Archivi

Salute 12 Aprile 2023

Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»

In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2023

Osteopatia, con il Progetto Cronos dal 17 al 23 aprile prime valutazioni di lombalgia gratuite in tutta Italia

È possibile prenotare il proprio appuntamento sul sito cronos.roi.it. I pazienti potranno individuare l’osteopata aderente all’iniziativa più vicino a loro attraverso la mappa interattiva disponibile qui. L'iniziativa coinvolge oltre 400 osteopati del ROI-Registro degli Osteopati d’Italia aderenti al progetto CronOs, Cronicità e Osteopatia
Salute 12 Aprile 2023

Covid, Schillaci: «In autunno nuovo vaccino per anziani e fragili»

Il Ministro al Tg1 Mattina: «È chiaro che ci sarà la vaccinazione che consiglieremo ai pazienti fragili e agli anziani, ma non abbiamo alcun problema sulle scorte dei vaccini»
Salute 11 Aprile 2023

Scoliosi inoperabile, intervento record per correggerla al Galeazzi di Milano

La tecnica MP-ASC introdotta in Italia nel 2019 dal dottor Pedro Berjano ha permesso di salvare un ragazzo polacco di 17 anni affetto da una grave forma di scoliosi con deviazione della colonna superiore a 128 gradi
Salute 11 Aprile 2023

Quali benefici ci sono quando smettiamo di fumare?

Smettere di fumare è un investimento di salute per cui vale la pena faticare, perché consente di ridurre il rischio di sviluppare molte malattia come tumori a carico dei polmoni. Da soli è possibile smettere, ma con il supporto di personale specifico, specialisti e della propria famiglia le probabilità di successo aumentano di molto. Il […]
di Laura Limardo, NurseLifeApp
Pandemie 11 Aprile 2023

Qual è il sintomo più comune tra le persone con Long Covid?

I pazienti con Long Covid hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi del sonno. Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic ha scoperto che il 41% dei pazienti con la sindrome post-infezione da coronavirus presentava problemi del sonno da moderati a gravi
Salute 11 Aprile 2023

Terremoto Siria, Unicef-OMS: «Oltre 800mila bambini da vaccinare contro morbillo e polio»

Incrementare i livelli di vaccinazione fra i bambini è una priorità in un’area dove il terremoto ha distrutto parzialmente o totalmente 67 strutture sanitarie
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2023

Sanità integrativa, con Enpam sempre più vantaggi per gli iscritti a SaluteMia

La polizza implementerà gli aspetti legati a screening e prevenzione, considerati essenziali dall’80% dei medici
Salute 11 Aprile 2023

Anziani, il Piemonte pensa al pronto intervento domiciliare e al modello inglese

Prevete (Uneba Piemonte) a Sanità Informazione «Mancano risorse e programmazione. Dopo il Covid occorre rivedere la filiera delle RSA per sostenere la domiciliarità degli anziani»
Salute 11 Aprile 2023

Melanoma, una visita dermatologica può salvare la vita. Forchetta (APaIM): «Prevenzione parta dalle scuole»

Ogni anno 15mila casi di melanoma che dieci anni fa veniva considerato una patologia rara. Monica Forchetta, presidente di APaIM, Associazione Pazienti Italia Melanoma, dopo aver superato la malattia ha deciso di mettere la sua esperienza al servizio degli altri: «Fondamentale abbattere le liste di attesa»
Salute 11 Aprile 2023

Lavoro nel post pandemia, il “quiet thriving” aiuta a ritrovare equilibrio e benessere

Lo psicologo Caggiano: «Tendenza in risposta alla great resignation, frutto dell’adattamento ai mutati contesti attuali»
Sanità 11 Aprile 2023

Dagli Ordini ai sindacati, è la settimana delle audizioni sul DL Bollette in Parlamento

Dal 10 al 15 aprile la Camera si occuperà di alcune mozioni riconoscimento degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico specializzati nelle patologie ambientali. Nell'altro lato del Parlamento, al Senato, in commissione spazio a Fibromialgia e al ddl sul ristoro dei medici lesi da Sars Cov 2. Prosegue il pdl per l’istituzione di una commissione di inchiesta sul Covid
Sanità 10 Aprile 2023

La Rai scende in campo contro l’infodemia

Spot pubblicitari e campagne social contro le fake news. Anche la Rai scende in campo per sensibilizzare il pubblico a non cadere nella trappola delle notizie false, incomplete o distorte. Un fenomeno che negli ultimi tempi, soprattutto sui temi sanitari emersi nei mesi più difficili della pandemia da Covid-19, si è legato a doppio filo […]
Salute 7 Aprile 2023

West Nile Virus: caldo e siccità da record? Rischio boom di contagi anche in Italia

Non solo West Nile Virus. In queste ore i riflettori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono puntati sull’Africa dove sta circolando un altro agente patogeno molto più letale: il virus di Marburg. E la Cina riporta il primo decesso per influenza aviaria H3N8. Si tratta di una donna di 56 anni della città di Zhongshan.
Salute 7 Aprile 2023

Berlusconi: quanto è grave la leucemia e la chemio a 86 anni? Parla l’esperto

Leucemia mielomonocitica cronica. Questo è il nome della malattia che ha colpito Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva all'ospedale San Raffaele di Milano. Si tratta della più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi
Salute 7 Aprile 2023

Diabete, in Campania la denuncia dei pazienti: «Privati dei dispositivi flash»

«Costretti a ritornare al medioevo con lo stick pungidito. Eppure è risaputo che una misurazione affidabile è un salvavita»
Contributi e Opinioni 7 Aprile 2023

Giornata della Salute, Catania (Ordine TSRM TSPRP Milano): «Sui professionisti cade il peso delle carenze»

L’Ordine rappresentato dal Presidente Catania comprende 18 Professioni Sanitarie dell’area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione di sei provincie della Lombardia
Salute 7 Aprile 2023

Candida Auris: massima attenzione negli ospedali

Candida Auris è un fungo killer responsabile di infezioni in pazienti fragili, immunodepressi e con malattie autoimmuni. Gli esperti: «Il rischio è che possa diventare più letale della pandemia da Covid»
Lavoro e Professioni 7 Aprile 2023

Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale

«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Salute 7 Aprile 2023

Smog «risveglia» cellule mutate responsabili del tumore ai polmoni

Basta respirare aria inquinata dai fumi emessi dalle automobili anche solo per tre anni per «risvegliare» cellule mutate silenti che possono causare il tumore ai polmoni. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature
Salute 6 Aprile 2023

Il fungo delle piante infetta un uomo in India, primo caso al mondo. Gli esperti «Nessun allarmismo»

Per Massimo Puoti (Niguarda) e Massimo Andreoni (Tor Vergata) «Pericolo misurato solo per i pazienti fragili, attenzione però ad antifungini resistenti»
Nutri e Previeni 6 Aprile 2023

Da asma a diabete, zuccheri aggiunti legati a 45 malattie

Asma, diabete, obesità, malattie cardiache, depressione, alcuni tipi di cancro: sono solo alcune delle patologie (in tutto 45 problemi di salute) legate al consumo di zuccheri aggiunti (tipicamente quelli presenti in cibo spazzatura come snack, merendine, bibite, ma anche lo zucchero che usiamo a casa). È quanto emerso da un’enorme revisione di dati pubblicata sul […]
Salute 6 Aprile 2023

Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca

Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Contributi e Opinioni 6 Aprile 2023

«Nostra figlia curata a Catanzaro è la dimostrazione che non sempre bisogna andar via dalla Calabria»

Riceviamo e pubblichiamo la lettera della signora Mariangela B. che racconta la sua positiva esperienza con la sanità calabrese a commento dell’articolo dal titolo “Oncoematologia, caso Calabria: il reparto non riapre e le famiglie si indebitano per far curare i loro bambini”. «Buongiorno, mi chiamo Mariangela B., e ho deciso di scrivere queste righe perché […]
Salute 6 Aprile 2023

Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni

Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Salute 6 Aprile 2023

Anziani: cresce la richiesta di servizi a domicilio, ma attenzione a badanti non qualificate

Marco Caffagni (PrivatAssistenza), prima rete di assistenza domiciliare per anziani in Italia lancia un appello: «Occorre rendere la professione di OSS più attrattiva e dare più agevolazioni per l’assistenza domiciliare»
Salute 6 Aprile 2023

Leucemia acuta promielocitica. Meccanismi epigenetici alla base del cancro: “chiave” per nuovi trattamenti

Il ricercatore: «I nostri studi si concentrano sulla comprensione dei meccanismi molecolari alla base del cancro, in particolare quelli epigenetici, che sono normalmente deputati al controllo della funzione del nostro DNA, del nostro genoma, e che nel cancro subiscono delle alterazioni che chiamiamo modificazioni epigenetiche»
Salute 5 Aprile 2023

Giornata della Salute: Telefono Amico attivo 24h per sostegno psicologico e accessibilità cure

Per le festività pasquali le linee di ascolto - telefono, WhatsApp, email - di Telefono Amico saranno sempre attive, 24 ore su 24, dalle 10 del mattino di sabato 8 aprile fino alla mezzanotte del lunedì 10 aprile. Nel 2022 triplicate le richieste di sostegno: oltre 110mila contatti
Salute 5 Aprile 2023

Sindrome di Beckwith–Wiedemann, quando la diagnosi è una corsa contro il tempo (e può salvare la vita)

I pazienti: «Fondamentale lavorare su impatto psichico dell’intensa ospedalizzazione e gestire l’intera sintomatologia oltre il rischio oncologico»
Salute 5 Aprile 2023

Se la “questione infermieristica” incontra l’intelligenza artificiale…

Pochi giorni prima che il Garante per il trattamento dei dati personali imponesse una limitazione provvisoria del trattamento ad OpenAI, la società proprietaria di ChatGPT (software progettato per simulare una conversazione con un essere umano tramite la generazione di testi), avevo provato a “interrogare” l’intelligenza artificiale sul presente e sul futuro della professione infermieristica. E questo non […]
di Silvestro Giannantonio – Responsabile Comunicazione FNOPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...