avverte: “Rischi di ritardi nelle cure, confusione tra bloccanti e ormoni, e ostacoli burocratici. La triptorelina resta un farmaco salvavita”
Sanità 5 Settembre 2025

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzare le competenze delle professioni sanitarie"
One Health 4 Settembre 2025

West Nile, Iss: “Salgono a 502 i casi in Italia dall’inizio dell’anno, 33 i decessi”

L’ultimo bollettino dell’Istituto superiore di sanità segnala un aumento dei contagi da West Nile virus: Lazio e Campania le regioni più colpite
Prevenzione 4 Settembre 2025

Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare

È quanto emerge dalla stratificazione realizzata nell’ambito del protocollo tra ASL Roma 2 e Novartis. All’Ospedale Sandro Pertini è stato aperto un ambulatorio dedicato alle dislipidemie, per migliorare la presa in carico dei pazienti
Salute 4 Settembre 2025

Adolescenti e malattie reumatiche, Sir: “Il rientro a scuola aiuta a gestire la patologia”

Ogni anno in Italia 10mila minori ricevono una diagnosi di malattia reumatologica, gli esperti: "Il ritorno sui banchi può diventare un’occasione per affrontare la delicata transizione dalla reumatologia pediatrica a quella dell’adulto"
di I.F
Salute 4 Settembre 2025

Tumori: radioterapia per 6 pazienti su 10, ma restano paure

in occasione del World Radiotherapy Awareness Day, l'Associazione italiana di radioterapia e oncologia clinica si unisce alla comunità scientifica internazionale per celebrare una disciplina che ogni giorno contribuisce a curare milioni di persone
Salute 4 Settembre 2025

Cuore, il grasso addominale profondo lo mette a rischio

Il grasso addominale profondo accelera l’invecchiamento del cuore, mentre l’adipe localizzato su fianchi e cosce protegge le funzioni cardiache, indipendentemente dall’indice di massa corporea
Advocacy e Associazioni 4 Settembre 2025

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’iniziativa è stata realizzata da Salute Donna ODV, con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo e AstraZeneca
Salute 4 Settembre 2025

In Italia 2.500 casi all’anno di disturbi feto-alcolici

L'assunzione di alcol durante la gravidanza, anche in piccole quantità, costituisce un grave rischio per la salute del nascituro. Per far luce su questa problematica, il 9 settembre è stata istituita la Giornata internazionale di sensibilizzazione sui Disturbi dello Spettro Feto-Alcolico
Nutri e Previeni 4 Settembre 2025

Malattia renale cronica, una terapia nutrizionale adeguata ritarda la dialisi

Una dieta ipoproteica con chetoanaloghi può ritardare la dialisi, migliorare la qualità di vita dei pazienti con malattia renale cronica e generare risparmi fino a 420 milioni di euro in 10 anni
di I.F.
Salute 4 Settembre 2025

Rianimazione: da IRC appello a formare gli studenti alle manovre di primo soccorso

“Insegnare a 4 milioni di studenti delle scuole medie e superiori il primo soccorso”: è la proposta lanciata da Italian Resuscitation Council (IRC), in occasione della 13esima edizione della Settimana VIVA!
Salute 4 Settembre 2025

A scuola senza stress: i consigli degli esperti del Bambino Gesù

Tornare a scuola può essere sereno se accompagnato da equilibrio emotivo, abitudini regolari, alimentazione corretta e attenzione alle regole sanitarie
di I.F.
Sanità 4 Settembre 2025

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Arriva il Profilo Sanitario Sintetico di ogni cittadino

In GU il Decreto sul documento che raccoglie i dati essenziali del paziente e ne favorisce la presa in carico e la continuità di cura
Prevenzione 4 Settembre 2025

Tumori testa-collo: attenzione ai sintomi persistenti

La “Make Sense Campaign” promuove diagnosi precoce gratuita dal 15 al 20 settembre in oltre 140 centri italiani
di I.F.
Advocacy e Associazioni 4 Settembre 2025

Parkinson, al via ‘Parkithlon’: lo sport inclusivo tra le onde della Costa dei Trabocchi

Il 12 settembre a Fossacesia Marina debutta il Parkithlon, triathlon inclusivo per persone con Parkinson, caregiver e neurologi
di I.F.
Salute 4 Settembre 2025

Solitudine: pesa sulla salute e sui conti della sanità

Uno studio su PLOS One rivela che la solitudine aumenta i costi sanitari del NHS di circa mille euro l’anno e peggiora la salute, soprattutto tra giovani e anziani
Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2025

Giornata nazionale Sla, Aisla: “Il 18 settembre l’Italia si illumina di verde”

Monumenti, piazze e borghi accenderanno la speranza con iniziative solidali e raccolte fondi. Al centro della campagna, i pazienti e i loro familiari, con particolare attenzione ai bambini che convivono ogni giorno con la malattia
Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2025

Oncologia pediatrica, giovani pazienti guariti ricominciano dallo sport

Settembre è il mese internazionale dedicato all’oncologia pediatrica. FIAGOP lo inaugura a Roma con il progetto “Fatemi provare”
di I.F
Prevenzione 3 Settembre 2025

Scuola, la Croce Rossa tra i banchi: coinvolti quasi 30mila studenti in 2 anni

Quasi la metà delle attività ha riguardato salute e stili di vita sani, seguite da percorsi su inclusione sociale, gestione delle emergenze, educazione alla pace e promozione della cittadinanza attiva
di I.F.
Salute 3 Settembre 2025

Ipertensione: lo studio BaxHTN conferma il potenziale di baxdrostat come nuova opzione terapeutica

Dallo studio di Fase III è emerso come baxdrostat di AstraZeneca riduca in modo significativo e duraturo la pressione arteriosa nei pazienti con ipertensione non controllata o resistente. Raggiunti l’endpoint primario e tutti gli endpoint secondari, con un profilo di sicurezza favorevole per il farmaco
Salute 3 Settembre 2025

La musica allegra può alleviare il mal d’auto

Ascoltare diversi tipi di musica può aiutare le persone a contrastare la cinetosi, comunemente nota come mal d’auto. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience
Pandemie 3 Settembre 2025

Covid: lo spray nasale è uno strumento di protezione possibile per tutti

La sperimentazione su 450 adulti ha evidenziato una riduzione di circa il 70% delle infezioni da SARS-CoV-2 tra chi ha assunto il farmaco, senza effetti collaterali significativi. Il trattamento potrebbe rappresentare uno strumento di profilassi pre-esposizione sicuro e accessibile, soprattutto in contesti ad alto rischio
Salute 3 Settembre 2025

Alzheimer, l’omega-3 è un alleato per il cervello delle donne

Uno studio del King's College e della Queen Mary University di Londra ha evidenziato che le donne con Alzheimer presentano livelli significativamente più bassi di omega-3 nel sangue rispetto alle donne sane
Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2025

Malattie rare, al via la campagna “Con tutta la forza che ho”

Una miniserie in sei episodi, disponibile su YouTube, racconta la quotidianità di Misha, Jacopo e Samuele, tre giovani italiani che convivono con la malattia. Ad accompagnarli, il gruppo musicale dei Finley in veste di tutor d’eccezione
di I.F
Salute 3 Settembre 2025

Gravidanza, nuove linee guida per le donne con patologie cardiovascolari

Al recente Congresso della Società Europea di Cardiologia, che si è tenuto a Madrid, sono state presentate le nuove linee guida per la gravidanza in pazienti con patologie cardiovascolari
Sanità 3 Settembre 2025

Trapianti, nuovo accordo nazionale sul trasporto degli organi

L’intesa aggiorna e armonizza le regole esistenti, rafforzando sicurezza, qualità e tempi di intervento della rete trapiantologica italiana
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...