Archivi

Salute 3 Aprile 2023

Migranti e senza fissa dimora, così INTERSOS ha portato il vaccino Covid agli emarginati

L’organizzazione non governativa ha operato in quattro regioni: Lazio, Puglia, Sicilia e Calabria. L’esitazione vaccinale tra gli ostacoli più grandi. Verona (Coord. Medico Europa): «Coinvolgere le ASL in una dimensione di medicina di prossimità»
Salute 3 Aprile 2023

Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci

Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
Salute 3 Aprile 2023

Hikikomori, allarme in Giappone: 1,5 milioni di persone vivono come reclusi sociali

Un sondaggio del governo rileva numeri allarmanti. In oltre il 20% ad innescare il fenomeno i cambiamenti nello stile di vita imposti durante la pandemia
Lavoro e Professioni 3 Aprile 2023

Malasanità, il medico c’entra solo 3 volte su 10. Ortopedia la branca più a rischio

Presentati i risultati dell’indagine Eurispes in collaborazione con Enpam e il Tribunale di Roma, per una prima valutazione sull’impatto della Legge Gelli
Salute 3 Aprile 2023

Mpox, dall’UE 5 milioni di euro per studiare impatto virus a Padova

La realtà con sede a Padova avrà il compito di studiare l’impatto del monkey pox sulle popolazioni a maggior rischio di infezione o malattia grave, come le persone con Hiv, le donne in gravidanza e i bambini
Sanità 2 Aprile 2023

ChatGPT, ecco l’ultimo complotto su scienza e salute creato prima della chiusura italiana

Anche l’intelligenza artificiale usa tecniche di disinformazione già sperimentate contro la scienza e la medicina ufficiale. Conoscerle è fondamentale per non “abboccare” la prossima volta che si ripresenteranno
di Diana Romersi
Sanità 31 Marzo 2023

Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante

Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
Salute 31 Marzo 2023

Autismo, la storia di Marco e di suo figlio: «Ricerca e formazione languono, ma io non mi arrendo»

Il presidente dell’ODV Specialmente Noi Onlus: «Il ruolo delle associazioni? Ammortizzatori sociali imprescindibili»
Sanità 31 Marzo 2023

Giornata Autismo. Angsa: «Le leggi italiane sono tra le più avanzate, ma restano sulla carta»

In occasione della Giornata mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, che si celebra il 2 aprile, l’ Angsa lancia il suo appello: «Sulla carta le leggi italiane in materia sono tra le più avanzate, ma troppo spesso sono inapplicate. Le politiche per l'autismo sono frammentate e inefficienti e le risorse pubbliche disponibili finiscono per essere sprecate»
Salute 31 Marzo 2023

Asportato un tumore di 2 kg dal fegato di una bimba di 10 mesi. L’intervento al Bambino Gesù

Complesso intervento di oltre 6 ore per rimuovere un grosso amartoma mesenchimale dal fegato di una lattante. La bimba sta bene e ha ripreso a crescere regolarmente 
di Redazione Sics
Salute 31 Marzo 2023

Salute mentale, a che punto è la promessa del primo “Piano Europeo”. Intanto Stati e Regioni vanno in ordine sparso…

INCHIESTA | A tre anni dall’inizio della pandemia da Covid-19 manca una strategia europea a tutela del benessere psicologico dei cittadini. Stati e Regioni si muovono in ordine sparso: dall'Estonia alla Spagna, dalla Finlandia alla Grecia, dall'Abruzzo al Friuli Venezia Giulia, la panoramica di Sanità Informazione
di Gloria Beltrami
Salute 31 Marzo 2023

Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni

Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Salute 31 Marzo 2023

Nuove pandemie, Vella (Cattolica): «Attenzione all’influenza umana, potrebbe essere prossima emergenza»

Per il docente di Salute Globale alla Cattolica tanti i virus su cui dobbiamo vigilare, dal Marburg a Zika. Poi Elogia il modello Intersos adottato per portare i vaccini in zone di guerra come Nigeria e Yemen. Al Pandemic fund creato dal G20 arrivati oltre 850 progetti: «Potremo lavorare per rafforzare i sistemi sanitari dei paesi del sud del mondo anche se i fondi sono limitati»
Contributi e Opinioni 31 Marzo 2023

Regionalismo differenziato. Le Associazioni di medici e pazienti: «Troppe ricadute sulla salute dei cittadini»

Un gruppo di associazioni che si occupano di salute promuove un documento contro il regionalismo differenziato: preoccupano le ricadute su ambiente e sanità. La mancata unitarietà di intervento in questi ambiti potrebbe mettere a rischio la salute dei cittadini, incrementando le disuguaglianze sociali
Contributi e Opinioni 30 Marzo 2023

Pronto Soccorso: indennità per il personale, ma non per tutti. In Lombardia è polemica tra i tecnici di radiologia

I sindacati chiedono a Regione di rivedere l’accordo. D’Ambrosio (Nursing Up) «Le risorse ci sono, non si discrimini chi si divide tra Pronto Soccorso e ambulatori»
Salute 30 Marzo 2023

Schillaci: «Le lombalgie colpiscono il 50% degli adulti in età lavorativa, fondamentali sport e prevenzione»

Il Ministro della Salute: «Tutto questo avviene in un quadro sociale che ha visto crescere in maniera esponenziale la sedentarietà e questo dipende anche dalle modalità lavorative, con postazioni spesso inadeguate e con abitudine posturali scorrette».
di Redazione Sics
Salute 30 Marzo 2023

Covid 19, il lavoro di INTERSOS in Nigeria e Yemen. Accardi: «Covax ha funzionato ma ora rafforzare i sistemi sanitari locali»

L’organizzazione non governativa ha supportato la campagna vaccinale nei due paesi raggiungendo i target prefissati. Tra le difficoltà l’infodemia, la carenza di operatori sanitari e i finanziamenti a singhiozzo. Il coordinatore della campagna Andrea Accardi: «L’integrazione con altri servizi di salute primari è essenziale e permette un impatto più di medio-lungo periodo»
Sanità 30 Marzo 2023

Maculopatie degenerative. Gemmato: «Si valuterà l’inserimento nel piano nazionale cronicità»

Ad ogni modo, già oggi per questi pazienti è possibile «usufruire delle prestazioni e dei servizi erogati, sia in fase diagnostica che di monitoraggio». E l'erogazione di ausili agli assistiti affetti da grave limitazione della funzione visiva o affetti da cecità con oneri a carico del Ssn è garantita per taluni dispositivi a determinate condizioni. Così il sottosegretario alla Salute rispondendo all'interrogazione di Loizzo (Lega).
di Redazione Sics
Salute 30 Marzo 2023

Aviaria. Sorice (SIMeVeP): «L’arrivo della primavera non aumenterà i contagi tra i selvatici»

L’ultimo focolaio è stato confermato il 16 marzo a Forlì Cesena, in Emilia-Romagna, in un allevamento di tacchini da carne. Tra selvatici carcasse infette di gabbiani e falchi pellegrini a Brescia, il 17 marzo
Sanità 30 Marzo 2023

Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni

Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Nutri e Previeni 30 Marzo 2023

Diete: “effetto yo-yo” dovuto a neuroni dell’ipotalamo

L’”effetto yo-yo”, che porta a riprendere chili dopo una dieta, è imputabile a un’alterazione della comunicazione fra cellule del cervello che si verifica quando si è sottoposti a regime alimentare ristretto; i neuroni che mediano il senso della fame ricevono segnali più forti che si traducono i una ripresa del peso più rapida. È quanto […]
Nutri e Previeni 30 Marzo 2023

Più magnesio nella dieta per la salute del cervello

Assumere maggiori quantità di magnesio nella dieta di tutti i giorni può portare a un miglioramento della salute del cervello. È quanto ha osservato un team di ricercatori del Neuroimaging and Brain Lab dell’Australian National University, secondo il quale portare a tavola cibi ricchi di magnesio, come spinaci e noccioline, aiuta anche a ridurre il […]
Salute 29 Marzo 2023

Chirurgia e tecnologia digitale: nasce Huvant per il training dei medici in sala operatoria

Creata da medici e fisici dell’Università Statale di Milano, la nuova tecnologia digitale permetterà la realizzazione di modelli di organi dei pazienti per una medicina sempre più personalizzata
Salute 29 Marzo 2023

Carne artificiale, quali sono i pro e i contro per la salute?

Mentre il Governo italiano sembra aver preso già una posizione ferma e decisa sulla questione carne artificiale, la comunità scientifica appare divisa sull'argomento. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti di fare un breve elenco sui possibili pro e contro di questo nuovo prodotto alimentare coltivato in laboratorio
Contributi e Opinioni 29 Marzo 2023

Liste d’attesa, dati in peggioramento. Al via un nuovo progetto di rilevazione The Bridge-Agenas

Il Report messo a punto da Hi – Healthcare Insights, l’“Osservatorio Indipendente sull’Accesso alle Cure” di Fondazione The Bridge, ha confermato con riferimento al 2021 il quadro di assoluta disomogeneità dei dati forniti dalle singole Regioni, già registrato per le annualità 2019 e 2020
Salute 29 Marzo 2023

Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»

Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
Salute 29 Marzo 2023

Verso la fine dell’obbligo mascherina negli ospedali. Gemmato: «Oggi importante solo in alcuni reparti»

Ci stiamo avvicinando verso la scadenza dell'obbligo di indossare le mascherine nelle strutture sanitarie. Si iniziano a vagliare diverse ipotesi. Sanità Informazione ha intervistato il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. Cosa succederà?
Salute 29 Marzo 2023

Emergenza sangue: in Italia arriva Rosso la start up per le donazioni creata da Chiara guarita dalla leucemia

Con Rosso, Chiara Schettino vuole diffondere la cultura della donazione e realizzare la più grande anagrafe europea di donatori di sangue under 45
Salute 29 Marzo 2023

Digital Cup: a Coverciano l’incontro tra salute, sport e digitale

Il 30 marzo a Coverciano scendono il campo la Nazionale Italiana Comunicazione Digitale e la Nazionale Italiana Cantanti per aggiudicarsi la prima edizione della Digital Cup e per sostenere Save the Children. Di Costanzo (Fondazione Italia Digitale - PA Social): «Abbiamo scelto un torneo calcistico per avvicinare alle tecnologie digitali anche le persone meno avvezze. Il tutto non perdendo di vista il benessere, attraverso la promozione dello sport»
Sanità 28 Marzo 2023

Comunicazione del rischio in emergenza, l’analisi ECDC per valutare e migliorare la risposta

INFODEMIC LAB | Team multidisciplinari, coordinamento tra governo e regioni, gestione dell'infodemia e contrasto alla disinformazione, utilizzo dei social network e molto altro ancora nell'analisi post evento dell'ECDC
di Cristiana Pulcinelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone