Archivi

Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Raccontare il futuro della Medicina alla Generazione Z. Al via il progetto Fattore J

Incontri territoriali presso ospedali e policlinici universitari di Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Campania tra studenti delle scuole superiori e professionisti del settore salute. La quinta edizione di Fattore J - progetto promosso da Johnson & Johnson e da Fondazione Mondo Digitale ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - ha un grande obiettivo: raccontare ai giovani il futuro della Medicina
One Health 11 Dicembre 2024

Virus misterioso in Congo, Oms: “Oltre l’80% dei campioni analizzati è positivo alla malaria”

Abdi Rahman Mahamad, specialista dell'agenzia delle Nazioni Unite per salute, parlando da Ginevra ha spiegato che il numero di infezioni è in linea con quanto ci si aspetterebbe normalmente in questo periodo dell'anno, soprattutto considerata la stagione delle piogge in corso nella regione, che si associa spesso a un aumento di malattie respiratorie, influenza e malaria
Salute 11 Dicembre 2024

Carcere, SIMSPe: “Malattie psichiche, infettive, diabete, obesità e tumori in aumento”

Ad oggi la frammentazione dell’assistenza sanitaria penitenziaria è all’origine di un malfunzionamento del sistema. Clinici, politici, pubblica amministrazione al Ministero della Salute per lanciare un progetto di riforma con il XXV convegno nazionale "Agorà Penitenziaria 2024" della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria
Salute 11 Dicembre 2024

Giornata della copertura sanitaria universale, Iss: “Se l’aderenza agli screening è bassa, la mortalità per cancro aumenta”

Nel mondo due miliardi di persone patiscono difficoltà finanziarie ed oltre un miliardo rischiano la povertà per affrontare le spese sanitarie
Salute 11 Dicembre 2024

Il consumo di oppioidi altera struttura e funzionalità del cervello

Le persone che utilizzano gli oppioidi hanno maggiori probabilità di subire alterazioni strutturali e funzionali in specifiche regioni cerebrali. Questo risultato emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Radiology
One Health 11 Dicembre 2024

Con le alluvioni si rischiano più nascite premature

Le alluvioni aumentano il rischio di nascite premature del 3 per cento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Virginia Polytechnic Institute and State University e presentato al meeting annuale dell’American Geophysical Union
One Health 11 Dicembre 2024

Zoonosi, nel 2023 è record di listeriosi. Campilobatteriosi e salmonellosi le più diffuse in Europa

A darne notizia è l'Istituto zooprofilattico delle Venezie: al terzo posto in termini di numero di casi umani vi è Escherichia coli STEC
di I.F.
Salute 11 Dicembre 2024

Funzioni cognitive, lo sport le migliora per le 24 ore successive

La ricercatrice: "Dormire di più, in particolare il sonno profondo, sembra potenziare ulteriormente questo miglioramento della memoria”
Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Psoriasi, al via “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione

La psoriasi è una patologia che ha un forte impatto emotivo su chi ne soffre, a causa della sua visibilità sul corpo. La conseguenza è una riduzione della qualità di vita. Oggi, grazie alla ricerca, è possibile gestire efficacemente la psoriasi e tornare ad avere una buona qualità di vita. Per diffondere questo messaggio Bristol Myers Squibb – con il patrocinio di APIAFCO e SIDeMaST – lancia Psorridi”, una campagna digitale di sensibilizzazione
Prevenzione 11 Dicembre 2024

La misura del polpaccio predice la mortalità degli anziani a 10 anni. SIGG: “Insonnia tra i fattori di rischio muscolare”

La circonferenza del polpaccio è una nuova, semplice misura da prendere per valutare lo stato di salute degli anziani, più efficiente delle altre misure corporee prese al braccio o all’addome. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Experimental Gerontology, presentato in occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Natale al telefono con chi è solo, torna la maratona di Telefono Amico Italia

Linee di ascolto attive h24 dalla Vigilia di Natale a Santo Stefano per stare accanto a chi è in difficoltà. I racconti dei volontari: "Chiamano persone che si sentono sole nel senso più vero della parola, siamo i loro compagni di viaggio"
Salute 11 Dicembre 2024

Caffè, con tre tazzine al giorno si vive meglio e di più

Lo studio, pubblicato su Ageing Research Reviews, rimarca la tendenza degli ultimi decenni che ha visto cambiare la percezione degli effetti del consumo di caffè: prima ritenuto potenzialmente dannoso, ora potenzialmente salutare
Salute 11 Dicembre 2024

Herpes genitale, nel mondo un over 50 su cinque convive con l’infezione

Le ultime stime globali sull'incidenza dell'herpes sono state pubblicate sulla rivista Sexually Transmitted Infections da Katharine Looker, della University of  Bristol: "Il numero totale globale di infezioni da HSV nuove ed esistenti tra le persone di 15-49 anni è rispettivamente di 42 milioni e 846 milioni"
One Health 11 Dicembre 2024

Aviaria, dal 16 dicembre controlli a tappeto su tutto il latte prodotto in America

I primi test inizieranno in California, Colorado, Michigan, Mississippi, Oregon, Pennsylvania e si allargheranno a tutta la nazione
di I.F.
Salute 10 Dicembre 2024

Tumore al colon-retto: nanoparticelle di diatomite migliorano l’efficacia dei trattamenti

Un innovativo nanosistema capace di veicolare farmaci in maniera altamente specifica verso le cellule tumorali è stato messo a punto da ricercatori del Cnr in uno studio sostenuto da Fondazione AIRC e pubblicato sull’International Journal of Nanomedicine
Salute 10 Dicembre 2024

Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia

Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Prevenzione 10 Dicembre 2024

‘W la salute’, i ministri Valditara e Schillaci lanciano la campagna per promuovere stili di vita sani

Schillaci: "I dati che abbiamo sono preoccupanti: il 19% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, e quasi il 10% è obeso. Sappiamo che un bambino obeso a 6 anni ha più del 50% di probabilità di diventare un adulto obeso, con tutti i rischi di salute che questo comporta"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 10 Dicembre 2024

“European Parliament Dementia Day”, Federazione Alzheimer porta la voce dei pazienti al Parlamento europeo

Possenti (Federazione Alzheimer): “La demenza sia al centro della loro agenda politica. Se i diritti di chi convive con questa condizione diventano una priorità per le Istituzioni dell’Unione, dovranno esserlo anche per l’Italia”
Salute 10 Dicembre 2024

Scompenso cardiaco: scoperto meccanismo autoimmune legato alla progressione della malattia. Più vicini a un vaccino

Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, la progressione dello scompenso cardiaco è causata da una reazione autoimmune contro i tessuti del cuore sottoposti a stress. I ricercatori hanno anche testato un prototipo di vaccino
Salute 10 Dicembre 2024

Vasculopatia da rigetto, intervento eccezionale su un bambino di 7 anni coordinato da Gemelli e Bambino Gesù

Il piccolo, qualche tempo dopo aver ricevuto un trapianto, ha sviluppato una vasculopatia da rigetto che ha determinato l’occlusione dell’arteria coronaria discendente anteriore, una patologia tipica dell’età adulta. Una complicanza potenzialmente fatale, risolta con il posizionamento di uno stent dai cardiologi interventisti del Gemelli
Advocacy e Associazioni 10 Dicembre 2024

Fondazione Consulcesi e Parent Project “On the Road” per dare respiro ai ragazzi Duchenne e Becker

Con il sostegno della Fondazione Consulcesi, prosegue l’iniziativa di Parent Project che fa la differenza per chi affronta una malattia rara e complessa
Salute 10 Dicembre 2024

Ictus, attenzione ai troppi zuccheri aggiunti: “Ne aumentano il rischio. Sì ad un dolcetto ogni tanto”

Gli esperti hanno scoperto che il consumo di bibite zuccherate aveva gli effetti peggiori sulla salute rispetto a qualsiasi altra forma di zucchero: bere più bevande zuccherate aumentava significativamente il rischio di ictus ischemico, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma dell'aorta addominale
Prevenzione 10 Dicembre 2024

‘La dieta mediterranea siamo noi’, al via l’evento che promuove i corretti stili di vita

Al centro della riflessione l’alimentazione e lo stile di vita mediterraneo, gli alimenti che caratterizzano la Dieta Mediterranea, i consumi alimentari, ricette e menù, lo spreco zero e il riciclo del cibo, la riscoperta e conoscenza dei territori, la sicurezza alimentare, l’etichettatura, la biodiversità e il rispetto per l’ambiente
di I.F.
Salute 10 Dicembre 2024

Salute mentale, un’emergenza silenziosa e sottostimata: “Ecco l’impegno unanime con l’Agenda 2025”

In occasione di “Salute mentale: Agenda 2025”, Istituzioni, associazioni di pazienti ed esperti si sono confrontati per contrastare la depressione maggiore e il peripartum, le psicopatologie della transizione dall’età evolutiva all’età adulta, lo stigma e l’inclusione
Salute 10 Dicembre 2024

Invecchiamento, allo studio un test del sangue per rilevare l’età del cervello

Identificate tredici proteine legate all'invecchiamento del cervello nell'uomo attraverso l'analisi dei dati di imaging cerebrale di 10.949 adulti sani tra i 45 e gli 82 anni
One Health 10 Dicembre 2024

Virus ‘misterioso’ in Congo, il Ministero della Salute istituisce una task-force

L’Iss ha pubblicato un aggiornamento sul suo sito web per fare il punto della situazione: "Non è possibile stabilire quanti giorni ci vorranno per completare le analisi in corso sui campioni biologici sul caso sospetto a Lucca"
Prevenzione 9 Dicembre 2024

Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”

In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Salute 9 Dicembre 2024

Obesità, studio SURMOUNT-5 : tirzepatide superiore a semaglutide nella perdita di peso

Il trial clinico di Fase IIIb SURMOUNT-5 ha confrontato testa a testa tirzepatide e semaglutide in adulti con obesità o sovrappeso e almeno una comorbidità legata alla patologia. Tirzepatide ha superato semaglutide sia sull’endpoint primario (perdita di peso), sia in tutti e cinque gli endpoint secondari
Salute 9 Dicembre 2024

Tumore al seno: all’Ieo 3 passi verso la guaribilità di tutte le pazienti

I risultati di tre studi firmati da Giuseppe Curigliano (IEO), pubblicati sulle maggiori riviste scientifiche internazionali, confermano progressi storici nella cura dei tumori al seno metastatici e iniziali ad alto rischio
One Health 9 Dicembre 2024

Natale, Sima: “Gli addobbi nelle case ‘costano’ 20mila tonnellate di CO2 in atmosfera”

Durante le feste vengono prodotte in media 80mila tonnellate di rifiuti in carta e cartone, mentre le emissioni inquinanti legate ai trasporti salgono del 130%, del 30%i consumi energetici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone