Archivi

Pandemie 14 Marzo 2023

Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?

Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Salute 14 Marzo 2023

Il Papa, Renato Zero e il Presidente. Tutti i cuori visti da vicino…

Il professor Antonio Giuseppe Rebuzzi e il suo libro “Dalla parte del cuore. Storie di un cardiologo e dei suoi pazienti”
Salute 14 Marzo 2023

Glaucoma: un paziente su due non sa di averlo

Nella settimana mondiale del glaucoma a Sanità Informazione Luciano Quaranta esperto di chirurgia del glaucoma spiega i fattori di rischio e le nuove terapie per migliorare la qualità della vita dei pazienti
Salute 14 Marzo 2023

Ue: da giocattoli e cosmetici i principali rischi per la salute. I dati del Safety Gate

Nel report della commissione Ue emerge che alcuni giocattoli avevano un'eccessiva concentrazione di ftalati, che comporta rischi per il sistema riproduttivo. Dalla Cina oltre la metà dei prodotti non sicuri. Anche auto, abbigliamento e elettrodomestici tra i prodotti più a rischio
Salute 13 Marzo 2023

Doctorium, il primo ospedale (privato) virtuale: teleconsulti con specialisti 24h al giorno

Ideato da quattro medici calabresi, il portale permette ai pazienti di consultare specialisti senza dover affrontare viaggi della speranza per una visita medica
Salute 13 Marzo 2023

Oncoematologia, caso Sardegna: una sola struttura e tanti disagi. Le famiglie chiedono risposte

VIAGGIO NELLE REGIONI | Inizia dalla Sardegna il nostro approfondimento sull'oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il presidio microcitemico Antonio Cao è passato dall’ospedale Brotzu all’Asl 8 Cagliari. È l’inizio di una serie di disfunzioni e malfunzionamenti denunciati da ASGOP, Associazione Sarda dei Genitori in Oncoematologia Pediatrica. Presentato un esposto e due interrogazioni parlamentari
Salute 13 Marzo 2023

Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione

Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2023

Aggressioni ai sanitari: 2021-2022 biennio nero, raddoppiate richieste di aiuto a Consulcesi

Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: “Gli operatori sanitari ci chiedono suggerimenti e consigli per tutelarsi dinanzi a situazioni che possiamo definire ‘borderline’. Il nostro impegno, attraverso il telefono rosso 800.620.525, è quello di aiutare e sostenere chi ogni giorno si prende cura di noi e dei nostri cari”
Nutri e Previeni 13 Marzo 2023

Cervello più giovane con 6 porzioni di verdura al giorno

Diete ricche di verdure a foglia verde e altri ortaggi, frutta, cereali integrali, olio d’oliva, fagioli, noci e pesce mantengono di molti anni più giovane il cervello riducendo la formazione dei segni tipici dell’Alzheimer (placche di peptide beta-amiloide e grovigli tau). Infatti le persone che seguono questo tipo di diete presentano un minor numero di […]
Salute 13 Marzo 2023

Sfida allo stigma clinico dell’obesità

Articolo a cura del dottor Andrea Merlo - Infermiere Vicepresidente OPI Padova
di Andrea Merlo - Infermiere Vicepresidente OPI Padova
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2023

Maxipensionamento medicina generale, via libera alla norma per lavorare fino a 72 anni

Varata nell’ambito del decreto Milleproroghe, l’opzione sarà valida fino a dicembre 2026. L'impegno di Empam per aiutare i medici coinvolti.
Nutri e Previeni 13 Marzo 2023

Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D

Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva dell’asma negli anni di follow-up. Si tratta di una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Journal […]
Nutri e Previeni 13 Marzo 2023

Immunonutrizione: cos’è e a cosa serve

L’immunonutrizione è una scienza che comprende aspetti legati alla nutrizione, all’immunità, alle infezioni, alle infiammazioni e ai danni ai tessuti e le formule immunomodulanti hanno mostrato benefici in un’ampia varietà di situazioni cliniche. Cristina Tejera Perez e i suoi collaboratori hanno svolto un lavoro di revisione con l’obiettivo di passare in rassegna le evidenze disponibili […]
Sanità 13 Marzo 2023

Fibromialgia, punti nascita ed edilizia sanitaria: la settimana in Parlamento

Settimana dedicata al lavoro delle commissioni parlamentari: al Senato si torna a parlare di ristoro ai medici colpiti da Sars Cov 2. Il Ddl Anziani, dopo il via libera di Palazzo Madama, approda alla Camera. Serie di audizioni su ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico
Salute 13 Marzo 2023

Spina Bifida, Giordano (A.S.B.I.): «Ecco quando è possibile la chirurgia in utero»

Il neurochirurgo: «Oltre alla carenza di acido folico, esistono altri fattori di rischio per l’insorgenza della spina bifida come l’esposizione ad agenti teratogeni o ad alte temperature»
Lavoro e Professioni 10 Marzo 2023

#laviolenzanoncura, al via campagna contro aggressioni a operatori sanità

Al via la campagna del ministero della Salute contro le aggressioni agli operatori sanitari in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari il 12 marzo. “La violenza non ti farà stare meglio, un medico, un infermiere o un operatore sì”, è il messaggio che […]
Lavoro e Professioni 10 Marzo 2023

«Le minacce, il pugno in faccia, il sangue e i punti…». Parla il ginecologo aggredito a Napoli

Due gravi episodi in pochi giorni a Napoli ai danni di un ginecologo e di un medico di famiglia. A Sanità Informazione il racconto della violenza
Salute 10 Marzo 2023

Ictus: il ruolo delle Stroke Unit e delle nuove tecnologie per aiutare i pazienti

L’Associazione di pazienti A.L.I.Ce promuove la prevenzione dell'Ictus nelle scuole mentre segnali incoraggianti arrivano da uno studio americano sull’impiego della stimolazione elettrica per il recupero post evento
Lavoro e Professioni 10 Marzo 2023

Specializzandi Enpam, sbloccati i bonus da 200 e 150 euro: c’è tempo fino al 13 marzo

Via libera ai bonifici che saranno erogati entro il 20 marzo. Ma fino al 13 c’è tempo per fare domanda
Salute 10 Marzo 2023

Covid, ecco i danni “nascosti” del virus: danneggia Dna, aumenta infiammazione e accelera invecchiamento cellulare

Uno studio italiano ha identificato le basi molecolari dell’aggressività e degli effetti del virus Sars-CoV-2. Il virus provocherebbe danni al Dna della cellula e le impedirebbe di ripararli, provocando così senescenza cellulare ed infiammazione cronica. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Cell Biology, pone le premesse conoscitive per sviluppare in prospettiva nuovi trattamenti farmacologici che limitino gli effetti di Sars-CoV-2
Salute 10 Marzo 2023

Contratto badanti: “Aumenti insostenibili per le famiglie, fino a 1.600 euro l’anno”. Associazioni scrivono a Governo e Parlamento

Dal primo gennaio 2023 è in vigore il nuovo contratto collettivo nazionale per colf, badanti e collaboratori domestici. Un atto che giustamente adegua le retribuzioni, mediamente molto basse, riconosciute a chi assicura assistenza domestica presso milioni di famiglie italiane. Vengono innalzate le retribuzioni, elevato il costo dei contributi, aumentate le indennità sostitutive di vitto e […]
di Redazione
Salute 10 Marzo 2023

Long Covid, un “vecchio” anti-diabetico potrebbe ridurre sintomi del 42%. Lo studio in pre-print

Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all'emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell'Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi il Long Covid
Salute 10 Marzo 2023

Disturbi gengivali? Attenzione a diabete e artrite reumatoide. Studio dimostra correlazione

Le infezioni del cavo orale agiscono a livello sistemico favorendo malattie croniche. Ramaglia (Federico II): «Un organismo sano passa da una bocca in salute»
Salute 10 Marzo 2023

Tunnel carpale e Covid: esiste una relazione? La risposta degli scienziati

Fino a un italiano su 10 può soffrire di tunnel carpale. I ricercatori della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica fanno il punto sulla patologia in un lavoro pubblicato sulla rivista Lancet Neurology. Evidenziata anche una correlazione con alcune malattie rare
Sanità 10 Marzo 2023

SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»

Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2023

Rugby, prevenzione del tumore alla prostata e al testicolo in occasione di Italia – Galles

Speciali presidi medici saranno presenti nel Villaggio del Terzo Tempo dove tutti i possessori di biglietto di sesso maschile potranno sottoporsi liberamente a una visita di controllo urologica a prostata e testicoli
Salute 9 Marzo 2023

Dalla Legge 104 alla diagnosi precoce, il disagio quotidiano dei pazienti con malattia di Fabry

La presidente di AIAF, Associazione Italiana Anderson-Fabry, Stefania Tobaldini, spiega: «Il 90% delle richieste che arrivano in associazione sono richieste di aiuto perché i pazienti hanno difficoltà con il lavoro». E per la patologia regioni in ordine sparso sullo screening neonatale
Salute 9 Marzo 2023

Vaccini, Calò (UniPd): «Nuovo anti-Herpes Zoster a pazienti in dialisi»

“Abbiamo deciso di iniziare a impiegare il nuovo vaccino anti-Herpes Zoster nei dializzati, perché non c’erano studi con evidenza di efficacia in questa popolazione. Siamo partiti dalla considerazione che, rispetto a quello con virus modificato e attenuato, che ha un’efficacia intorno al 50%, il vaccino ricombinante adiuvato ha un’efficacia intorno al 90% che si mantiene […]
Salute 9 Marzo 2023

Tecnologie avanzate e farmaci biologici per una “nuova era del cervello”

In occasione della settimana mondiale del Cervello SIN ha presentato nuove metodologie di cura. Berardelli (Presidente SIN) «Diagnosi precoce, farmaci biologici e telemedicina per un efficace trattamento delle malattie neurologiche»
Salute 9 Marzo 2023

Nasce ORME la soletta intelligente che controlla il carico sull’arto nel post-intervento

A Sanità Informazione l’ideatore Massimo Introzzi (UNI Milano Bicocca) «Il sistema permette ai medici di monitorare il recupero dell’arto e ai pazienti di modificare il carico grazie ad una app»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone