Archivi

Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Malattie Cardiovascolari, open-week: visite e servizi gratuiti in oltre 150 ospedali

Dal 26 settembre al 2 ottobre torna la quinta edizione dell’(H) Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari, promossa da Fondazione Onda ETS, con iniziative gratuite, visite specialistiche ed esami diagnostici per promuovere prevenzione, informazione e diagnosi precoce
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Tumore al seno, Komen: “La prevenzione è il nostro capolavoro”

L’edizione 2025 della campagna porta novità sul territorio, iniziative di prevenzione e attività culturali dedicate alla salute femminile
Sanità 24 Settembre 2025

Patente di guida per persone con diabete: un ddl per semplificare le procedure

Un nuovo disegno di legge, presentato dal Sen. Antonio De Poli, propone modifiche al Codice della strada per semplificare il rilascio e il rinnovo della patente alle persone con diabete
One Health 24 Settembre 2025

Inquinamento e vista dei bambini: l’aria pulita protegge gli occhi

Uno studio pubblicato su PNAS Nexus dimostra che l’inquinamento atmosferico può compromettere la vista dei bambini, mentre ridurre l’esposizione a NO₂ e PM2.5 favorisce la salute oculare, soprattutto nei più piccoli
Salute 24 Settembre 2025

Sclerosi Multipla Recidivante, da due studi nuovi dati positivi su ofatumumab

Al Congresso ECTRIMS 2025, Novartis ha presentato nuovi dati su ofatumumab nella Sclerosi Multipla Recidivante. Gli studi ARTIOS e ALITHIOS confermano un basso tasso annualizzato di ricadute, con oltre il 90% dei pazienti senza nuove lesioni e progressione della disabilità
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Grazie ai progressi della medicina e della presa in carico, l’aspettativa di vita dei malati rari è cresciuta fortemente. Portando, tuttavia, con sé i problemi legati all’invecchiamento, alla cronicità e alla comorbidità
di Lucia Conti
Salute 24 Settembre 2025

Sclerosi multipla: nuovi dati promuovono la musica nella riabilitazione

Al congresso RiMS 2025, in programma in parallelo con ECTRIMS prende corpo una nuova frontiera della riabilitazione neurologica, quella basata sulla musica
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Mielofibrosi, un libro bianco e un manifesto per dare voce ai pazienti

Le associazioni di pazienti lanciano il progetto “Uniti per la mielofibrosi” con un Libro Bianco e un Manifesto per le Istituzioni. Al centro, i bisogni insoddisfatti, la richiesta di terapie efficaci, di assistenza territoriale e di un sostegno continuo a pazienti e caregiver
di I.F.
Salute 24 Settembre 2025

Demenza, bere alcol ne aumenta il rischio

Un’analisi senza precedenti, che combina studi osservazionali e genetici condotta dall’Università di Oxford, mette in discussione l’idea che esista una soglia sicura di alcol
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Obesità: dalla FIAO appello per fermare stigma e pregiudizi

Stop allo stigma e alle discriminazioni nei confronti delle persone con obesità. È questo il messaggio del progetto di sensibilizzazione “Corpo, stereotipi e pregiudizi: il peso delle parole”, promosso da La Mattina Dopo Odv che prende il via oggi a Roma
Contributi e Opinioni 24 Settembre 2025

Paracetamolo in gravidanza: tra etichette americane e cautele europee, il rischio più grande resta la confusione

Avvisi negli Stati Uniti, rassicurazioni in Europa: messaggi divergenti che rischiano di alimentare incertezza tra cittadini
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Tumore al seno: Fondazione AIRC lancia la campagna Nastro Rosa

Dal primo ottobre torna la campagna di Fondazione AIRC contro il tumore al seno, che sottolinea i progressi fatti in 60 anni e sostiene la ricerca nella sfida più difficile: trovare cure efficaci anche per le donne colpite dalle forme più aggressive
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Fibrosi cistica: LIFC e FFC Ricerca, urgente sbloccare l’estensione dell’indicazione terapeutica del farmaco Kaftrio

La Lega Italiana Fibrosi Cistica e la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica chiedono l'estensione terapeutica di un farmaco innovativo, ad oggi precluso a molti pazienti con la malattia
Sanità 23 Settembre 2025

Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva

Meno del 20% dei pazienti viene individuato in tempo. Innovazione diagnostica e farmaceutica sono essenziali per migliorare la qualità di vita di pazienti e caregiver. È quanto emerge da un'indagine commissionata da Lilly su 400 specialisti europei
Salute 23 Settembre 2025

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifica dimostra un legame con l’autismo. L’autismo è un disturbo complesso e multifattoriale che richiede ricerca, non semplificazioni
One Health 23 Settembre 2025

West Nile: i cambiamenti climatici aumenteranno le infezioni. L’esperto: “Necessario prepararsi”

I cambiamenti climatici porteranno a una crescita delle infezioni da virus West Nile ed è necessario che i sistemi sanitari si preparino rapidamente a questa prospettiva. E’ quanto emerge da uno studio sull'European Journal of Internal Medicine
Salute 23 Settembre 2025

Fondazione Armenise-Harvard: 1 milione di dollari per la ricerca sul cervello

Gabriele Ciceri, vincitore del prestigioso Career Development Award della Fondazione Giovanni Armenise Harvard, grazie al finanziamento da 1 milione di dollari, guiderà un nuovo laboratorio in cui si studieranno le cellule neuronali
One Health 23 Settembre 2025

Inquinamento e cambiamenti climatici: per 7 italiani su 10 sono una minaccia per salute e futuro

Secondo un’indagine di Elma Research presentata al IX Congresso di Fondazione Onda ETS, il 90% degli italiani percepisce un legame diretto tra inquinamento e salute e oltre il 75% teme che il futuro sarà peggiore di oggi
Salute 23 Settembre 2025

Infarto: farmaci e prevenzione riducono la mortalità fino al 3%. Lo studio italiano

Un'analisi su oltre 96mila pazienti ricoverati per infarto tra il 2007 e il 2022 evidenzia che un incremento del 10% nella spesa farmaceutica pre-ricovero è associato a una riduzione della mortalità ospedaliera tra il 2,7% e il 3%
di I.F.
Prevenzione 23 Settembre 2025

Giornata mondiale per il cuore, FIPC: “La prevenzione evita 200mila morti e fa risparmiare 42 miliardi”

Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte in Italia, ma l’80% degli eventi è prevenibile. Fondazione Italiana per il Cuore e partner rafforzano la rete di prevenzione con campagne, screening e alleanze sul territorio
di I.F
One Health 23 Settembre 2025

Caldo record, quasi 63mila morti in Europa: l’Italia tra i Paesi più colpiti

L’estate 2024 è stata la più torrida mai registrata e ha causato oltre 62mila decessi in Europa, 19mila solo in Italia. Lo studio pubblicato su Nature Medicine dimostra che le ondate di calore possono essere previste con una settimana di anticipo, aprendo la strada a sistemi di allerta in grado di salvare vite
Sanità 23 Settembre 2025

Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica

Un nuovo spazio digitale dedicato a chi crede che la prevenzione sia la prima e più potente medicina. Si chiama Prevention Task ed è l’ultima iniziativa editoriale firmata Homnya, realizzata con il contributo non condizionante di Pfizer
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere pienamente ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, rendendo necessario un maggiore sostegno economico, flessibilità lavorativa e aggiornamento delle procedure di valutazione
Sanità 22 Settembre 2025

Diabete di tipo 1 e celiachia, FIMP: “Verso uno screening nazionale per tutti i bambini”

Dopo i risultati positivi del progetto pilota in quattro regioni italiane, lo screening per il diabete di tipo 1 e la celiachia potrebbe presto estendersi a livello nazionale
di I.F.
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Sarkrace 2025: solidarietà e sport a Roma per sostenere la ricerca sui sarcomi

La IV edizione della Sarkrace ha unito sport, comunità e solidarietà per sostenere la ricerca sui sarcomi dei tessuti molli
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Disabilità: con “SAI in chatbot” i diritti diventano più accessibili

Anffas e UniCredit portano l’innovazione al servizio dei diritti delle persone con disabilità. Il progetto rende accessibili informazioni chiare e personalizzate grazie a un sistema di IA
Salute 22 Settembre 2025

Trapianti: sì all’utilizzo di organi da donatori con Epatite C su riceventi negativi

L’impiego tempestivo dei farmaci antivirali ad azione diretta, a carico del SSN, apre la strada a circa 150 trapianti in più all’anno, garantendo al tempo stesso sicurezza e qualità
di I.F.
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Epilessia e scuola, il ritorno sui banchi tra difficoltà e pregiudizi

Gli esperti di LICE sottolineano l’importanza di formazione, collaborazione tra scuola e servizi sanitari e strumenti innovativi per un’inclusione reale
di I.F
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Dalle associazioni un appello per lo screening neonatale sulla leucodistrofia metacromatica

Fondazione Telethon con ASST Fatebenefratelli Sacco, Fondazione Buzzi e UNIAMO, rilanciano un appello affinché i punti nascita aderiscano allo screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano