Archivi

Nutri e Previeni 24 Aprile 2023

Il tè verde riduce il colesterolo nelle donne in sovrappeso e obese

Secondo uno studio pubblicato su International Journal for Vitamin and Nutrition Research, il consumo di tè verde provoca una riduzione delle concentrazioni di colesterolo lipoproteico a bassa densità e del colesterolo totale nelle donne in sovrappeso e obese. “L’effetto della somministrazione di tè verde sulle concentrazioni dei lipidi nel sangue è tuttora poco chiaro poiché […]
One Health 24 Aprile 2023

Ecoansia, il disturbo psicologico che influenza la vita dei più giovani: «Non faremo figli se non cambiano le cose…»

INCHIESTA | Approfondiamo un fenomeno ancora poco studiato che sta influenzando la vita di intere generazioni e che richiede politiche pubbliche adeguate. Descritto per la prima volta dalla American Phsychology Association ora è al centro di ricerche e analisi con il ruolo della comunicazione del rischio e del rapporto con i social network
di Gloria Beltrami
Nutri e Previeni 24 Aprile 2023

Gravidanza: diete ricche di frutta e verdura riducono il rischio di aborto spontaneo

Analizzando 20 studi di letteratura scientifica sulle abitudini alimentari delle donne subito prima e subito dopo il concepimento, un team dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha osservato che una dieta ricca di frutta, verdura, pesce, prodotti caseari, uova e cereali riduce il rischio di aborto. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati da Fertility and […]
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2023

App Enpam, ultimi giorni per fare domanda. E la Fimmg chiede estensione a medici in formazione

I giovani corsisti in Medicina Generale sarebbero esclusi in quanto non inseriti nelle graduatorie. Ma non è escluso che qualcosa cambi
Salute 24 Aprile 2023

La psoriasi è una malattia cronica, ma il SSN non la riconosce: la denuncia dei pazienti

Corazza (APIAFCO): «La psoriasi assente dal Piano Nazionale Cronicità. Solo tre le forme inserite nei Lea: artropatica, pustolosa ed eritrodermica. Necessario estendere esenzione ticket e accesso a terapie innovative e domiciliari a tutte le forme gravi»
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2023

Carenza infermieri, in Lombardia c’è chi alza gli stipendi e chi li sceglie all’estero…

Due strategie per colmare una carenza infermieri di 65mila unità. Fedeli (Presidente OPI Lecco) «Attenzione all'effetto boomerang, necessario valorizzare la carriera dell’infermiere sul modello anglosassone»
Salute 23 Aprile 2023

Dati e digitale per migliorare assistenza sanitaria di pazienti fragili e cronici: è il progetto Anthem

L’assistenza a pazienti fragili, cronici e con patologie orfane di terapie specifiche sarà più accessibile grazie a digitalizzazione e nuove tecnologie messe a punto da Anthem. Prevista l’assunzione di 80 ricercatori
Salute 23 Aprile 2023

Uomini e donne diversi anche a tavola: come cambiano endocrinologia di genere e uso farmaci

La Federico II (Napoli) con una review di 43 studi apre nuovi scenari. A Sanità Informazione parla Annamaria Colao, presidente della Società Italiana di Endocrinologia (SIE)...
One Health 21 Aprile 2023

Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»

Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
Salute 21 Aprile 2023

Tumore allo stomaco, i pazienti chiedono presa in carico multidisciplinare e Pdta in ogni regione

Uno dei problemi più grandi è la malnutrizione per i pazienti senza stomaco. Claudia Santangelo, presidente dell’associazione Vivere senza stomaco si può spiega: «In ospedale c’è il nutrizionista, ma sul territorio non siamo coperti nonostante ci sia un accorso Stato-Regioni firmato già qualche anno fa»
Salute 21 Aprile 2023

Lavoratori fragili: «Garantire lavoro agile a tutti gli immunodepressi»

Nel post pandemia oltre 10mila lavoratori fragili uniti in gruppi social, “Immunodepressi tutela contro coronavirus”: «Siamo troppo vecchi per trovare un nuovo lavoro e troppo giovani per non lavorare più»
Salute 21 Aprile 2023

Asma zero week: appuntamento con la prevenzione, la cura della forma grave e le strategie terapeutiche

L’appuntamento per i pazienti affetti da asma moderato o grave è dal 15 al 19 maggio e dal 12 al 16 giugno per visite e consulenze gratuite nei 40 centri specializzati prenotabili al numero verde 800628989
Contributi e Opinioni 21 Aprile 2023

Giornata nazionale Salute della Donna, il ruolo multidisciplinare della chirurgia plastica

D’Andrea (Federico II): «Fondamentale affidarsi a mani esperte per coniugare bellezza e sicurezza»
Salute 21 Aprile 2023

Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»

E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Salute 20 Aprile 2023

Aviaria più mortale rispetto al passato. Lo studio: «Potrebbe diventare endemica, servono più misure»

L'attuale ceppo dell'influenza aviaria, che sta decimando le popolazioni di uccelli a livello globale, è pericolosamente diverso da quello dei precedenti focolai e per questo richiede misure straordinarie urgenti. A lanciare l'allarme è un gruppo di ricercatori dell'Università del Maryland in uno studio pubblicato sulla rivista Conservation Biology
Salute 20 Aprile 2023

Live Rarity, un hackathon per portare “la rarità nella quotidianità”, premiati i progetti dell’accademia Made di Siracusa

Si è tenuto a Parma "Live Rarity", l’appuntamento conclusivo di una campagna formativa e informativa sulla rarità, avviata negli ultimi mesi del 2022 per iniziativa di Chiesi Global Rare Diseases in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Siracusa
Salute 20 Aprile 2023

Insufficienza renale: il calvario dei pazienti tra carenza di ambulatori specialistici e trapianti difficili

Massimo Morosetti, presidente della Fondazione Italiana del Rene (FIR), in un’intervista a Sanità Informazione, racconta quali sono i principali nodi da sciogliere affinché i pazienti affetti da insufficienza renale possano contare su una rete di assistenza e cura efficace ed efficiente
Salute 20 Aprile 2023

In aumento i tumori professionali naso sinusali. Attenzione all’esposizione a legno, cuoio e nichel

Lo studio di Inail e Fondazione Policlinico Ca’ Granda ha lo scopo di far emergere i casi di tumori professionali e riconoscere un indennizzo ai soggetti colpiti. Mensi (Medicina del Lavoro) «fondamentale sorveglianza epidemiologica e prevenzione»
Salute 20 Aprile 2023

Conoscere il Pronto Soccorso per evitare il caos

Articolo a cura del dottor MATTEO SIMIONI - Infermiere
di MATTEO SIMIONI - Infermiere
Salute 20 Aprile 2023

Livelli Essenziali di Assistenza, Siru: «Inizia l’era dell’umanizzazione delle cure in Pma»

Per il Past president della Società Italiana della Riproduzione Umana «la regolamentazione delle tariffe per la PMA non è solo una questione “economica” ma rappresenta un importante passo avanti verso quel processo di umanizzazione delle cure di cui Siru da sempre si fa portavoce»
Nutri e Previeni 20 Aprile 2023

Caffè, tè e acqua riducono rischio malattie cuore diabetici

Sostituire il consumo di bibite zuccherate con acqua, caffè e tè può essere un salvavita per i diabetici perché protegge da morte precoce per malattie cardiovascolari. È uno dei risultati dello studio condotto alla Harvard TH Chan School of Public Health di Boston e pubblicato sul British Medical Journal. I dati evidenziano, ancora una volta, […]
Salute 20 Aprile 2023

Real Word Evidence: i dati al servizio della salute dei cittadini

Il dibattito si concentra su come le analisi basate sulla Real World Evidence possano contribuire ad una programmazione efficiente ed efficace del sistema sanitario e della salute del cittadino. Ed è l’occasione per presentare i risultati dello studio svolto da Clicon con il contributo incondizionato di Confindustria Dispositivi Medici. Lo studio analizza l’impatto economico e […]
Salute 20 Aprile 2023

Allarme bisfenolo A in cibo, bottiglie e lattine: Efsa riduce i limiti di 20mila volte

Gli attuali limiti alla presenza di bisfenolo A (BPA) negli alimenti non sono una garanzia di sicurezza per la salute. Per questo, a seguito di una nuova revisione gli scienziati dell'Efsa, Autorità europea per la sicurezza alimentare, hanno abbassato la soglia della dose giornaliera tollerabile di circa 20mila volte
Contributi e Opinioni 19 Aprile 2023

Questa vescica è un romanzo…

“Ho spedito per mare la mia vescica ed è tornata indietro gonfia di pepite d’oro, le ho prese in mano e scottavano”. Il nostro rapporto con questo organo tanto essenziale, quanto a volte negletto, è già stato al centro dei pensieri degli scrittori: da Macchiavelli (“…a me non venderà egli vesciche…”) a Verga (“…perdevano il […]
Salute 19 Aprile 2023

Usa: allarme smog, a rischio la salute di 120 milioni di persone

Un americano su tre vive in aree con livelli di inquinanti dannosi per la salute, che li espongono a un rischio maggiore di morte prematura. A lanciare l'allarme smog è il nuovo report annuale dell'American Lung Association (ALA), secondo il quale ci sarebbero quasi 120 milioni di persone negli Stati Uniti  esposte a livelli insalubri di fuliggine e smog. Inoltre, il rapporto ha riscontrato che le persone di colore sono quasi quattro volte più a rischio di vivere nei luoghi più inquinati rispetto agli americani bianchi
Salute 19 Aprile 2023

Diritto all’oblio per ex pazienti oncologici: «Ecco come funzionerà la legge per banche, assicurazioni e lavoro»

INTERVISTA | Beretta (Fondazione AIOM): «Discriminazioni ingiuste e irragionevoli, anche su adozioni. Fare presto con approvazione ddl. Sul cancro serve cambio di paradigma culturale»
Nutri e Previeni 19 Aprile 2023

Consumo regolare di noci favorisce lo sviluppo cognitivo degli adolescenti

Mangiare regolarmente noci potrebbe giovare allo sviluppo cognitivo degli adolescenti e contribuire alla loro maturazione psicologica. Sono alcune delle conclusioni a cui è giunto uno studio condotto dall’Institut d’Investigació Sanitària Pere Virgili (IISPV), pubblicato sulla rivista eClinicalMedicine (appartenente alla casa editrice scientifica di The Lancet Discovery Science).   Se in passato la scienza aveva già indagato […]
Salute 19 Aprile 2023

Cervello visivo nei neonati: sviluppato, come negli adulti, già a quattro settimane. Intervista a Maria Concetta Morrone

Comprendere la parcellizzazione delle aree cerebrali nei neonati e come queste maturino nelle prime settimane di vita ha importanti implicazioni cliniche, Morrone: «Questa scoperta potrà aiutarci a prevedere le conseguenze di un danno perinatale, guidare i chirurghi durante delicati interventi, aumentare l’efficacia della riabilitazione se realizzata entro precise fasi temporali di sviluppo»
Salute 19 Aprile 2023

Fascicolo sanitario elettronico 2.0: l’ASST Franciacorta garantisce: «Dati strutturati e tutela della privacy»

Il paziente potrà consultare esami e visionare referti per immagine, mentre il fascicolo sanitario elettronico 2.0 consentirà al Ministero di avere una raccolta dati a fini epidemiologici
Salute 18 Aprile 2023

Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»

Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone