Archivi

Salute 15 Giugno 2023

Microbioma intestinale alterato spia precoce Alzheimer: possibile una diagnosi più precoce

La composizione del microbioma intestinale e, in particolare, la presenza di alcune specie batteriche puo’ essere un marcatore precoce della malattia di Alzheimer e comparire prima che i sintomi cognitivi diventino evidenti. È quanto emerge da uno studio della Washington University School of Medicine di Saint Louis pubblicato su Science Translational Medicine. “Il microbioma intestinale […]
Salute 15 Giugno 2023

Ministra Locatelli a New York presenta il progetto Dama: accesso a cure e ospedali per persone con disabilità

“Per l’Italia il tema dell’accesso alle cure e’ particolarmente importante. Abbiamo sviluppato una rete per garantire supporto nell’accesso alle cure nei presidi ospedalieri in particolare per le persone con disabilita’ intellettive e relazionali che spesso trovano difficolta’ nell’affrontare anche piccoli esami, come l’esame del sangue, le radiografie e la pulizia dei denti”. Lo ha detto […]
Salute 15 Giugno 2023

Traversata Tirreno in kayak per ‘faro’ sulla fibrosi cistica

Si intitola “125 miglia per un respiro” l’iniziativa che prevede la traversata del Tirreno a bordo di un kayak con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fibrosi cistica, malattia genetica ad oggi priva di cura, e sulla pratica sportiva. Protagonista, e tra gli ideatori dell’impresa, l’atleta Alessandro Gattafoni, marchigiano di Civitanova Marche, classe 1986, affetto […]
Salute 15 Giugno 2023

Creati embrioni umani sintetici: svolta su malattie genetiche. «Ma vanno rafforzate leggi per evitare abusi»

Creati embrioni umani sintetici a partire da cellule staminali, senza quindi ovuli e spermatozoi. Ad annunciarlo è stata Magdalena Żernicka-Goetz, scienziata dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology, in occasione del meeting annuale dell’International Society for Stem Cell Research a Boston
Salute 15 Giugno 2023

Consip, per le PA nuovi contratti per 108 risonanze magnetiche e 113 angiografi acquistabili con i fondi PNRR

Le iniziative, sviluppate in collaborazione con le società scientifiche di settore, rientrano nel programma di gare PNRR per il rinnovo del parco tecnologico delle strutture sanitarie pubbliche
Salute 15 Giugno 2023

«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute

Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
Salute 15 Giugno 2023

Geriatri SIGG: «Un anziano su 3 è vittima di abusi, più frequenti in estate»

Per gli anziani l'estate è la stagione «nera». E' infatti nel periodo delle vacanze che aumentano le situazioni di abuso. Ma se c'è una cosa di cui gli anziani hanno più bisogno è la gentilezza. Questo è il messaggio lanciato dalla Società italiana di gerontologia e geriatria, in occasione della Giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani che si celebra oggi
Salute 14 Giugno 2023

HIV: con la rimborsabilità della PrEP la prevenzione possibile per tutti

Prescritta da medici infettivologi, la PrEP è distribuita per ora dalle farmacie ospedaliere. L'obiettivo è di ridurre i contagi e per farlo è importante anche un uso corretto del preservativo e dei test sulla sieropositività. Per questo l'associazione ANLAIDS ha portato un programma di informazione nelle scuole italiane
Salute 14 Giugno 2023

Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California

Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
Pandemie 14 Giugno 2023

Disturbi del sonno: aumentano i rischi di Long Covid

I ricercatori: «L'identificazione di potenziali fattori di rischio di Long Covid permetterà di individuare popolazioni vulnerabili e di definire interventi preventivi mirati»
Salute 14 Giugno 2023

Covid: resta una minaccia per chi soffre di patologie polmonari croniche

Corsico (penumologo): «La vaccinazione di massa ha cambiato lo scenario ma dobbiamo mantenere alta l’attenzione sui rischi della patologia per i pazienti fragili, in un quadro di risorse ridotte per la salute respiratoria»
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2023

Intelligenza artificiale e responsabilità sanitaria, Nesta (OdA Roma): «AI non può sostituire il medico»

Il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma è intervenuto alla Sapienza di Roma al convegno “Gli scenari gestionali e assicurativi nella sanità italiana”: «È importante considerare sempre l'aspetto etico e umano. Sarà sempre l'essere umano a fare uso di tali strumenti». Alesii (consigliere Ordine Avvocati di Roma): «Formazione elemento cruciale per ogni professionista»
Salute 14 Giugno 2023

Emicrania: spia dell’ictus ischemico. Le donne più a rischio

Esposito (GISE): «Sapere che l’emicrania può essere spia dell'ictus ischemico può aiutarci a riconoscere le persone più a rischio e a predisporre interventi e terapie preventive mirate». Lo studio pubblicato Su PLOS Medicine
Salute 14 Giugno 2023

Berlusconi morto per la leucemia mielomonocitica cronica, quali sono i campanelli d’allarme della malattia?

Silvio Berlusconi è deceduto a causa di una forma di leucemia, che può essere difficile da individuare perché i sintomi «rivelatori» possono spesso indicare altre malattie non correlate. Ma alcuni, soprattutto se compaiono in concomitanza, potrebbero metterci in allerta
Salute 14 Giugno 2023

Lilt parla ai giovani per creare la prima generazione libera dal tabacco nel 2030

Una ricerca di Lilt in Lombardia rivela che i fumatori sono soprattutto donne e giovani. Per promuovere l’educazione alla salute LILT punta sui giovani e sostiene la petizione per la prima generazione europea libera dal fumo
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2023

Quando una storia “speciale” è la storia di molti, ma in una società ancora per pochi

Cosa significa essere genitore di un bambino affetto da disabilità in Italia? Per Federica Gregni e molti altri è, anche, cercare di creare quelle opportunità di inclusione e integrazione sociale fondamentali a partire dalla primissima età ma ancora scarsamente presenti nelle politiche italiane
di Danila Fanelli
Salute 14 Giugno 2023

Carenza medici e infermieri: troppi amministrativi inquadrati come sanitari. Ecco perché in Lombardia i conti non tornano

Danilo Mazzacane (GOAL) e Aurelio Filippini (OPI Varese) a Sanità informazione «Serve una riorganizzazione con un corretto calcolo del fabbisogno per redistribuire al meglio il capitale umano. Infermieri indiani? Da valutare la competenza e sperare che le sirene del nord Europa non attraggano anche loro»
Salute 14 Giugno 2023

Alopecia areata androgenetica e da chemioterapia, le patologie del cuoio capelluto mettono in crisi anche le donne

Al 97° Congresso Nazionale SIDeMaST focus su farmaci e terapie innovative, ruolo chiave dei dermatologi nella gestione delle patologie degli annessi cutanei
Salute 14 Giugno 2023

“Alleanza Vaccini”: raggiunti e protetti oltre un miliardo di bambini

Vaccine Alliance: sulla buona strada per immunizzare 300 milioni di bambini tra il 2021 e il 2025 e prevenire 7-8 milioni di decessi durante questo periodo, generando ulteriori 80-100 milioni di dollari di benefici economici
Salute 13 Giugno 2023

Congresso SIDeMaST, dermatologi in prima linea per il benessere globale dei pazienti

Tra i tanti temi sotto i riflettori, oltre alle terapie innovative, l’impatto dell’ambiente sulla cute, le variazioni climatiche, l’inquinamento e la partecipazione degli idrocarburi alla carcinogenesi
Salute 13 Giugno 2023

Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV

Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Salute 13 Giugno 2023

Autismo, progetto Interpares: Associazione Ulisse avvia i corsi per tecnici del comportamento

Saranno formati nuovi professionisti nel trattamento di persone affette dalla sindrome dello spettro autistico
Contributi e Opinioni 13 Giugno 2023

Vacanze al mare per i piccoli pazienti dializzati del Policlinico di Milano

Dopo quattro anni di stop per il Covid è ripartito quest’anno il progetto dell’Associazione per il Bambino Nefropatico(ABN) che porta in vacanza i bambini in dialisi
Salute 13 Giugno 2023

“Nel Mare, il Vento”: salpa da Tropea il progetto di psicologia e vela per supportare le pazienti oncologiche

Le psicologhe: «La navigazione e le attività in barca a vela rappresentano un mezzo potente attraverso il quale riattivare e dare voce ai vissuti personali di chi ha effettuato un percorso di cure oncologiche»
Salute 13 Giugno 2023

Tumori ginecologici: nuove strategie terapeutiche accendono la speranza anche nelle forme avanzate

Tante le novità emerse dal congresso dell’American Society of Oncology (ASCO) anche sul fronte dei tumori ginecologici. Con il professor Giovanni Scambia, direttore scientifico di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Ordinario di Ginecologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, i contributi presentati dalla scuola di Fondazione Policlinico Gemelli
Salute 13 Giugno 2023

Artrite reumatoide: con remissione clinica si risparmiano più di 12mila euro all’anno

Per i pazienti con artrite reumatoide al via “Complete the Picture- Non accontentarti di una vita a metà: parla con il tuo reumatologo”, la nuova campagna informativa incentrata sul sito web www.missioneremissione.it
Salute 13 Giugno 2023

Congresso SIDeMaST: strumenti diagnostici sempre più sofisticati, nuove terapie e prevenzione per i tumori cutanei

“Le conoscenze che abbiamo oggi permettono una corretta diagnosi e gestione dei tumori della pelle, la cui incidenza purtroppo è sempre in aumento. Dettagli sempre nuovi sulla loro patogenesi e presentazione clinica hanno portato allo sviluppo di nuove terapie e tecniche diagnostiche per garantire ai pazienti una diagnosi precoce e una corretta gestione. Ma la […]
Salute 13 Giugno 2023

Oblio oncologico. Schillaci e Meloni: “Il Governo segue le iniziative parlamentari, ed è pronto a dare il proprio supporto”

“Il governo segue con interesse le iniziative parlamentari riguardanti il diritto all’oblio oncologico. Ed è pronto a dare il proprio supporto per trovare soluzioni adeguate a quella che ritiene una problematica di particolare rilievo per tanti cittadini guariti dal cancro costretti ancora ad affrontare numerose difficoltà burocratiche per il ritorno a una vita normale”. Così […]
Salute 13 Giugno 2023

Lombardia: nasce la Consulta regionale della famiglia per supportare sanità e sociale

Assessore Lucchini: «Testimonia nostro impegno in questo campo. Sarà strumento di confronto e programmazione»
Sanità 13 Giugno 2023

PanFlu Sicilia, tra i pilastri ci sono comunicazione e gestione infodemia

C’è anche un piano di comunicazione del rischio nelle emergenze sanitarie e contrasto a disinformazione e infodemia nel PanFlu della Regione Sicilia. Il documento è stato presentato nei giorni scorsi al CEFPAS (Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario) di Caltanissetta. La presentazione del “Piano Pandemico Influenzale (PanFlu) della Regione […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.