Archivi

Salute 23 Marzo 2023

Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute

Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Salute 23 Marzo 2023

Salute mentale e Case di Comunità, il ruolo degli Assistenti sociali: «Ma l’integrazione socio-sanitaria è da costruire»

«Le famiglie chiedono di avere un sistema di servizi che garantisca la dimensione relazionale e sociale accanto agli aspetti più sanitari» spiega Mirella Silvani del CNOAS
Salute 23 Marzo 2023

Allarme suicidi, in Italia uno ogni 16 ore: «Istituire psicologo in scuole, università e comunità»

C’è chi decide di togliersi la vita per un cattivo voto a scuola o per non essere riuscito a laurearsi nei tempi previsti. L’ultimo caso a Napoli. Il presidente Enpap: «Spesso non si tratta di una patologia psichiatrica conclamata o grave, ma di difficoltà quotidiane che, se affrontate nei tempi e nei modi giusti, possono essere risolte»
Salute 23 Marzo 2023

SANITÀ ECCELLENTE | Zingonia, asportato un liposarcoma di otto chili

Intervento record al Policlinico San Marco di Zingonia (Bergamo) su una donna di 55 anni con liposarcoma che occupava totalmente l’addome
Salute 22 Marzo 2023

Sanità partecipata, coinvolgere associazioni dall’inizio. Ecco la ricetta di Lazio e Campania

A Sanità Informazione Teresa Petrangolini, direttore del Patient Advocacy Lab: «Operatività e risorse umane motivate: così la partecipazione non resta un’utopia. Ora serve un modello nazionale»
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2023

Settimana corta: meno stress e malattie per i lavoratori

Paolo Campanini, psicologo del lavoro, spiega a Sanità informazione: «La settimana corta sarebbe vantaggiosa per aziende e dipendenti». Romeo (ASEU) «Lavoratori più disponibili»
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2023

Neuropsicomotricità da zero a 100 anni: tutti i benefici del massaggio infantile e del metodo Benso

Gli effetti benefici del massaggio infantile si possono suddividere in quattro aree: interazione, stimolazione, rilassamento e sollievo. Con il metodo Benso, invece, migliorano le funzioni esecutive e la motricità cognitiva di chi ha problemi del neurosviluppo, traumi cranici, ma anche negli anziani MCI (Disturbi Cognitivi Lievi). A Sanità Informazione le interviste di Simona De Angelis e Michela Battisti, terapiste della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva del CRC di Roma
Sanità 22 Marzo 2023

Ddl Anziani, Patto sulla non autosufficienza: «Ora costruire interventi concreti con risorse adeguate»

“Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni affinché, per prima cosa, la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR e, successivamente, perché venissero accolte dalle istituzioni le proposte volte a delineare una buona riforma […]
di Redazione Sics
Sanità 22 Marzo 2023

Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure

Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Salute 22 Marzo 2023

Aggressioni ai sanitari in aumento, Osservatorio Nazionale: «Potenziare personale e formazione»

Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
Salute 21 Marzo 2023

Chi è Danila, l’angelo del fine vita che applica la medicina narrativa alle cure palliative

Con la medicina narrativa risponde ad un bisogno di consapevolezza del fine vita. A Sanità Informazione Danila Zuffetti spiega il suo modello, unico in Europa.
Salute 21 Marzo 2023

Diabete gestazionale: consigli, controlli, terapie e modalità di parto

Articolo a cura di Francesca Zecchino, Ostetrica, e Mayra Veronese, Infermiera
di Francesca Zecchino, Ostetrica, e Mayra Veronese, Infermiera
Salute 21 Marzo 2023

Migrazione sanitaria: nel post pandemia ricominciano i viaggi della speranza

Nel 2022 la migrazione sanitaria è aumentata del 18% rispetto all’anno precedente. CasAmica ODV ha aperto le sue porte a circa 5mila persone tra le sei Case di Milano, Roma e Lecco, per quasi 40 mila notti di ospitalità
Nutri e Previeni 21 Marzo 2023

Caffè anti-diabete: potrebbe ridurne il rischio frenando l’accumulo di grasso

Il caffè ha effetti anti-diabete e frena l’accumulo di grasso corporeo: lo suggerisce uno studio su BMJ Medicine basato su una metodologia relativamente nuova che consente di verificare proprio l’esistenza di una relazione di causa ed effetto tra consumi di caffeina e ridotto rischio si ammalarsi di diabete. Alla luce dei risultati ottenuti, frutto di […]
Salute 21 Marzo 2023

Allarme Candida auris, super-fungo resistente trovato a Pisa. CDC: «In Usa casi triplicati». OMS: «Rischio salute pubblica»

Nei giorni scorsi a Pisa è stata accertata la prima infezione di quest'anno di Candida auris. Negli Stati Uniti, invece, sta già diventando una minaccia pericolosa: secondo i Centers for Disease Control and Prevention, il numero di casi resistenti ai farmaci è aumentato nel 2021. Mentre qualche mese fa l'Organizzazione mondiale della sanità ha inserito la Candida auris nella lista dei funghi patogeni con elevata priorità, cioè che necessitano di particolare attenzione in quanto minacciano la salute pubblica
Salute 21 Marzo 2023

I check-up entrano in carcere. A Bollate la prevenzione oncologica con LILT e ASST, la voce delle detenute | VIDEO

Con il progetto “Prevenzione senza barriere” un ambulatorio mobile per fare ecografie, mammografie e pap-test è entrato in carcere per offrire uno screening gratuito. La testimonianza di Susanna, Barbara e Alexandra
Pandemie 20 Marzo 2023

