Archivi

Pandemie 16 Marzo 2023

Fibromialgia nel long Covid: ne soffre il 26% delle donne

Una ricerca israeliana dimostra che il 15% dei pazienti affetti da long Covid soffre di fibromialgia. La percentuale sale al 26% se si considera il solo genere femminile. Cuomo (anestesista): «La fibromialgia può comparire nei pazienti che soffrono di stress post traumatico, disturbo associato al Covid-19»
Salute 16 Marzo 2023

Il farmacista nella percezione degli italiani dopo la pandemia: la diretta

Il farmacista nella percezione degli italiani dopo la pandemia: presentazione dell’indagine Ipsos – SEGUI LA DIRETTA
Salute 15 Marzo 2023

Confronto Forum Terzo Settore e Ministro Locatelli: «Prossimità, universalismo e inclusività»

A Roma la presentazione del manifesto del Forum Terzo Settore per un nuovo Welfare. Il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli ha annunciato che tre decreti legislativi su cinque della Delega sulla Disabilità sono prossimi all’approvazione. Pallucchi (Forum): «Mettere gli enti locali nella condizione di rendere i Leps esigibili in tutto il Paese»
Salute 15 Marzo 2023

«Ero anoressica e non lo sapevo…». DCA: il 6% ha meno di 12 anni

In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, Alba Toninelli, attivista per i disturbi alimentari in un intervista a Sanità Informazione racconta la sua storia: «Non volevo fare la modella, per questo ero convinta che la mia avversione per il cibo non dipendesse da un disturbo del comportamento alimentare. Eppure un piatto di pasta facevo fatica a guardalo, figuriamoci a mangiarlo»
Salute 15 Marzo 2023

Long Covid Day: AILC associazione dei pazienti chiede chiarezza su esenzioni e centri di cura

In Italia il codice esenzione CV2123 prevede esami e visite gratuite per coloro che hanno avuto un ricovero ospedaliero da Covid, ma AILC denuncia «non solo chi è stato ricoverato soffre di long Covid»
Salute 15 Marzo 2023

Disturbi comportamento alimentare, lo sfogo dei pazienti: «Le istituzioni ci invitano ai tavoli e poi ci dimenticano…»

Fondazione Fiocchetto Lilla: «Non si contano più i tavoli di lavoro a cui abbiamo partecipato nel corso degli anni organizzati dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dalle Regioni... ma i tavoli di lavoro hanno una caratteristica: non arrivano mai ad un punto, per un motivo o per un altro. Troppe parole e pochi fatti. Investire nella prevenzione e nella ricerca. Riaprire i centri pubblici»
Salute 15 Marzo 2023

Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»

Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Salute 15 Marzo 2023

L’informazione “a misura di bambino”, nasce Quotidiano Pediatria

Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Sics) con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente in maniera precisa e […]
di B.D.C.
Nutri e Previeni 15 Marzo 2023

Disturbi alimentari. Raddoppiati accessi al Pronto soccorso in 2 anni, +50% ricoveri

Sono raddoppiati negli ultimi due anni (2021-2022) gli accessi per disturbi del comportamento alimentare al pronto soccorso dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Aumentati di oltre il 50% anche i ricoveri, passati dai 180 casi pre-pandemia (2019) a quasi 300 casi nell’ultimo anno. In occasione della giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, l’Ospedale della Santa Sede rende noti i dati preoccupanti […]
Salute 15 Marzo 2023

Streptococco B, presto in arrivo vaccini. LSHTM: «Proteggere donne incinte salverebbe migliaia di vite»

Un programma globale di immunizzazione delle donne incinte contro lo Streptococco B potrebbe portare a un risparmio considerevole in termini di costi sanitari, perdita di vite e di disabilità. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine
Salute 15 Marzo 2023

«Liste d’attesa, malattie rare, riabilitazione e PDTA». Il ruolo di pazienti e associazioni in Campania

Latella (Cittadinanzattiva): «Le associazioni finalmente in cabina di regia. Fondamentale riprendere i percorsi di formazione»
Salute 14 Marzo 2023

Le aggressioni ai sanitari diventano un racconto teatrale: «Esprimersi per stare meglio»

Al Teatro 7 di Roma in scena il dramma delle aggressioni al personale sanitario e le conseguenze psicologiche. Un’idea di Marina Cannavò, psichiatra e psicoterapeuta, che ha lanciato una petizione per chiedere più tutele e andare oltre la legge 113 del 2020
Salute 14 Marzo 2023

Glaucoma, Associazioni Pazienti: «Liste d’attesa troppo lunghe e poca informazione»

L’associazione nazionale pazienti per il glaucoma onlus punta sulla formazione. Paoli (ANPIG) «Non solo anziani, pazienti con glaucoma possono avere anche altre patologie»
Salute 14 Marzo 2023

Sanità partecipata, al via la sfida in Campania: 80 le associazioni di pazienti coinvolte

Il progetto, in collaborazione con il Patient Advocacy lab di ALTEMS (Università Cattolica), mira a coinvolgere attivamente i pazienti nei processi di programmazione assistenziale
Salute 14 Marzo 2023

Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»

Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Pandemie 14 Marzo 2023

Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?

Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Salute 14 Marzo 2023

Il Papa, Renato Zero e il Presidente. Tutti i cuori visti da vicino…

Il professor Antonio Giuseppe Rebuzzi e il suo libro “Dalla parte del cuore. Storie di un cardiologo e dei suoi pazienti”
Salute 14 Marzo 2023

Glaucoma: un paziente su due non sa di averlo

Nella settimana mondiale del glaucoma a Sanità Informazione Luciano Quaranta esperto di chirurgia del glaucoma spiega i fattori di rischio e le nuove terapie per migliorare la qualità della vita dei pazienti
Salute 14 Marzo 2023

Ue: da giocattoli e cosmetici i principali rischi per la salute. I dati del Safety Gate

Nel report della commissione Ue emerge che alcuni giocattoli avevano un'eccessiva concentrazione di ftalati, che comporta rischi per il sistema riproduttivo. Dalla Cina oltre la metà dei prodotti non sicuri. Anche auto, abbigliamento e elettrodomestici tra i prodotti più a rischio
Salute 13 Marzo 2023

Doctorium, il primo ospedale (privato) virtuale: teleconsulti con specialisti 24h al giorno

Ideato da quattro medici calabresi, il portale permette ai pazienti di consultare specialisti senza dover affrontare viaggi della speranza per una visita medica
Salute 13 Marzo 2023

Oncoematologia, caso Sardegna: una sola struttura e tanti disagi. Le famiglie chiedono risposte

VIAGGIO NELLE REGIONI | Inizia dalla Sardegna il nostro approfondimento sull'oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il presidio microcitemico Antonio Cao è passato dall’ospedale Brotzu all’Asl 8 Cagliari. È l’inizio di una serie di disfunzioni e malfunzionamenti denunciati da ASGOP, Associazione Sarda dei Genitori in Oncoematologia Pediatrica. Presentato un esposto e due interrogazioni parlamentari
Salute 13 Marzo 2023

Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione

Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2023

Aggressioni ai sanitari: 2021-2022 biennio nero, raddoppiate richieste di aiuto a Consulcesi

Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: “Gli operatori sanitari ci chiedono suggerimenti e consigli per tutelarsi dinanzi a situazioni che possiamo definire ‘borderline’. Il nostro impegno, attraverso il telefono rosso 800.620.525, è quello di aiutare e sostenere chi ogni giorno si prende cura di noi e dei nostri cari”
Nutri e Previeni 13 Marzo 2023

Cervello più giovane con 6 porzioni di verdura al giorno

Diete ricche di verdure a foglia verde e altri ortaggi, frutta, cereali integrali, olio d’oliva, fagioli, noci e pesce mantengono di molti anni più giovane il cervello riducendo la formazione dei segni tipici dell’Alzheimer (placche di peptide beta-amiloide e grovigli tau). Infatti le persone che seguono questo tipo di diete presentano un minor numero di […]
Salute 13 Marzo 2023

Sfida allo stigma clinico dell’obesità

Articolo a cura del dottor Andrea Merlo - Infermiere Vicepresidente OPI Padova
di Andrea Merlo - Infermiere Vicepresidente OPI Padova
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2023

Maxipensionamento medicina generale, via libera alla norma per lavorare fino a 72 anni

Varata nell’ambito del decreto Milleproroghe, l’opzione sarà valida fino a dicembre 2026. L'impegno di Empam per aiutare i medici coinvolti.
Nutri e Previeni 13 Marzo 2023

Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D

Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva dell’asma negli anni di follow-up. Si tratta di una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Journal […]
Nutri e Previeni 13 Marzo 2023

Immunonutrizione: cos’è e a cosa serve

L’immunonutrizione è una scienza che comprende aspetti legati alla nutrizione, all’immunità, alle infezioni, alle infiammazioni e ai danni ai tessuti e le formule immunomodulanti hanno mostrato benefici in un’ampia varietà di situazioni cliniche. Cristina Tejera Perez e i suoi collaboratori hanno svolto un lavoro di revisione con l’obiettivo di passare in rassegna le evidenze disponibili […]
Sanità 13 Marzo 2023

Fibromialgia, punti nascita ed edilizia sanitaria: la settimana in Parlamento

Settimana dedicata al lavoro delle commissioni parlamentari: al Senato si torna a parlare di ristoro ai medici colpiti da Sars Cov 2. Il Ddl Anziani, dopo il via libera di Palazzo Madama, approda alla Camera. Serie di audizioni su ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico
Salute 13 Marzo 2023

Spina Bifida, Giordano (A.S.B.I.): «Ecco quando è possibile la chirurgia in utero»

Il neurochirurgo: «Oltre alla carenza di acido folico, esistono altri fattori di rischio per l’insorgenza della spina bifida come l’esposizione ad agenti teratogeni o ad alte temperature»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...