Archivi

Salute 12 Giugno 2023

Cancro, cambiare approccio. La psico-oncologa: «Legittimare la paura può darci più energia»

Barberio (Istituto Pascale) commenta i casi Murgia e De Gregorio: «Basta con la narrazione del paziente-guerriero, ma il malato oncologico ha un’arma: sa di non essere eterno e vive di conseguenza. Chi di noi lo fa con la stessa consapevolezza?»
Salute 12 Giugno 2023

Il bisogno di sangue non va in vacanza, al Campus Bio-medico di Roma giornata dedicata a donazione

Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna «Give blood, give plasma, share life, share often» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200
Salute 12 Giugno 2023

Virus respiratorio sinciziale (RSV): FDA raccomanda “vaccino” per tutti i neonati

Negli Stati Uniti più vicini all'approvazione di nirsevimab come primo strumento di immunizzazione specificamente progettato per proteggere tutti i neonati e bambini nella loro prima stagione di esposizione al virus respiratorio sinciziale (RSV). L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha infatti raccomandato l'anticorpo monoclonale per tutti i neonati
Salute 12 Giugno 2023

Humanitas, oltre 60mila casi di patologie della mano ogni anno: parla il chirurgo che cura musicisti, sportivi e artigiani

La mano, una piccola parte del nostro corpo, ma così complessa che al suo interno contiene tutte le strutture anatomiche presenti nel corpo umano: muscoli, tendini, vasi sanguigni, ossa, legamenti, nervi, fino alla pelle. Una caratteristica che la rende unica e insostituibile nel vero senso della parola, dato che “a oggi, al contrario ad esempio […]
Lavoro e Professioni 12 Giugno 2023

«Piacere, professionista sanitario»: a Milano porte aperte ai cittadini

Da Milano al via a “Salute in Comune-Festa delle Associazioni”, progetto itinerante che coinvolgerà a turno tutti i Municipi del capoluogo lombardo
Salute 12 Giugno 2023

Berlusconi, che tipo di leucemia ha portato alla morte? Parlano gli esperti

Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdì. Aveva 86 anni e si trovava in ospedale per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo e che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite
One Health 12 Giugno 2023

Inquinamento: combatterlo per salvare la vita a 7 milioni di persone ogni anno

L’inquinamento causa patologie gravi, molte delle quali croniche, a carico degli apparati respiratorio e cardiovascolare, ma anche tumori e mutazioni genetiche. Mannuccio Mannucci (Unimi): «Alla base di tutte queste patologie c’è un’infiammazione cronica causata dalle polveri sottili che invadono il nostro organismo»
Lavoro e Professioni 12 Giugno 2023

Enpam, sono centinaia i giovani medici candidati all’App

Più successo tra i pediatri che tra i medici di famiglia. Il boom di richieste in Campania, Lazio e Lombardia
Salute 11 Giugno 2023

Malattia delle arterie delle gambe: in Italia oltre 3mila amputazioni all’anno

Gli esperti: «Metà prevenibili con tecniche mini-invasive e nuove cure»
Salute 10 Giugno 2023

Infarto: il video che spiega perché si deve chiamare subito il 118 e non andare al Pronto Soccorso

La campagna rivolta agli uomini tra i 40 e i 60 anni ha l’obiettivo di rendere la popolazione più consapevole dell’importanza dei corretti comportamenti per salvaguardare la propria salute
Salute 10 Giugno 2023

Malattie reumatologiche: i primi ballerini del Teatro alla Scala testimonial per la ricerca

Dopo Carla Fracci, la danza è ancora protagonista nello spot di FIRA Onlus con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko impegnati in un passo a due per sostenere la ricerca contro le malattie reumatologiche
Salute 9 Giugno 2023

Laila Perciballi è il primo Garante dei diritti delle persone anziane di Roma

Selezionata tra diversi candidati, l'avvocato Laila Perciballi è stata nominata Garante dei diritti delle persone anziane di Roma. Il suo compito sarà quello di affiancare l'amministrazione capitolina nella promozione di interventi di invecchiamento attivo, di assistenza e cura, di domiciliarità e di prossimità, vigilando sui servizi erogati a tutela del benessere delle persone anziane e nel rispetto dei loro diritti
Salute 9 Giugno 2023

Piano UE salute mentale, elogi e critiche. «Ora tocca all’Italia utilizzare bene i fondi. Puntare su scuola e fragilità sociali»

In Europa, almeno una persona su sei ha sofferto di disagio psicologico già prima della pandemia e un lavoratore su quattro, ancora oggi, deve fare i conti con lo stress legato alle condizioni di lavoro. In questo contesto, il covid-19 ha acuito delle condizioni di difficoltà abbattendosi soprattutto sulle categorie più fragili nella società. Per […]
di Gloria Beltrami
Salute 9 Giugno 2023

Anemia falciforme, nuova terapia genica sicura ed efficace

Buone aspettative da una nuova terapia genica sperimentale contro l'anemia falciforme, malattia genetica del sangue, dolorosa e debilitante, contro la quale esistono poche terapie approvate
Contributi e Opinioni 9 Giugno 2023

“Peter Pan per la Pace”, una partita amatoriale di calcio celebra l’associazione da anni al fianco dei piccoli malati di cancro

Peter Pan Odv celebrerà domenica 11 giugno 2023 i suoi primi 23 anni di accoglienza. Nel pomeriggio l’annuale Festa dei Volontari, un importante momento di incontro e condivisione, confronto e di integrazione delle esperienze, riservato alla famiglia di Peter Pan Odv
Contributi e Opinioni 9 Giugno 2023

Cure oculistiche e sostegno economico: così CBM Italia opera in Uganda per i diritti delle persone con albinismo

Nell’Africa sub-sahariana nasce una persona albina ogni 1.400. A causa della loro condizione congenita, che provoca estrema sensibilità al sole e molti problemi tra cui quelli legati alla vista, le persone con albinismo sono stigmatizzate e isolate dalle loro comunità
Contributi e Opinioni 9 Giugno 2023

Arteriopatia periferica, in Italia oltre 3000 amputazioni. Gise: «La metà prevenibili sono prevenibili»

La prevalenza dell'arteriopatia periferica in Italia si attesta intorno al 10% nelle persone di età superiore ai 40 anni con un trend in aumento fino al 23% nei prossimi anni. L'amputazione dell'arto – soluzione estrema che, oltre a impattare significativamente sulla qualità della vita, è associata ad un aumento rilevante del rischio di mortalità – in Italia viene effettuata il doppio delle volte rispetto a quanto sarebbe necessario. Se ne parla al meeting Rome Peripheral Interventions
Salute 9 Giugno 2023

Taurina degli “energy drink” allunga la vita? Il geriatra: «Risultati interessanti, ma necessari studi più ampi»

Si chiama taurina ed è una sostanza contenuta in moltissime bevande energetiche. A lungo osservata con sospetto, ora un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York ha scoperto che sarebbe in grado di rallentare il processo di invecchiamento e promuovere una longevità sana. Lo studio, pubblicato su Science, è stato condotto su topi e scimmie. «Non escludo che gli stessi risultati potrebbero valere anche per gli esseri umani, ma sono necessari studi più ampi e approfonditi», commenta a Sanità Informazione Andrea Ungar, professore ordinario di Geriatria all'Università di Firenze e presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg)
Salute 9 Giugno 2023

Infarto, nel lockdown ritardi e mancati accessi agli ospedali hanno ridotto di 2 anni aspettativa di vita

Per i ritardi nelle cure accumulati durante il lockdown meno anni vita anche a chi era in perfetta salute
Pandemie 9 Giugno 2023

Long Covid: la fatica è il sintomo che più incide su qualità vita

I ricercatori dell'Ucl e dell'Università di Exeter: «Il long Covid può arrivare a influire sulla qualità della vita più di alcuni tumori»
Salute 9 Giugno 2023

HIV in Puglia: diagnosi ancora tardive, gli uomini etero i più colpiti

A Bari, Fast Track City, test rapidi e gratuiti in piazza per HIV, HCV e Sifilide e una produzione scientifica senza precedenti nella XV edizione di ICAR - Italian Conference on AIDS and Antiviral Research dal 14 al 16 giugno. Sensibilizzare attraverso la cultura con la mostra del fotografo Simone Cerio. Il concorso per le scuole RaccontART e una regata tra le iniziative del Congresso
Salute 9 Giugno 2023

Sepsi nei neonati: ancora alta la mortalità nel mondo. Nuovi strumenti per facilitare diagnosi e cura

Studio internazionale condotto da Global Antibiotic Research and Development Partnership (GARDP) e PENTA – Child Health Research. Coinvolti 19 ospedali di 11 Paesi, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per l’Europa. La resistenza agli antibiotici è la principale causa dei decessi
Salute 9 Giugno 2023

Viaggi e disabilità: ecco tutto quel che c’è da sapere

In un’intervista a Sanità Informazione, Silvia Antivalle, avvocato dell’Associazione Famiglie disabili lombarde, fornisce tutte le informazioni pratiche che è utile conoscere prima di programmare il proprio viaggio: dal mezzo di trasporto, all’alloggio più consono, alle agevolazioni, fino alle attività ideali...
Salute 9 Giugno 2023

Tumori, Ail lancia la “velaterapia”: attività di riabilitazione psicologica per pazienti ematologici

In occasione della Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, torna a spiegare le vele ‘Sognando Itaca’, iniziativa che, nata come un’attività di riabilitazione psicologica per pazienti ematologici attraverso la pratica della vela, quest’anno allarga i suoi orizzonti aprendosi a tante altre attività volte alla riabilitazione psico-sociale. Il progetto, promosso dall’Associazione italiana […]
One Health 9 Giugno 2023

Roma: erba alta, rifiuti in strada e caldo. Ordine dei Medici: «Tenere alta attenzione per tutelare salute»

Torna di nuovo nella Capitale l’emergenza rifiuti e con il caldo che aumenta ogni giorno “c’è necessità di tenere alta l’attenzione e intervenire per rimuovere l’immondizia altrimenti torniamo a situazione di emergenza sanitaria che abbiamo sfiorato in passato”. Così Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei medici-chirurghi e odontoiatri di Roma e provincia. “La situazione è a […]
Salute 9 Giugno 2023

Dentro la testa del “mostro” narcisista. La psicologa: «Ecco i campanelli d’allarme da osservare…»

Maria Dolores Bracci, psicologa e psicoterapeuta partendo dal delitto di Senago analizza per Sanità Informazione i tratti di un soggetto con disturbo di personalità narcisistica «Belli e dannati, bugiardi seriali. Donne attenzione al love bombing»
Nutri e Previeni 9 Giugno 2023

Cibo: le famiglie italiane ne sprecano 20 chili l’anno. I consigli della Sinu

Ridurre le perdite e gli sprechi alimentari lungo l’intera catena di produzione è un’importante priorità politica, inclusa negli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) per il 2030. Le perdite e gli sprechi alimentari sono stati stimati essere un terzo del cibo prodotto per il consumo umano, come riportato dalla FAO. Tuttavia, i rifiuti […]
Nutri e Previeni 8 Giugno 2023

Yogurt: quale legame con le malattie gastrointestinali

Lo yogurt può modificare il rischio di malattie gastrointestinali agendo probabilmente sul microbiota intestinale. Giulia Collatuzzo e i suoi colleghi hanno svolto una ricerca che mirava a esplorare l’associazione, finora poco indagata, tra yogurt e cancro gastrico (GC). L’assunzione totale di yogurt è stata ricavata dai questionari che contenevano domande sulla frequenza del consumo dell’alimento. […]
Salute 8 Giugno 2023

Discriminazione di genere: lascia un segno nel cervello, più di ansia e stress

Lo stress derivate da discriminazione di genere genera una condizione di neuroinfiammazione, ovvero l'attivazione eccessiva o errata della risposta immunitaria del cervello, che potrebbe spiegare la riduzione dello sviluppo cerebrale
Salute 8 Giugno 2023

Passione, visionarietà, entusiasmo per le biotecnologie: al via il Premio “Early Bioneers” per giovani ricercatori e startup

Fino al 30 giugno si possono inviare le candidature utilizzando il format presente nel sito www.earlybioneers.it. Il Premio nasce da una partnership tra Ambasciata del Belgio in Italia e la biotech Galapagos ed è promosso da SICS
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...