Archivi

Salute 18 Aprile 2023

Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza

C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Salute 18 Aprile 2023

Il cordoglio dell’Associazione Medici Endocrinologi per la scomparsa di Vincenzo Toscano

È venuto a mancare improvvisamente il Professor Vincenzo Toscano, già Ordinario di Endocrinologia a Roma, Università Sapienza e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma e past President dell’Associazione Medici Endocrinologi (Ame). “Ci rimarrà impresso il suo ricordo, parte costitutiva degli ideali che hanno portato alla nascita della nostra Associazione: integerrimo […]
Pandemie 18 Aprile 2023

Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?

Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
Salute 18 Aprile 2023

“A casa lontano da casa”, volontariato 4.0 rete per i pazienti costretti alle migrazioni sanitarie

Chi deve affrontare un lungo viaggio per cure sanitarie può contare sulla rete Volontariato 4.0 che offre soggiorni gratuiti in strutture dedicate, totem informativi e mappe interattive
Lavoro e Professioni 18 Aprile 2023

Aumentare la pensione, riscatto Enpam o Inps? C’è una terza via sicura: l’allineamento dei contributi

Lo strumento a disposizione degli iscritti Enpam consente di allineare i contributi già pagati alla contribuzione più alta versata
Sanità 18 Aprile 2023

Decreto LEA, Schillaci: «Essenziale per sanità più equa». Dall’adroterapia alla genetica, cosa cambia per i pazienti…

Il Decreto è all’esame della Conferenza delle Regioni, il Ministro punta all’approvazione in settimana. Da Cittadinanzattiva e altre associazioni dei pazienti una diffida formale per chiedere il via libera. Nel testo all’esame entra anche consulenza genetica, Procreazione assistita e alcune prestazioni come l’adroterapia o l’enteroscopia con microcamera ingeribile
Salute 18 Aprile 2023

Appello Società Italiana di Igiene alle Regioni: «Approvare presto piano vaccinale 2023-2025»

La Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica rivolge un appello alla Conferenza Stato Regioni, per l'approvazione del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Obiettivo garantire, nel più breve tempo possibile, l’uniforme erogazione dell’offerta vaccinale in tutto il Paese a beneficio di tutti i cittadini, nonché mettere gli operatori della Sanità Pubblica nelle condizioni di operare al meglio
Salute 17 Aprile 2023

Pazienti oncologici, il nuovo ruolo delle associazioni. Agenas avvia osservatorio su reti regionali

Un finanziamento di 10 milioni per il Piano Oncologico Nazionale. FAVO: «E’ un inizio: ora accreditamento del volontariato per nuovi modelli di governance delle reti oncologiche»
Salute 17 Aprile 2023

HIV, PrEP: entro fine aprile associazioni attendono parere dell’AIFA su rimborsabilità

La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’AIFA ha già dato il via libera. Ora, affinché la PrEP, la Profilassi pre-Esposizione che previene l’HIV, possa essere trasformato in un farmaco di fascia A, quindi rimborsabile dal Sistema Sanitario Nazionale, è necessario che anche il Comitato Prezzo e Rimborso dell’AIFA (CPR) dia parere favorevole
Sanità 17 Aprile 2023

DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento

Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Salute 17 Aprile 2023

Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia

In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Salute 17 Aprile 2023

Virus e batteri, Abrignani: «Attenzione, ma nessuna emergenza. In futuro? Sistemi di allerta e vaccini»

L’immunologo dell’Università Statale di Milano a Sanità informazione: «Messo a punto il centro anti pandemico dove un sistema di alert rileverà la presenza di virus anomali»
Pandemie 17 Aprile 2023

Long Covid, studio dimostra effetti sul cervello dovuti ad alterazione perfusione cerebrale

Le zone del cervello maggiormente colpite sono risultate essere la corteccia frontale, parietale e temporale. Inoltre è apparso come le aree cerebrali colpite fossero più estese nell’emisfero destro.
Salute 17 Aprile 2023

I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa

I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Lavoro e Professioni 17 Aprile 2023

Riabilitazione, cosa chiedono i professionisti per offrire il miglior servizio ai pazienti

Presentati i risultati di un’indagine che è stata condotta tra maggio e settembre 2022 e ha coinvolto le otto professioni sanitarie della riabilitazione
Sanità 17 Aprile 2023

PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario

La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
Salute 17 Aprile 2023

Un bicchiere di vino toglie il medico di torno? Indagato il ruolo sulle ceramidi

Gli effetti benefici del vino sul cuore potrebbero dipendere non solo dalla presenza di polifenoli ma anche dalla sua capacità di contrastare le ceramidi, particolari grassi che favoriscono la deposizione del colesterolo “cattivo” nella parete delle arterie, contribuendo così all’aterosclerosi. A breve i primi test clinici all’IRCSS Sacro Cuore di Negrar con l’Università di Verona per accertarlo
Nutri e Previeni 17 Aprile 2023

Problemi cardiovascolari. Sale con potassio riduce pressione, infarti e ictus

Invece del normale sale da cucina, usare un sostituto arricchito di potassio riduce la pressione sanguigna e il rischio di infarti e ictus, tra gli over-55. Lo dimostra un trial clinico pubblicato sulla rivista Nature Medicine. Il sale contiene sodio, che può aumentare la pressione. I sostituti del sale in cui parte del sodio è […]
Nutri e Previeni 17 Aprile 2023

Scoperta “l’obesità di genere”: gli uomini rischiano di più

A tavola le differenze di genere nelle scelte alimentari possono essere dovute, in gran parte, all’effetto degli ormoni sessuali, indipendentemente dal luogo in cui viviamo e dai fattori culturali, incidendo anche sull’obesità che si declina a seconda del genere. Lo evidenziano gli esperti al primo Congresso Nazionale dedicato all’ “Endocrinologia di Genere”, promosso e organizzato […]
Salute 15 Aprile 2023

DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi

Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
Salute 14 Aprile 2023

Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria

Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
Salute 14 Aprile 2023

Congedo mestruale, le due facce di una legge: conquista o nuovo limite alle donne?

INTERVISTA | A Sanità Informazione la scrittrice Giusi Marchetta commenta il tema tornato all'attenzione dopo una decisione presa in Spagna e una proposta legislativa italiana: «Provvedimento giusto nei contenuti, ma attenzione che la formulazione non dia luogo a nuove discriminazioni»
Salute 14 Aprile 2023

Nasce il Forum permanente dei Direttori Generali delle aziende sanitarie e ospedaliere. Oggi l’insediamento

A Roma, presso il Ministero della Salute, i direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliere, provenienti da tutte le regioni, si confronteranno per l’avvio di “cantieri aperti” di co-progettazione finalizzati all’elaborazione di proposte di riforma e iniziative di riorganizzazione della rete dell’assistenza e dei servizi di cura alla persona
Lavoro e Professioni 14 Aprile 2023

Cyber risk, quali sono i pericoli per i medici?

Approfondiamo il tema "medici e cyber risk": cosa rischia il professionista sanitario in caso di attacco hacker?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo
Salute 14 Aprile 2023

Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia

Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Salute 14 Aprile 2023

Il valore di un sorriso: Sofia nata con una malformazione al volto e salvata da Fondazione Smile House

Un bambino ogni 700 nasce con una malformazione al volto. Grazie ai medici volontari di Smile House in 10 anni 40 mila piccoli pazienti sono stati presi in carico e realizzati 4 mila interventi chirurgici
Salute 14 Aprile 2023

Influenza: è l’epidemia più lunga di sempre. Ma sta per finire

Cricelli (SIMG): «Da 23 anni non si registrava una stagione di malanni particolarmente violenta come l'attuale: a pesare non è soltanto la circolazione del virus influenzale, ma anche quello sincinziale»
Salute 14 Aprile 2023

Società Italiana di Neonatologia: «Culle per la Vita e parto in anonimato, facciamo chiarezza»

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) interviene in seguito ai recenti casi dei neonati affidati agli ospedali in Lombardia
Salute 14 Aprile 2023

Contanti o bancomat? Le spese sanitarie detraibili nel 2023: istruzioni per l’uso

Anche se c'è ancora tempo per la dichiarazione dei redditi, può essere di grande aiuto iniziare a fare ordine tra le «scartoffie» e capire quali spese sanitarie si possono detrarre e quali no. Specialmente da quando è stata approvata la norma secondo la quale alcune prestazioni sono «scaricabili» solo se pagate tramite sistemi tracciabili, come il bancomat o la carta do credito. Ci sono infatti delle eccezioni
Salute 14 Aprile 2023

Sostegno alla ricerca sul sarcoma e aiuto alle famiglie, l’impegno dell’associazione Chiara Paradiso

Nel 2009 un sarcoma di Ewing si porta via, dopo mille vicissitudini, la piccola Chiara. Da allora i genitori creano una rete di famiglie a sostegno dei bambini con patologie oncologiche. Il sostegno ai dottorandi e “la merenda con Chiara” nel racconto della mamma, Angela Mazzariello
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone