Archivi

Lavoro e Professioni 10 Marzo 2023

#laviolenzanoncura, al via campagna contro aggressioni a operatori sanità

Al via la campagna del ministero della Salute contro le aggressioni agli operatori sanitari in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari il 12 marzo. “La violenza non ti farà stare meglio, un medico, un infermiere o un operatore sì”, è il messaggio che […]
Lavoro e Professioni 10 Marzo 2023

«Le minacce, il pugno in faccia, il sangue e i punti…». Parla il ginecologo aggredito a Napoli

Due gravi episodi in pochi giorni a Napoli ai danni di un ginecologo e di un medico di famiglia. A Sanità Informazione il racconto della violenza
Salute 10 Marzo 2023

Ictus: il ruolo delle Stroke Unit e delle nuove tecnologie per aiutare i pazienti

L’Associazione di pazienti A.L.I.Ce promuove la prevenzione dell'Ictus nelle scuole mentre segnali incoraggianti arrivano da uno studio americano sull’impiego della stimolazione elettrica per il recupero post evento
Lavoro e Professioni 10 Marzo 2023

Specializzandi Enpam, sbloccati i bonus da 200 e 150 euro: c’è tempo fino al 13 marzo

Via libera ai bonifici che saranno erogati entro il 20 marzo. Ma fino al 13 c’è tempo per fare domanda
Salute 10 Marzo 2023

Covid, ecco i danni “nascosti” del virus: danneggia Dna, aumenta infiammazione e accelera invecchiamento cellulare

Uno studio italiano ha identificato le basi molecolari dell’aggressività e degli effetti del virus Sars-CoV-2. Il virus provocherebbe danni al Dna della cellula e le impedirebbe di ripararli, provocando così senescenza cellulare ed infiammazione cronica. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Cell Biology, pone le premesse conoscitive per sviluppare in prospettiva nuovi trattamenti farmacologici che limitino gli effetti di Sars-CoV-2
Salute 10 Marzo 2023

Contratto badanti: “Aumenti insostenibili per le famiglie, fino a 1.600 euro l’anno”. Associazioni scrivono a Governo e Parlamento

Dal primo gennaio 2023 è in vigore il nuovo contratto collettivo nazionale per colf, badanti e collaboratori domestici. Un atto che giustamente adegua le retribuzioni, mediamente molto basse, riconosciute a chi assicura assistenza domestica presso milioni di famiglie italiane. Vengono innalzate le retribuzioni, elevato il costo dei contributi, aumentate le indennità sostitutive di vitto e […]
di Redazione
Salute 10 Marzo 2023

Long Covid, un “vecchio” anti-diabetico potrebbe ridurre sintomi del 42%. Lo studio in pre-print

Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all'emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell'Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi il Long Covid
Salute 10 Marzo 2023

Disturbi gengivali? Attenzione a diabete e artrite reumatoide. Studio dimostra correlazione

Le infezioni del cavo orale agiscono a livello sistemico favorendo malattie croniche. Ramaglia (Federico II): «Un organismo sano passa da una bocca in salute»
Salute 10 Marzo 2023

Tunnel carpale e Covid: esiste una relazione? La risposta degli scienziati

Fino a un italiano su 10 può soffrire di tunnel carpale. I ricercatori della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica fanno il punto sulla patologia in un lavoro pubblicato sulla rivista Lancet Neurology. Evidenziata anche una correlazione con alcune malattie rare
Sanità 10 Marzo 2023

SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»

Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2023

Rugby, prevenzione del tumore alla prostata e al testicolo in occasione di Italia – Galles

Speciali presidi medici saranno presenti nel Villaggio del Terzo Tempo dove tutti i possessori di biglietto di sesso maschile potranno sottoporsi liberamente a una visita di controllo urologica a prostata e testicoli
Salute 9 Marzo 2023

Dalla Legge 104 alla diagnosi precoce, il disagio quotidiano dei pazienti con malattia di Fabry

La presidente di AIAF, Associazione Italiana Anderson-Fabry, Stefania Tobaldini, spiega: «Il 90% delle richieste che arrivano in associazione sono richieste di aiuto perché i pazienti hanno difficoltà con il lavoro». E per la patologia regioni in ordine sparso sullo screening neonatale
Salute 9 Marzo 2023

Vaccini, Calò (UniPd): «Nuovo anti-Herpes Zoster a pazienti in dialisi»

“Abbiamo deciso di iniziare a impiegare il nuovo vaccino anti-Herpes Zoster nei dializzati, perché non c’erano studi con evidenza di efficacia in questa popolazione. Siamo partiti dalla considerazione che, rispetto a quello con virus modificato e attenuato, che ha un’efficacia intorno al 50%, il vaccino ricombinante adiuvato ha un’efficacia intorno al 90% che si mantiene […]
Salute 9 Marzo 2023

Tecnologie avanzate e farmaci biologici per una “nuova era del cervello”

In occasione della settimana mondiale del Cervello SIN ha presentato nuove metodologie di cura. Berardelli (Presidente SIN) «Diagnosi precoce, farmaci biologici e telemedicina per un efficace trattamento delle malattie neurologiche»
Salute 9 Marzo 2023

Nasce ORME la soletta intelligente che controlla il carico sull’arto nel post-intervento

A Sanità Informazione l’ideatore Massimo Introzzi (UNI Milano Bicocca) «Il sistema permette ai medici di monitorare il recupero dell’arto e ai pazienti di modificare il carico grazie ad una app»
Sanità 9 Marzo 2023

Suicidio assistito ancora in attesa di una legge. Associazione Luca Coscioni: «Nel 2023 +175% richieste di informazioni»

Parlano i volontari del  Soccorso Civile: “disobbediscono” e si autodenunciano in attesa di una legge sull’eutanasia che dia compimento dalle indicazioni della Corte Costituzionale che nel caso di dj Fabo ha tracciato i requisiti per definire non punibile “l'aiuto al suicidio”. Tre di loro indagati: decisione del GIP attesa per il 29 marzo prossimo al Tribunale di Bologna
Salute 9 Marzo 2023

Ddl Anziani, primo ok dal Senato. Tra le priorità invecchiamento attivo e assistenza domiciliare

La legge delega prevede la nascita del CIPA, il Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana, con il compito di promuovere il coordinamento e la programmazione integrata delle politiche in favore delle persone anziane. Il relatore Zaffini (Fdi): «Anziani non autosufficienti potranno scegliere tra assegno e servizi»
Salute 9 Marzo 2023

Il mix Covid e influenza esaspera sintomi: da Fda ok a primi test domiciliari che distinguono i virus

Con la concomitante diffusione del virus Sars-CoV-2 continua a farsi sentire l'effetto del mix influenza e Covid, che esaspera i sintomi e allunga i tempi di guarigione. Per questo si ritiene ancora importante poter distinguere l'influenza dal Covid e da qui la decisione della Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia americana che regolamenta i farmaci, di concedere l'autorizzazione all’uso di emergenza a un test diagnostico domiciliare che identifica Sars-CoV-2 dai ceppi influenzali A e B
Salute 9 Marzo 2023

Con CATCH atMIND, il primo hub digitale europeo, i pazienti avranno il proprio “avatar” sanitario

L’Università Statale di Milano con il primo hub digitale europeo punta su intelligenza artificiale e machine learning per trattamento dei dati e servizi innovativi per medici e pazienti
Salute 9 Marzo 2023

Colera, Unicef: «In Malawi l’epidemia più letale della storia. A rischio 213mila bambini»

L'Unicef spiega che entro la fine di marzo 213mila bambini sotto i cinque anni di età saranno colpiti da malnutrizione acuta
Contributi e Opinioni 8 Marzo 2023

Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»

«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Salute 8 Marzo 2023

Malattia renale cronica: ne soffre 1 italiano su 10 e spesso non lo sa

Bianchi (SIN): «La malattia renale cronica è tra le patologie cronico degenerative più diffuse al mondo. In Italia ne soffre l’8% della popolazione, percentuale destinata ad aumentare di pari passo al progressivo invecchiamento della popolazione. Nel nostro Paese sono in dialisi circa 50 mila pazienti ed altrettanti vivono grazie ad un rene trapiantato»
Sanità 8 Marzo 2023

Disinformazione sulla salute: la sfida etica ora è con le macchine

INFODEMIC LAB | Giornalisti, editori e aziende tecnologiche a confronto nell'incontro “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall'Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione UE.
Salute 8 Marzo 2023

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
Contributi e Opinioni 8 Marzo 2023

Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»

Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Salute 8 Marzo 2023

Patto per l’Alzheimer, AIMA: «Diagnosi, assistenza domiciliare e PNRR, Istituzioni non lascino soli pazienti»

La presidente dell’Associazione Nazionale Malattia di Alzheimer, Patrizia Spadin, a Sanità Informazione: «Serve l’attivazione di una territorialità specifica per l’Alzheimer legata alle strutture del PNRR»
Salute 8 Marzo 2023

Storia dell’arte e disabilità: il progetto di inclusione a due vie di Divertitempo e Fondazione Consulcesi

"Insieme nella storia" è il progetto di Divertitempo sostenuto dalla Fondazione Consulcesi che unisce bimbi con disabilità cognitive e no, portandoli a visitare luoghi dell'arte e favorendo integrazione nel gioco. Ne abbiamo parlato con la psicologa e coordinatrice Giulia Demofonti
di Paola Perrotta
Salute 8 Marzo 2023

Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”

Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
Salute 8 Marzo 2023

Sindrome di Sjögren: «Patologia rara che discrimina le donne e non è inserita nei LEA»

Marotta (A.N.I.Ma.S.S. ODV): «Avevo 47 anni quando ho cominciato a fare i conti con i disturbi, tutti piuttosto gravi, della Sindrome di Sjögren. Ho dovuto attendere cinque anni, alternando numerosi ricoveri ospedalieri e centinaia di visite specialistiche, prima di ottenere una diagnosi. Ancora oggi questa patologia è poco conosciuta e riconosciuta»
Salute 8 Marzo 2023

8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»

Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...