Archivi

Salute 26 Febbraio 2025

Cancro al seno, IARC: “Nei prossimi 25 anni + 39% di diagnosi e +64% di decessi”

L'IARC ha pubblicato uno studio sulla rivista Nature Medicine frutto dell'analisi dei dati di 185 Paesi
Salute 26 Febbraio 2025

Malattie rare, nasce la ‘Lancet Commission’ per stimolare un’azione mondiale

Riunisce 27 esperti provenienti da sei continenti: in rappresentanza dell'Italia c'è Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
One Health 26 Febbraio 2025

La salute degli europei, Oms: “Adolescenti problematici e adulti malati cronici”

La Relazione Europea sulla Salute viene prodotta ogni tre anni e analizza diversi indicatori dei 53 Stati membri dell’Oms Europa. Focus anche sulle morti 'da caldo'
Salute 25 Febbraio 2025

Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD

Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Nutri e Previeni 25 Febbraio 2025

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition
Salute 25 Febbraio 2025

Alcuni antidepressivi accelerano il declino cognitivo

Alcune classi di antidepressivi sono responsabili di un aumento del declino cognitivo nei pazienti con demenza. Questo allarmante risultato emerge da uno studio del Karonlinska Institutet pubblicato sulla rivista BioMed Central
Prevenzione 25 Febbraio 2025

Fuoco di Sant’Antonio, un italiano su due ne ignora la pericolosità

Un sondaggio condotto in nove Paesi su 8.400 cittadini, tra cui mille italiani, di età compresa tra i 50 ed i 60, rivela quanto la popolazione sia informata sull'Herpes zoster
di I.F.
Salute 25 Febbraio 2025

Malattie rare, i neurologi: “Ricerca e innovazione sono i pilastri del futuro”

Padovani (Sin): "La creazione di reti assistenziali integrate, la formazione continua per i professionisti della salute e la condivisione delle informazioni scientifiche sono passi fondamentali per affrontare le criticità"
One Health 25 Febbraio 2025

L’esposizione ai PFAS danneggia le cellule dello scheletro e riduce la densità dell’osso

L'esposizione prolungata ai PFAS può alterare il metabolismo osseo modificando i livelli di calcio, danneggiando in questo modo le cellule dello scheletro e riducendo la densità dell'osso. A scoprirlo è un studio italiano pubblicato su Chemosphere
Advocacy e Associazioni 25 Febbraio 2025

Malattie rare: “Il passaggio della presa in carico dall’età pediatrica a quella adulta è un vuoto assistenziale”

Maria Pia Sozio, Presidente ASMARA, affronta il delicato argomento in occasione del convegno "Il Burden delle Malattie  Neurologiche Rare: dalla diagnosi genetica alla transizione”
Salute 25 Febbraio 2025

Mieloma multiplo, prevenzione e cura su misura

A Roma la sesta edizione della 'SOHO Italy Annual Conference', promossa dall’Italian Society of Hematologic Oncology, con oltre 500 specialisti e di 80 relatori internazionali
Advocacy e Associazioni 25 Febbraio 2025

Dolore cronico, Legge 38: “Dopo 15 anni ancora ritardi nell’accesso a diagnosi e cure”

Presentato oggi alla Camera dei deputati un “Nuovo Manifesto sul dolore”: cultura, formazione e reti le priorità d’azione sollecitate da un’Alleanza di esperti, pazienti e cittadini
di I.F.
Salute 25 Febbraio 2025

Varianti Genetiche, brevettato il ‘Metodo’ che rileva quelle minoritarie

Si tratta di varianti difficili da individuare con i metodi tradizionali poiché spesso presenti a basse frequenze in un pool di sequenze genetiche non mutate. La prima area di applicazione sarà l’oncologia
di I.F.
Salute 25 Febbraio 2025

Tumori rari, il paradosso: “Le diagnosi aumentano, l’accesso alle cure no”

A.I.R.O.: “Per molti la radioterapia rappresenta l'unica speranza di cura, soprattutto quando la chirurgia non è possibile"
Salute 25 Febbraio 2025

Ricerca, all’Iss un ‘super’ microscopio per lo studio di tumori e demenze

I primi progetti di ricerca mirano a studiare in dettaglio la risposta delle cellule tumorali ai trattamenti che interferiscono con la replicazione del Dna.
Salute 25 Febbraio 2025

Malattie rare, terapia genica riscrive il destino di una bambina di 19 mesi

A due mesi dal trattamento la bambina ha mostrato segni significativi di miglioramento: è passata da un immobilismo pressoché totale ad un riseglio muscolare, muovendo testa, gambe e braccia
Salute 24 Febbraio 2025

Pma, il decollo post-Covid: “Oltre 16mila nati e 87mila coppie trattate”

Schillaci auspica in un miglioramento "dell'accessibilità alle tecniche di Pma, che garantisca alle coppie l'offerta dei percorsi nelle strutture pubbliche e private convenzionate, annullando o riducendo le differenze regionali nell'offerta".
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Febbraio 2025

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico delle pazienti anche psicologica
Advocacy e Associazioni 24 Febbraio 2025

Giornata malattie rare, Fira: “Per le reumatologiche la diagnosi tardiva peggiora la prognosi”

Sono decine le malattie rare di ambito reumatologico di cui circa 30 quelle riconosciute con esenzione dal SSN, ma la ricerca ne sta identificando altre
di I.F.
Salute 24 Febbraio 2025

Sla, Alzheimer e demenza: scovata la ‘ricetta antistress’ per i marcatori delle patologie

La ricercatrice: "La scoperta è frutto di un progetto durato oltre tre anni, ma che prende avvio da un’intuizione del 2019. Serve tempo per raggiungere risultati scientifici di valore”
Salute 24 Febbraio 2025

Tumore al colon, con attività fisica regolare la sopravvivenza è equiparabile alla popolazione generale

L’attività fisica, tanto più se potenziata, può aiutare a ridurre, e persino a eliminare, le disparità di sopravvivenza esistenti fra pazienti con tumore del colon e la popolazione generale. Lo ha scoperto uno studio pubblicato su Cancer
Sanità 24 Febbraio 2025

Tumore dell’ovaio, test genomici necessari sin dalla diagnosi

Dall’Ovarian Cancer Commitment la richiesta "di garantire la  rimborsabilità e un accesso omogeneo al test Hrd contestualmente alla diagnosi"
Advocacy e Associazioni 24 Febbraio 2025

Tumori pediatrici, 27 Paesi si uniscono per superare le disparità nelle diagnosi

In uno studio globale si indagano le disuguaglianze nella diagnosi e nel trattamento dei tumori dei bambini, aprendo nuove prospettive per le politiche sanitarie dei Paesi
Prevenzione 24 Febbraio 2025

Infettivologi SIMIT: “Con i tagli di Trump a rischio prevenzione e cura”

La SIMIT esprime preoccupazione per la sospensione dei finanziamenti federali statunitensi ai programmi di salute pubblica nazionali ed internazionali, specie nel settore della prevenzione e cura delle malattie infettive
Salute 24 Febbraio 2025

Miopia, con un’ora al giorno davanti agli schermi il rischio aumenta del 21%

A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open e basato sull'analisi di 45 studi per un totale di 35.524 partecipanti di età media di nove anni circa
Salute 21 Febbraio 2025

Influenza: casi in calo in tutte le fasce d’età

Dall'inizio della sorveglianza sono 11,6 milioni i casi di influenza registrati. Tra i bambini sotto i 5 anni l'incidenza è passata dai 39,1 a 34,7 casi per mille assistiti
di I.F.
Nutri e Previeni 21 Febbraio 2025

Da ENEA nuova tecnologia “antibatterica” per gli alimenti

L'ENEA ha brevettato, insieme all'Università degli studi di Messina, un innovativo sistema che elimina velocemente i microrganismi nocivi dagli alimenti preservandone le caratteristiche organolettiche
Salute 21 Febbraio 2025

Nuove indicazioni sconsigliano le iniezioni spinali per il mal di schiena cronico

Le iniezioni spinali sarebbero poco efficaci, anche sul controllo e sollievo del dolore, legato al mal di schiena cronico. E' il parere di un panel di esperti riportato in un documento pubblicato sul British Medical Journal
Salute 21 Febbraio 2025

Alcune patologie cardiache non sono un limite per gli sport competitivi

Una dichiarazione congiunta dell’American Heart Association e dell’American College of Cardiology, pubblicata sulla rivista Circulation, suggerisce l'eliminazione di alcuni limiti allo sport per gli atleti con patologie cardiache
Salute 21 Febbraio 2025

Cecità infantile, nuove speranze dalla terapia genica

Una ricerca, pubblicata su The Lancet, descrive i miglioramenti della vista ottenuti su quattro bambini affetti da una forma grave di distrofia retinica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...