Archivi

Salute 30 Giugno 2025

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab

Nuova opportunità terapeutica per chi soffre di idrosadenite suppurativa e non risponde alla terapia sistemica convenzionale. La malattia colpisce circa l’1% della popolazione italiana, in particolare donne giovani
Salute 30 Giugno 2025

Caldo, #KeepCool: ecco le regole anti-afa dell’Oms

L'alert arriva dal direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Kluge: "Le temperature attuali stanno infrangendo record, mettendo a dura prova i sistemi sanitari e mettendo a rischio innumerevoli vite"
di I.F.
Salute 30 Giugno 2025

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Giugno 2025

Sclerosi multipla: AISM lancia in Sicilia una piattaforma che unisce cura e dati in tempo reale

AISM e la sua Fondazione FISM hanno avviato in Sicilia un progetto pilota innovativo per la creazione di una piattaforma digitale che collegherà direttamente i Centri Sclerosi Multipla della Regione e il Registro Italiano SM e Patologie Correlate con le farmacie ospedaliere e il sistema regionale
One Health 30 Giugno 2025

Caldo, aumentano le città da ‘bollino rosso’

Oggi 16 città contrassegnate dal bollino rosso, domani diventeranno 17 per poi passare a 18 a distanza di altre 24 ore
Salute 30 Giugno 2025

Fecondazione assistita, il successo dipende anche dall’età paterna

Al Congresso Eshre di Parigi, uno studio internazionale ribalta un vecchio mito: anche l’età dell’uomo incide – e non poco – sull’esito della fecondazione assistita, anche quando si utilizzano ovociti giovani donati
Salute 30 Giugno 2025

Gli Europei si sforzano di vivere in modo sano, ma solo 1 su 2 ci riesce. Presentato il Report Health Stada 2025

Oltre ai problemi di motivazione, sono frenati da pressioni finanziarie, problematiche di salute mentale e accesso limitato alle cure. Goldschmidt, CEO STADA: " Grazie allo STADA Health Report, otteniamo preziosi insights e comprendiamo le tendenze future
Salute 30 Giugno 2025

Diabete e celiachia, Iss: “Lo screening per la diagnosi precoce funziona. Al via la fase nazionale”

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini, raggiunti grazie alla collaborazione di 429 pediatri di libera scelta, in quattro regioni italiane
One Health 30 Giugno 2025

L’esposizione all’inquinamento in gravidanza aumenta il rischio di obesità nei bambini

L’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza può aumentare il rischio di sovrappeso o obesità infantile. Questa è la conclusione di un ampio studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health
Salute 30 Giugno 2025

L’invecchiamento sano influenza il linguaggio e le capacità cognitive

L’invecchiamento sano influenza le capacità di produzione del discorso e le capacità cognitive ad esso collegate, come velocità di eloquio, abilità lessicali, grammaticali e fonologiche. È quanto dimostra una ricerca dell’Università di Udine
Salute 30 Giugno 2025

Virus cancerogeni, nella lista anche epatite D e poliomavirus delle cellule di Merkel

Si allunga lista dei virus che possono causare il cancro, a seguito di una nuova analisi completata dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che fa parte dell'Oms
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Giugno 2025

Mese dei Sarcomi, l’appello di Sarknos: “Diagnosi più rapide e cure su misura”

Dal mese di luglio Sarknos, insieme alla UOS dei sarcomi dei tessuti molli del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, attiverà un ambulatorio dedicato ai pazienti con sospetto clinico di sarcoma
Salute 30 Giugno 2025

Fecondazione assistita: circa il 50% delle donne produce più ovociti e più embrioni al secondo tentativo

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro
Salute 30 Giugno 2025

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Salute 30 Giugno 2025

Neuroblastoma infantile, scoperto il ‘grilletto’ della forma più aggressiva

Al centro della scoperta c’è la variante genetica denominata rs2863002, localizzata sul cromosoma 11. Essa modifica l’attività del gene HSD17B12, essenziale per il metabolismo dei lipidi
Salute 27 Giugno 2025

Cervello, scrivere a mano (e in corsivo) lo allena

Premere sui tasti di un pc, invece, coinvolge solo le aree motorie deputate ai movimenti ripetitivi delle dita e all’elaborazione visiva
Salute 27 Giugno 2025

Fecondazione eterologa. Livi (Demetra): bene delibera Toscana, ma serve aumento del budget complessivo della PMA

"Con questo atto andiamo a correggere una distorsione introdotta dal nuovo nomenclatore nazionale, che non ha previsto la copertura dei costi per l’acquisto dei gameti da banche autorizzate”, spiegano il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore alla sanità Simone Bezzini.
di Redazione
Salute 27 Giugno 2025

Tumore del fegato: scoperto nuovo meccanismo di difesa contro le terapie

Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure. Lo ha scopertp uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, e pubblicato su Signal Transduction and Targeted Therapy
Salute 27 Giugno 2025

Fibrosi polmonare: al Gemelli prima Pet/Tac con un nuovo biomarcatore

Effettuata al Gemelli, per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare in corso di malattie autoimmuni reumatologiche
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2025

Disturbo Primario del Linguaggio: lo sviluppa un ‘parlatore tardivo’ su quattro

Logopedisti: senza diagnosi precoce a rischio scuola, relazioni e salute mentale
di I.F.
Salute 27 Giugno 2025

Problem solving, se non trovi la soluzione ‘dormici su’

Un nuovo studio ha dimostrato che anche un breve pisolino, purché raggiunga una fase di sonno sufficientemente profonda, può favorire il momento “eureka”
Salute 27 Giugno 2025

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento del pemfigoide bolloso, patologia autoimmune rara e debilitante che colpisce prevalentemente pazienti anziani. Lo studio ADEPT ha dimostrato benefici clinici significativi, tra cui remissione duratura e riduzione del prurito. Dupilumab amplia così il suo impiego nelle malattie con infiammazione di tipo 2
Salute 27 Giugno 2025

In 30 anni i vaccini contro l’HPV hanno ridotto le diagnosi di condilomatosi

Una lunga analisi condotta dal 1991 al 2022 presso il Centro di MST dell’Istituto Dermatologico San Gallicano dimostra con forza l’impatto della vaccinazione contro l’HPV nel ridurre le diagnosi di condilomatosi anogenitale
Advocacy e Associazioni 27 Giugno 2025

Educazione alimentare, da Longevitas una proposta di legge per introdurla nelle scuole

Per firmare la proposta di legge popolare è possibile collegarsi al sito longaevitas.it
Salute 27 Giugno 2025

Depressione: ‘’E se fosse (anche) colpa della carenza di un antiossidante?’’

Un nuovo studio rafforza l’ipotesi che lo stress ossidativo contribuisca alla patogenesi della depressione
Salute 26 Giugno 2025

Intelligenze a confronto: quando i bambini battono l’AI

I ricercatori: "I sistemi di intelligenza artificiale elaborano i dati, ma i bambini li vivono davvero"
One Health 26 Giugno 2025

Caldo, sabato bollino rosso in 18 città

Temperature in aumento da Nord a Sud: nessuna città da 'bollino verde'
Prevenzione 26 Giugno 2025

Melanoma: da Fondazione AIRC un invito alla prevenzione sotto il Sole

AIRC richiama l’attenzione sull’importanza di un’esposizione al sole responsabile, fondamentale per ridurre il rischio di melanoma e di altri tumori della pelle. Tanti appuntamenti sul territorio per sensibilizzare il pubblico alla prevenzione
Salute 26 Giugno 2025

Over 65, Iss: “Tre su 10 con fragilità o disabilità, uno su quattro con deficit sensoriali”

I dati dell'Iss mostrano come la fragilità non sia solo un tema sociale, ma una priorità sanitaria che richiede interventi integrati sul territorio
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Giugno 2025

Tumori, ANCI e LILT: “La prevenzione parte dal territorio”

Firmato a Roma il nuovo protocollo d’intesa. Schittulli (LILT): “Con la prevenzione possiamo guarire il 98% dei tumori”
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.