Archivi

Salute 5 Marzo 2025

Carcinoma prostatico resistente alla castrazione positivo al PSMA: rimborsabile in Italia il primo radioligando

Da lunedì 3 marzo il Servizio Sanitario Nazionale rimborsa Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan, la terapia con radioligandi messa a punto da Novartis per il carcinoma prostatico resistente alla castrazione positivo al PSMA. Si tratta del primo farmaco di questa classe a essere ammesso al regime di rimborsabilità in Italia
One Health 5 Marzo 2025

‘Oasi in Ospedale’, anche a Roma l’angolo di natura del WWF per la cura e la serenità dei bambini

Dopo quelle di Palermo, Bari, Padova e Napoli, nasce così un nuovo spazio verde in ospedale, progettato per favorire il benessere psicofisico dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, che non si limita a scopi educativi
di I.F.
Salute 5 Marzo 2025

Acido folico, aumentarne la dose in gravidanza migliora le capacità verbali e comportamentali dei nascituri

Lo studio ha preso in esame 345 bambini: i ricercatori hanno registrato le dosi di acido folico assunte dalle madri durante le prime 12 settimane di gravidanza
Sanità 5 Marzo 2025

Facilitare la vita dei cittadini. Presentate in Senato le proposte FnomCeo

Semplificazione dei piani terapeutici, auto-attestazione delle assenze brevi per malattia, regole uniche per farmacie dei servizi, medici e strutture specialistiche: La Federazione degli Ordini dei medici in audizione sul DDL “semplificazioni”
Salute 5 Marzo 2025

Medicina di genere, Oms: “In sviluppo oltre mille farmaci nel mondo per le donne”

I dati sono stati presentati da Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, nel corso dell'ottava edizione del convegno 'La Scienza per la differenza. La via multidisciplinare alla medicina di genere'
Lavoro e Professioni 5 Marzo 2025

Giornata Europea della Logopedia 2025: “Linguaggio e Ambiente: insieme vincono”

La Presidente Pieretti: “un momento per riflettere in modo attivo e propositivo sul tema della giornata a partire dall'idea che si possano costruire ambienti e relazioni che tengano conto della possibilità multisensoriali della comunicazione”
Sanità 4 Marzo 2025

Telemedicina: il 73% dei Professionisti Sanitari la considera essenziale per il futuro della sanità

Un’indagine condotta da Consulcesi Club rivela che il 45% degli operatori sanitari ha già sperimentato strumenti di Telemedicina e il 22% la ritiene fondamentale per ridurre i tempi di attesa per i pazienti. Per facilitare l’assistenza e migliorare il rapporto medico-paziente, Consulcesi Club ha sviluppato un servizio di Telemedicina

Malattie neuromuscolari: “Nasce la Consulta che dà voce ai pazienti”

Otto Associazioni hanno unito le forze e dato il via a questa nuova realtà associativa del Terzo Settore che ha come caratteristica quella di raggruppare le esigenze e le necessità delle Persone affette da Malattie Neuromuscolari con simili necessità cliniche e assistenziali
Salute 4 Marzo 2025

Gravidanza e post partum, contro depressione e ansia efficace anche il counseling di infermieri e ostetriche

Lo dimostra uno studio che ha coinvolto 1.230 donne. Il teleconsulto è valido quanto la terapia vis à vis

Settimana del cervello, Sin: “Promuovere l’alleanza tra clinici e ricercatori”

La Settimana del cervello si celebra in tutto il mondo dal 10 al 16 marzo, per ricordare il trentennale della Fondazione Cavalieri Ottolenghi e la 'mecenate' che ne ha posto le basi, trasformando un dolore personale in fiducia nel progresso della scienza e della ricerca per la cura delle patologie neuropsichiatriche

Sclerosi multipla, Giornata della donna: “Torna Gardensia in 5mila piazze”

Dal 7 al 9 marzo prende vita la manifestazione di Aism per sostenere la ricerca contro una malattia che colpisce soprattutto il sesso femminile
di I.F.
Salute 4 Marzo 2025

Gli italiani consumano troppi antibiotici. E aumenta la resistenza dei batteri

Dopo le rilevazioni dello scorso anno che già parlavano di un incremento del 25% nell'uso di questi farmaci, infatti, i consumi di antibiotici in Italia risultano infatti nuovamente in aumento (circa del 6% nel 2023 rispetto al 2022), con picchi anche del 40% nei mesi invernali,
Prevenzione 4 Marzo 2025

Via a studio CVrisk-IT per intercettare le persone a rischio infarto o ictus

E' partito il più grande progetto nazionale, finanziato dal ministero della Salute, di prevenzione cardiovascolare. SI chiama CVrisk-IT e farà luce sui fattori e gli amplificatori di rischio di infarto e ictus
Salute 4 Marzo 2025

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge sull’obesità"
Sanità 4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Cambio al vertice di Pfizer Italia. Ozgur Yaziyurt, manager con esperienza ultraventennale, è il nuovo Country President della filiale italiana. Succede a Päivi Kerkola, che ha guidato Pfizer Italia negli ultimi 5 anni
Salute 4 Marzo 2025

RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni

Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Salute 4 Marzo 2025

Tumori alla prostata: mix di radioterapia e terapia ormonale efficace in presenza di metastasi

Uno studio IEO, sostenuto da Fondazione AIRC, dimostra che l’associazione fra radiochirurgia e terapia ormonale raddoppia la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumore della prostata oligometastatico
Salute 3 Marzo 2025

Parkinson: “Chi soffre di apnea notturna è più a rischio, ma Cpap può ridurlo”

La riduzione del rischio c’è se il dispositivo viene usato entro due anni dalla diagnosi di apnea notturna

Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti

Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Salute 3 Marzo 2025

Obesità, due volte più diffusa in pazienti psichiatrici: “La fame emotiva è la prima spia”

La maggior parte dei disturbi mentali si manifesta con alterazioni neurovegetative che riguardano l'appetito, nel senso della riduzione, ma anche dell'aumento. A puntare i riflettori su questo circolo vizioso sono gli esperti della Società italiana di psichiatria
di I.F.
Salute 3 Marzo 2025

Sclerosi multipla, associati 528 geni: “Verso lo sviluppo di nuovi farmaci”

I ricercatori: "Un passo in avanti significativo che apre nuove possibilità per una gestione clinica più personalizzata e per lo sviluppo di trattamenti innovativi"
Salute 3 Marzo 2025

Alzheimer, individuati sedici geni che aumentano il rischio di sviluppare la malattia

Lo dimostra una vasta analisi del Dna di più di 49mila persone di etnie diverse, pubblicata sulla rivista Alzheimer’s & Dementia
di I.F.

Ictus: teatro-terapia migliora le abilità comunicative e il benessere psicologico

La teatro-terapia può essere di grande aiuto nella riabilitazione delle persone colpite da ictus cerebrale, migliorando il linguaggio, le abilità comunicative e il benessere psicologico. A sottolinearlo è A.L.I.Ce. Italia Odv
Salute 3 Marzo 2025

Obesity day, in Italia un bambino su tre è obeso o sovrappeso

Più di 1.300 i bambini seguiti al Bambino Gesù nell’ultimo anno: nei casi più gravi intervengono farmaci e chirurgia bariatrica
di I.F.
One Health 3 Marzo 2025

Carnevale, Sima: “Con coriandoli e stelle filanti in plastica pericoli per salute e ambiente”

Dalla Società Italiana di Medicina Ambientale l'appello ai sindaci di tutta Italia: "Li vietino con apposite ordinanze"
Salute 3 Marzo 2025

Social network, chi li usa precocemente va peggio in italiano e matematica

Oltre il 50% dei ragazzi utilizza lo smartphone spesso o sempre appena sveglio, il 22% lo consulta con la stessa frequenza anche durante la notte, interrompendo il riposo
Salute 3 Marzo 2025

In Italia 4 milioni di persone con diabete di tipo 2, via a campagna Pronto Diabete

Nel nostro paese si stimano circa 4 milioni di pazienti diagnosticati con diabete di tipo 2. Questi sono alcuni numeri dietro la campagna nazionale Pronto Diabete che, ritorna dal 17 febbraio al 14 marzo
Salute 3 Marzo 2025

Giornata Mondiale Obesità: in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale

In Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale: 3 in sovrappeso e 1 obeso. Sono i dati del sistema di sorveglianza Passi dell'Istituto superiore di sanità per il biennio 2022-2023, diffusi alla vigilia della Giornata Mondiale dell'Obesità
Salute 3 Marzo 2025

Malattie rare: ok CHMP dell’EMA a iptacopan nella glomerulopatia da C3

Primo disco verde in Europa per iptacopan nella terapia di una malattia rara, la glomerulopatia da C3, che può condurre all’insufficienza renale. Se approvato definitivamente dalla Commissione Europea, iptacopan sarà l'unico farmaco indicato per mirare selettivamente la causa sottostante di questa patologia
Salute 3 Marzo 2025

Fertilità. In un anno +50% procedure di social freezing in Italia

Fra il 2023 e il 2024 in aumento le donne che hanno scelto di preservare la fertilità. nuovi dati del gruppo Genera, il più grande nel nostro Paese, relativo all’attività di 7 centri specializzati in medicina della riproduzione. Visite gratuite l’8 marzo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...