Archivi

Salute 28 Aprile 2023

Festa Scudetto: a Napoli piano sanitario straordinario del 118

Previsti 12 “health point” dotati di defibrillatore con un medico e quattro infermieri nelle principali strade di Napoli. Rafforzato anche il parco macchine con 40 ambulanze, otto moto mediche e due golf car mediche
Salute 28 Aprile 2023

Il 16% dei 13-15enni fuma regolarmente, in maggioranza ragazze. Aggirati i divieti di vendita

Al via la quarta edizione della Global Youth Tobacco Survey (Gyts): cresce l’uso dei dispositivi "alternativi". Nonostante il decreto “Tabacchi” del 2016 preveda l’inasprimento delle sanzioni per inosservanza del divieto di vendita ai minori, l’indagine del 2022 rileva come queste misure non si siano ancora tradotte in una piena inaccessibilità
Lavoro e Professioni 28 Aprile 2023

Quota A Enpam, ecco perché è più “leggera” di quel che sembra…

Enpam chiarisce: «In dichiarazione dei redditi si recupera quasi la metà dell’importo». Il 30 aprile la prima scadenza per il versamento
Contributi e Opinioni 28 Aprile 2023

Race for The Cure, anche l’Ordine TSRM PSTRP di Roma alla maratona per la prevenzione

Al Circo Massimo sarà allestito il Villaggio della Salute con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le principali patologie femminili e dove si potrà partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico
Salute 28 Aprile 2023

Lyssavirus nei pipistrelli, la trasmissibilità del virus raddoppia dopo il parto

Lo studio dell’IZS Venezie su due colonie in Alto Adige, nessun rischio di rabbia per l’uomo
Salute 28 Aprile 2023

Giornata Mondiale Vittime dell’Amianto, le famiglie chiedono giustizia e sorveglianza sanitaria

Ferrara (AIEA): «Qualche barlume di speranza dalla ricerca scientifica, fondamentale strutturare monitoraggio per diagnosi precoce»
Pandemie 28 Aprile 2023

Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose

Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Salute 28 Aprile 2023

“Diabete urbano”, un malato su 3 vive nelle grandi città: «Servono sport e screening»

In Italia oltre un terzo delle persone con diabete, con precisione il 36%, vive in una delle 14 citta’ metropolitane. Cresce il fenomeno del diabete urbano, legato cioe’ a uno stile di vita cittadino. Per trovare strategie efficaci a contrastarlo, le societa’ scientifiche di diabetologia e il mondo della politica hanno siglato all’Anci un Protocollo […]
Sanità 28 Aprile 2023

Dl su salute, inclusione e lavoro verso il Cdm del 1°maggio: ne discute il pre-Consiglio

Un decreto legge con misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro e in materia di salute e un disegno di legge in materia di lavoro dovrebbero approdare nel Consiglio dei ministri del primo maggio. Sono infatti, fra i provvedimenti all’ordine del giorno della riunione preparatoria in programma a Palazzo Chigi. All’ordine […]
Lavoro e Professioni 28 Aprile 2023

Fondazione Italia in Salute: «È tempo di un “check up” per la Legge Gelli-Bianco»

Fondazione Italia in Salute: «A distanza di sei anni dall'approvazione della legge 24/2017 (sulla sicurezza delle cure e la responsabilità sanitaria) è tempo di un "check up". Parte il tavolo tecnico della "Fondazione Italia In salute" per confronto tecnico, operativo e istituzionale sulle esigenze di manutenzione a aggiornamento della legge»
Salute 28 Aprile 2023

Carenza sanitari: è emergenza negli ospedali milanesi. Fials: «Turni massacranti, personale allo stremo»

Al Policlinico i dipendenti in assemblea chiedono risposte all’azienda. All’Oftalmico medici in fuga, ma il Direttore Sanitario Lucia Castellani assicura la tenuta del servizio grazie al supporto dei medici del FBF Sacco
Contributi e Opinioni 27 Aprile 2023

Telemedicina, cure domiciliari e pdta: in un libro la ricetta per vincere la sfida della cronicità

Nel volume “La cronicità al tempo del Covid” i due ex parlamentari Nicola Provenza e Paola Boldrini hanno voluto raccogliere cinque anni di lavoro dell’intergruppo parlamentare nato nella scorsa legislatura. Tra le priorità quella di stabilizzare modelli assistenziali centrati non solo sui bisogni clinici ma anche su quelli complessivi del paziente
Salute 27 Aprile 2023

Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»

A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
Salute 27 Aprile 2023

“Veterinario quando mi costi”. L’inchiesta Altroconsumo in 6 città italiane

Grandi differenze di prezzo per una visita dal veterinario tra località diverse e anche tra le strutture nella stessa città. Per una prima visita si arriva a spendere anche 85 euro. Per l’applicazione del microchip nella stessa città si va da un minimo di 25 euro fino a un massimo di 65. Le spese veterinarie sono totalmente a carico dei cittadini, nella dichiarazione dei redditi prevista una detrazione fiscale pari al 19%
Salute 27 Aprile 2023

Liguria, la Regione più anziana. Associazioni: «Più attenzione all’entroterra»

Nuovi posti contrattualizzati ma anche RSA aperte e domiciliarità. Grigoni (Uneba Liguria) «L’organismo di consultazione è la vera sfida per un cambiamento dell'assistenza anziani»
Salute 27 Aprile 2023

Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete

Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Salute 27 Aprile 2023

Asl Roma 4: «L’assistenza del futuro si basa sull’approccio integrato del sistema socio-sanitario»

L’azienda sanitaria locale si accinge ad entrare nella fase operativa dei progetti PNRR. Nasceranno sul territorio 23 strutture di assistenza socio-sanitaria che garantiranno un’offerta di servizi specifici calibrati sulle reali necessità del territorio
Sanità 27 Aprile 2023

Fondazione Consulcesi: pronti a partire per una nuova “Missione Eritrea”

Dal 4 al 14 maggio il dottor Carluccini torna in Eritrea per sostenere lo sviluppo sanitario e la formazione dei medici locali in materia di patologie urologiche
Salute 27 Aprile 2023

Mascherine: verso allentamento in ospedale. L’obbligo possibile in alcune aree a rischio

Mascherine sempre raccomandate in presenza di anziani e fragili. C’è attesa per la nuova ordinanza a cui stanno lavorando i tecnici del Ministero della Salute
Salute 27 Aprile 2023

Rete Nefrologica della Calabria: ricoveri programmabili in 30 giorni, per le visite si attende fino a sei mesi

Continua il nostro viaggio tra i servizi di nefrologia italiani. Dopo aver esplorato l’organizzazione della Rete Nefrologica Dialitica della Regione Lazio, ci spostiamo in Calabria, sotto la guida di Carmine Zoccali, associated investigator and Board member del Renal Research Institute di New York e Francesca Mallamaci, direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell'Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria
Pandemie 27 Aprile 2023

Dobbiamo temere la nuova variante identificata in Polonia?

Una nuova variante del virus Sars-CoV-2 è stata rilevata per la prima volta in Polonia. In realtà, è nuova solo perché è stata identificata di recente. Uno studio pubblicato sulla rivista Eurosurveillance, infatti, ha dimostrato che il ceppo individuato potrebbe essere in circolazione da diverso tempo. Sembra infatti che la variante sia imparentata con una già visto oltre due anni fa nell'uomo
Contributi e Opinioni 26 Aprile 2023

Psichiatra uccisa, Gazzi (CNOAS): «Non bastano giornate e slogan, servono prevenzione e risorse»

Il presidente degli Assistenti sociali Gianmario Gazzi: «Insensibilità e disattenzione di chi dovrebbe proteggere chi protegge»
One Health 26 Aprile 2023

Con le piante in aula giù CO2 e polveri sottili nelle scuole

Secondo una sperimentazione condotta da Coldiretti Toscana e dall'Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBECNR) le piante capaci di migliorare l’aria indoor sono la sanseveria, la chamadorea, la yucca, il ficus e la schefflera. In circa cinque mesi è stato rilevato che le concentrazioni di CO2 sono crollate del 20%, mentre quelle delle polveri sottili PM2,5 del 15%
Nutri e Previeni 26 Aprile 2023

Mangiare e bere indotti dallo stress aumentano l’indice di massa corporea

Una gestione dello stress efficace e appropriata può essere un fattore essenziale nella prevenzione dell’aumento di peso nella popolazione adulta, secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista Psychology and Health. Lo stress è associato all’obesità attraverso diversi meccanismi, inclusi i metodi di coping utilizzati in situazioni stressanti. Tuttavia, esistono pochi studi prospettici a lungo termine che indagano […]
Salute 26 Aprile 2023

Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni

Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
Salute 26 Aprile 2023

Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»

Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute 26 Aprile 2023

Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo

Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
Salute 26 Aprile 2023

Sclerosi Laterale Amiotrofica, Aisla: «Bene Fda su farmaco. Importante test genetico per diagnosi e intervento precoce»

“Oggi è un bel giorno per la storia di questa malattia perché l’approvazione da parte di FDA, cui speriamo seguirà quella dell’Agenzia europea dei medicinali EMA in tempi brevi non è solo un fatto burocratico ma rappresenta un passaggio fondamentale per consentire l’accesso al farmaco ad un numero maggiore di malati”. Così Mario Sabatelli, presidente […]
Nutri e Previeni 26 Aprile 2023

Mangiare troppi fritti può scatenare ansia e depressione

Mangiare troppi fritti potrebbe favorire ansia e disturbi depressivi: lo rivela un ampio studio che ha coinvolto oltre 140 mila individui e che è stato pubblicato sulla rivista Pnas. Condotto all’Università di Zhejiang in Cina, lo studio propone anche un meccanismo biologico che spiega come i fritti possano favorire i disturbi mentali. Diverse ricerche in […]
Sanità 25 Aprile 2023

L’impegno dei social network contro la disinformazione sulla salute non può passare di moda…

Infodemia e disinformazione mettono a rischio la salute dei cittadini, ma ricercatori, esperti e istituzioni lavorano per contrastarle utilizzando conoscenze e strumenti sempre più aggiornati. Questa rubrica vi aggiorna sulle novità e vi racconta le loro storie | INFODEMIC LAB
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone