Archivi

Salute 17 Maggio 2023

Alluvione Emilia Romagna, Enpaf a fianco delle comunità colpite

Approvato un provvedimento per assicurare interventi assistenziali in favore dei pensionati degli iscritti
Salute 17 Maggio 2023

Cancro, Schittulli (Lilt): «Istituire bollettino giornaliero con numero di diagnosi, guariti e deceduti. È una pandemia»

Il presidente della Lilt: «In tre anni sono morte per Covid 189.738 persone. In un solo anno, nel 2021, 181.330 per cancro. Emergenza liste d'attesa»
Salute 17 Maggio 2023

Alcol, bullismo e disturbi alimentari: premiato lo spot degli studenti di Napoli

Bruno Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Dal prossimo anno il progetto sarà strutturale grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale»
Salute 17 Maggio 2023

Scarlattina: nel 2023 +2.000% di test rapidi per lo streptococco. Il pediatra: «No ad uso inappropriato dell’antibiotico»

Cresciute anche le richieste di amoxicillina, l’antibiotico che cura la Scarlattina, stimate intorno ad un +38%. Alfaro (pediatra): «L’uso inappropriato di questo antibiotico ne ha esaurito le scorte. Nessun test per gli asintomatici: non sono contagiosi»
Salute 17 Maggio 2023

RSA nel post Covid vive e attive grazie al “comitato parenti”: ecco un modello possibile

FOCUS ANZIANI | Dopo le chiusure e l'isolamento della pandemia nelle RSA si cercano nuovi modelli per tutelare ospiti e famiglie. A Casa Serena di Brembate di Sopra (Bergamo) i membri del comitato portano le istanze di familiari e pazienti alla direzione; chiedono più attenzione per gli allettati, un inserimento più lungo e un sostegno psicologico nel momento del lutto
Salute 16 Maggio 2023

L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca

Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2023

Calandra: «Ecco cosa possiamo fare noi professionisti per le liste d’attesa nella diagnostica per immagini»

Calandra (FNO TSRM e PSTRP): «L’esperienza dei professionisti sanitari è un know-how su cui far leva per promuovere e sostenere la trasformazione digitale del SSN. Bisogna puntare all’équipe interprofessionale, valorizzando le competenze delle professioni sanitarie per potenziare, anche con tecnologie digitali, l’attività territoriale e domiciliare»
Salute 16 Maggio 2023

Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»

Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2023

“Amica Tiroide, Conosci. Previeni. Cura”, evento a Velletri per promuovere la cultura della prevenzione in ambito endocrinologico

L’evento “Amica Tiroide”, con la curatela della dottoressa Daniela Pace, si terrà presso la Casa delle culture e della musica di Velletri sabato 20 maggio
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2023

sAIL camp, la riabilitazione dei pazienti onco-ematologici passa dal mare e dalla vela

Con il progetto promosso da AIL Brescia i pazienti ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale, sarà organizzata un’uscita in barca a vela che consenta al paziente di riprendere metaforicamente il timone della propria vita
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2023

Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista

Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Salute 16 Maggio 2023

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute 15 Maggio 2023

Cracco, Valbuzzi e 30 chef stellati cucinano per le persone con la SLA: ecco le ricette…

Nasce SLAFOOD, la sinergia tra l'Associazione Professionale Cuochi Italiani e i Centri Clinici NeMO. Dallo chef Carcangiu una ricetta per i lettori di Sanità Informazione, adatta a chi è affetto da disfagia, buona e bella da vedere: il risotto al brodetto di gamberi con crostacei, basilico e pecorino
Salute 15 Maggio 2023

Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS

Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
One Health 15 Maggio 2023

Overshoot day 2023: l’Italia ha finito le sue risorse naturali annuali il 15 maggio

Il 15 maggio è il giorno in cui l'Italia ha finito le proprie risorse naturali. Per nutrire il nostro Paese servirebbero 5 Italie. Invece il Pianeta intero finirà le sue risorse il 27 luglio, come si calcola questa cifra e cosa contribuisce a questo esito? Il problema italiano è lo spreco alimentare
Salute 15 Maggio 2023

Ictus prima causa di disabilità, ogni anno 185mila italiani colpiti. Associazione italiana ictus (Isa-Aii): «Fondamentale prevenzione»

Oggi l'attenzione verso il post-evento, con il recupero delle funzionalità, è aumentata anche grazie a campagne dedicate, ma l'arma più potente rimane la prevenzione. Lo ricorda l'Associazione italiana ictus (Isa-Aii), che rinnova il suo invito al miglioramento degli stili di vita nella popolazione
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2023

Responsabilità professionale, la “legge Gelli-bianco” e il doppio binario

Il fulcro della normativa in tema di responsabilità civile è costituito dall’art. 7 che supera la teoria del contatto sociale e istituisce una sorta di doppio binario. Vediamo di cosa si tratta
di Prof. Paola Frati - Professore Ordinario e Coordinatore Sezione Dipartimentale di Medicina Legale della Sapienza Università di Roma
Salute 15 Maggio 2023

Infertilità maschile, l’allarme degli andrologi: «Nel 2070 rischiamo il punto di non ritorno»

«Negli ultimi 40 anni dimezzata la capacità riproduttiva negli uomini, necessario invertire la tendenza». E il crollo della fertilità riguarda anche i Paesi in via di sviluppo
Salute 15 Maggio 2023

Cure palliative pediatriche, ne usufruisce solo il 18% dei piccoli pazienti. Ecco le difficoltà e le storie…

Inaugurata la seconda edizione del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche “Miti e Limiti delle Cure Palliative Pediatriche”: 42 eventi in 17 Regioni, da seminari informatici a momenti ludici come pedalate per le città. Presentato PalliPed, il primo Studio sulle caratteristiche dei pazienti pediatrici che accedono alle reti e alle strutture di Cure Palliative Pediatriche in Italia
Salute 15 Maggio 2023

Intelligenza artificiale: con Algor e Moovy un aiuto agli studenti DSA e con disturbi del linguaggio

L'intelligenza artificiale permette agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento o del linguaggio di superare i propri limiti e affrontare con successo un percorso di studi
Salute 15 Maggio 2023

Streptococco, non è più «stagionale». Infettivologo: «Casi in aumento. Cinque sintomi da tenere sotto controllo»

Per alcuni batteri non ci sono più le stagioni. O almeno sembra essere così per lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A, che di solito ha il suo periodo di maggior contagio da dicembre ad aprile. «Ora che siamo a metà maggio, i casi non accennano a diminuire» conferma a Sanità Informazione Andrea Lo Vecchio, presidente della Società italiana di infettivologia pediatrica (Sitip)
Salute 14 Maggio 2023

Dieta mediterranea “abbandonata” da italiani e scelta dai nordeuropei

“La dieta mediterranea, purtroppo, e’ stata abbandonata dall’Italia, cosi’ come dalla Grecia e dalla Spagna, che sono la culla di questo regime alimentare. Paradossalmente i paesi del Nord Europa vi stanno invece aderendo in maniera molto imponente e si vedono i risultati in termini di obesita’ – che e’ molto piu’ frequente nella nostra popolazione […]
Pandemie 14 Maggio 2023

Long Covid, carenza vitamina D potrebbe aumentare il rischio

Il rischio di long Covid potrebbe aumentare in presenza di bassi livelli di vitamina D: lo suggeriscono i risultati della ricerca italiana presentata nel Congresso Europeo di Endocrinologia a Istanbul e pubblicata su The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. I dati suggeriscono di sottoporre a controlli i livelli di vitamina D dopo l’infezione. Il […]
Salute 14 Maggio 2023

Efsa: aviaria cala nel pollame ma colpisce i gabbiani

Cala il numero di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicita’ nel pollame in Europa, ma i gabbiani continuano a essere pesantemente colpiti dal virus e ci sono casi in America del Nord di infezione di animali domestici. Sono i principali risultati dell’ultimo rapporto sull’influenza aviaria dell’Autorita’ europea per la sicurezza alimentare, del Centro europeo […]
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2023

Mutui agevolati Enpam, via libera anche per medici over 40

Quaranta milioni stanziati per finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di casa o studio professionale. Domande aperte dal 31 maggio all’11 settembre
Salute 12 Maggio 2023

Urgenza sanità: in Piemonte si attendono tre anni per una cataratta. Pediatri e medici di famiglia sono troppo pochi

Dopo la mobilitazione permanente “Urgenza Sanità”, proclamata da Cittadinanzattiva, Sanità Informazione ha incontrato i delegati regionali dell’organizzazione per accendere i riflettori sulle peculiari criticità delle diverse aree della Penisola. Cominciamo il nostro viaggio dal Nord, sotto la guida di Mara Scagni, segretario di Cittadinanzattiva Piemonte
Lavoro e Professioni 12 Maggio 2023

Responsabilità medica: Fondazione Italia in Salute, via a tavolo per un «tagliando» della Legge 24

Dagli accertamenti tecnici preventivi alla conciliazione obbligatoria fino alla gradazione della colpa in ambito penale, al ruolo degli audit clinici, alle ipotesi di costituzione di un fondo per l'alea terapeutica e l'importanza delle linee guida. Questi sono alcuni dei temi emersi dal tavolo tecnico voluto dalla Fondazione Italia in Salute per una revisione della legge sulla Responsabilità medica (Legge 24/2017)
Contributi e Opinioni 12 Maggio 2023

A 50 giorni dall’istituzione della professione il ROI lancia campagna “L’osteopatia è per tutti”

 Storie e personaggi per raccontare una disciplina al servizio dei bisogni di salute dei pazienti di tutte le età
Salute 12 Maggio 2023

Maggio mese di prevenzione all’ictus: i pazienti chiedono più stroke unit e fondi per la riabilitazione

L’associazione di pazienti A.L.I.Ce Italia Onlus con Fast Heros fa conoscere l’ictus nelle scuole e si batte per avere più centri specializzati e cure per il recupero delle funzionalità dei pazienti
Contributi e Opinioni 12 Maggio 2023

Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Antonia Ricci nominata presidente

La Direttrice generale dell'IZSVe è stata eletta all'unanimità dai dieci Direttori generali degli IZS italiani. Uno degli obiettivi dell'Associazione sarà la capacità di migliorare la competitività scientifica degli IZS a livello nazionale e internazionale, potenziando la ricerca e l'innovazione tecnologica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone