Ad analizzare il fenomeno è stato un team di ricercatori e medici di Ifom e dell’Oncologia Falck dell’Ospedale Niguarda e dell'Università di Torino, attraverso uno studio pubblicato su 'Cell'
Situata a Vimodrone, si trova vicino ai principali Dipartimenti di Ematologia di Milano e va ad aggiungersi alle 14 Case Alloggio AIL già a disposizione dei malati di tumore del sangue in seno al progetto “AIL Accoglie. Una Casa per chi è in cura”
Le persone che camminano più regolarmente e mantengono un ritmo più veloce hanno il 40% di probabilità in meno di sviluppare demenza e declino cognitivo
“La sperimentazione della riforma iniziata nelle nove province individuate continua il percorso di semplificazione e sburocratizzazione ed è un’opportunità unica per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie". Così il ministro alla prima riunione del 2025 dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
Il trial ha coinvolto per 29 giorni tre adulti con forme più lievi di Sma (Sma di tipo 3 o 4) cui sono stati impiantati due elettrodi per la stimolazione del midollo spinale, posizionati nella parte bassa della schiena
Lo studio Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) ha valutato l'uso domestico del filo interdentale attraverso un questionario proposto a oltre 6mila persone
Il colesterolo “buono”, solitamente ritenuto benefico per la salute, potrebbe essere associato a un rischio maggiore di glaucoma nelle persone con un'età superiore ai 55 anni. Lo rivela uno studio pubblicato sul British Journal of Ophthalmology
Circa 17 milioni di persone sono a rischio di problemi gastrointestinali a causa di livelli eccessivi di solfato nelle falde acquifere. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology
Intensità e durata. Sono questi i fattori più importanti associati al rischio di mortalità degli anziani esposti a ondate di calore. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances
A scattare la fotografia è il Laboratorio di Epidemiologia dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc), presentando in anteprima i risultati dello studio ESPAD®Italia 2024
Un ragazzo di 13 anni, affetto da una rara malformazione polmonare congenita, è stato salvato da un intervento di chirurgia robotica toracica all'avanguardia all'Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
In occasione della Giornata per la consapevolezza sulla salute del cuore femminile, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS punta i riflettori sull'importanza della prevenzione cardiovascolare femminile
Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzione tra cittadini e Servizio sanitario nazionale
Un percorso visivo, allestito dal 5 al 12 febbraio, nell’area Galleria del Policlinico di Tor Vergata di Roma, per raccontare il processo di produzione dei farmaci plasmaderivati salvavita, a partire dalla donazione di sangue
Un team di ricercatori statunitensi mette in guardia dalle mode, non sempre salutari, di alimentarsi per giorni interi esclusivamente con succhi di frutta e verdura: "Può aumentare l'infiammazione dell'organismo"
L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF) che con il 95% di farmacie monitorate consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia
Si stimano in Italia 2 milioni di sincopi l’anno, ma 1 ospedale su 3 non ha un centro dedicato. A fare il punro sono gli esperti riuniti in occasione del 12º Congresso Nazionale del Gruppo Italiano Multidisciplinare Sincope
Variazioni frequenti del peso corporeo dei pazienti con diabete di tipo 1 possono aumentare significativamente il rischio di malattie renali. A scoprirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism
Uno studio condotto dai ricercatori dell'University College di Londra, dimostra che al risveglio siamo, generalmente, più positivi, mentre di sera le cose ci appaiono peggiori
Il programma, promosso dalla Fondazione Operation Smile Italia Ets, ha come obiettivo la formazione delle professioniste dei Paesi a basso e medio reddito in specialità mediche avanzate
L'iniziativa coinvolgerà tutto il territorio nazionale grazie a contributo della Fondazione per il Tuo cuore Hcf Onlus dei cardiologi ospedalieri Anmco
I geriatri di SIGOT, i medici di famiglia di SIMG, gli infettivologi di SIMIT rilevano l’elevato afflusso di pazienti sia a livello ospedaliero che territoriale. Auspicata una maggiore adesione alle campagne vaccinali
Rimanere bloccati nel traffico aumenta significativamente le probabilità di avere cattive abitudini alimentari. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università dell’Illinois e pubblicato sul Journal of Urban Economics
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...