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si è rivelato un infarto. Sulla sua pagina social sono apparsi molti messaggi No Vax che insinuavano che il malore dell'attore dipendesse dal vaccino contro il Covid e che, per certi versi, lo avesse meritato. In realtà, la comunità scientifica concorda sulla sicurezza a lungo termine dei vaccini, compresi quelli contro il Covid
Salute 20 Marzo 2023

Giornata Mondiale Sindrome di Down, i pazienti: «Non siamo eterni bambini, fateci essere protagonisti della nostra vita»

L’incontro oggi tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e il ministro per le Disabilità Locatelli. Autodeterminazione e piena inclusione tra i temi caldi
Salute 20 Marzo 2023

Cibo e coinvolgimento psicologico: un italiano su due lo usa per relazionarsi

All’EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica campus di Cremona, è stata sviluppata e validata scientificamente una scala di coinvolgimento alimentare, la Psychological Food Involvement Scale o PFIS. La ricercatrice: «Grazie a questa scala potremmo gestire gli 'sgarri' dei pazienti a rischio, motivare le tendenze alimentari e orientare le campagne per la promozione del benessere»
Salute 20 Marzo 2023

Assistenza ambulatoriale diretta, SUMAI scrive a INAIL: «Perchè non sono stati recepiti gli ultimi accordi?»

«Le differenze economiche tra attività specialistica svolta presso le Aziende ASL e gli ambulatori INAIL in associazione alla carenza di medici specialisti ed alla ampia disponibilità di ore presso il SSN stanno determinando la progressiva desertificazione della specialistica INAIL» sottolinea il sindacato guidato da Antonio Magi
Salute 20 Marzo 2023

Oncoematologia, caso Calabria: il reparto non riapre e le famiglie si indebitano per far curare i loro bambini

VIAGGIO NELLE REGIONI | Continua in Calabria il nostro approfondimento sull’oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il centro di oncoematologia dell’ospedale Annunziata di Cosenza è chiuso. L’associazione Gianmarco De Maria denuncia: aumentano i viaggi della speranza in altre regioni. Ma c’è una speranza per la riapertura
Contributi e Opinioni 20 Marzo 2023

Responsabilità professionale, le prospettive della Legge Gelli nell’evento di Sanitas et Cura

Sei anni fa il varo della Legge 24 del 2017, la cosiddetta Gelli-Bianco. Per Sanitas e Cura la legge ha colmato un vuoto normativo. Capuano: «Sviluppare programmi uniformi di formazione per tutte le professioni sanitarie per incentivare le buone pratiche per la sicurezza delle prestazioni sanitarie»
Salute 20 Marzo 2023

Mix smog e pollini scatena allergia anche in chi non ne soffre

Il polline «inquinato» scatena reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo davvero. In questi casi rinite, tosse, asma e occhi rossi dipenderebbero dall'effetto dell'inquinamento ambientale. A dimostrarlo è stato uno studio tedesco, che verrà discusso in occasione della Giornata Nazionale del Polline
Salute 20 Marzo 2023

Long Covid, spunta un nuovo sintomo: la «cecità facciale»

Alla lunga lista di disturbi legati al Long Covid, un gruppo di ricercatori della Dartmouth University ha aggiunto la prosopagnosia persistente, che consiste nell'incapacità di riconoscere i volti di persone care o note. La teoria degli studiosi si basa sul caso di una paziente, poi verificate su altre persone con la sindrome post-infezione
Sanità 20 Marzo 2023

Infodemia, da New York un esempio di sanità pubblica

INFODEMIC LAB | “Rispondere alla disinformazione è fondamentale. Una risposta solida è essenziale per l'equità sanitaria e per il benessere della comunità". Sul come contrastare efficacemente disinformazione e infodemia ci arriva una bella storia di sanità pubblica da New York
Salute 20 Marzo 2023

Schillaci: «Oltre 1 milione e 800mila bambini con carie non trattata. Puntiamo alla odontoiatra sociale»

In occasione della Giornata mondiale di promozione della salute orale, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che c'è una quota di popolazione italiana che rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici. «La salute orale è un tema dell'agenda di Governo e necessita di un programma di odontoiatria sociale»
Sanità 20 Marzo 2023

Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare

La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Salute 20 Marzo 2023

Giornata della felicità: troppi soldi o troppo pochi rendono infelici. Lo dice uno studio e indica le soglie giuste…

A Sanità Informazione il commento di Felice Damiano Torricelli (Enpap - Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi) sulla ricerca USA: «Prendete un diario ed ogni giorno appuntate tre cose che vi hanno reso felici e delle quali potete essere grati. Alcuni giorni vi risulterà più facile, altre volte dovrete soffermarvi di più a ricercare la felicità delle piccole cose»
Lavoro e Professioni 17 Marzo 2023

Arriva APP, la pensione part-time di Enpam per medici di famiglia e pediatri

Lo strumento consente di restare in servizio iniziando a percepire la pensione. Per fare domanda c’è tempo fino al 30 aprile
Salute 17 Marzo 2023

Covid-19, i cani sono in grado di riconoscere chi è positivo al virus anche all’aperto

Lo studio realizzato dall’Università Statale di Milano ha rivelato che i cani, abilmente addestrati, possono identificare il virus Sars-cov-2 anche in soggetti asintomatici. Possibile l’impiego in eventi pubblici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone