Archivi

Sanità 9 Marzo 2023

Suicidio assistito ancora in attesa di una legge. Associazione Luca Coscioni: «Nel 2023 +175% richieste di informazioni»

Parlano i volontari del  Soccorso Civile: “disobbediscono” e si autodenunciano in attesa di una legge sull’eutanasia che dia compimento dalle indicazioni della Corte Costituzionale che nel caso di dj Fabo ha tracciato i requisiti per definire non punibile “l'aiuto al suicidio”. Tre di loro indagati: decisione del GIP attesa per il 29 marzo prossimo al Tribunale di Bologna
Salute 9 Marzo 2023

Ddl Anziani, primo ok dal Senato. Tra le priorità invecchiamento attivo e assistenza domiciliare

La legge delega prevede la nascita del CIPA, il Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana, con il compito di promuovere il coordinamento e la programmazione integrata delle politiche in favore delle persone anziane. Il relatore Zaffini (Fdi): «Anziani non autosufficienti potranno scegliere tra assegno e servizi»
Salute 9 Marzo 2023

Il mix Covid e influenza esaspera sintomi: da Fda ok a primi test domiciliari che distinguono i virus

Con la concomitante diffusione del virus Sars-CoV-2 continua a farsi sentire l'effetto del mix influenza e Covid, che esaspera i sintomi e allunga i tempi di guarigione. Per questo si ritiene ancora importante poter distinguere l'influenza dal Covid e da qui la decisione della Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia americana che regolamenta i farmaci, di concedere l'autorizzazione all’uso di emergenza a un test diagnostico domiciliare che identifica Sars-CoV-2 dai ceppi influenzali A e B
Salute 9 Marzo 2023

Con CATCH atMIND, il primo hub digitale europeo, i pazienti avranno il proprio “avatar” sanitario

L’Università Statale di Milano con il primo hub digitale europeo punta su intelligenza artificiale e machine learning per trattamento dei dati e servizi innovativi per medici e pazienti
Salute 9 Marzo 2023

Colera, Unicef: «In Malawi l’epidemia più letale della storia. A rischio 213mila bambini»

L'Unicef spiega che entro la fine di marzo 213mila bambini sotto i cinque anni di età saranno colpiti da malnutrizione acuta
Contributi e Opinioni 8 Marzo 2023

Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»

«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Salute 8 Marzo 2023

Malattia renale cronica: ne soffre 1 italiano su 10 e spesso non lo sa

Bianchi (SIN): «La malattia renale cronica è tra le patologie cronico degenerative più diffuse al mondo. In Italia ne soffre l’8% della popolazione, percentuale destinata ad aumentare di pari passo al progressivo invecchiamento della popolazione. Nel nostro Paese sono in dialisi circa 50 mila pazienti ed altrettanti vivono grazie ad un rene trapiantato»
Sanità 8 Marzo 2023

Disinformazione sulla salute: la sfida etica ora è con le macchine

INFODEMIC LAB | Giornalisti, editori e aziende tecnologiche a confronto nell'incontro “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall'Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione UE.
Salute 8 Marzo 2023

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
Contributi e Opinioni 8 Marzo 2023

Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»

Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Salute 8 Marzo 2023

Patto per l’Alzheimer, AIMA: «Diagnosi, assistenza domiciliare e PNRR, Istituzioni non lascino soli pazienti»

La presidente dell’Associazione Nazionale Malattia di Alzheimer, Patrizia Spadin, a Sanità Informazione: «Serve l’attivazione di una territorialità specifica per l’Alzheimer legata alle strutture del PNRR»
Salute 8 Marzo 2023

Storia dell’arte e disabilità: il progetto di inclusione a due vie di Divertitempo e Fondazione Consulcesi

"Insieme nella storia" è il progetto di Divertitempo sostenuto dalla Fondazione Consulcesi che unisce bimbi con disabilità cognitive e no, portandoli a visitare luoghi dell'arte e favorendo integrazione nel gioco. Ne abbiamo parlato con la psicologa e coordinatrice Giulia Demofonti
di Paola Perrotta
Salute 8 Marzo 2023

Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”

Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
Salute 8 Marzo 2023

Sindrome di Sjögren: «Patologia rara che discrimina le donne e non è inserita nei LEA»

Marotta (A.N.I.Ma.S.S. ODV): «Avevo 47 anni quando ho cominciato a fare i conti con i disturbi, tutti piuttosto gravi, della Sindrome di Sjögren. Ho dovuto attendere cinque anni, alternando numerosi ricoveri ospedalieri e centinaia di visite specialistiche, prima di ottenere una diagnosi. Ancora oggi questa patologia è poco conosciuta e riconosciuta»
Salute 8 Marzo 2023

8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»

Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Salute 8 Marzo 2023

8 marzo, FNO TSRM PSTRP: «Dati indicano che il sistema salute rinuncia al valore di tante donne»

Donne in maggioranza in sanità ma solo 30% ricoprono ruoli di leadership. La Federazione ha attivato il progetto SeGeA, iniziato con la formazione intensiva dei referenti all’equità tra generi
Salute 8 Marzo 2023

8 marzo, Chimici-Fisici: «Auspichiamo crescita di iscritte, sostenere talento delle donne»

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici spiega: «Cultura, scienza, lavoro ed uguaglianza: un paradigma irrinunciabile in una società che permetta lo sviluppo dell’identità di ogni individuo»
Salute 8 Marzo 2023

Sanità, le aziende francesi in Italia chiedono una cabina di regia al Governo

Il Club Santè Italie ha riunito a Palazzo Farnese istituzioni e stakeholder della sanità. Tra le richieste alle istituzioni quella di misure per stimolare un contesto sostenibile per gli investimenti in Italia
Salute 8 Marzo 2023

Ambiente e salute mentale, ecco come lo smog danneggia il nostro sistema nervoso

Sempre più studi dimostrano una correlazione tra livelli di inquinamento e incidenza di patologie psichiatriche. Bondi (SIP): «Necessario invertire il trend per salvare il pianeta e la nostra salute»
Sanità 8 Marzo 2023

Sicurezza, presidi di polizia in ospedali +50%: «Atto doverosa attenzione»

Sono 189 i presidi di polizia già attivi o di imminente attivazione nelle strutture ospedaliere a seguito delle indicazioni impartite dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. Si tratta di un incremento del 50% rispetto ai 126 presidi preesistenti. In particolare, da febbraio sono stati aperti o riattivati 51 presidi di polizia ed altri 12 saranno a […]
Salute 8 Marzo 2023

Rapporto sull’attività ospedaliera in Italia “Ospedali&Salute” – AIOP

Aiop presenta il 20° Rapporto sull’attività ospedaliera in Italia “Ospedali&Salute”, promosso dall’Associazione italiana ospedalità privata, in collaborazione con Ermeneia – Studi & Strategie di Sistema. La ricerca è uno strumento di monitoraggio e valutazione dell’efficacia e dell’efficienza del sistema ospedaliero italiano, nelle sue componenti di diritto pubblico e di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale. […]
Contributi e Opinioni 7 Marzo 2023

Emicrania, le donne più colpite. E in tante rinunciano alla gravidanza

«Il 20 per cento delle donne con emicrania tende ad evitare la gravidanza per il timore di non poter trattare gli attacchi, per la paura di un peggioramento del dolore o per il timore che i farmaci per l’attacco o la prevenzione possano influire sullo sviluppo del feto», spiega Antonio Russo, Professore Associato di Neurologia presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Salute 7 Marzo 2023

Numeri verdi dedicati a malattie del rene, del cuore, degli occhi e all’endometriosi. Schillaci: «Usateli e fate passaparola»

I numeri di pubblica utilità sono attribuiti alle società scientifiche Sin (nefrologia), Sigo (ginecologia e ostetricia), Anmco (cardiologia ospedaliera) e Soi (oftalmologia), accreditate presso il Ministero della Salute e affiliate alla Federazione delle società medico scientifiche italiane (Fism)
Salute 7 Marzo 2023

Long Covid, per contagiati con Omicron meno rischi rispetto alle altre varianti

I dati di uno studio svizzero condotto su oltre mille operatori sanitari, che sarà presentato al Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive
Salute 7 Marzo 2023

Post-ictus e sport, stimolazione artificiale per allenare il muscolo senza fatica

Un protocollo messo a punto dal Policlinico Gemelli e da altri istituti di ricerca ha dimostrato che grazie a questo metodo si ha maggiore resistenza alla fatica, potenza muscolare, coordinazione, precisione nei movimenti. Importanti le implicazioni nella riabilitazione
Pandemie 7 Marzo 2023

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Pandemie 7 Marzo 2023

Long Covid raddoppia i rischi cardiovascolari. Cardiologi Sic: «Necessari controlli regolari»

Le persone che continuano a riportare sintomi mesi dopo aver contratto Covid-19 hanno una probabilità fino a 2,5 volte maggiore di sviluppare disturbi cardiovascolari. Lo dimostra la più ampia revisione sull’argomento, condotta su oltre 5.8 milioni di persone in tutto il mondo, presentata durante il congresso annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans. Il parere degli esperti della Società italiana di cardiologia
Salute 7 Marzo 2023

Social: gli adolescenti “giocano” con i selfie ma possono farsi male. Psicologi: rischio aumento ansia e vulnerabilità

Lo studio dell’Università Vita-Salute San Raffaele SatisFACE rivela che gli adolescenti scelgono filtri divertenti. A Sanità Informazione la psicologa Valentina Tobia avverte «Chi è vulnerabile può diventare ansioso»
Salute 6 Marzo 2023

Trichinosi: 10 casi a Foggia, di cui 5 in corso di accertamento

Giunta (SIMeVeP): "Carne sicura. Basta cuocerla. I Medici Veterinari della Asl Foggia stanno controllando le macellerie locali: nessun caso di positività alla trichinosi tra i campioni esaminati".
Contributi e Opinioni 6 Marzo 2023

Un premio per le tesi migliori organizzato da SIMEDET e AMEC

Il premio ha lo scopo di incentivare gli studenti universitari a trattare tematiche inerenti cardiologia, malattie dell’apparato digerente (fegato, microbiota intestinale, pancreas, colon), nefrologia, epidemiologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone