Archivi

Lavoro e Professioni 25 Maggio 2023

Giornata Nazionale del Sollievo. Cure palliative, FNOPI: «Senza infermieri non c’è assistenza»  

Le proposte della FNOPI per la Giornata del Sollievo: «Subito Hospice a gestione infermieristica e specializzazioni sulla terapia del dolore. La carenza impedisce lo sviluppo dell’assistenza sul territorio come prescritto dal PNRR»
Salute 25 Maggio 2023

Metaverso per curare fobie e ansia: ecco le sperimentazioni

Riva (HTLAB): « La realtà “phygital”, la fusione di “physical” e “digital, è il valore aggiunto del metaverso. Le cyberemozioni sono in grado di trasformare l’esperienza soggettiva come le emozioni vissute nel mondo reale»
Salute 25 Maggio 2023

Settimana della tiroide, allarme dei pazienti CAPE: «Servizi territoriali in difficoltà a seguire evoluzione patologie»

CAPE (Ass. Pazienti Endocrini): «Bene documento condiviso, ora migliorare presa in carico territoriale»
Salute 24 Maggio 2023

Radiografie a domicilio: il Sacco sarà il primo ospedale pubblico di Milano ad offrire il servizio

Definito l’affidamento del servizio alla radiologia del Sacco, il progetto partirà nei prossimi mesi in via sperimentale. Monterisi (tecnico di radiologia e sindacalista Nursing Up) «Grande conquista per i pazienti fragili e per la sanità pubblica»
Salute 24 Maggio 2023

Fibrosi cistica, Quartini (M5S): «La nostra mozione dà una risposta concreta a 6mila pazienti»

I deputati del M5S: « Con il nostro testo impegniamo il governo a incrementare e vincolare le risorse per assicurare strutture, personale e attrezzature per l’assistenza e a implementare l’assistenza domiciliare, anche farmacologica, assicurando che nell’ equipe siano incluse tutte le figure professionali necessarie»
Salute 24 Maggio 2023

HIV: un “modello” Sicilia che va incontro ai pazienti

Approvato il nuovo PDTA, Iaria (Infettivologo): «Il PDTA è una risposta ai bisogni del paziente. Si formalizzano i servizi delle aziende ospedaliere, definendo consulenza, diagnosi, presa in carico del paziente, terapia e follow up»
Salute 24 Maggio 2023

Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP

All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Contributi e Opinioni 24 Maggio 2023

Giornata nazionale dei Terapisti occupazionali, FNO TSRM PSTRP: «Verso gli Stati generali per confrontarsi sul futuro della professione»

«Auspichiamo pertanto la costruzione di un percorso condiviso tra colleghi, per avviare un confronto proficuo per la nostra professione e che risponda sempre più ai bisogni di salute della popolazione» sottolinea Francesco Della Gatta, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Terapisti Occupazionali
Salute 24 Maggio 2023

Caregiver in Italia sono più di 7 milioni: il 17% spende 10mila euro all’anno per l’assistenza

Più di un lavoratore su 3 si prende cura di un congiunto non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno. I risultati dello studio "Care 4 caregiver"
Salute 24 Maggio 2023

«Campania, la sanità pubblica funziona solo i primi cinque giorni del mese. E anche i pugliesi si curano fuori Regione»

Latella (Cittadinanzattiva Campania): «Le strutture private convenzionate dispongono di specifici budget mensili per erogare prestazioni in convenzione con il SSR. Esaurita questa somma, bisognerà attendere l’inizio del mese successivo per poterne usufruire nuovamente»
Salute 24 Maggio 2023

Nutrirsi di immagini: uno studio rivela un nuovo trucco per sentirsi sazi…

Guardare per non mangiare. Può sembrare una «tortura», un controsenso, ma è davvero un modo utile per sentirsi sazi. Ne è convinto un gruppo di ricerca dell'Università di Aarhus, in Danimarca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Appetite
Salute 23 Maggio 2023

Settimana Europea della Salute Mentale: quasi un italiano su quattro ha sintomi ansioso-depressivi

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e UNICEF: oltre 1.500 giovani e più di 1.900 genitori coinvolti nel progetto “#WITHYOU – La psicologia con te”
Salute 23 Maggio 2023

Malattie infiammatorie croniche dell’intestino: «Un terzo dei pazienti in Italia non ha accesso ai farmaci biologici»

La società scientifica IgIbd promuove incontri e lezioni per l’aggiornamento e la condivisione delle conoscenze sull’indagine endoscopica
Salute 23 Maggio 2023

Inquinamento: ecco chi sono i killer micrometrici che avvelenano il nostro organismo

De Gennaro (Sima) «Si chiamano PM2.5, sono particelle con un diametro aerodinamico inferiore ai 2,5 micrometri e per la loro dimensione estremamente ridotta possono oltrepassare gli alveoli polmonari, arrivando a circolare nel nostro sangue»
Salute 23 Maggio 2023

Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale

Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
Salute 23 Maggio 2023

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Salute 23 Maggio 2023

Settimana mondiale della tiroide, focus su familiarità e genetica

Dalle società scientifiche un documento condiviso con l’ISS per informare i pazienti sul ruolo dell'ereditarietà nelle malattie tiroidee
Salute 23 Maggio 2023

Schillaci, “Innovazione tecnologica e potenziamento digitali centrali per SSN”

“Quello dei dispostivi medici è settore centrale per il SSN, il cui efficientamento passa anche attraverso l’innovazione tecnologica e il potenziamento del patrimonio digitale delle strutture sanitarie. La diagnostica e la terapia non possono prescindere dall’impiego dei DM di sicurezza ed efficacia comprovate; basti pensare all’impiego della telemedicina e delle terapie digitali, che sono suscettibili […]
Salute 23 Maggio 2023

Morbo di Crohn: al San Raffaele fistole e ascessi “riparati” dalle cellule staminali

SANITA' ECCELLENTE | Pierpaolo Sileri (San Raffaele): «Le cellule staminali hanno proprietà rigeneranti e antinfiammatorie. Utilizzate in pazienti adulti con fistole anali da Morbo di Crohn permettono di ripristinare il tessuto senza tagli e con un recupero post-operatorio veloce»
Salute 22 Maggio 2023

Infarto, le donne hanno il doppio delle probabilità di morire: ecco perché…

Le donne hanno il doppio delle probabilità di morire dopo un infarto rispetto agli uomini. E' lo sconcertante risultato di una ricerca condotta da e appena presentata all'Heart Failure 2023, il congresso scientifico della Società europea di cardiologia (Esc)
Salute 22 Maggio 2023

Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi

L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
Salute 22 Maggio 2023

Diabete, la battaglia vinta dai pazienti campani: «Ripristinati i vecchi sistemi di monitoraggio»

I nuovi dispositivi per la misurazione della glicemia non avevano incontrato il favore dei pazienti. Il dietrofront dalla Regione
Salute 22 Maggio 2023

Modello 730: tutte le novità del 2023 per le detrazioni possibili in presenza di soggetti fragili

A Sanità Informazione l’esperto fiscale Marco Petrillo (UNEBA) spiega come detrarre spese sanitarie, rette di RSA e RSD e deduzioni badanti per soggetti fragili.
Sanità 22 Maggio 2023

Il G7 e l’approccio all’infodemia

«La gestione dell’infodemia è una priorità». Lo scrivono nero su bianco i ministri della Salute al termine del G7 che si è svolto nei giorni scorsi a Nagasaki, in Giappone. Si tratta della prima riunione tra i dicasteri delle sette “grandi” nazioni della Terra che si svolge dopo la fine dell’emergenza sanitaria internazionale per il […]
di Diana Romersi
Salute 22 Maggio 2023

Tumore della prostata: In Italia 564mila uomini vivono con la neoplasia e il 63% può essere considerato guarito

De Lorenzo (FAVO): «Diagnosi precoci e cure innovative fondamentali per garantire una maggiore aspettativa e qualità di vita. È poi necessario un approccio che preveda la collaborazione di diversi specialisti»
Salute 22 Maggio 2023

Cure palliative pediatriche, assistenza domiciliare e presa in carico dell’adulto: ecco cosa c’è che ancora non va

Mentre il “Giro delle Cure Palliative Pediatriche”, inaugurato lo scorso 16 maggio, continua le sue tappe dal nord al sud della Penisola, ai microfoni di Sanità Informazione, gli specialisti impegnati in diverse Regioni raccontano le principali criticità territoriali
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2023

Specializzandi e previdenza unica, alla Camera non passa l’emendamento

Enpam: «Occasione persa, si trovi soluzione. È una questione di pari dignità costituzionale»
Salute 20 Maggio 2023

Tumori: un malato su due rischia la malnutrizione

Favo: «Estendere gli screening nutrizionali a tutti i malati oncologici. Oggi solo il 3% delle persone con tumore metastatico riceve queste valutazioni»
Salute 19 Maggio 2023

Tumori: In Lombardia 60 mila nuovi casi l’anno, al via la campagna

Da oggi a domenica a Milano la seconda tappa di “Lo so anch'io” per informare i cittadini sulla ricerca immunoncologica
Salute 19 Maggio 2023

Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.