Archivi

Salute 18 Maggio 2023

XXVII Congresso Nazionale CIPOMO, i primari oncologi ospedalieri riuniti a La Spezia delineano l’oncologia del futuro

I presidenti del Congresso: «Momento di raccordo tra i traguardi raggiunti e le nuove sfide che per il futuro»
Salute 18 Maggio 2023

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano

Al via la campagna di sensibilizzazione con eventi e consulenze gratuite in numerosi centri distribuiti su tutto il territorio
Salute 18 Maggio 2023

Anziani, in Lombardia il non profit chiede un ruolo in cabina di regia: «Tutelare pazienti e famiglie»

Luca Degani (Presidente Uneba Lombardia) «Il nuovo modello sociosanitario deve tenere conto di aumento della cronicità, carenza di personale e diminuzione di capacità di spesa delle famiglie. Una soluzione? Operatori sociosanitari specializzati in aiuto ai MMG»
Salute 18 Maggio 2023

Sclerosi multipla, svelato il mistero della «parentela» con il virus della mononucleosi

Che esista una correlazione tra il virus responsabile della mononucleosi e la sclerosi multipla lo si è ipotizzato per lungo tempo. Ora un nuovo studio del Karolinska Institutet, in Svezia, non solo ha confermato questa teoria, ma ha spiegato anche i meccanismi sottostanti di questa pericolosa «parentela». Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances
Salute 17 Maggio 2023

Allerta Mpox dei Cdc Usa: «Il vaiolo delle scimmie non è un caso chiuso»

Mpox, il vaiolo delle scimmie, non è un capitolo chiuso in Usa. Un nuovo allerta dei centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) invita i medici e la popolazione a tenere d’occhio sintomi sospetti: “I focolai del vaiolo delle scimmie non sono finiti”, dicono gli esperti del governo americano. A far scattare […]
Salute 17 Maggio 2023

Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»

Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Salute 17 Maggio 2023

Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione

E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
Salute 17 Maggio 2023

L’UICI al Salone Internazionale del Libro: arte e lettura per superare le barriere visive

L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è presente con il suo stand al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 18 al 22 maggio per coinvolgere i visitatori in un’esperienza immersiva nel mondo della disabilità visiva
Salute 17 Maggio 2023

Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito

Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
Salute 17 Maggio 2023

Fiaso: «Cambiamo rotta per il futuro della sanità pubblica»

La Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere italiane lancia il tema della Convention che si svolgerà a Roma dall’ 8 al 10 novembre per i 25 anni della Federazione. Il Presidente Migliore: «È tempo di scelte»
Salute 17 Maggio 2023

VaccinarSì festeggia 10 anni, Brusaferro: «L’informazione corretta ci aiuta a capire, ma anche a scegliere»

Istituito dalla Società Italiana d’Igiene (SItI), il portale VaccinarSì è diventato, nel corso degli anni, un mezzo informativo per la popolazione e per gli Operatori sanitari per approfondire i molteplici aspetti legati alla prevenzione vaccinale
Salute 17 Maggio 2023

Alluvione Emilia Romagna, Enpaf a fianco delle comunità colpite

Approvato un provvedimento per assicurare interventi assistenziali in favore dei pensionati degli iscritti
Salute 17 Maggio 2023

Cancro, Schittulli (Lilt): «Istituire bollettino giornaliero con numero di diagnosi, guariti e deceduti. È una pandemia»

Il presidente della Lilt: «In tre anni sono morte per Covid 189.738 persone. In un solo anno, nel 2021, 181.330 per cancro. Emergenza liste d'attesa»
Salute 17 Maggio 2023

Alcol, bullismo e disturbi alimentari: premiato lo spot degli studenti di Napoli

Bruno Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Dal prossimo anno il progetto sarà strutturale grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale»
Salute 17 Maggio 2023

Scarlattina: nel 2023 +2.000% di test rapidi per lo streptococco. Il pediatra: «No ad uso inappropriato dell’antibiotico»

Cresciute anche le richieste di amoxicillina, l’antibiotico che cura la Scarlattina, stimate intorno ad un +38%. Alfaro (pediatra): «L’uso inappropriato di questo antibiotico ne ha esaurito le scorte. Nessun test per gli asintomatici: non sono contagiosi»
Salute 17 Maggio 2023

RSA nel post Covid vive e attive grazie al “comitato parenti”: ecco un modello possibile

FOCUS ANZIANI | Dopo le chiusure e l'isolamento della pandemia nelle RSA si cercano nuovi modelli per tutelare ospiti e famiglie. A Casa Serena di Brembate di Sopra (Bergamo) i membri del comitato portano le istanze di familiari e pazienti alla direzione; chiedono più attenzione per gli allettati, un inserimento più lungo e un sostegno psicologico nel momento del lutto
Salute 16 Maggio 2023

L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca

Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2023

Calandra: «Ecco cosa possiamo fare noi professionisti per le liste d’attesa nella diagnostica per immagini»

Calandra (FNO TSRM e PSTRP): «L’esperienza dei professionisti sanitari è un know-how su cui far leva per promuovere e sostenere la trasformazione digitale del SSN. Bisogna puntare all’équipe interprofessionale, valorizzando le competenze delle professioni sanitarie per potenziare, anche con tecnologie digitali, l’attività territoriale e domiciliare»
Salute 16 Maggio 2023

Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»

Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2023

“Amica Tiroide, Conosci. Previeni. Cura”, evento a Velletri per promuovere la cultura della prevenzione in ambito endocrinologico

L’evento “Amica Tiroide”, con la curatela della dottoressa Daniela Pace, si terrà presso la Casa delle culture e della musica di Velletri sabato 20 maggio
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2023

sAIL camp, la riabilitazione dei pazienti onco-ematologici passa dal mare e dalla vela

Con il progetto promosso da AIL Brescia i pazienti ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale, sarà organizzata un’uscita in barca a vela che consenta al paziente di riprendere metaforicamente il timone della propria vita
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2023

Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista

Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Salute 16 Maggio 2023

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute 15 Maggio 2023

Cracco, Valbuzzi e 30 chef stellati cucinano per le persone con la SLA: ecco le ricette…

Nasce SLAFOOD, la sinergia tra l'Associazione Professionale Cuochi Italiani e i Centri Clinici NeMO. Dallo chef Carcangiu una ricetta per i lettori di Sanità Informazione, adatta a chi è affetto da disfagia, buona e bella da vedere: il risotto al brodetto di gamberi con crostacei, basilico e pecorino
Salute 15 Maggio 2023

Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS

Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
One Health 15 Maggio 2023

Overshoot day 2023: l’Italia ha finito le sue risorse naturali annuali il 15 maggio

Il 15 maggio è il giorno in cui l'Italia ha finito le proprie risorse naturali. Per nutrire il nostro Paese servirebbero 5 Italie. Invece il Pianeta intero finirà le sue risorse il 27 luglio, come si calcola questa cifra e cosa contribuisce a questo esito? Il problema italiano è lo spreco alimentare
Salute 15 Maggio 2023

Ictus prima causa di disabilità, ogni anno 185mila italiani colpiti. Associazione italiana ictus (Isa-Aii): «Fondamentale prevenzione»

Oggi l'attenzione verso il post-evento, con il recupero delle funzionalità, è aumentata anche grazie a campagne dedicate, ma l'arma più potente rimane la prevenzione. Lo ricorda l'Associazione italiana ictus (Isa-Aii), che rinnova il suo invito al miglioramento degli stili di vita nella popolazione
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2023

Responsabilità professionale, la “legge Gelli-bianco” e il doppio binario

Il fulcro della normativa in tema di responsabilità civile è costituito dall’art. 7 che supera la teoria del contatto sociale e istituisce una sorta di doppio binario. Vediamo di cosa si tratta
di Prof. Paola Frati - Professore Ordinario e Coordinatore Sezione Dipartimentale di Medicina Legale della Sapienza Università di Roma
Salute 15 Maggio 2023

Infertilità maschile, l’allarme degli andrologi: «Nel 2070 rischiamo il punto di non ritorno»

«Negli ultimi 40 anni dimezzata la capacità riproduttiva negli uomini, necessario invertire la tendenza». E il crollo della fertilità riguarda anche i Paesi in via di sviluppo
Salute 15 Maggio 2023

Cure palliative pediatriche, ne usufruisce solo il 18% dei piccoli pazienti. Ecco le difficoltà e le storie…

Inaugurata la seconda edizione del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche “Miti e Limiti delle Cure Palliative Pediatriche”: 42 eventi in 17 Regioni, da seminari informatici a momenti ludici come pedalate per le città. Presentato PalliPed, il primo Studio sulle caratteristiche dei pazienti pediatrici che accedono alle reti e alle strutture di Cure Palliative Pediatriche in Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...