Archivi

Contributi e Opinioni 12 Maggio 2023

Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Antonia Ricci nominata presidente

La Direttrice generale dell'IZSVe è stata eletta all'unanimità dai dieci Direttori generali degli IZS italiani. Uno degli obiettivi dell'Associazione sarà la capacità di migliorare la competitività scientifica degli IZS a livello nazionale e internazionale, potenziando la ricerca e l'innovazione tecnologica
Salute 12 Maggio 2023

Nasce Consulcesi Homnya: il nuovo partner di marketing e comunicazione omnichannel e data driven per il mondo Healthcare & Life Science

Nasce Homnya, la NewCo di Consulcesi Group che prosegue così il processo di sviluppo e trasformazione dell’azienda. Consulcesi Homnya realizza progetti omnicanale a partire dalla definizione della strategia per i clienti che vogliono essere protagonisti del pianeta Healthcare e che intendono governare il flusso e le complessità della comunicazione e dell’informazione medico-scientifica. La NewCo parte […]
Salute 12 Maggio 2023

Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»

Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Salute 11 Maggio 2023

Transitional care e ICT: componenti fondamentali per lo sviluppo, stato dell’arte in Italia, fattori critici di successo

PON GOV Cronicità | Il Transitional Care con l'utilizzo dell'ICT è una metodologia di presa in carico del paziente che vedrà una rapida evoluzione grazie al PNRR
di Marco Simonetti, Pasquale Falasca e Gabriele Nube
Sanità 11 Maggio 2023

Cosa manca alla ricerca sul contrasto alla disinformazione

Esitazione vaccinale, diffusione della disinformazione sulla salute attraverso i social media e infodemia sono al centro delle preoccupazioni dell’OMS e di molti governi in giro per il mondo. Ricercatori a tutti i livelli studiano e documentano da tempo questi fenomeni. Ma uno dei più autorevoli e citati tra questi studiosi, Sander van der Linden, del […]
Contributi e Opinioni 11 Maggio 2023

“Apprendere con il cuore”: ecco come le emozioni influenzano la nostra mente

L’autrice del libro: «Le emozioni giocano un ruolo cruciale nella formazione e concorrono a rendere l’apprendimento più profondo, consapevole e significativo. Non esistono emozioni positive o negative, piuttosto utili o non utili all’apprendimento»
Salute 11 Maggio 2023

Malattia renale cronica: 850 milioni di pazienti al mondo. Ma è una epidemia misconosciuta

A Sanità Informazione parla Francesca Mallamaci (Direttore Nefrologia UOC Reggio Calabria) «Più attenzione ai pazienti. L’attività fisica può migliorare la qualità della vita a chi ha una malattia renale cronica. L’inquinamento è uno dei fattori di rischio principali»
Salute 11 Maggio 2023

Celiaci, al via la settimana nazionale: 400mila persone non sanno di esserlo. Ecco i falsi miti da sfatare…

In tutta Italia, dal 13 al 21 maggio 2023, torna la Settimana Nazionale della Celiachia: 9 giorni di approfondimenti ed eventi per sfatare falsi miti e fake news su celiachia e dieta senza glutine
Salute 11 Maggio 2023

“Regione che vai sanità che trovi…”. Ecco le tante emergenze nel Rapporto civico sulla salute 2023 di Cittadinanzattiva

Lunghissime liste di attesa, pronto soccorso allo stremo, medici di medicina generale assenti in molte aree non a caso definite “deserti sanitari”: sono solo alcune delle tante urgenze della sanità italiana che Cittadinanzattiva ha fotografato nel “Rapporto civico sulla salute 2023”, presentato oggi a Roma, al Ministero della Salute
Salute 11 Maggio 2023

Epilessia, LICE: «La famiglia è caregiver più prezioso»

La LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, in occasione della Giornata dedicata alla Famiglia, accende i riflettori su tutte le mamme, papà, fratelli e parenti che si prendono cura ogni giorno di una persona che soffre, ricordando che la famiglia rappresenta il caregiver più prezioso, e a volte insostituibile, per le prsone con epilessia
Contributi e Opinioni 11 Maggio 2023

Giornata del Neurosviluppo, Ordine TSRM PSTRP Genova, Savona e Imperia: «Portare i TNPEE nei Consultori»

Eugenia Dufour, presidente della Commissione di albo dei Terapisti della neuro e psicomotricità della età evolutiva (TNPEE) dell’Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona, chiede di puntare sulla prevenzione
Salute 11 Maggio 2023

Sei una calamita per le zanzare? La colpa può essere del sapone che usi

Secondo uno studio condotto dagli scienziati del Virginia Tech, l’utilizzo di alcuni saponi può contribuire ad attirare le zanzare, mentre altri tendono ad esercitare un’azione repellente. I risultati, pubblicati sulla rivista iScience, potrebbero aiutare a trovare nuove strategie per prevenire le punture di zanzara
Salute 11 Maggio 2023

Sanità: 2 anni per mammografia e 1 per visita cuore, la ‘piaga’ liste attesa

Due anni per una mammografia di screening, tre mesi per un intervento per tumore all’utero che andava effettuato entro un mese, due mesi per una visita specialistica ginecologica urgente da fissare entro 72 ore, sempre due mesi per una visita di controllo cardiologica da effettuare entro 10 giorni. Sono alcuni esempi di tempi di attesa […]
One Health 11 Maggio 2023

Artico: studio dimostra legame tra riscaldamento globale e aumento mercurio nel mare

Il mercurio, inquinante globale estremamente tossico per salute e ambiente, è al centro di un nuovo studio a guida italiana appena pubblicato sulla rivista scientifica “Nature Geoscience”. Scienziate e scienziati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con altri partner internazionali hanno esaminato la […]
Salute 11 Maggio 2023

Calabria, i pazienti diventano “sentinelle” della sanità: 90 associazioni in rete sul territorio

90 associazioni di pazienti guidati da Rubens Curia, dirigente medico in pensione creano un modello ideale di Sanità per migliorare la medicina territoriale, le strutture sanitarie intermedie e la rete ospedaliera.
Salute 10 Maggio 2023

SICOB, in arrivo lo Spring meeting: “Condividere per crescere”

Strategie di integrazione in chirurgia bariatrica il 18 e 19 maggio a Bari
Salute 10 Maggio 2023

Il cancro, il mistero delle balene e un indizio sconcertante: il numero 3200…

“Gli scienziati stanno indagando su uno dei misteri più sconcertanti della medicina: perché alcune specie evitano di contrarre il cancro mentre altre sono afflitte da tumori che accorciano le loro vite. Le balene tendono ad avere bassi tassi di cancro, ma è la principale causa di morte per cani e gatti. Volpi e leopardi sono […]
Salute 10 Maggio 2023

Il riso italiano passa l’esame dell’indice glicemico. Valori ottimali per varietà Selenio e Agro

L’indice glicemico e’ la misura di quanto i cibi, che contengono carboidrati, facciano innalzare la glicemia una volta metabolizzati. Una caratteristica che rende alcuni alimenti, come lo zucchero, incompatibili con alcune patologie, una su tutte il diabete. Una ricerca, promossa da Ente Nazionale Risi, in collaborazione con l’Universita’ di Pavia e Politecnico di Torino, scardina […]
Salute 10 Maggio 2023

Mpox, Oms: «In 3 mesi casi diminuiti del 90%, ma virus circola. Tenersi pronti»

Il videomessaggio del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Ghebreyesus, diffuso oggi durante la quinta riunione del Comitato di emergenza per Mpox, precedentemente conosciuta come vaiolo delle scimmie
Salute 10 Maggio 2023

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica consegnata alla Casa Banca. Nel Sud-Est Asiatico è boom di nuovi casi. Arturo in crescita in 40 Paesi
Contributi e Opinioni 10 Maggio 2023

Terzo Settore e PA, modelli di collaborazione e continuità

Il 12 maggio a Roma l’evento di EUconsult Italia in collaborazione con Peter Pan ODV e con il Patrocinio di Confassociazioni
Contributi e Opinioni 10 Maggio 2023

Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative

«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Salute 10 Maggio 2023

La metà degli italiani contatta il proprio medico di famiglia al primo starnuto  

Indagine Odoxa per Doctolib: il 42% degli pazienti ritiene che il proprio medico di famiglia sia stressato. Grattagliano (Simg): «A supporto dei medici di medicina generale più tecnologia e assistenti di studio»
Nutri e Previeni 10 Maggio 2023

Nei bimbi più rischi di malattia infiammatoria intestinale con troppi antibiotici e dieta alla ‘occidentale’

Secondo uno studio presentato alla Digestive Disease Week 2023, i bambini e gli adolescenti affrontano un rischio maggiore di malattia infiammatoria intestinale (IBD) se esposti ad antibiotici o a una dieta sbagliata (alla ‘occidentale’) in tenera età, o ancora quando la loro famiglia ha uno status socioeconomico più elevato. “I casi di IBD pediatrici sono in […]
Salute 9 Maggio 2023

Tumori del sangue: le associazioni di pazienti chiedono più coinvolgimento dei MMG, telemedicina e più attenzione all’ambiente

Per far fronte al crescente numero di tumori del sangue, occorre intervenire sui fattori di rischio e creare una oncoematologia del territorio per migliorare le condizioni dei pazienti
Salute 9 Maggio 2023

Mpox, OMS pronto a dichiarare fine dell’emergenza sanitaria?

Il 10 maggio è in programma la quinta riunione del Comitato di emergenza su Mpox dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Dopo il Covid potrebbe cadere anche lo stato di emergenza sanitaria internazionale legata al vaiolo delle scimmie
Salute 9 Maggio 2023

Sfilata delle Farfalle: pazienti oncologici e oncoematologici modelli per un giorno

La Sfilata delle Farfalle è stata organizzata nell’ambito del progetto “Diamo Corpo e Cura all’Immagine”, promosso dall’Associazione L’Arcobaleno della Speranza e realizzato in occasione della Festa della Mamma
Salute 9 Maggio 2023

Diabete, le associazioni di pazienti AID e FDG entrano a far parte di FAND: «Unità è la nostra forza»

Benini (FAND): «Le norme della legge che tutela i diritti dei diabetici costituiscono una conquista civile e giuridica che ci è invidiata in tutto il mondo»
Salute 9 Maggio 2023

Dolore cronico, appello Comitato Fibromialgici Uniti: «Servono più politiche di inclusione»

In vista della Giornata mondiale della fibromialgia, il Comitato Fibromialgici Uniti - Italia chiede maggiori politiche a sostegno dell'inclusione delle persone che convivono con dolore cronico. Si stima che il 21,7% della popolazione italiana soffra di dolore cronico, per un totale di circa 13 milioni di persone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone